Discussioni su LA7

Se avessero parlato napoletano, ti avrei capito. Ma in Gomorra, nel 95% dei casi e per esigenze narrative, si parlava un italiano con la vocale finale troncata.
 
Detto da un napoletano.... Sfido chiunque di buon senso a considerarlo italiano, ma soprattutto comprensibile a chi non ha mai sentito prima D ora il napoletano;)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Si, un napoletano le nota meglio certe storpiature per italianizzare. E comunque a certe cose più complicate, perché abituato, non ci fa caso.
Ma comunque bisogna aver vissuto in una bolla per non aver mai sentito prima d'ora il napoletano. Il napoletano e il romanesco (non stretti) praticamente sono i dialetti più utilizzati tra commedie e prodotti come Gomorra e Romanzo Criminale.
 
Gomorra è tipo 500 volte meglio di 1992.
Non li mettere insieme nella stessa frase. Per favore :)
Sotto tutti i punti di vista (recitazione, sceneggiatura, regia) non vanno paragonate. E' un insulto a Gomorra ;)
Ma comunque bisogna aver vissuto in una bolla per non aver mai sentito prima d'ora il napoletano. Il napoletano e il romanesco (non stretti) praticamente sono i dialetti più utilizzati tra commedie e prodotti come Gomorra e Romanzo Criminale.
Amen.
Farei più fatica a capire i dialetti del nord :laughing7:
Ecco, nel FILM gomorra invece un po di fatica in alcune scene all'epoca l'ho fatta.
Nella serie invece, zero di questi 'problemi' :)
 
Io avendo vissuto da studente fuori sede con un avellinese, capivo praticamente tutto. Però capisco che, nonostante molte cose fossero italianizzate, qualcuno può aver avuto difficoltà.
Per dire a casa mia non son riusciti a seguirlo.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
 
ieri il nuovissimo CODICE D'ONORE AL 4,61%



ieri 1992 su la7 = 3,08%

Questo è tutt'altro che lusinghiero
Gomorra è tipo 500 volte meglio di 1992.
Su questo non si discute. Peccato aver perso molto causa dialoghi per me a volte incomprensibili. Io poi i dialetti (TUTTI) lo odio di concerto, soprattutto nei film. Ma capisco che qui fossero necessari ;)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Invece io delle volte trovo artificiali e non realistici film e fiction italiane interamente in italiano, specie in certe regioni d'Italia e se ambientate nelle classi meno abbienti.


Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
 
Luctun esagera un po' pero' per i film sono abbastanza d'accordo. Il problema e' che siamo abituati a sentire i film stranieri (=americani) doppiati senza alcun accento, mentre poi si guarda un film italiano in cui in almeno la meta' dei casi gli attori avranno una cadenza romana, seguono gli accenti del sud e in minoranza quelli del nord. In ogni caso non credo che si sia mai visto un film italiano recitato come vengono doppiati i film stranieri.
Forse e' giusto (non crediate che gli americani o gli inglesi non abbiano varie cadenze a seconda della zona). Il problema quindi e' il doppiaggio troppo "pulito" con cui ci presentano i film stranieri. XD
 
Ultima modifica di un moderatore:
Io trovo inutile usare i dialetti, tanto come hanno già detto alcuni non sono mai uguali a quelli veri... Quelli del nord non lo capiscono e quelli del sud lo capiscono ma sorridono perchè lo trovano sforzato o perchè notano che non è di quella zona... Un po' come Un passo dal cielo, dove usavano un simil-veneto invece del trentino! Davvero ridicolo... Magari uno del sud non ci faceva caso ma per uno del nord che viene dalla padana in su invece era abbastanza inascoltabile... Quindi lasciamo i dialetti alle loro terre!
 
Al di là della querelle sui dialetti, anche a me 1992 non è dispiaciuta. Poi, che il 99% degli italiani (italioti) meriti Don Matteo è un altro discorso :doubt:.
 
Al di là della querelle sui dialetti, anche a me 1992 non è dispiaciuta. Poi, che il 99% degli italiani (italioti) meriti Don Matteo è un altro discorso :doubt:.

Ecco il classico anticlericale che rosica e che non riesce a comprendere il successo di Don Matteo. Pazienza, ce ne faremo una ragione...
Inoltre, dico che è una fortuna che tu e gli altri come te costituite l'1% in Italia. A ciascuno i suoi (dis)valori!
 
Ultima modifica:
Eeeh, addirittura! Ha solo detto che quella fiction sono favolette, non mi sembra una mostruosità da dire né tantomeno falsa. Perché scaldarsi tanto?
 
Sono antistress. Tipo i disegni da colorare. Ma gli antistress servono, sia chiaro.

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

Peccato che ad un sacco di gente che guarda la TV freghi solo dell'antistress e non di quelle trasmissioni che insegnano qualcosa. Poi ovvio che gli editori propinano sempre solo storie di fantasia sui canali principali: se ti provi a fare un programma culturale o di informazioni la maggior parte degli spettatori cambia canale. Di Donmattei la gente ne ha visti a suffcienza anche per i prossimi anni e sarebbe ora che si svegliasse ed iniziasse a guardare anche altro.
 
Indietro
Alto Basso