Discussioni su LA7

Poi magari visto il personaggio, lo apostrofava pure!

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Non stai seguendo un evento in divenire, con notizie che si susseguono velocemente dove forse un inviato sul campo ti può servire. Stai seguendo un discorso.. quello che gli succede intorno è relativo

Relativo? Un insediamento che ha generato scontri, contestazioni e ipoteticamente un rischio attentato alto di un personaggio altamente divisorio non è irrilevante o relativo ciò che gli capita attorno. Poi con questo ragionamento sarebbe stato inutile far partecipare qualsiasi giornalista, a meno che non si voglia sostenere che i giornalisti di tutto il mondo presenti erano li in villeggiatura. Poi perdonami se questo tua tesi fosse corretta non capisco perchè Mentana, per le elezioni preidenziali che decretarono l'elezioni di Trump, mandò ben due inviati gli ottimi Damiano Ficoneri e Francesca Fanuele, poteva benissimo commentare da Roma le proiezioni di Fox e Cnn tanto era quello che interessava e non il contorno. No?

Diciamolo televisivamente e giornalisticamente parlando è venuto fuori un pessimo speciale, una discussione tra amici davanti alla tv come se stessero guardando una partita di calcio, tra una birra e un trancio di pizza. Mentana, che ha fatto saltare un intero blocco pubblicitario con il quale poteva pagarsi mezzo collegamento da washington, deve capire che non può fare dei one man show e fare tutto da solo, d'altronde gli speciali elettorali senza i Sartoni o i Celata non sarebbero gli stessi., sennò è meglio non farli. Ieri il collegamento era essenziale e Cairo deve spendere qualche soldo, se ha deciso di non investire sull'intrattenimento spendesse qualche euro per mettere la sua redazione e il suo bomber Mentana nella condizione di offrire un buon prodotto

http://www.leggo.it/spettacoli/tele..._pubblicita_mi_faccio_licenziare-2207898.html
 
Ultima modifica:
Non stai seguendo un evento in divenire, con notizie che si susseguono velocemente dove forse un inviato sul campo ti può servire. Stai seguendo un discorso.. quello che gli succede intorno è relativo
Esatto! In questo specificato caso non serviva raccontare il contorno, almeno non live. Quello che c'era di interessante (o sgradevole, dipende dai punti di vista) erano discorso e cerimonia.
Dunque il video, un traduttore ed un paio di ospiti che seguono i fatti usa bastavano. Tra l'avere un Sechi in studio o un Riotta collegato non cambiava nulla.
Discorso diverso invece per le elezioni o altri eventi dove gli stessi inviati del TG non mi pare siano mai mancati in USA

@john2207: Le proteste sono diventate scontri (e dunque hanno generato interesse diverso dalle precedenti e dalle future manifestazioni) ma non era scontato accadesse
Piuttosto non ho capito perché Ficoneri, che mi pare di capire da corrispondente 'stabile' sia tanti mesi in USA, non c'era ieri...
 
Ultima modifica:
Sto vedendo "faccia a faccia" dopo diverso tempo, e solo ora mi sono accorto che parte della sigla della trasmissione somiglia al faccia a faccia condotto da Minoli su Rai2 negli anni 80 e 90
 
ancora una giornata NO per la7. Ieri Minoli sotto al 3% con il presidente delle regione puglia. Male l'ennesimo passaggio di voglia di tenerezza al 1.70%
 
Relativo? Un insediamento che ha generato scontri, contestazioni e ipoteticamente un rischio attentato alto di un personaggio altamente divisorio non è irrilevante o relativo ciò che gli capita attorno. Poi con questo ragionamento sarebbe stato inutile far partecipare qualsiasi giornalista, a meno che non si voglia sostenere che i giornalisti di tutto il mondo presenti erano li in villeggiatura. Poi perdonami se questo tua tesi fosse corretta non capisco perchè Mentana, per le elezioni preidenziali che decretarono l'elezioni di Trump, mandò ben due inviati gli ottimi Damiano Ficoneri e Francesca Fanuele, poteva benissimo commentare da Roma le proiezioni di Fox e Cnn tanto era quello che interessava e non il contorno. No?

Diciamolo televisivamente e giornalisticamente parlando è venuto fuori un pessimo speciale, una discussione tra amici davanti alla tv come se stessero guardando una partita di calcio, tra una birra e un trancio di pizza. Mentana, che ha fatto saltare un intero blocco pubblicitario con il quale poteva pagarsi mezzo collegamento da washington, deve capire che non può fare dei one man show e fare tutto da solo, d'altronde gli speciali elettorali senza i Sartoni o i Celata non sarebbero gli stessi., sennò è meglio non farli. Ieri il collegamento era essenziale e Cairo deve spendere qualche soldo, se ha deciso di non investire sull'intrattenimento spendesse qualche euro per mettere la sua redazione e il suo bomber Mentana nella condizione di offrire un buon prodotto

http://www.leggo.it/spettacoli/tele..._pubblicita_mi_faccio_licenziare-2207898.html
Le elezioni erano elezioni... non si sapeva il risultato e c'era certamente più interesse. Questa era una cerimonia di rito, i due eventi non si possono certo paragonare... A mio parere è già tanto che La7 ne abbia fatto uno speciale
 
Oggi immagino Cairo appiccicato alla tv ad aspettare le scelte della Consulta...
ora come ora, in termini di ascolti sta pagando tutte le scelte fatte dal suo arrivo ad oggi.
Poi forse si è sommato anche il cambio mux

Ieri prime time sotto TV8 (come prevedibile) e anche sotto Canavacciolo sul NOVE, e Rai Movie e questi risultati parlano da soli.

L'unica buona costante è rimasta la Gruber
 
Ultima modifica:
Se fossi in Floris inizierei a preoccuparmi dell'ottimo Agorà del bravo Gerardo Greco. Secondo me la Bignardi ha trovato l'asso nella manica da contrapporre a Floris

Floris che apre con le frasi fatte di Di Battista in un.clima triste per i fatti tragici dell'Abruzzo ce la mette tutta a farsi superare.
 
Ultima modifica:
Bravo John...poi intervista esageratamente lunga...!

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Bravo John...poi intervista esageratamente lunga...!

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Oltre un'ora di Intervista, hanno parlato anche del motorino, dopo la puntata di Otto e Mezzo con ospite Travaglio dove hanno parlato dello stesso argomento. Infastidito ho cambiato. Il problema è anche la mancanza di coordinamento tra le trasmissioni, si finisce per parlare delle stesse cose senza un minimo di pianificazioni e coordinamento delle scalette dei vari programmi. Dopo la Gruber che parla dei problemi del m5s con Travaglio, più Grillino dei Grillini, non dovrebbe starci un intervista a Di Battista senza un Crozza che spezzi un po' la monotonia
 
AGORA’ CRESCE (5.9%) E BATTE FLORIS (5.6%):eusa_whistle:


una curiosità, Tagadà momentaneamente condotto da un redattore del programma per assenza di Tiziana Panella fa gli stessi ascolti di sempre 2.96%.
 
Ultima modifica:
Credo che comunque dei reali problemi di calo di ascolti dovuti dal cambio di mux li hanno avuti, per arrivare addirittura a far scrivere a Mentana sulla sua pagina facebook del cambio di frequenza, invitando la risintonizzazione...
 
Credo che comunque dei reali problemi di calo di ascolti dovuti dal cambio di mux li hanno avuti, per arrivare addirittura a far scrivere a Mentana sulla sua pagina facebook del cambio di frequenza, invitando la risintonizzazione...

Su Floris il problema è di contenuti, ieri completamente fuori sync rispetto al contesto. E' l'effetto bulimia da info politica che ciclicamente affligge la7 ormai da anni. Ieri l'intervista fiume a un Di Battista con i morti ancora sotto la neve era veramente fuori luogo, dopo mezz'ora di Gruber che ha parlato del medesimo argomento, collocala ad apertura programma non è stata una scelta sensata. E qui nasce il problema di coordinamento tra i tanti giornalisti/e star che affollano il pollaio de la7. Dall'altra parte c'era un Agorà più in tema, più costruito, con tanto ritmo, interviste e servizi veloci, coordinato da un ottimo Gerardo Greco, una scaletta scorrevole che ha fatto apparire Floris appesantito e lento ed estraniato rispetto all'attualità a questo aggiungiamo che l'assenza di Crozza si fa sentire. Un autoarticolato che si muove lento superato da una utilitaria con il motore in rodaggio, a scattante.

Problema cambio frequenza, forse gestito male. Racconto una piccola esperienza personale: ci sono amici di mio padre, telespettatori tipo delle trasmissioni de la7, ma poco pratici di tecnologia e poco digitalizzati (60 / 70 anni) che lamentano di non vedere la7, ovviamente non sanno nemmeno cosa sia la sintonizzazione e come si fa, anche perche sulla nuova frequenza nelle mie zone la7 è perfettamente ricevibile con un segnale ottimo.
 
Beh... In questo caso, oltre che essere poco digitalizzati, sono anche ciechi e un po' rimbambiti, visto il cartello che c'è stato a video per un sacco di tempo sul canale provvisorio...
Secondo me, problemi reali di copertura e di ricezione a parte, il cambio frequenza dal punto di vista informativo è stato gestito in modo più che adeguato
 
Se fossi in Floris inizierei a preoccuparmi dell'ottimo Agorà del bravo Gerardo Greco. Secondo me la Bignardi ha trovato l'asso nella manica da contrapporre a Floris
Su Greco avrei da ridire ma siamo OT. Televisivamente funziona più del predecessore perché è comunque un volto di Rai3 da quasi 4 anni.
Agorà è un semplice talk 'popolare'. Il punto è che Floris continua ad aprire la trasmissione su argomenti al momento meno importanti. Vallo a capire questo suicidio...
 
Beh floris ha fatto il 5,6 non lontano al 6% che faceva ad ottobre, per me calo dovuto esclusivamente alla mancanza di crozza per quanto riguarda i contenuti, e un pò inciderà il mux ma in maniera marginale
 
Agorà talk popolare ? :eusa_think: E i talk di rete4 cosa sono se Agorà è un talk popolare?

Il calo è dovuto a un mix di fattori. Calo fisiologico dopo boom da referendum e fatti di cronaca che dominano il campo informativo, cronaca non nelle corde de la7 che ha puntato tutto sulla politica.

Cambio frequenza incide anche, però a guardare i capisaldi del palinsesto (tgla7 e talk mattino, sostanzialmente stabili) incidenza c'è ma minima. Il problema cambio frequenza è dovuto alla poco capacità del telespettatore medio ad addentrarsi nel menù del decoder, ecco perchè non capisco perchè la totalità dei decoder in circolazione non abbiano una scansione automatica impostata di default.
Poi sarò ripetitivo ma penso che il grosso errore sia stato non affidare la realizzazione della rete a Persidera, EI Towers gli avrà fatto una offerta irrinunciabile ma con Persidera avrebbero avuto una rete uguale ai mux TimB, quasi parallela e un passaggio alla nuovo frequenza con più coordinazione tra i due mux.
 
Al dire di 3750... l'offerta di EI era meno ventaggiosa a livello economico, ma gli dava altre garanzie, presumo a livello di impiego di banda...
Comunque il mio post di prima non era espressamente legato agli ascolti di Floris, ma a un calo che probabilmente La7 ha riscontrato, non solo tramite auditel (mail, altri tipi di rchieste o strumenti, non so), che li ha portati addirittura a chiedere espressamente al direttore di scriverlo sulla pagina FB. Non credo che Mentana lo avrebbe scritto di sua iniziativa altrimenti.
 
Indietro
Alto Basso