Discussioni su LA7

Mamma Mia Che Domenica 1,62%
Tg La 7 5,74%
In Onda 2,02%
Ausmerzen 2,57%
 
:crybaby2: da piangere

pensavo in un buon risultato di Mamma mia che domenica perchè vedo la fascia al 3.56%. Il doppio di quando andava in onda MA ANCHE NO, quindi cosa è andato bene il film?

però così è disastro, a Ruffini dovrebbe iniziare a tremare la poltrona...
Paolini era una replica e ci può stare.
Cosa aspettano a togliere IN ONDA ?
Vissani e Michela rocca...quanto hanno fatto ?
 
3750... ha scritto:
Mamma Mia Che Domenica 1,62%
Tg La 7 5,74%
In Onda 2,02%
Ausmerzen 2,57%
Vermanete MAMMA MIA CHE DOMENICA...
Anche io spero che venga soppresso presto In Onda, peccato per Paolini che (seppur in replica) si merita comunque molto di può, anche se a mio avviso era poco pubblicizzato (continuo a criticare la campagna di Promo quasi inesistente su La7), comunque ha scottato anche del traino proprio di In Onda!
 
john2207 ha scritto:
pensavo in un buon risultato di Mamma mia che domenica perchè vedo la fascia al 3.56%. Il doppio di quando andava in onda MA ANCHE NO, quindi cosa è andato bene il film?
Fuga da Sobibor: 3.69%

john2207 ha scritto:
Vissani e Michela rocca...quanto hanno fatto ?
1.94%
 
a ecco.....quindi il film funziona in quella fascia anche se dipende dal film trasmesso.

Se vogliamo trovare del positivo possiamo dire che il programma di vissani e michela rocca si avvicina al 2%, cmq poco.
Sabato e domenica davvero un floppone per la7, se non cacciano i soldini e non vanno a pescare dei format accattivanti, è difficile risollevare. Urge rivoluzione, lasciamo rodare i programmi appena lanciati e vedere, mal che vada spostarli su la7d. Ma chiudere IN ONDA è quasi un obbligo, ammazza qualsiasi tentativo di fare una prima serata forte nel week end.
 
Un buon risultato, per essere una replica.
Ma ci vuole una striscia comica studiata apposta,
si potrebbe spostare la dandini con degli sketch comici, a commento della settimana. Cmq IN ONDA è da togliere. Ci mettessero anche l'ennesima replica di chef per un giorno, ma lo togliessero. Troppo palloso !
 
Oggi dalle 16 ritornano le nuove puntate di Atlantide :icon_bounce:

Ecco gli appuntamenti della settimana:


Lunedì 30 gennaio Atlantide Scienza: Le origini della Death Valley. Racconta come si è formato uno dei luoghi più affascinanti del pianeta: la Death Valley in California.

Martedì 31 gennaio Atlantide Viaggi: Shangri-La. Un’avventura alla ricerca del paradiso perduto nel cuore dell’Himalaya, una visita in posti inaccessibili e bellissimi tra Pakistan, Afganistan, India e Cina

Mercoledì 1 febbraio Atlantide Ritratti: I Papa de’ Medici. Le vite delle ultime generazioni della famiglia de’ Medici, con le vicende dei papi e delle regine di Francia.

Giovedì 2 febbraio Atlantide Esplorazioni: Ingegneri d’Egitto. Ci mostra gli ultimi esperimenti fatti dagli scienziati per capire come gli antichi Egizi siano riusciti a costruire le loro grandi opere.

Venerdì 3 febbraio Atlantide Storia: Il palazzo dei sultani. Ci porta nel palazzo di Topkapi, a Istanbul, e ci fa conoscere le grandi protagoniste della vita nell’ harem del sultano.
 
E che non si tirasse di nuovo la storia degli ascolti con questo programma (che DEVE andare avanti comunque)...
 
dangerfamily ha scritto:
E che non si tirasse di nuovo la storia degli ascolti con questo programma (che DEVE andare avanti comunque)...
Quoto..
Mi sembra di percepire, pero', un lavoro a tasselli da parte di Ruffini..come posso dire..un' idea qua e la per riempire e cambiare il palinsesto senza rivoluzionare l'emittente e forse in attesa anche di questo benedetto nuovo partner che potrebbe dare aiuto economico e di idee a La7!
E' vero che e' 10 anni che esiste La7, ma e' altrettanto vero che sono stati 10 anni di sbando per quest'emittente, sottovalutata e lasciata li tanto per..
Sembra invece, come se fosse nata solo un anno fa..quando e' iniziato il cambiamento e si e' iniziato a credere in questa realta' televisiva!
 
Ed ecco come la stampa di Mediaset e di destra commenta i dati de la7 (la cui crescita impensierisce Piersilvio e la sua corte)
Ma spendere due (dico due) righe per la crisi di canale5 e dell'intera mediaset con ascolto medio del 30% ? No ?
Quando i giornali la smetteranno di scrivere articoli ispirandosi a quelli di dagospia ?

Il Giornale

Dopo il 3 di Daria Bignardi, ieri sulla ruota de La7 è uscito il 4 di Serena Dandini (nella foto). Le audience delle due signore sommate insieme pareggiano il numero della rete. Dunque, tutto a posto, i conti tornano.
Ma se lo share non è un'opinione, il progetto di Paolo Ruffini - alimentare con l'acqua di Raitre il canale di Telecom Italia Media - minimo minimo è da rivedere. Dicono i beninformati che l'amministratore delegato Giovanni Stella la sia un po' nervoso dopo gli esordi delle signore della sinistra chic di Milano e Roma. Che tirasse un'aria strana lo si era capito già la settimana scorsa. Schierare Roberto Saviano e Jovanotti e fare il 4,5 per cento è come perdere con il Lecce avendo in squadra Milito e Snejder.
Qualcosa non funziona nel salotto delle Invasioni barbariche, divenuto prevedibile, routinario, un tantino logoro. Stessa storia per The Show Must Go Off, troppo uguale a Parla con me. Se fai il 4 per cento schierando Daniele De Rossi, il capitano della Roma mai visto in un programma non sportivo, e Zucchero, allora anche qui i conti non tornano. L'aggravante poi è data dal fatto che la Dandini arriva la sera successiva alla Bignardi, mentre su Raitre è appena finito Che tempo che fa. Forse è proprio qui, nella sera di programmazione, l'errore più evidente.
Questi talk show si assomigliano tutti e sono troppo ravvicinati. E poi: il pubblico de sinistra il venerdì e il sabato sera sta a casa a vedere la tv? Infine, la sindrome di David Letterman ha contagiato troppi conduttori nostrani: prendi un politico, un cantautore, un attore o uno scrittore, li fai parlare del loro privato e il gioco è fatto. Invece, rien ne va plus.
 
purtroppo si, chiedi a Porro. Pensa il suo direttore è un certo Sallusti.....e ho detto tutto
Come mai l'attento Giornale non ha parlato dei dati di IN ONDA ?
e come mai non ha parlato dei dati de "Gli Intoccabili" ? Ottimissimo programma, ma che ha fatto gli stessi dati della Bignardi, sulla quale ho scritto la mia opinione senza badare a che area politica appartenga, e non sono un giornalista chiamato all'obiettività
 
Cmq credo anch'io che da Bignardi e Dandini ci si aspettasse ben altro in termini di ascolti ...
Così come da Geppy, Parodi, Piroso, Camila e Vissani ...

Tutti programmi ben fatti e di qualità, a mio avviso. Evidentemente non basta ...

PS: "In onda" ora non piace neanche a me (Porro e Telese non mi sono mai stati simpatici).
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Cmq credo anch'io che da Bignardi e Dandini ci si aspettasse ben altro in termini di ascolti ...
Così come da Geppy, Parodi, Piroso, Camila e Vissani ...

Tutti programmi ben fatti e di qualità, a mio avviso. Evidentemente non basta ...

PS: "In onda" ora non piace neanche a me (Porro e Telese non mi sono mai stati simpatici).
Purtroppo chi dice che mancano spot incisivi e massivi dei programmi ha pienamente ragione.

La pubblicità, soprattutto se è possibile farlo gratuitamente con degli spot sulle proprie reti, è uno strumento importante che fa pendere l'ago della bilancia dalla parte positiva, soprattutto in questo periodo di transizione in cui è ancora tutto molto flebile...
 
Indietro
Alto Basso