Discussioni su LA7

reese ha scritto:
... I soldi da spendere sono pochi, e Canale5 ha deciso di ... Ma qui si parla de La7...
E' vero, è il 3d di La7, ma la notizia che in mediaset i soldi sono pochi è un vero scoop! E che fine avranno fatto?
 
antocchi ha scritto:
E' vero, è il 3d di La7, ma la notizia che in mediaset i soldi sono pochi è un vero scoop!
Non e' uno scoop. E' così, purtroppo...
 
Mi scuso per l'ot ma una domanda è d'obbligo: come fanno ad avere pochi denari se hanno più del 55% di raccolta pubblicitaria (che nessuna tv in italia ha)?

Dove li spende i soldi?
 
dangerfamily ha scritto:
Mi scuso per l'ot ma una domanda è d'obbligo: come fanno ad avere pochi denari se hanno più del 55% di raccolta pubblicitaria (che nessuna tv in italia ha)?
Se leggi con attenzione gli articoli che ho postato vedrai che le cose stanno cambiando. E' crisi nera, su piu' fronti e la liquidita' che prima avevano, ora e' venuta a mancare ... :icon_rolleyes:

Serve un deciso cambio di rotta ... e lo stanno attuando. Non e' un periodo facile.
 
dangerfamily ha scritto:
Mi scuso per l'ot ma una domanda è d'obbligo: come fanno ad avere pochi denari se hanno più del 55% di raccolta pubblicitaria (che nessuna tv in italia ha)?

Dove li spende i soldi?

Endemol, Mediaset premium (in perdita), crisi di ascolti in Italia e in Spagna che si traduce in calo di raccolta pubblicitaria anche se in Italia hanno il monopolio e una raccolta che non ha pari in nessuna parte del mondo, e poi dulcis in fundo si allenta la protezione politica con la caduta di Berlusconi, anche se i numeri in parlamento gli permettono di barattare molti privilegi con l'attuale governo.....piano piano la casta mediaset finirà....dopo trentanni si spera che un giorno diventerà un'azienda "normale" che si confronterà con il mercato, caduto il comuniscmo, il muro di berlino, gheddafi, bin laden...cadrà anche questo baluardo, diamo tempo alla storia.....:D
 
Vedete l'intervento a TvTalk di Luca Tiraboschi per capire come funziona una tv commerciale. I soldi non sono andati da nessuna parte. Ma in questo momento di crisi si spende poco e in maniera oculata, come le brave casalinghe. E quando si investe di più lo si fa con un occhio di riguardo in più rispetto al passato. Poi la dietrologia politica è una delle cose di questo forum che da domani non mi mancheranno.
 
Mediaset è un soggetto politico, e quindi catalizza le dietrologie
E' un'azienda anomala, ogni azienda economica deve fare i conti con i cicli economici favorevoli o sfavorevoli, il problema è che non è abituata a questo perchè ha prosperato nel monopolio, in un mercato ovattato. Paradossalmente questo è il suo punto debole, non essere allenata a competere e ad affrontare momenti non proprio esaltanti con l'aggiunta di una crisi di idee e di capitali e senza il paracadute della politica, ora in questa fase si scopre che il re è nudo.
Avete scelto voi di essere un partito azienda, la vostra storia è questa....a napoli si dice " chiagni e fotti "
 
TG La7 Morning News (6.00): 7.71%
Meteo: 8.21%
Oroscopo: 7.03%
OMNIBUS: 3.71%
OMNIBUS Meteo: 5.25%
Coffee break: 2.99%
L'aria che tira: 1.66%
I Menu di Benedetta: 2.72%
TG La7 Giorno: 5.07%
Interno Giorno: 3.60%
Atlantide: 2.75%
Barnaby: 2.66%
G-Day: 2.35%
TG La7: 9.30%
Otto e Mezzo: 6.62%
L'Infedele: 4.86%

18.00-20.30: 4.58%
20.30-22.30: 5.68%
22.30-02.00: 4.23%
24h: 4.05%
 
reese ha scritto:
Poi la dietrologia politica è una delle cose di questo forum che da domani non mi mancheranno.
Ti rendi conto che negando i favori politici a Mediaset stai negando la storia d'Italia degli ultimi 15 anni, si?
 
Dagospia ... soliti toni:

RISULTATI SOTTO LA MEDIA-SET - STIME RIVISTE AL RIBASSO PER LE TV DEL POMPETTA (MENO DELLA METÀ DEI PROFITTI 2005) - RIDUZIONE FORZATA DEL CAPITALE IN ENDEMOL, FLOP DELLA PAY TV E INSERZIONISTI IN FUGA - PERSINO LA TELECINCO SPAGNOLA NON TIRA PIÙ COME PRIMA - LO STOP ALLA GARA SULLE FREQUENZE POTREBBE ESSERE UN ALTRO BRUTTO COLPO PER IL BISCIONE, A MENO CHE PASSERA…

L'articolo è di Ettore Livini per "Affari & Finanza - la Repubblica"
 
3750... ha scritto:
TG La7 Morning News (6.00): 7.71%
Meteo: 8.21%
Oroscopo: 7.03%
OMNIBUS: 3.71%
OMNIBUS Meteo: 5.25%
Coffee break: 2.99%
L'aria che tira: 1.66%
I Menu di Benedetta: 2.72%
TG La7 Giorno: 5.07%
Interno Giorno: 3.60%
Atlantide: 2.75%
Barnaby: 2.66%
G-Day: 2.35%
TG La7: 9.30%
Otto e Mezzo: 6.62%
L'Infedele: 4.86%

18.00-20.30: 4.58%
20.30-22.30: 5.68%
22.30-02.00: 4.23%
24h: 4.05%

Grande fratello al 17%
Grande fratello pomeriggio al 12%
Male anche il preserale di Italia1.

vediamo se il giornale, dagospia, Davidemaggio, ci faranno un articolo.....
Le morning news vanno molto bene, non pensavo. Il problema quindi è omnibus che soffre per agorà.
L'aria che tira è da riaccorciare, anche perchè mortifica anche l'ascolto della parodi.
Pomeriggio va male e quindi anche geppy stenta.
Lerner quel 4% è un miracolo, perchè è di una noia mortale.
Nel complesso bene, oggi però c'è barnaby e si riscende...
 
Il mercato della pubblicità in Italia continua a sprofondare in una seria crisi. Secondo i dati raccolti da Nielsen Media Research, negli 11 mesi del 2011 la raccolta complessiva di tutti i mezzi di informazione è stata di 7,9 miliardi (-3,4% rispetto al periodo analogo del 2010). Un saldo che rischia di portare a un conto finale per il 2011 di soli 8,3-8,4 miliardi di euro, ben al di sotto dei ricavi complessivi del 2010.

Il peso maggiore sull’evidente calo è stato preso in carico dalla pubblicità televisiva, che rappresenta il 54% degli investimenti totali, con un -3% che vede 4,262 miliardi in totale di raccolta. Una flessione che ha inciso su tutti gli altri settori e media. I quotidiani hanno raccolto solo 1,22 miliardi (-8%), che hanno visto precipitare il settore delle testate free press, la stampa periodica ha ridotto i danni con -2,8% e 737 milioni di ricavi, la radio ha registrato una perdita del 7% per un totale di 702 milioni, le affissioni hanno incassato solo 108,2 milioni (-12,6%), per il cinema ancora peggio, -15,7% con ricavi per soli 38 milioni.

Nel mercato tv, dove imperano Publitalia ’80 (Mediaset) e Sipra (Rai), la concessionaria del Biscione ha raccolto 2,7 miliardi (calo del 2,6%), mantenendo però più del 63% degli investimenti totali e il 34% dell’intero mercato della pubblicità. Ma solo da novembre 2011 Mediaset subisce un netto calo: secondo MF – Milano Finanza la società di Cologno Monzese perde 30 milioni di raccolta (280 milioni e -8,5%) rispetto allo stesso mese del 2010. Sipra, che perde il 7,2% nell’arco del periodo analizzato del 2011 (999 milioni), sempre in novembre grazie forse alla débacle di Mediaset, si mantiene in linea con i valori dello scorso anno: 116,4 milioni di raccolta.

Chi invece può stare tranquilla è TI Media (La7). La sua concessionaria, Cairo Communication, vola nella raccolta a +31,6% (163 milioni) solo in novembre 2011 e incrementa i guadagni complessivi nel 2011 con +28%. Anche Sky, che si conferma come terzo soggetto del mercato degli spot tv, nell’arco degli uncidi mesi del 2011 perde il 2% con 331 milioni, ma fa un balzo in avanti nel mese di novembre con +26%.


fonte: MF - milanofinanza
 
domenica

Pelham 1-2-3
FILM (Drammatico) diretto da Tony Scott, con Denzel Washington e John Travolta.
Film del 2009 della Sony pictures

e allora hanno qualcosa in magazzino. E' in prima tv ?
 
john2207 ha scritto:
domenica

Pelham 1-2-3
FILM (Drammatico) diretto da Tony Scott, con Denzel Washington e John Travolta.
Film del 2009 della Sony pictures

e allora hanno qualcosa in magazzino. E' in prima tv ?
C'è anche John Turturro. Per La7 è classificato come PRIMA TV (non so se sia tale; mi pare sia andato su Cielo a dicembre).
Ma ... se è per questo ... martedi 7/2: Film "Questa storia qua" con Vasco Rossi del 2011 - PRIMA TV ... :D ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Per La7 è classificato come PRIMA TV (non so se sia tale).
Ma ... se è per questo ... martedi 7/2: Film "Questa storia qua" con Vasco Rossi del 2011 - PRIMA TV ... :D ;)

Mi pare sia andato in onda su Cielo che ha comprato un sostanzioso pacchetto di film e serie dalla sony.
Ma lo hanno comprato come prima visione? Poi Cielo li replica in orari diversi quindi non è sicuramente una prima tv, avvisali di non mettere la scritta PRIMA TV sul logo..:D


Ma perchè classificano in prima tv se non lo sono? Ma non hanno indicazione dalla casa di distribuzione?
 
john2207 ha scritto:
Mediaset è un soggetto politico, e quindi catalizza le dietrologie
E' un'azienda anomala, ogni azienda economica deve fare i conti con i cicli economici favorevoli o sfavorevoli, il problema è che non è abituata a questo perchè ha prosperato nel monopolio, in un mercato ovattato. Paradossalmente questo è il suo punto debole, non essere allenata a competere e ad affrontare momenti non proprio esaltanti con l'aggiunta di una crisi di idee e di capitali e senza il paracadute della politica, ora in questa fase si scopre che il re è nudo.
Avete scelto voi di essere un partito azienda, la vostra storia è questa....a napoli si dice " chiagni e fotti "

esattamente... cambierei soltanto il "avete scelto voi di"... i dipendenti non hanno colpe... su quello le decisioni sono state solo dei vertici e chi è stato dipendente e non era un grosso nome o si adeguava o si adeguava.
 
john2207 ha scritto:
Mi pare sia andato in onda su Cielo che ha comprato un sostanzioso pacchetto di film e serie dalla sony.
Sì, infatti lo avevo aggiunto nel mio post. Dovrebbe essere andato in onda a dicembre 2011 su Cielo.

john2207 ha scritto:
Ma lo hanno comprato come prima visione?
Credo di sì. E credo che la scritta "PRIMA" ci sarà. :icon_rolleyes:

john2207 ha scritto:
Ma perchè classificano in prima tv se non lo sono? Ma non hanno indicazione dalla casa di distribuzione?
Non ne ho idea... :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso