Discussioni su LA7

valcajazz ha scritto:
Santoro vende il suo programma a la7, non rinunciando a streaming e a varie diffusioni via web, lo ha detto chiaro ieri sera da mentana, peraltro un collegamento stranissimo, dove si capiva che uno era in uno studio e l'altro in un'altro, forse Roma-Milano

Ora che ci penso è vero il collegamento era stranissimo... comunque se addirittura erano uno a roma e l'altro a milano sono stati davvero bravi, non si è notato :) Inoltre Santoro con quel taglio di capelli e con quel profilo sembrava un'altra persona...
 
Lost88 ha scritto:
L'inervista a Santoro era in diretta ma da 2 studi diversi, Mentana a Milano (poco dopo il tg era alla presentazione dei palinsesti) e Santoro in via Novaro a Roma. Non è la prima volta che fanno questo tipo di collegamento.

La Parodi grande andrà dalle 14 alle 16 e dalle 17.50 alle 18.20 per poi dare la linea alla sorella minore con i suoi menù (in replica come adesso il giorni successivo alle 12.25) che vanno in onda fino alle 19.20, poi G' Day!

Tra i 2 spazi di Cristina Parodi non ho idea di cosa andrà in onda, vuoi vedere Barnaby? :doubt:
vuoi vedere che la7 se la compra barnaby?
L'operazione Parodi Sister è rischiosa.
L'intervista in due studi diversi si notava eccome.
Il palinsesto non è male, ma è troppo tematico. Troppa informazione politica.
Omnibus, coffee break, l'aria che tira, otto e mezzo, l'infedele, santoro, piazza pulita, In Onda, omnibus night (spero in uno studio nuovo e in un contenitore ricco di rubriche, almeno quello).......Un quiz? Si era parlato della riesumazione di passaparola, perchè non provarci? Noto cmq che mezzo palinsesto è appaltato alla magnolia sicuramente la società che ne esce meglio da queste scelte anche se piazzapulita ridurrà le puntate rispetto alla stagione appena passata
 
john2207 ha scritto:
vuoi vedere che la7 se la compra barnaby?
L'operazione Parodi Sister è rischiosa.
L'intervista in due studi diversi si notava eccome.
Il palinsesto non è male, ma è troppo tematico. Troppa informazione politica.
Omnibus, coffee break, l'aria che tira, otto e mezzo, l'infedele, santoro, piazza pulita, In Onda, omnibus night (spero in uno studio nuovo e in un contenitore ricco di rubriche, almeno quello).......Un quiz? Si era parlato della riesumazione di passaparola, perchè non provarci? Noto cmq che mezzo palinsesto è appaltato alla magnolia sicuramente la società che ne esce meglio da queste scelte anche se piazzapulita ridurrà le puntate rispetto alla stagione appena passata
Ahahah! Grande diventerà Barnaby Channel!
Anche secondo me si notava l'intervista a distanza, poi è orribilante lo studio in cromia key di Milano!
Anche secondo me non è male questa nuova forma di palinsesto, ma avrei rimodulato il mattino, se l'aria che tira doveva essere riconfermata lo avrei fatto durare di meno, avrei riprovato anche con Benedetta Parodi solo nella fascia del mezzogiorno, ma senza il traino della Merlino!
Spero in una bella rivoluzione su Omnibus, soffre troppo contro Agorà il mattino e soffrirà in seconda serata se rimane una cosa monotona come è ora, ha bisogno di svecchiarsi e di un po' di velocità in più!
Sono preoccupato su come copriranno la fascia centrale del pomeriggio!
_Ares_ ha scritto:
Forse con l'avvento di Santoro tornerà anche l'HD :icon_twisted:
Chissà come... Lasciamo perdere...
 
Lost88 ha scritto:
Ahahah! Grande diventerà Barnaby Channel!
Anche secondo me si notava l'intervista a distanza, poi è orribilante lo studio in cromia key di Milano!

Lo studio di Milano fa pena per le luci. Il croma key è osceno in effetti

Io avrei tolto 8 e mezzo e se è vero che la gruber va a dirigere il tg1, avrei colto l'occasione.
Il palinsesto diventa indigesto lunedi e giovedi

Si inizia alle 20 e si finisce alle 1
tgla7 (tutto cronaca politica) + otto e mezzo + l'infedele / servizio pubblico / piazza pulita + omnibus night
Un paninone pesante !
Sei ore di politica. Tanto !
Quindi avrei spostato Geppy nell'access time al posto di otto e mezzo per spezzare e alleggerire. Nel preserale avrei inserito un quiz o un programma nuovo, anche di info entertainment o un talk leggero per differenziarsi dalle altre reti. Insomma si rischia troppo di rendere il palinsesto monotono
 
dopo aver letto l articolo non si menziona neanche un po l hd quindi ormai ci dovrebbe essere ufficialmente la sua dipartita:mad:
 
basta ! Contano i contenuti, un prodotto di scarsa qualità non diventa migliore solo perchè è in hd, la7 ha altro a cui pensare. L'hd per ora non lo si può garantire, è evidente ed è stato detto in tutte le lingue
 
fatto sta che con le ultime notizie il quadro è cambiato. prima, quando paradossalmente era l'unica a farlo, La7 sembrava puntare in modo deciso sull'alta definizione; ora che finalmente i grandi player sembrano essersi decisi a fare la loro parte, con mediaset che metterà due dei suoi canali in HD e la rai che probabilmente arricchirrà sempre più di contenuti il suo canale HD, la prospettiva che La7 abdichi su questo fronte è desolante. Sono stato tra i primi a dire che l'HD non poteva essere una priorità, ma dovendo tenere sempre presente il quadro dei competitor, che ora è cambiato: vedendo che ora gli altri si stanno muovendo in maniera più decisa su questo fronte, anche i nuovi proprietari di La7 dovranno tenerne conto, altrimenti La 7 rischia di essere delle 3 tv nazionali maggiori l'unica a non avere una versione HD. Vedere in SD su schermi da 30" (e ancor più ovviamente quelli superiori) si rivela davvero un pianto per quanto è bassa la definizione.
 
gli altri hanno 5 / 6 mux e possono farlo,
Timb molto meno, si vedrà dai prossimi assetti e se si trasformerà in realtà l'integrazione tra Timb e Rete A che porterà i mux al pari dei competitors, poi sarà il nuovo editore a decidere anche se dovrà affrontare tra le priorità un palinsesto più variegato con intrattenimento e perchè no fiction che richiede grossi investimenti e magari un centro di produzione oltre ai due studioli di via novaro molto insufficienti

Intanto da questa intervista al fatto quotidiano a santoro veniamo a conoscenza che lo studio non cambierà e nemmeno la scenografia, speriamo cambino i contenuti

Adesso cos’è cambiato, perché siete riusciti a trovare l’accordo saltato dodici mesi fa?
Tante cose, tutte fondamentali. Arriviamo a La7 dopo un lungo percorso: centomila italiani hanno pagato per avere una trasmissione libera, per 26 volte su 27 abbiamo battuto proprio la rete di Telecom facendo informazione attraverso una multi-piattaforma. Non credo che chiunque l’avrebbe fatto… Ora c’è un soggetto imprenditoriale con un carattere sociale che si chiama Servizio Pubblico. La7 è un’evoluzione, direi quasi naturale. Il canale sarà diverso e raggiungerà un pubblico più ampio, ma avremo lo stesso studio, stesso gruppo, e saremo sempre in diretta da Cinecittà.

Che deve pensare chi vi ha aiutato con dieci euro e ora avrà tante domande per voi?
I nostri sostenitori ci hanno donato dieci euro per avere un programma libero, e ci siamo riusciti. Non soltanto abbiamo fatto quello che ci chiedevano, cioè una stagione di televisione indipendente, ma non abbiamo sprecato un centesimo. Queste risorse restano nel progetto sociale di Servizio Pubblico, che a luglio darà un premio ai giovani reporter, che avrà uno spazio su La7, che ha un sito operativo, che farà documentari e mi auguro anche film. La rivoluzione non era andare sulla piccola tv locale, ma conquistarsi autonomia. Noi siamo una fabbrica culturale e un movimento che vuole riformare la televisione.
 
Astrix ha scritto:
fatto sta che con le ultime notizie il quadro è cambiato. prima, quando paradossalmente era l'unica a farlo, La7 sembrava puntare in modo deciso sull'alta definizione; ora che finalmente i grandi player sembrano essersi decisi a fare la loro parte, con mediaset che metterà due dei suoi canali in HD e la rai che probabilmente arricchirrà sempre più di contenuti il suo canale HD, la prospettiva che La7 abdichi su questo fronte è desolante. Sono stato tra i primi a dire che l'HD non poteva essere una priorità, ma dovendo tenere sempre presente il quadro dei competitor, che ora è cambiato: vedendo che ora gli altri si stanno muovendo in maniera più decisa su questo fronte, anche i nuovi proprietari di La7 dovranno tenerne conto, altrimenti La 7 rischia di essere delle 3 tv nazionali maggiori l'unica a non avere una versione HD. Vedere in SD su schermi da 30" (e ancor più ovviamente quelli superiori) si rivela davvero un pianto per quanto è bassa la definizione.
quoto alla grande non avrei potuto esprimere la mia opinione meglio di cosi;)
 
john2207 ha scritto:
basta ! Contano i contenuti, un prodotto di scarsa qualità non diventa migliore solo perchè è in hd, la7 ha altro a cui pensare. L'hd per ora non lo si può garantire, è evidente ed è stato detto in tutte le lingue
be mi pare che si speso assai x l emissione definitiva e credo che la7 puntava molto sull hd mi pare ai tempi e visto che il famoso cartello c e ancora vuol dire che ci punta ancora:icon_cool:
 
john2207 ha scritto:
basta ! Contano i contenuti, un prodotto di scarsa qualità non diventa migliore solo perchè è in hd, la7 ha altro a cui pensare. L'hd per ora non lo si può garantire, è evidente ed è stato detto in tutte le lingue
Ed allora conveniva risparmiare i soldini della sperimentazione, con tutto quello che ne consegue, e posticipare il tutto al DVB-T2.
Trasmettere dirette in HD, lanciare (senza dimenticare LA7DHD) un canale denominato "HD", e levare tutto dopo poco... si rischia di fare una figura da peracottari, ma mi rendo conto che sia una pratica diffusa in molti campi, alle latitudini italiche.

john2207 ha scritto:
Sei ore di politica. Tanto !

E non solo di sera. E'evidente che sia il principale (quasi unico) argomento di La7.
 
si è deciso di vendere la poca banda a soggetti terzi per massimalizzare i profitti, sicuramente si aspettano nuovi scenari. Penso ci siano limiti oggettivi di banda.

- sulla poca varietà del palinsesto facevo notare che con ominubus night nelle sarate di lunedì e giovedì si creerà un polmettone di 6 ore consecutive di informazione politica
 
Quest'anno che la7 punta sui grandi volti, la comicità e l'ironia non possono non continuare l'offerta in HD. Sperando sempre che tivuitalia aumenti la copertura e tolga i doppioni dal timb 2 così da tornare ad avere lo spazio sufficiente.
Focus andrà sul timb 1? Credo che gli siano rimasti un 2,5 mb/s...
 
andrewhd ha scritto:
Quest'anno che la7 punta sui grandi volti, la comicità e l'ironia non possono non continuare l'offerta in HD. Sperando sempre che tivuitalia aumenti la copertura e tolga i doppioni dal timb 2 così da tornare ad avere lo spazio sufficiente.
Focus andrà sul timb 1? Credo che gli siano rimasti un 2,5 mb/s...
È un riferimento a Sportitalia?
Sportitalia non è più trasmesso da Tivuitalia... SOLO TIMB2... :D ;)

Focus prenderà il posto di Doc-U (stessa "sorte" di CanalONE)...
 
Chissà perchè inizialmente c'era una data certa e cioè il 1° giugno, chissà quali contratti stavano scadendo e sono stati rinnovati da quella data (presumo mediaset)
Sarebbe curioso saperlo!
 
Lost88 ha scritto:
Chissà perchè inizialmente c'era una data certa e cioè il 1° giugno, chissà quali contratti stavano scadendo e sono stati rinnovati da quella data (presumo mediaset)
Sarebbe curioso saperlo!
si pensava (sperava) che Mediaset con la fine degli switch-off levasse i suoi canali da TIMB, ma le cose sono andate diversamente...
 
Astrix ha scritto:
si pensava (sperava) che Mediaset con la fine degli switch-off levasse i suoi canali da TIMB, ma le cose sono andate diversamente...

Molto probabilmente poichè MDS ha ritenuto più opportuno (almeno per ora) non convertire il 38 in dvb-t, in attesa di sapere come muoversi quando verrà reso noto il nuovo regolamento del beauty contest.
 
Lost88 ha scritto:
Chissà perchè inizialmente c'era una data certa e cioè il 1° giugno, chissà quali contratti stavano scadendo e sono stati rinnovati da quella data (presumo mediaset)
Sarebbe curioso saperlo!
Secondo me inizialmente Sportitalia (che proprio in quel periodo poi ha abbandonato TivuItalia) e in seguito poi Mediaset.
 
Indietro
Alto Basso