Discussioni su LA7

andrewhd ha scritto:
Chi si chiede perchè mediaset abbia una fetta enorme di pubblicità, adesso un po' in calo, rispetto alla rai è perchè probabilmente i programmi mediaset hanno più ascolti nei "neri" ed intrattengono più pubblico giovane di tutti gli altri. Non perchè Berlusconi è presidente del consiglio ed ha il controllo sulla pubblicità.
eri andato così bene fin qui... poi hai dato una tua interpretazione stranamente a favore di Mediaset! Ognuno è libero di pensarla come vuole, ma visto che sopron queste cose non le conosce, è bene dirgli che invece c'è una buona fetta di persone che interpreta la maggiore pubblicità di Mediaset proprio frutto della presenza politica del suo padrone (e non giustificabile in termini di ascolto, visto che Mediaset ne ha perso molto e più della Rai). Basta vedere d'altronde cosa succede al titolo in borsa di Mediaset ogniqualvolta il suo padrone sia al centro delle cronache.

Questo era giusto per essere completi e dare a sopron una visione a 360° e non solo parziale della questione. Poi lui è libero di fare le sue interpretazioni, se vuole, e trarre le sue conclusioni. ;)
 
Ultima modifica:
reese molto interessante anche questo tuo intervento più tecnico.
ecco questo del medio-lungo periodo non sapevo e neanche del risarcimento.
grazie grazie.
solo non ho capito come facciano a prevedere la propensione agli acquisti: loro sanno da studi psicologici che un fedele spettatore di santoro propende per un certo genere di prodotti... una professione assai particolare ed impegnativa: un misto di stocastica, psicologia, analisi, intuizioni.
 
Grazie anche ad Astrix, gentilissimo!
bene bene adesso rileggo tutti i vostri interventi, poi meditazione e poi sintesi ;) :D grazie a tutti gli intervenuti.
 
sopron ha scritto:
solo non ho capito come facciano a prevedere la propensione agli acquisti
la propensione all'acquisto non è un problema dell'emittente, casomai di chi confeziona lo spot pubblicitario per l'azienda inserzionista. spot che deve avere determinate qualità e caratteristiche per attrarre l'attenzione e spingere all'acquisto. non è compito delle tv verificare se i prodotti vengano effettivamente venduti: loro vendono solo uno spazio di visibilità alle aziende e più visibilità possono dare alle aziende più incassano in pubblicità ovviamente. poi come e quanto le aziende siano in grado di trasformare concretamente quella pubblicità in vendite è problema degli inserzionisti.

sanno da studi psicologici che un fedele spettatore di santoro propende per un certo genere di prodotti...
le tv e gli inserzionisti, grazie ad Auditel, ottengono una profilazione statistica delle persone che guardano una certa trasmissione: identificando una macchina da cucire come un prodotto venduto di più alle donne, presumibilmente l'inserzionista vorrà fare pubblicità in un programma più visto da donne rispetto agli uomini. ;)
 
sopron ha scritto:
solo non ho capito come facciano a prevedere la propensione agli acquisti: loro sanno da studi psicologici che un fedele spettatore di santoro propende per un certo genere di prodotti... una professione assai particolare ed impegnativa: un misto di stocastica, psicologia, analisi, intuizioni.
Beh dal nostro punto di vista può essere anche molto più elementare. Ad esempio aspirapolvere = donna= 15-64 = MA (medio abbiente ad esempio) = licenza media superiore/inferiore ecc ecc, per pubblicizzarlo sceglierò ad esempio una soap con una pausa pubblicitaria in un momento di spannung.
Gli studi come dice Astrix vengono fatti più per la costruizione dello spot pubblicitario per essere fatto in modo tale da attirare l'attenzione, un esempio? Le pubblicità dei telefonici, non sembrano delle sitcom a puntate? L'attenzione dello spettatore sarà ancora maggiore in questo caso perchè chi non vorrebbe vedere la puntata successiva di una serie? ;)
Un esempio pratico è mio fratello, che ogni volta che c'è una versione nuova dello spot, mi chiama sempre, facendomelo notare. I bambini sono i più soggetti alla pubblicità e sono quelli che al supermercato infilano nel carrello i prodotti visti in tv, esperienza personale.
 
Ultima modifica:
Un esercizio che farò sarà quello di identificare il genere di prodotti predominanti all'interno di un programma per poi confrontarli con quelli presenti in un programma di genere molto diverso.
Sì è vero il discorso sitcom: mi ricordo bene di un Sanremo con la pubblicità-sitcom di un gestore telefonico che durava 5 sere, con Aldo Giovanni Giacomo, e poi un altro Sanremo con sitcom compagnia petrolifera. Ammetto che erano intriganti e anche ad un non esperto come me saltava all'occhio la differenza di dinamismo rispetto ai più noiosi interventi riguardanti le lampade di sicurezza e le calzature morbide ed avvolgenti.
Le emittenti sanno anche che qualcuno potrebbe approfittare dell'interruzione per esplorare altri canali nel frattempo, ma zac! pubblicità in contemporanea anche sugli altri canali!!
sì anch'io credo (mi metto in mezzo, memore di come infierivo sui genitori :D ) che faccia presa più sui bambini, poi col passare del tempo non lasci che la pubblicità giunga a te ma sarai tu magari anche a "lottare" per procurarti un prodotto, anzi chiedendo "ma perché non lo pubblicizzate?".

@andrew: complimenti per spannung! :D
è usato per vero nel gergo pubblicitario?
 
sopron ha scritto:
Un esercizio che farò sarà quello di identificare il genere di prodotti predominanti all'interno di un programma per poi confrontarli con quelli presenti in un programma di genere molto diverso.
Sì è vero il discorso sitcom: mi ricordo bene di un Sanremo con la pubblicità-sitcom di un gestore telefonico che durava 5 sere, con Aldo Giovanni Giacomo, e poi un altro Sanremo con sitcom compagnia petrolifera. Ammetto che erano intriganti e anche ad un non esperto come me saltava all'occhio la differenza di dinamismo rispetto ai più noiosi interventi riguardanti le lampade di sicurezza e le calzature morbide ed avvolgenti.
Le emittenti sanno anche che qualcuno potrebbe approfittare dell'interruzione per esplorare altri canali nel frattempo, ma zac! pubblicità in contemporanea anche sugli altri canali!!
sì anch'io credo (mi metto in mezzo, memore di come infierivo sui genitori :D ) che faccia presa più sui bambini, poi col passare del tempo non lasci che la pubblicità giunga a te ma sarai tu magari anche a "lottare" per procurarti un prodotto, anzi chiedendo "ma perché non lo pubblicizzate?".

@andrew: complimenti per spannung! :D
è usato per vero nel gergo pubblicitario?
Ahahah, non so. :D
 
Gli mancava solo Omnibus, domani B. Sarà in trasmissione e per l'occasione il programma avrà una doppia conduzione, Sardoni e Pancani
 
Guardando le foto del backstage dalla pagina fb di Omnibus ho notato che nello stesso studio oltre Otto e mezzo va in onda anche l'aria che tira, pensavo andasse dai Videa
 
Saltato lo speciale Mentana-Guzzanti? Domani va in onda l'ultima puntata di Atlantide! Sarà a causa degli ascolti non brillantissimi? Devono capire che erano comunque repliche!
 
Lost88 ha scritto:
Saltato lo speciale Mentana-Guzzanti?
devo dire che se saltasse non mi stupirebbe, così come non mi stupirebbe sapere fra qualche tempo che salta lo show di prima serata della Geppi, ora che ha perso la Gialappa (se mai siano davvero stati con lei). a La7, col periodo che stanno attraversando, ora pensano più a tagliare tutti i rami non profittevoli più che a varare nuovi programmi.
 
Leggo in rete dietrologie alla Dan Brown sul rinvio del programma con Guzzanti, previsto stasera. Più banalmente: Corrado aveva l'influenza

enrico mentana su twitter
 
Dopo i (prevedibili) scarsi risultati ottenuti in prime time da Grey's Anatomy prima stagione da domani ci sarà il cambio con Saving Hope in seconda serata!
 
Errore tecnico durante Omnibus notte: la registrazione parte veloce e la conduttrice parla con la classica voce alterata. Tutto nella norma dopo pochi secondi di cartello d'interruzione ;)
 
Stando alle indiscrezioni che si leggono in giro, la nuova edizione de "Le Invasioni Barbariche" promette senz'altro meglio della precedente. E non solo per la presenza di Geppi Cucciari. Staremo a vedere.
 
Il conduttore Piero Chiambretti, orfano della seconda serata di Italia 1, per la quale aveva lavorato quest'estate, ipotizzando un ritorno de Il Postino (trasmissione di successo di Chiambretti agli esordi), sta pensando a un ritorno... a casa. Piero ha in mente infatti di riportare in onda una versione rivisitata di Markette, non sulle reti del Biscione, ma su La7.

Da CHI
 
occorrerà vedere se La7, in tempi di austerity, potrà di nuovo permettersi l'ingaggio di Chiambretti... leggevo che non era proprio economico, lui.
 
Astrix ha scritto:
occorrerà vedere se La7, in tempi di austerity, potrà di nuovo permettersi l'ingaggio di Chiambretti... leggevo che non era proprio economico, lui.
Stella lo silurò;, hai tempi era il programma più caro dell' emittente, che non rispondeva poi a un adeguato ritorno in share!
 
Lost88 ha scritto:
era il programma più caro dell' emittente, che non rispondeva poi a un adeguato ritorno in share!
infatti!

tornando alla Bignardi... perché la scorsa edizione delle Invasioni Barbariche non fece scintille? per via della mononucleosi, dice lei. :laughing7:
Tornano Le Invasioni. Stanca di riproporLe ancora una volta?
Per niente, anzi. L’anno scorso mi sentivo a pezzi poi ho scoperto che avevo avuto la mononucleosi, per quello ero uno straccio le prime puntate. Poi mi sono ripresa.
http://www.davidemaggio.it/archives...lanno-scorso-ero-a-pezzi-per-la-mononuscleosi
 
Indietro
Alto Basso