Discussioni su LA7

Dello speciale non sapevo onestamente... Però uno di solito mette sul tg alle 8 per sentire le notizie e in questo caso se voleva sentire dell'operazione in corso doveva aspettare la fine... Secondo me è una scelta sbagliata, poi uno fa come vuole... :)

ormai è un tg di nicchia, incompleto. Come detto ha ripiegato ormai intorno al 6%. Io non lo guardo quasi più, mi da un senso di incompletezza e di non detto, preferisco il tg delle 13.30 e ottimo tg cronache a seguire, quello delle venti è troppo misero. Quella scenografia e le due inquadrature mi danno l'idea di un tg locale. Dopo l'apprezzamento iniziale mostro segno di fastidio e stanchezza oltre che ripetitività, quindi non lo guardo + da qualche mese.

comunque, come già anticipato CROZZA lascia la7 per uno show su rai1

FLASH-BOMBA! (VERA) - ANCHE CROZZA MOLLA LA7 DI CAIRO: HA FIRMATO CON LA RAI E PREPARA NUOVO SHOW PER RAIUNO…(DAGOSPIA)
 
il tg la7 è dedicato alla politica, lo si sa, a volte è sgradevole (tipo quando le notizie politiche non ci sono e stiracchiano sempre le solite cose note a tutti,) altre volte è molto interessante, del resto gli altri tg hanno il loro pubblico di affezionati:

il tg1 è ottimo per le famiglie che lo usano come sottofondo musicale per la cena, essendo poco ansiogeno e chiudendo sempre con notizie di cagnolini e gattini...
il tg2 è assolutamente anonimo e anche qui dopo metà notizie sul frivolo andante, tipo arriva l'estate attenti alla protezione solare, o d'inverno i mali di stagione...
tg3 che senso ha un tg nazionale su una tv locale... non ne bastano due di tg su una sola rete? non ho mai capito questa moda di fare un tg per ogni network, dovrebbe esserci un solo tg per gruppo, tg rai, tg mediaset, risparmierebbero anche sui costi e offrirebbero un prodotto di qualità come fa sky.
rete 4, dedicato a persone anziane a cui piace berlusconi
canale 5 ottimo per famiglie come il tg1, ma che amano i canali mediaset, per queste il tg è solo uno spiacevole intermermezzo tra la pubblicità e i programmi sempre uguali e seguono solo le notizie di donne assassinate.
italia 1, analogo a tg2, con cambiamento di segno politico.

e qui viene la7 che per differenziarsi punta sulla politica, che dovrebbe fare? un rai2/italia1 tris ? forse dovrebbe fare un tg anche su la7d? magari orientato al pubblico femminile?

ps: poi per la concordia c'era ben poco da commentare? la nave saliva di pochi gradi all'ora e tutto andava bene, che c'era da dire?
 
Coffee Break 215.000, 4,81%; L’aria che tira 332.000, 5,77%; L’Aria che tira Oggi 280.000, 2,21%.

come previsto la parte che dovrebbe trainare il tg stenta, però migliore di quello che c'era prima. Però andrebbe diversificata rispetto al resto
 
e qui viene la7 che per differenziarsi punta sulla politica, che dovrebbe fare?

Semplicemente un tg normale... Che racconta di tutto in modo equo senza farsi troppe problemi e senza pensare "questo non lo racconto perché già tutti lo raccontano..." se una notizia è degna di nota va raccontata in ogni caso


ps: poi per la concordia c'era ben poco da commentare? la nave saliva di pochi gradi all'ora e tutto andava bene, che c'era da dire?

Semplicemente c'era da dare la notizia, gli aggiornamenti, da subito... Perché comunque era il fatto del giorno è uno che arriva a casa voleva sapere quello... I miei che non sapevano niente per esempio hanno cambiato canale...
 
il tg2 è assolutamente anonimo e anche qui dopo metà notizie sul frivolo andante, tipo arriva l'estate attenti alla protezione solare, o d'inverno i mali di stagione...

Il tg2 io lo seguo spesso (in particolare dopo il restiling). Dalla direzione di Marcello Masi, io lo considero un tg con le palle e abbastanza completo. Il più imparziale in casa rai. Lo trovo ben organizzato. vero, parla di frivolezze, ma ne parla nelle rubriche separate (costume e società, medicina 33, motori)

Sul tg la7, tenete conto che si ha un budget limitato e quindi si parla di politica. Che comunque della concordia son 3 giorni che nei vari tg non parlano d'altro, e hanno anche detto molte cavolate a proposito... Su la7 ne hanno parlato, non c'era bisogno di straparlarne.
peggio ancora. Son stati 3 giorni che gli altri tg mettevano tra i primi titoli il caro libri scolastici (son da 30 anni che va avanti sta tiritera)

EDIT: anche oggi durante il tg si parla della concordia. Servizio piuttosto abbondante. Quindi se ne è parlato. :)

Alla fine alla presentazione di linea gialla mentana lo ha detto. Noi trattiamo la cronaca quando necessario
 
Ultima modifica:
La "moda" di fare un tg per ogni rete generalista è in realtà una legge dei primi anni 90 quando, dando la concessione ai network privati di trasmettere su scala nazionale, sono stati obbligati a proporre un tg per ogni rete
 
E scusa, perchè secondo te ne dovevano anche parlare nei giorni in cui si parlava di fuffa e si facevano i processi a schettino? Si parla se ci sono degli aggiornamenti importanti. Non dei forse la spostano lunedì o forse martedì. Vi lamentate che della concordia non se ne è parlato, quando invece ne hanno parlato a sufficenza
Beh grazie al cavolo... È il giorno in cui l'hanno raddrizzata! Ci mancava solo che non ne parlasse oggi...

Linea Gialla: La scenografia ricorda molto quella del vecchio Annozero di Santoro negli anni tra il 2007 e il 2008.
 
E scusa, perchè secondo te ne dovevano anche parlare nei giorni in cui si parlava di fuffa e si facevano i processi a schettino? Si parla se ci sono degli aggiornamenti importanti. Non dei forse la spostano lunedì o forse martedì. Vi lamentate che della concordia non se ne è parlato, quando invece ne hanno parlato a sufficenza

Linea Gialla: La scenografia ricorda molto quella del vecchio Annozero di Santoro negli anni tra il 2007 e il 2008.

No dei processi a Schettino non me ne frega niente, sono felice che non ne abbiano parlato!
 
E scusa, perchè secondo te ne dovevano anche parlare nei giorni in cui si parlava di fuffa e si facevano i processi a schettino? Si parla se ci sono degli aggiornamenti importanti. Non dei forse la spostano lunedì o forse martedì. Vi lamentate che della concordia non se ne è parlato, quando invece ne hanno parlato a sufficenza
Linea Gialla: La scenografia ricorda molto quella del vecchio Annozero di Santoro negli anni tra il 2007 e il 2008.

si vero, scenografia semplice, minimal e sobria. Troppo invasiva la linea gialla con il titolo in sovraimpressione. Non so quanto possa avere successo una trasmissione del genere, sicuramente non farà faville. Il minimo indispensabile: 3 / 3,5 %
 
Male, secondo me un milione di spettatori se n'è andato dopo i primi minuti, quando hanno presentato una dozzina di casi in due minuti... Non si è capito niente, io ho cambiato subito, dopo un po' ci ho fatto un po' zapping ma in ogni caso non è il mio genere di trasmissione... è comunque non mi sembra fatta benissimo
 
Quanto male? 2%, 1%?

È stato certamente sotto le attese su La7, infine, il primo appuntamento con Salvo Sottile e Linea Gialla, sotto quota 500 mila spettatori e al 2,35% di share. Il talk nero non ha costituito un appuntamento imperdibile per gli spettatori che seguivano il giornalista su Rete 4: è partito alle 21.08 con soli 519 mila spettatori e l’1,87% di share, ed è rimasto per larga parte della prima parte sotto il 2%. In nottata le performance sono leggermente migliorate e Sottile ha fatto il picco alle 23.56 con 615 mila spettatori ed il 5,53% di share.
(TVZOOM)

aggiungo anche
L’aria che tira il 4,88% e L’aria che tira oggi l’1,76%, come previsto la parte allungata va male ma non ci voleva un mago per capirlo
 
Attualmente stanno replicando Linea Gialla su La7 ;)
Lo fecero anche la scorsa settimana con La Gabbia, ma lo replicarono nella fascia del mezzogiorno, proveranno a "far conoscere il prodotto"
aggiungo anche
L’aria che tira il 4,88% e L’aria che tira oggi l’1,76%, come previsto la parte allungata va male ma non ci voleva un mago per capirlo
Anche secondo me l'allungo del brodo non è stato proprio azzeccato, il numero di telespettatori rimane nelle 2 parti lo stesso, ma davanti la tv si aggiunge tanta gente dopo le 12.30 che non guarda una trasmissione già avviata da 1 ora e mezzo!

Rita dalla Chiesa su fb annuncia la probabile partenza del suo programma per lunedì 21 ottobre, la vedo veramente dura per lei (anche alla luce del risultato di Sottile), il pubblico è più abituato alla trasmissione che al personaggio (vedi Quarto Grado), poi non è un volto in linea con la rete ed inoltre partire alla fine di ottobre, a metà stagione televisiva è un suicidio!

Fin ora fortunatamente il TGLA7 non ha trasmesso il videomessaggio di B., in questo mi piace questo telegiornale! ;)
 
Il programma di Sottile è stato molto ben fatto ma purtroppo come si sapeva il pubblico di La7 non ama trovare su La7 i volti e i format di altre reti televisive concorrenti, ormai si sa: ogni volta che su La7 và qualcuno preso da altre tv è un flop, solo Mentana è rimasto fuori da questa prassi.
Svegliaaaaaaaaaa, il telespettatore di La7 cerca su La7 volti e contenuti che trova solo su La7.
L' import di personaggi e contenuti può funzionare su altre tv non su La7.
 
Il programma di Sottile è stato molto ben fatto ma purtroppo come si sapeva il pubblico di La7 non ama trovare su La7 i volti e i format di altre reti televisive concorrenti, ormai si sa: ogni volta che su La7 và qualcuno preso da altre tv è un flop, solo Mentana è rimasto fuori da questa prassi.
Svegliaaaaaaaaaa, il telespettatore di La7 cerca su La7 volti e contenuti che trova solo su La7.
L' import di personaggi e contenuti può funzionare su altre tv non su La7.

Forse forse Mentana non ha tutti i torti dicendo che l'identità di rete è una cosa seria.
 
Indietro
Alto Basso