sì, il costo sembra basico rispetto ai preserali di Canale 5 e Rai Uno, ma il confronto non è mai stato con quelli ovviamente e non sappiamo quali siano gli standard di Cairo sul rapporto costi/ricavi che gli facciano decidere cosa far proseguire e cosa no. Il confronto poi impietoso con i risultati degli speciali Mentana in quella fascia (di sicuro meno costosi e molto più remunerativi) potrebbe aver inciso. Lingo ha di sicuro fatto meglio dei telefilm che c'erano prima, ma va detto che per far meglio di quelli ci voleva poco.
Cairo potrebbe aver pensato che tra il 4-5% di Mentana e l'1% dei telefilm poteva trovare una via di mezzo sul 2,50/3% e se fosse così il risultato è indubbiamente al di sotto e non ci si è quasi mai avvicinato. La fidelizzazione richiede tempo ma è anche vero che un programma deve mostrare dei segnali continui nel corso dei mesi per meritarsi fiducia, altrimenti anche tenendolo in onda un anno intero non si ottiene comunque molto. L'esempio di "Ogni Mattina" su TV8, tenuto in onda un anno senza mai decollare, ne è un esempio abbastanza recente.
Gli speciali hanno succeso se sono speciali.
Commento del fatto di interesse pubblico che domina le cronache. Si è capito che uno speciale ad ogni stormire di foglie anche se con la faccia di Mentana, non fa ascolti degni di nota. Non scoppia una pandemia o una guerra tutti i giorni per fortuna. Poi se coprono il palinsesto di programmi monotematici fanno una rete tematica e già è un altra cosa. Io penso che la crescita di Lingo sia da sostenere così da variare un po il palinsesto