Discussioni su Mediaset Extra

Ora, in onda "Le comiche 2", attivi i sottotitoli italiani tramite teletxt
 
E da stasera siamo al secondo ciclo di repliche di Professione vacanze, andato in onda fino ad un mesetto fa il sabato in prima serata e già tornato in replica al mercoledì in seconda serata e al sabato pomeriggio... Ma con tutte le serie tv Mediaset non potevano riprenderne un'altra?
 
mats90 ha scritto:
E da stasera siamo al secondo ciclo di repliche di Professione vacanze, andato in onda fino ad un mesetto fa il sabato in prima serata e già tornato in replica al mercoledì in seconda serata e al sabato pomeriggio... Ma con tutte le serie tv Mediaset non potevano riprenderne un'altra?

Forse piace molto a chi si occupa del palinsesto.
 
Non è la Rai oscurato da Mediaset Extra per troppi ascolti?

Ma che fine ha rifatto Non è la Rai? Chi risulta un affezionato di lungo corso al marchio, ma anche chi lo ha conosciuto per la prima volta su Mediaset Extra, non si capacita del suo strano destino. Il ritorno delle repliche, sul canale digitale Mediaset riservato all’amarcord, aveva generato grande consenso sin dalla sua ufficializzazione.

E la riprova dell’immortale seguito del format l’hanno data gli ascolti: partito il 4 aprile con un modesto 0,27%, equivalente a un ascolto di 24.197 telespettatori, alla quinta puntata del venerdì ha avuto una crescita incredibile, arrivando a 98.891 spettatori e al 1,10% di share (un ascolto che persino La7 si sogna - a volte - in daytime). Posto che la media di Mediaset Extra di marzo era stata di 264 spettatori e di uno share dello 0,42%, Non è la Rai è diventato nel giro di pochi giorni il faro dell’intero palinsesto.

Inizialmente la sua collocazione ricalcava molto quella originaria, partendo intorno alle 15.30. Poi nel giro di poco più di due settimane qualcosa è già cambiato. Con l’alibi di trainare il Karaoke del preserale (ma non l’avranno spostato perché, forse, dava fastidio a Uomini e Donne e Italia1?), la terza edizione del programma condotta da Ambra Angiolini è stata spostata alle 17.30.

Ma anche questo slot “contro Pomeriggio Cinque” ha lasciato il tempo che trova… perché già ad un mese dal grande ritorno di Non è la Rai, dunque da circa metà maggio, se n’è persa ogni traccia. Quantomeno in daytime, dove ora è stato sostituito da apatiche repliche di telefilm americani e da Colorado.

Sino a poco tempo fa, infatti, a Non è la Rai era stato lasciato uno spiraglio in daytime, intorno alle 8 del mattino, come replica del primo passaggio trasmesso… in tarda notte. Ora la collocazione notturna è la sola rimasta. Ebbene sì, la fine che hanno fatto fare alla punta di diamante della rete è quella di tappabuchi a orari improponibili: dalle 00.40 previste quasi sempre il programma finisce per partire tra l’1.30 e le 2.00 di notte.

Il che ricorda i tempi in cui la stessa Italia1 lo ritrasmetteva by night, senza troppo rispetto per il telespettatore in quanto a orari. Ma il caso non finisce qui. I fan lamentano che Non è la Rai non vada neanche in onda tutte le notti.

Tutto questo fa riflettere su come una programmazione di repertorio sia costretta a ridimensionarsi, una volta risultata troppo accattivante rispetto alle priorità della generalista. E la sperimentazione digitale sembra, così, considerare “scomodo” il successo di un cult sempreverde come Non è la Rai.

Fonte
 
per me è solo un bene, non l'ho mai sopportato. :badgrin:

e poi è troppo lungo, chi è il folle che lo segue tutto? :eusa_think: lo share è forse dovuto più alla sua lunghezza che alla qualità.
forse si sarà lamentata Maria De Filippi, il pubblico dovrebbe essere lo stesso di uomini e donne.:badgrin:
 
Mux X ha scritto:
per me è solo un bene, non l'ho mai sopportato. :badgrin:

e poi è troppo lungo, chi è il folle che lo segue tutto? :eusa_think: lo share è forse dovuto più alla sua lunghezza che alla qualità.
forse si sarà lamentata Maria De Filippi, il pubblico dovrebbe essere lo stesso di uomini e donne.:badgrin:
Questo di considerare un programma con i tempi televisivi contemporanei è un grosso errore... Adesso lo percepiamo come lento, all'epoca invece probabilmente era assolutamente normale... se poi consideriamo che negli altri canali andavano in onda telefilm, telenovelas e talk show sonnacchiosi, doveva essere vitalità pura!

Quando vediamo programmi d'annata è sempre bene contestualizzare le trasmissioni con il loro periodo storico... Secondo me Non è la Rai per chi ama la televisione (inteso come mezzo televisivo) è una miniera da scoprire e analizzare!

Comunque il discorso sullo share non regge... Se un programma è più lungo non ottiene automaticamente uno share alto ;)
 
a me programmi del genere fanno sonnecchiare, figuriamoci seguirli per ore.. :D

non è la rai ricordo che lo trasmettevano al pomeriggio e c'era mia sorella ancora piccina che imitava le varie ragazze mettendosi il cerchietto con infilata una penna che sarebbe dovuto essere il microfono. :D

Credo che negli anni abbia trovato un sostituto in Amici e in parte uomini e donne.
 
Mux X ha scritto:
Credo che negli anni abbia trovato un sostituto in Amici e in parte uomini e donne.

Non credo che quelle due trasmissioni possano essere considerate sostituti di "Non è la Rai".

Io sono uno di quelli che lo seguiva in diretta all'epoca, quando avevo sui 15 anni, l'ho seguito (o meglio registrato su VHS) quando lo replicavano di notte su Italia 1, conservando allora però solo le canzoni, e oggi lo "archivia" (e credimi, non sono affatto l'unico) come pezzo della propria storia.
Non importa se ormai la replica notturna è la sola rimasta, basta che non ci tolgano anche quella. A coloro ai quali non piace, basta cambiare canale o leggere il giornale :D però basta stare sempre a dire "meno male che lo spostano o lo tolgono, non mi piace", l'ho già letto qui e altrove, perché non è rispettoso nei confronti di chi invece lo apprezza.

Ad esempio, a me il KARAOKE non è che piacesse particolarmente, neanche all'epoca, ma ho mai scritto "meno male che l'hanno tolto". Non mi sono mai permesso sia perché non lo penso sia per non essere offensivo nei confronti di chi lo seguiva.
 
mavenickster ha scritto:
Non credo che quelle due trasmissioni possano essere considerate sostituti di "Non è la Rai".
In teoria sì... Sia Amici che Uomini e donne prendono il target dei giovanissimi... e in effetti adesso nelle scuole, tutti parlano di queste trasmissioni... Mentre vent'anni fa probabilmente le ragazzine imitavano le coreografie o parlavano di Non è la Rai...
 
Mux X ha scritto:
lo share è forse dovuto più alla sua lunghezza che alla qualità.
forse si sarà lamentata Maria De Filippi, il pubblico dovrebbe essere lo stesso di uomini e donne.:badgrin:
non la vedo una motivazione così sbagliata ;) sarebbe interessante recuperare i dati di fascia di canale 5 e confrontarli. da qualche parte questo 1 e passa per cento lo devono aver preso, anche perchè il pubblico che può vedere la tv di pomeriggio è più o meno lo stesso
 
Leggo ora dal palinsesto Mediaset che da domenica prossima (12 giugno) andranno in onda su Mediaset Extra in prima serata repliche delle vecchie finali del Festivalbar!!

Io AMO questo canale!! :icon_cheers:
 
mats90 ha scritto:
Leggo ora dal palinsesto Mediaset che da domenica prossima (12 giugno) andranno in onda su Mediaset Extra in prima serata repliche delle vecchie finali del Festivalbar!!

Io AMO questo canale!! :icon_cheers:

evvaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii speriamo però che partono almeno dall'83!!!!!!! incrociamo le dita che le mandano originali senza 16:9!!!!! ;)
 
mats90 ha scritto:
Leggo ora dal palinsesto Mediaset che da domenica prossima (12 giugno) andranno in onda su Mediaset Extra in prima serata repliche delle vecchie finali del Festivalbar!!

Io AMO questo canale!! :icon_cheers:
Bellissima notizia!!!!
 
mavenickster ha scritto:
Da domenica prossima per essere sospese quando?

un po di ottimismo no eh?? oggi abbiamo saputo la notizia e già le facciamo morire??
io spero anche che oltre le finali facciano anche quelle dei vari tour delle città..
 
Indietro
Alto Basso