Certo che si usano ancora i nastri (o i dischi ottici come fa la Rai per l'HD)
Facciamo un po' di chiarezza però. I nastri non sono VHS e nemmeno Betamax, che sono entrambi sistemi di registrazione casalinga (Il Betamax seppur aveva una qualità migliore non ha mai preso piede, forse per i costi più alti).
I nastri in uso dalle emittenti (i master insomma) sono Betacam, anzi ad essere precisi il Digital Betacam/IMX per il materiale SD e HDCAM per il materiale HD, mentre il Betacam é analogico e suppongo che sia quello usato per le registrazioni degli show Mediaset di molti anni fa.
Anche ai giorni nostri un'archiviazione totalmente digitale oltre ad occupare molto spazio in memoria (si parla di materiale alla fonte che ha un peso non indifferente anche se in SD) non é sicura come quella dei nastri (almeno, questo é il mio parere). Poi mi auguro che abbiano nel tempo convertito i vecchi Betacam in Digital Betacam
Per la messa in onda i nastri vengono caricati sul server, non riprodotti ogni volta dal nastro stesso...
I motivi per cui alcune puntate di vecchi programmi si vedono male possono essere dovuti ad una cattiva registrazione (difficile) o ad una scarsa cura e manutenzione nel tempo, e poi vabbé, il tempo lascia i suoi segni.. c'é da dire comunque che sono materiali delicati e come tali qualche problema di sorta possono averlo!
Detto questo vi saluto e spero di non aver detto qualche sciocchezza