Discussioni su Mediaset Extra

Certo che si usano ancora i nastri (o i dischi ottici come fa la Rai per l'HD)
Facciamo un po' di chiarezza però. I nastri non sono VHS e nemmeno Betamax, che sono entrambi sistemi di registrazione casalinga (Il Betamax seppur aveva una qualità migliore non ha mai preso piede, forse per i costi più alti).
I nastri in uso dalle emittenti (i master insomma) sono Betacam, anzi ad essere precisi il Digital Betacam/IMX per il materiale SD e HDCAM per il materiale HD, mentre il Betacam é analogico e suppongo che sia quello usato per le registrazioni degli show Mediaset di molti anni fa.
Anche ai giorni nostri un'archiviazione totalmente digitale oltre ad occupare molto spazio in memoria (si parla di materiale alla fonte che ha un peso non indifferente anche se in SD) non é sicura come quella dei nastri (almeno, questo é il mio parere). Poi mi auguro che abbiano nel tempo convertito i vecchi Betacam in Digital Betacam ;)

Per la messa in onda i nastri vengono caricati sul server, non riprodotti ogni volta dal nastro stesso...

I motivi per cui alcune puntate di vecchi programmi si vedono male possono essere dovuti ad una cattiva registrazione (difficile) o ad una scarsa cura e manutenzione nel tempo, e poi vabbé, il tempo lascia i suoi segni.. c'é da dire comunque che sono materiali delicati e come tali qualche problema di sorta possono averlo!

Detto questo vi saluto e spero di non aver detto qualche sciocchezza :D

Vado in delirio a leggere queste cose... mi piacciono un casino!! :)
E mi sembrava di stare in paradiso nel breve periodo in cui sono stato presso... la concorrenza...
 
Certo che si usano ancora i nastri (o i dischi ottici come fa la Rai per l'HD)
Facciamo un po' di chiarezza però. I nastri non sono VHS e nemmeno Betamax, che sono entrambi sistemi di registrazione casalinga (Il Betamax seppur aveva una qualità migliore non ha mai preso piede, forse per i costi più alti).
I nastri in uso dalle emittenti (i master insomma) sono Betacam, anzi ad essere precisi il Digital Betacam/IMX per il materiale SD e HDCAM per il materiale HD, mentre il Betacam é analogico e suppongo che sia quello usato per le registrazioni degli show Mediaset di molti anni fa.
Anche ai giorni nostri un'archiviazione totalmente digitale oltre ad occupare molto spazio in memoria (si parla di materiale alla fonte che ha un peso non indifferente anche se in SD) non é sicura come quella dei nastri (almeno, questo é il mio parere). Poi mi auguro che abbiano nel tempo convertito i vecchi Betacam in Digital Betacam ;)

Per la messa in onda i nastri vengono caricati sul server, non riprodotti ogni volta dal nastro stesso...

I motivi per cui alcune puntate di vecchi programmi si vedono male possono essere dovuti ad una cattiva registrazione (difficile) o ad una scarsa cura e manutenzione nel tempo, e poi vabbé, il tempo lascia i suoi segni.. c'é da dire comunque che sono materiali delicati e come tali qualche problema di sorta possono averlo!

Detto questo vi saluto e spero di non aver detto qualche sciocchezza :D

Grosso modo ci siamo. Un altro formato analogico, vecchio ma molto performante, è il nastro da pollice, un formato che non si usa più nè per registrare nè per andare in onda ma che è ancora il supporto su cui sono archiviati vecchi programmi, quelli che - nel corso degli anni - non è stato necessario riutilizzare. E' un formato ancora più performante del Beta SP, però scomodo per ovvi motivi di peso e ingombro sia dei supporti che delle macchine per riprodurlo.
 
Grazie per aver chiarito... anche se un po' un macello (dai, un macellino...) mi sembra lo stesso... :)
Mi puoi gentilmente dire che puntata è andata in onda sabato mattina scorso e se è stata replicata? (Anche se temo di no...)

Non è difficile. Fai finta che non esistano repliche notturne, tutte le puntate "inedite" sono in onda dal Martedì al Sabato mattina.
Sabato 21 è andata in onda la sesta puntata, trasmessa originariamente Martedì 8 ottobre 96
 
Non è difficile. Fai finta che non esistano repliche notturne, tutte le puntate "inedite" sono in onda dal Martedì al Sabato mattina.
Sabato 21 è andata in onda la sesta puntata, trasmessa originariamente Martedì 8 ottobre 96

Ciao!

ecco, lo sapevo.... me la sono persa..... quindi praticamente la replica notturna della puntata del sabato mattina non la faranno mai, giusto? :(

ps. ma come fate tutti voi a sapere tutte queste chicche degli archivi e supporti di registrazione della mediaset? :)
 
Ciao!

ecco, lo sapevo.... me la sono persa..... quindi praticamente la replica notturna della puntata del sabato mattina non la faranno mai, giusto? :(

ps. ma come fate tutti voi a sapere tutte queste chicche degli archivi e supporti di registrazione della mediaset? :)

Perchè...ci lavoro!
 
Perchè...ci lavoro!

Wow!!! ^_^ ho sempre sognato di lavorare nelle sezioni tech della mediaset!!! Per ora sto ancora studiando e sono in 3° informatica, chissà se ci entrerò mai lì! :smile:

:) ma di cosa ti occupi per la precisione? (se posso chiedertelo..) :)

cmq sei veramente in gamba! I miei complimenti!!! :smile:
 
Da giovedi prossimo c'è Extra Show in prima serata...suppongo che Ciao Darwin 2 venga trasmesso solo di domenica.

Ciao!

vedremo come verrà organizzato allora il palinsesto :) già mi son perso la 1° puntata di Ciao Darwin II perchè l'hanno trasmessa di domenica (giorno della replica) e credevo quindi che quella di giovedì fosse la prima, invece era la 2° :)

evvabbè, cmq Extra Show non me lo voglio perdere per nessuna ragione!!! Promette mooolto bene! E poi come conduttori ci sono i Boiler, uno dei miei gruppi di comici Zelig preferiti! :)
 
Ciao!

ecco, lo sapevo.... me la sono persa..... quindi praticamente la replica notturna della puntata del sabato mattina non la faranno mai, giusto? :(


Me la sono persa anch'io! Qualcuno l'ha registrata? :crybaby2:

Grazie per le ulteriori precisazioni, reese... :)

Ci scatti qualche foto dei master? :icon_bounce:
 
Wow!!! ^_^ ho sempre sognato di lavorare nelle sezioni tech della mediaset!!! Per ora sto ancora studiando e sono in 3° informatica, chissà se ci entrerò mai lì! :smile:

:) ma di cosa ti occupi per la precisione? (se posso chiedertelo..) :)

cmq sei veramente in gamba! I miei complimenti!!! :smile:

Ciao! non mi hai ancora detto di che cosa ti occupi alla mediaset (se non vuoi dirmelo, non mi offendo :) )

Ma come sarà organizzato l'archivio mediaset e quanto sarà grande? Con tutte le cassette dagli anni '80 ad oggi :)

Ciao!

wow! ma sei informatissimo!!!! ^_^ non pensavo che i nastri potessero essere archivi digitali!!! però, leggendo su wikipedia, <<Le cassette S durano fino a 40 minuti, mentre quelle L posso arrivare a 124.>> se è così, come fanno a farci stare fiction e show che durano anche più di 2 ore? sarebbe scomodo usare 2 cassette....



un pò come fanno al cinema per proiettare film in digitale, giusto? :) solamente che (ho letto) al cinema usano hard disk, ovvero le case produttrici inviano al cinema direttamente un hdd da caricare sul server....

Se sbaglio qualcosa dimmi tu xkè vedo che sei un pozzo di sapere tech! :D

Non è la stessa cosa al cinema (simile solo xkè usano gli hard disk)? :)
 
Media ma ti stai rispondendo da solo ? :laughing7:Hai quotato i tuoi post non quelli dei ragazzi che ti avevano risposto ! :eusa_naughty:
 
Media ma ti stai rispondendo da solo ? :laughing7: Hai quotato i tuoi post non quelli dei ragazzi che ti avevano risposto ! :eusa_naughty:
Ciao!

no, non mi sto rispondendo da solo!!! :lol: ho solo quotato i miei mex così che i 2 utenti a cui avevo rivolto le 2 domande possano leggerle più facilmente, senza dover tornare nelle pagine precedenti per leggerle!!! :D

:icon_cool:
 
è stata saltata perchè ha una durata maggiore (90 min)

Non poteva essere divisa in 2 parti oppure per un giorno far saltare Distretto di polizia?? Era la prima replica della quinta serie e non la trasmettono tutte le puntate?? :5eek:

Oggi non hanno rispettato gli orari: ho messo su Mediaset Extra alle 19:55 e I Cesaroni era già iniziato! Cosa è successo oggi?? Non è andato in onda qualcosa nel pomeriggio??
 
Ultima modifica:
OT

Vado in delirio a leggere queste cose... mi piacciono un casino!! :)
E mi sembrava di stare in paradiso nel breve periodo in cui sono stato presso... la concorrenza...
Piacciono un sacco anche a me! :)

Grosso modo ci siamo. Un altro formato analogico, vecchio ma molto performante, è il nastro da pollice, un formato che non si usa più nè per registrare nè per andare in onda ma che è ancora il supporto su cui sono archiviati vecchi programmi, quelli che - nel corso degli anni - non è stato necessario riutilizzare. E' un formato ancora più performante del Beta SP, però scomodo per ovvi motivi di peso e ingombro sia dei supporti che delle macchine per riprodurlo.
Interessante reese! Mi auguro che ne sia stata fatta una copia in digital betacam però di questo materiale :eusa_shifty:

Ciao!

wow! ma sei informatissimo!!!! ^_^ non pensavo che i nastri potessero essere archivi digitali!!! però, leggendo su wikipedia, <<Le cassette S durano fino a 40 minuti, mentre quelle L posso arrivare a 124.>> se è così, come fanno a farci stare fiction e show che durano anche più di 2 ore? sarebbe scomodo usare 2 cassette....
Ciao, non ho mai avuto modo di usare questi tipi di master, tuttavia immagino che per programmi con una durata eccessiva per un master solo vengano divisi in due parti separate. Pensa solo a Via Col Vento, non può stare tutto in un solo master :D

un pò come fanno al cinema per proiettare film in digitale, giusto? :) solamente che (ho letto) al cinema usano hard disk, ovvero le case produttrici inviano al cinema direttamente un hdd da caricare sul server....

Se sbaglio qualcosa dimmi tu xkè vedo che sei un pozzo di sapere tech! :D
Io non lavoro in questo campo, però faccio molto video editing come hobbista per cui mi interessano molto!
Di cinema non ti so dire molto, a quanto ne so in Italia la maggior parte delle proiezioni vengono ancora fatte a pellicola, con una qualità maledettamente perfetta tra l'altro :lol:
Solo per i film in 3D vengono usati proiettori digitali ;)
Il cinema digitale invece dovrebbe funzionare appunto con un hard disk (non si possono usare dei master televisivi, anche un HDCAM ha una qualità non al top per il cinema) dove è presente un file uscito direttamente dal programma di montaggio o post-produzione. C'è da dire che questo riduce notevolmente i costi di distribuzione e di stampa delle pellicole per i cinema, visto che sono ancora altissimi...

PS: terza informatica quindi stai studiando Visual Basic giusto?
 
Ultima modifica:
Non poteva essere divisa in 2 parti oppure per un giorno far saltare Distretto di polizia?? Era la prima replica della quinta serie e non la trasmettono tutte le puntate?? :5eek:

Oggi non hanno rispettato gli orari: ho messo su Mediaset Extra alle 19:55 e I Cesaroni era già iniziato! Cosa è successo oggi?? Non è andato in onda qualcosa nel pomeriggio??

Avanti un altro finisce quasi sempre prima. Non so avrebbero potuto saltare Distretto di polizia è vero... comunque puoi vederti quella puntata su Video Mediaset...
 
OT
PS: terza informatica quindi stai studiando Visual Basic giusto?
No :) per ora sto facendo ancora Flow Chart con Algobuild.... tra poco inizieremo ad usare java e lo useremo fino in 4°, in 5° mi pare che useremo il Php :) stiamo facendo anche html avanzato, anche se non è un linguaggio di programmazione :)

Ciao! :)

ps. ma nessuno di voi sa di che cosa si occupa reese alla mediaset? :) non sto più nella pelle!!! :) :)
 
Indietro
Alto Basso