Discussioni su Mediaset Extra

questo canale si vedrà in tutta Italia o solo nelle aree all digital?
grazie anticipatamente a chi mi risponderà
 
contessa84 ha scritto:
questo canale si vedrà in tutta Italia o solo nelle aree all digital?
grazie anticipatamente a chi mi risponderà

scusatemi però, ma non fate altro che sempre le stesse domande, è stato detto anche nella pagina precedente.

per la millesima volta il canale sarà visibile in tutta italia sia aree all digital (mux 4) sia aree analogiche (mux 2 ancora non inserito ma arriverà entro il 26)

mi raccomando chiedetelo ancora perché leggere anche una pagina dietro è troppo faticoso
 
Nicola47 ha scritto:
Ma non vedi che scherzano.
Reese si riferiva ai diritti.

Non parlavo di diritti. Parlavo di programmi che, rivisti oggi sono totalmente fuori dal tempo e dal contesto.
 
Fanta-Boy ha scritto:
E' appena passato un nuovo promo di Mediaset Extra,su La5. :)
Non c'è su YouTube?
In caso contrario, se qualcuno lo ha registrato, posti il link del video ;)
 
reese ha scritto:
Non parlavo di diritti. Parlavo di programmi che, rivisti oggi sono totalmente fuori dal tempo e dal contesto.

Questa, purtroppo, è una brutta cosa perchè significherebbe non vedere qualcosa di bello (per noi)
 
E' solo la mia opinione. La prima stagione del Pranzo è servito, ad esempio, per quanto sia materiale storico, risulta davvero poco godibile: studio angusto, luci brutte, immagini sgranate, concorrenti orrendi...

;)
 
reese ha scritto:
Non parlavo di diritti. Parlavo di programmi che, rivisti oggi sono totalmente fuori dal tempo e dal contesto.


Beh reese.
A Mediaset interessa fare ascolti o no?
Se vede che su youtube sono bloccati può farci un pensierino?
Che poi voglio dire la mia sulla querelle Mediaset vs youtube.
Non è che Mediaset ha usato youtube come cavia per verificare se i suoi prodotti storici potessero fare ascolti?
Non mi spiego se no come mai toglierli dopo tanto tempo i video da youtube.
 
reese ha scritto:
E' solo la mia opinione. La prima stagione del Pranzo è servito, ad esempio, per quanto sia materiale storico, risulta davvero poco godibile: studio angusto, luci brutte, immagini sgranate, concorrenti orrendi...

;)

beh? magari è l'ora di fare un passo indietro. il vintage piace a tanti, anche perchè quella era Mediaset come la M maiuscola.
 
Fran101 ha scritto:
Non c'è su YouTube?
In caso contrario, se qualcuno lo ha registrato, posti il link del video ;)
Non c'è su Youtube,attendiamo quindi che qualcuno lo registri. :)
 
reese ha scritto:
E' solo la mia opinione. La prima stagione del Pranzo è servito, ad esempio, per quanto sia materiale storico, risulta davvero poco godibile: studio angusto, luci brutte, immagini sgranate, concorrenti orrendi...

;)

Visto nell'ottica che stai spiegando hai perfettamente ragione :) dipende anche dal gioco/programma....magari (prendendo per esempio cio che hai detto) che gusto c'è a vedere chi vinceva la puntata di un programma nel rispondere semplicemente a delle domande...cosa diversa sarebbero gli show ;)
 
Ma il jingle "Mediaset Presenta" è stato lanciato solo ad Io Canto? :crybaby2:
Ora ad Amici,c'è il vecchio. :crybaby2:
 
reese ha scritto:
E' solo la mia opinione. La prima stagione del Pranzo è servito, ad esempio, per quanto sia materiale storico, risulta davvero poco godibile: studio angusto, luci brutte, immagini sgranate, concorrenti orrendi...

;)
Se ti riferisci anche alla "lentezza" dei programmi lo posso capire: ma se tutto si deve ridurre a cosa "piace-non piace" o alla "sveltezza" (che é normale che nn ci sia visto che la tv di oggi é cambiata, vedi le coreografie che da 7 min degli anni 80 sono passate a 2 min) beh allora di materiale da buttare nella spazzatura ne avreste a iosa. Ma credo che queste considerazioni ci possano stare, il punto é che se si decide di far partire un canale con materiale d'archivio, non si può pretendere che il canale appaia come qualcosa di fresco e veloce. Insomma questi programmi non verranno trasmessi su Italia 1 o Canale 5, quindi perché tanta apprensione sulla godibilità? In fondo youtube ha dimostrato le migliaia di visualizzazioni proprio su quei programmi datati che la gente ama rivedere. Poi penso si possano scegliere anche orari non di punta per trasmetterli:ma ovviamente sono tutte mie ipotesi, voi avete senz'altro gente professionale che lavora per questo.
Ultima cosa, senza polemica, ma serie come Happy days, vita da strega e i Ragazzi della 3a C esistono ormai da anni in dvd... (così come Lupin III) quindi speriamo che compaia davvero qualcosa di difficile reperibilità proprio come tutti quei video che su youtube sono ormai stati cancellati...;)
ps. in ultimo perché non aprite un sondaggio su Bim bum bam e vediamo davvero se sono in pochi a volerlo rivedere? ;)
 
sergio007 ha scritto:
Se ti riferisci anche alla "lentezza" dei programmi lo posso capire: ma se tutto si deve ridurre a cosa "piace-non piace" o alla "sveltezza" (che é normale che nn ci sia visto che la tv di oggi é cambiata, vedi le coreografie che da 7 min degli anni 80 sono passate a 2 min) beh allora di materiale da buttare nella spazzatura ne avreste a iosa. Ma credo che queste considerazioni ci possano stare, il punto é che se si decide di far partire un canale con materiale d'archivio, non si può pretendere che il canale appaia come qualcosa di fresco e veloce. Insomma questi programmi non verranno trasmessi su Italia 1 o Canale 5, quindi perché tanta apprensione sulla godibilità? In fondo youtube ha dimostrato le migliaia di visualizzazioni proprio su quei programmi datati che la gente ama rivedere. Poi penso si possano scegliere anche orari non di punta per trasmetterli:ma ovviamente sono tutte mie ipotesi, voi avete senz'altro gente professionale che lavora per questo.
Ultima cosa, senza polemica, ma serie come Happy days, vita da strega e i Ragazzi della 3a C esistono ormai da anni in dvd... (così come Lupin III) quindi speriamo che compaia davvero qualcosa di difficile reperibilità proprio come tutti quei video che su youtube sono ormai stati cancellati...;)
ps. in ultimo perché non aprite un sondaggio su Bim bum bam e vediamo davvero se sono in pochi a volerlo rivedere? ;)

esattamente, perchè preoccuparsi dell'appetibilità per un canale che evidentemente in ogni caso non avrà ascolti alti? A questo punto sfruttiamo a piene mani la library anche sfruttando le chicche. altrimenti diventa La5 bis... così c'è l'opportunità di vedere com'era l'intrattenimento qualche anno fa e riscoprirlo, a chi interessa.
 
Non voglio rompervi le uova nel panino, ma la parte "produzioni vintage", che pure sarà presente, non sarà comunque la maggioranza delle ore trasmesse da Mediaset Extra.
 
Indietro
Alto Basso