Discussioni su Mediaset Extra

Se ragionassimo tutti così, non si protesterebbe più, basta cambiare idea...

Ormai è questo...in questi anni di programmi vintage ne hanno trasmessi e anche tanti se non hanno avuto il successo sperato è ovvio che hanno cambiato le loro strategie. Diciamo chiaramente che il vintage è una passione di nicchia tranne forse rare eccezioni come Bim Bum Bam.
 
Ormai è questo...in questi anni di programmi vintage ne hanno trasmessi e anche tanti se non hanno avuto il successo sperato è ovvio che hanno cambiato le loro strategie. Diciamo chiaramente che il vintage è una passione di nicchia tranne forse rare eccezioni come Bim Bum Bam.

Questo concetto è sbagliatissimo. Hanno mai pubblicizzato ciò che trasmettevano? Hanno mai badato alla puntualità della messa in onda di un evento vintage? E poi, credi veramente che per gli eventi vintage contino gli ascolti? Oppure, vuoi fare un piccolo palinsesto vintage? Utilizza la notte e nessuno ti potrà mai dire nulla se fai o no ascolti.
Mediaset sa che a qualcuno (di nicchia) piace il vintage...e che fa? Ci maltratta?
Lo facciano anche...io sicuramente (e l'ho detto prima) utilizzo il telecomando per cambiare canale, mica vivo di tv? Ma ho il cervello per ragionare e dire la mia. E' facile dare sempre la risposta "cambia canale", "l'Italia è questa", ecc....
Esiste un canale e va anche criticato quando non fa il minimo che dovrebbe fare. Che discorsi sono!!!!
 
Probabilmente una buona soluzione (lasciando da parte il vintage, che si è capito non è sostenibile) potrebbe essere quella di dedicare spazio alla library storica Fininvest/Mediaset (fino al 2000) non autoprodotta (tutto ciò che è ancora nella disponibilità Mediaset ma non proponibile sulle reti generaliste)... una sorta di Mediaset Retrò con telefilm, film, cartoni (cosa che in parte era già la vecchia Happy Channel e la prima Mediaset Extra) da proporre nelle pause dei reality ed eventi/manifestazioni (in uno o due mesi, una o più stagioni di telefilm o cartoni si riescono tranquillamente a mandare integralmente)...
Per il vintage, qualche produzione senza troppe pretese (sulla falsariga di Techetechetè Rai, Ieri e Oggi in TV o Extrashow Mediaset) sarebbe comunque sostenibile...
 
Ci mancherebbe se criticassimo l'operato della messa in onda dei reality (schifezze a parer mio), ma qui si parla delle pause tra una monnezza e l'altra.
 
Vi sfugge che per molti programmi del passato Mediaset non ha più diritti, lo spiegò Reese un po' di tempo fa, quindi se fanno vedere sempre le stesse cose non ve lo fanno per dispetto...
 
Credo proprio di si

Sposando in Toto le opinioni di babene, specialmente sul telecomando, dico che il discorso dei diritti c’è, ma non dappertutto. Tira e molla è trasmittibile in toto (compreso ciò che non è andato), così come una quantità infinita di trasmissioni, dal SandraRaimondo Show a Buona Domenica, passando per Attenti a Noi Due.
Certo, i diritti per Il Pranzo è servito, il Quizzone, Il gioco dei 9, La ruota della fortuna, sono scadutissimi.

Non parlo di telefilm perché non ne sono al corrente, ma dei cartoni d’infanzia che tutti ricordano su Italia1, forse del 10% hanno ancora i diritti, che sono quelli che gira e rigira sono sempre in onda su Italia1 o su Italia2.
 
Vi sfugge che per molti programmi del passato Mediaset non ha più diritti, lo spiegò Reese un po' di tempo fa, quindi se fanno vedere sempre le stesse cose non ve lo fanno per dispetto...

Bastaaaaaaaa, smettiamola con questa storia dei diritti, il Toc Mediaset contiene MILIONI, se non MILIARDI, di nastri, e vogliamo vedere che le sole cose replicabili sono soltanto quelle che ci hanno propinato finora? :doubt:

Per fare un esempio stupido, ma che poi così tanto stupido non è, potrebbero ricalcare l'idea del vecchio RaiSat Album, proponendo i telegiornali + meteo integrali RTI (compreso Prima Pagina) dello stesso giorno, ma di tipo 10, 15 e 20 anni prima, e già questo coprirebbe in maniera più che sensata buona parte del palinsesto quotidiano, con un ottimo recupero storico, e figuriamoci se i telegiornali non sono più replicabili...

Se alla redazione Reti Digitali Free mancano idee per Mediaset Extra, che colgano al volo quest'idea, già solo così facendo almeno renderebbero il palinsesto più normale. Se poi hanno davvero esaurito tutte le idee per i varietà e le sitcom replicabili, esistono altri generi di nastri molto replicabili in archivio, che li prendano subito, aspettano solo di essere replicati, invece di starsene fermi in mezzo alla polvere e magari anche alla muffa...

----

Io comunque resto dell'idea che in quella redazione ci sia o gente con gusti del cavolo, o raccomandati e di conseguenza impediti ed incompetenti, non c'è altra spiegazione plausibile...

Chi lavora per i telespettatori, deve soddisfare i gusti di TUTTI i telespettatori, non solo i propri, e non deve paracularsi dicendo "Se non vi piace, cambiate canale"... Sarebbe come dire al datore di lavoro che fa un'osservazione sul proprio operato "Se non le piace come lavoro, mi licenzio e prende un altro"...

E per citare una battuta di Tata Francesca "No, mi hai licenziato tu, sennò mi perdo anche la liquidazione".
 
Bastaaaaaaaa, smettiamola con questa storia dei diritti, il Toc Mediaset contiene MILIONI, se non MILIARDI, di nastri, e vogliamo vedere che le sole cose replicabili sono soltanto quelle che ci hanno propinato finora? :doubt:

Per fare un esempio stupido, ma che poi così tanto stupido non è, potrebbero ricalcare l'idea del vecchio RaiSat Album, proponendo i telegiornali + meteo integrali RTI (compreso Prima Pagina) dello stesso giorno, ma di tipo 10, 15 e 20 anni prima, e già questo coprirebbe in maniera più che sensata buona parte del palinsesto quotidiano, con un ottimo recupero storico, e figuriamoci se i telegiornali non sono più replicabili...

Se alla redazione Reti Digitali Free mancano idee per Mediaset Extra, che colgano al volo quest'idea, già solo così facendo almeno renderebbero il palinsesto più normale. Se poi hanno davvero esaurito tutte le idee per i varietà e le sitcom replicabili, esistono altri generi di nastri molto replicabili in archivio, che li prendano subito, aspettano solo di essere replicati, invece di starsene fermi in mezzo alla polvere e magari anche alla muffa...

----

Io comunque resto dell'idea che in quella redazione ci sia o gente con gusti del cavolo, o raccomandati e di conseguenza impediti ed incompetenti, non c'è altra spiegazione plausibile...

Chi lavora per i telespettatori, deve soddisfare i gusti di TUTTI i telespettatori, non solo i propri, e non deve paracularsi dicendo "Se non vi piace, cambiate canale"... Sarebbe come dire al datore di lavoro che fa un'osservazione sul proprio operato "Se non le piace come lavoro, mi licenzio e prende un altro"...

E per citare una battuta di Tata Francesca "No, mi hai licenziato tu, sennò mi perdo anche la liquidazione".

Come si fa a non essere d’accordo...

Soprattutto sapendo che qualcuno ci starà senz’altro leggendo.
 
Ragazzi vedete di darci un taglio una volta per tutte altrimenti la vostra presenza sul forum finisce qui.

Non lo ripeto piú
 
Non parlo di telefilm perché non ne sono al corrente, ma dei cartoni d’infanzia che tutti ricordano su Italia1, forse del 10% hanno ancora i diritti, che sono quelli che gira e rigira sono sempre in onda su Italia1 o su Italia2.

I cartoni dovrebbero essere nella disponibilità di Boing S.p.A. (già da qualche anno)... dove Mediaset può attingere a ciò che interessa. Per ottenere i diritti di alcuni cartoni, comunque, vanno giocoforza rinnovati anche altri (alcuni vanno nella notte di Italia 1, altri restano lì)... ma non tutto è adatto ad una rete generalista (dove appunto vanno solitamente sempre quelli)...
 
download_1.jpg
 
Ultima modifica:
@Peppe.

Le immagini devono essere caricate obbligatoriamente in https, altrimenti non si vedono E mi raccomando piccoline.
O in alternativa lascia solo il link
 
Se ragionassimo tutti così, non si protesterebbe più, basta cambiare idea...

Purtroppo non vedo alternative, se avessero esaudito le nostre proteste sarebbero diminuiti i reality... invece sono addirittura aumentati. :eusa_doh:
E poi, boicottare il canale è anche quella una forma di protesta. Se avessimo l'auditel, sarebbero ascolti in meno (quasi ininfluenti, ma meglio che niente). :D
 
No and16z. Non era possibile far diminuire i reality :) Figurati....mica un'azienda accoglie in questo modo le richieste? Devono fare i loro interessi. Qui si sta parlando della programmazione in onda proprio durante i mesi d'assenza dei reality ;)
 
No and16z. Non era possibile far diminuire i reality :) Figurati....mica un'azienda accoglie in questo modo le richieste? Devono fare i loro interessi. Qui si sta parlando della programmazione in onda proprio durante i mesi d'assenza dei reality ;)

Qui si sta parlando di mesi che “non danno fastidio” ai loro reality. Non capisco perché non si debba almeno far sentire la propria voce.
 
Indietro
Alto Basso