Discussioni su Paramount Network e Paramount Network HD [Fine trasmissioni 17/01/22]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io non la vedo esattamente così, visto che in mercati ben più maturi del nostro (Germania, UK...) i canali lineari continuano non solo a trasmettere ma addirittura a nascere...se da loro non è cambiato in maniera significativa ancora nulla, non vedo perchè dovrebbe cambiare qui, visto che siamo ancora molto indietro...
La disattivazione di Paramount HD potrebbe essere legata, come ha anticipato 3750..., all'approdo su Vodafone TV...e questo purtroppo dimostra che editori come Viacom o Scripps sono abituati non alla tv free ma a farsi pagare per trasmettere i propri canali e, appena ne hanno possibilità, cercano un accordo economico di tipo "tradizionale"...
 
Secondo la mia opinione questo taglio della versione HD va oltre il singolo caso Viacom ma si inserisce in un contesto più ampio di ridimensionamento della televisione lineare. Con l'evoluzione delle piattaforme in streaming e con l'uso sempre più diffuso della TV on-demand, i canali televisivi lineari perderanno sempre di più centralità e importanza nei prossimi anni e la tendenza, anche se molti non se ne sono accorti, è già in atto. Guardate ad esempio Sky quello che ha fatto negli ultimi anni. Su Sky sono stati tagliati numerosi canali lineari senza essere sostituiti da altri come avveniva tempo fa e questo perché ormai va diventando sempre più importante il contenuto (cioè i programmi) rispetto al contenitore (il classico canale TV con palinsesto, loghi e compagnia). La gente ormai cerca questo o quel prodotto, ma poco si interessa su quale canale di distribuzione può fruire del prodotto.

Io non mi stupisco tanto dei tagli di Paramount Channel, mi stupisco di più nel vedere che ancora ci sono gruppi interessati a investire in canali lineari. Penso ad esempio a un grosso marchio come Sony che si prepara a lanciare un canale tradizionale sul digitale terrestre in chiaro, ovvero su una piattaforma ormai satura e che nei prossimi anni rischia di trovarsi "depredata" di risorse frequenziali su cui trasmettere. Che senso ha? Quanto potrà durare? Questi canali rischiano seriamente di apparire e scomparire nel giro di poco tempo, perché ormai l'epoca della TV lineare per come l'abbiamo conosciuta sta per finire.

Sono convinto infatti che tagli come quello fatto da Viacom sono solo l'inizio di una tendenza che porterà nei prossimi anni ad uno sfoltimento netto del numero dei canali TV lineari, che ormai si avviano ad avere poco senso per gli editori entranti. Resteranno in piedi solo i canali più tradizionali di Rai, Mediaset e pochi altri, quelli insomma con un marchio forte e ormai conosciuto dal pubblico, ma tutti gli altri che sono arrivati negli ultimi anni dubito che rimarranno attivi.
La penso così anch'io , con la diffusione della fibra cambierà tutto.
 
Non è questione di piattaforma di trasmissione, ma di modalità di fruizione e di abitudini del pubblico. Secondo me è la fruizione lineare, con i suoi rigidi palinsesti e le sue logiche ormai vecchie di decenni, ad essere ormai poco aderente alle abitudini del pubblico moderno, soprattutto di quello giovane e dinamico abituato a Internet. Mi riferisco a quel tipo di pubblico che dà ormai per scontato l'avere quello che vuole quando vuole, senza che sia qualcuno dall'alto a dettare modi e tempi di fruizione.
 
Non avete ancora capito che gli appassionati vedono i film e soprattutto le serie tv sulle pay tv e sugli ott, e che chi non ha la possibilità di abbonarsi.........può vederli comunque?
Questi canali sono visti per lo più da gente che gurda la tv a tempo perso o che al massimo facendo zapping trovano un film che gli è piaciuto e lo rivedono finchè non gli viene sonno, devono uscire o andare a cena e chiaramente dell'hd non gliene frega niente.

Voi parlate del satellite gratis che non ha nessuno perchè nessuno spende soldi per installare la parabola per poi guardare gli stessi canali del dtt. Se 20 anni fa avessero pensato di costruire le case nuove con l'impianto sat e il relativo cablaggio che permetta di collegare tutte le tv di ogni appartamento e magari per le case vecchie avessero dato degli incentivi come fatto per il dtt se ne poteva parlare, ma così no.
 
Non avete ancora capito che gli appassionati vedono i film e soprattutto le serie tv sulle pay tv e sugli ott, e che chi non ha la possibilità di abbonarsi.........può vederli comunque?
Questi canali sono visti per lo più da gente che gurda la tv a tempo perso o che al massimo facendo zapping trovano un film che gli è piaciuto e lo rivedono finchè non gli viene sonno, devono uscire o andare a cena e chiaramente dell'hd non gliene frega niente.

Voi parlate del satellite gratis che non ha nessuno perchè nessuno spende soldi per installare la parabola per poi guardare gli stessi canali del dtt. Se 20 anni fa avessero pensato di costruire le case nuove con l'impianto sat e il relativo cablaggio che permetta di collegare tutte le tv di ogni appartamento e magari per le case vecchie avessero dato degli incentivi come fatto per il dtt se ne poteva parlare, ma così no.
Nella mia casa 20 anni fa avevo fatto installare parabola e cablaggio, poi non ho mai collegato nessun decoder satellitare per mancanza totale di interesse.

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
Secondo canale a marchio Paramount?
In questo articolo si parla di un "secondo canale Paramount" sulla lcn 49.
Chissà..magari potremmo avere un Paramount Comedy....oppure si potrebbe pensare ad un canale dedicato esclusivamente ai film ed un altro alle serie tv...:eusa_think:

https://www.millecanali.it/frequenze-tv-le-ultime-notizie/

Penso che un canale di sole serie tv diventerebbe troppo ripetitivo (già tende a esserlo adesso), ma l'idea di un canale comedy è già più praticabile, come quella di un canale rivolto ad un target più giovane (dove possono al limite piazzare serie tv e film assieme alle trashate di MTV, anche se sarebbe preferire non averle:D)
 
ma l'idea di un canale comedy è già più praticabile, come quella di un canale rivolto ad un target più giovane (dove possono al limite piazzare serie tv e film assieme alle trashate di MTV, anche se sarebbe preferire non averle:D)

Direi che è proprio questo l'obiettivo e sul 27 non possono di certo piazzarle... :D ;)
 
Su Paramount Channel 318.000 spettatori (1,3%) per gli ultimi due episodi della prima stagione della serie inglese “Padre Brown”

Il giorno prima 412.000 spettatori (1,7%) per il film commedia “A casa con i suoi”

Fonte Antonio Genna
 
Ultima modifica:
Su Paramount Channel 318.000 spettatori (1,3%) per gli ultimi due episodi della prima stagione della serie inglese “Padre Brown”

Il giorno prima 412.000 spettatori (1,7%) per il film commedia “A casa con i suoi”

Fonte Antonio Genna

Buoni ascolti per Padre Brown considerando che le prime due stagioni erano già state trasmesse da Rai Premium.
 
una delle poche serie tv viste e riviste fino alla noia....ora però basta :laughing7:
tuttavia su mediaset quache episodio è saltato, chissà se lo mandano su Paramount...
 
Comunque il canale nel 2017 non ha mai raggiunto l'1% di share medio nelle 24 ore... E' battuto persino da cielo..
Ricordo che l'obiettivo dichiarato era l'1,5%, share mai raggiunto e siamo anche molto lontani..
Secondo voi proseguiranno comunque o se non lo raggiungono, fanno come Gazzetta?
 
Comunque il canale nel 2017 non ha mai raggiunto l'1% di share medio nelle 24 ore... E' battuto persino da cielo..
Ricordo che l'obiettivo dichiarato era l'1,5%, share mai raggiunto e siamo anche molto lontani..
Secondo voi proseguiranno comunque o se non lo raggiungono, fanno come Gazzetta?

se fanno come gazzetta sono stupidi, imho.
quindi spero che rimangono.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso