Discussioni su Radio Zeta

bHè, sarà l'occasione per mettersi un po' d'accordo... :laughing7:
Il titolare di una radio che conoscevo si era comprato la frequenza appena sopra per non farsi rompere le scatole e la teneva debole per non disturbarsi....sotto di frequenza invece c'era la RAI e lì non ci poteva fare nulla, anzi, qui in Emilia, dopo un lassismo iniziale, la RAI era iperprotetta e bisognava stare attentissimi a non disturbare, non so come sia la situazione adesso, come al solito in Italia molto dipende dalla reciproca efficienza di Ministero e sede RAI...
Anche Cecchetto aveva comprato la frequenza di quella che poi sarebbe diventata radio capital perchè interferiva con deejay :D
 
Anche Cecchetto aveva comprato la frequenza di quella che poi sarebbe diventata radio capital perchè interferiva con deejay :D
La storia della radio è piena di aneddoti del genere...
Anche quelli di Radio Lago Uno, odierna Number One, quando vennero qui a Reggio a comprare una piccola radio sulla stessa loro frequenza, dissero che era per spegnerla, perchè li interferiva...
Poi le cose non andarono così e ne comprarono molte, molte altre... :laughing7:
 
Novità in Piemonte? Nello specifico in provincia di Torino? Qualcuno che ha maggiori conoscenze di me in materia,mi spiega gentilmente quali sono i problemi nel mettere almeno una frequenza in fm in ogni regione? leggevo che per Torino per esempio è dura trovare frequenze perché l'fm è saturo. Inoltre per il discorso Dab,leggevo qui che qualcuno ha detto che probabilmente per il momento radio zeta l italiana è sparita dal dab per problemi di marchi ecc..mi spiegate meglio questo discorso? mi fa piacere saperne di più.Per concludere,leggo che Brescia riceve il segnale da Valcava,questo non era lo stesso che dava il segnale a Corio o mi sbaglio io?Grazie.
 
Non ci sono frequenze disponibili... Inoltre ha acquisito Radio Zeta, quindi se ora ricevi Radio Zeta in FM da Gennaio riceverai Radio Zeta l'italiana al suo posto.

Per il DAB si diceva così perchè al momento questa Radio Zeta l'italiana non ha concessione nazionale... E probabilmente è stata tolta per questo. Ma è tutto da vedere ;)
 
C'è da dire che, potete confermarmi o meno, visto che io l'avrò ascoltata due volte passando dalle zone dove arriva, Radio Zeta mi pare che sblatterasse un po', come dicevano i CB, cioè anche in mono trasmette a volume molto alto e si allarga rispetto alla norma.
In quel caso, se si mettono in riga e la trasmissione stereo sarà a norma, forse non cambierà poi tanto... :icon_rolleyes:

Qui in Friuli Radio Zeta non c era e non so su quale frequenza trasmettera in futuro la nuova rete di RTL , ma posso dire in quanto alla parola ..sblatterare di aver notato durante un recente viaggio durante il quale ho attraverasato tutta l I TALIA che il medesimo network non ha la stessa voce ovunque , mi spiego , a parita di livello e pulizia del segnale cambia spesso il timbro che a volte risulta piu impastato a volte piu nitido che con una separazione stereo migliore ...un esempio su tutti risulta a mio avviso RDS , si passa da un suono spettacolare ad uno appena accettabile come quello emesso dal ripetitore della mia zona che comunque ha un ottima potenza e posizione ...perche tutto cio Areggio ?:eusa_doh:
 
Qui in Friuli Radio Zeta non c era e non so su quale frequenza trasmettera in futuro la nuova rete di RTL , ma posso dire in quanto alla parola ..sblatterare di aver notato durante un recente viaggio durante il quale ho attraverasato tutta l I TALIA che il medesimo network non ha la stessa voce ovunque , mi spiego , a parita di livello e pulizia del segnale cambia spesso il timbro che a volte risulta piu impastato a volte piu nitido che con una separazione stereo migliore ...un esempio su tutti risulta a mio avviso RDS , si passa da un suono spettacolare ad uno appena accettabile come quello emesso dal ripetitore della mia zona che comunque ha un ottima potenza e posizione ...perche tutto cio Areggio ?:eusa_doh:
Parli in generale?
Talvolta si riduce la modulazione per andare d'accordo coi "vicini" un po' come si fa in casa, quando si sa che con la radio o la televisione a volume alto ci si disturba a vicenda...
 
Qui in Friuli Radio Zeta non c era e non so su quale frequenza trasmettera in futuro la nuova rete di RTL , ma posso dire in quanto alla parola ..sblatterare di aver notato durante un recente viaggio durante il quale ho attraverasato tutta l I TALIA che il medesimo network non ha la stessa voce ovunque , mi spiego , a parita di livello e pulizia del segnale cambia spesso il timbro che a volte risulta piu impastato a volte piu nitido che con una separazione stereo migliore ...un esempio su tutti risulta a mio avviso RDS , si passa da un suono spettacolare ad uno appena accettabile come quello emesso dal ripetitore della mia zona che comunque ha un ottima potenza e posizione ...perche tutto cio Areggio ?:eusa_doh:
Ma parli di RTL 102.5?
Anche io ho notato una cosa simile... sulla 102.8 di cui parlavo prima, dove si sente bene e non si sovrappone a Radio Z, fuori dal mio paese, mi dà quasi l'impressione di trasmettere in mono...
 
Ho ascoltato un po' Radio Zeta l'originale per farmi un'idea, non dal satellite, che era troppo facile, ma dai 102.8 di Valcava...
Però non ho resistito tanto...non per la programmazione, ma per il braccio... :laughing7:
Mi spiego: il 102.8 qui è solidamente occupato dagli anni 80 da Radio Bruno, radio interregionale nata proprio da queste parti (Carpi), credo che 102.8 sia stata una delle sue prime frequenze...
Ma nel mio sottotetto c'è un punto particolarmente favorevole alla ricezione dalla Lombardia...tarate opportunamente lo stilo, aggiungete il braccio teso regolando la distanza dallo stilo per fare da riflettore...et voilà: ecco Radio Zeta perfetta... :evil5:
 
fuori dal mio paese, mi dà quasi l'impressione di trasmettere in mono...
Secondo la mia esperienza, a far sembrare mono un'emittente normalmente stereo sono alcune autoradio che usano questo "trucchetto" per ridurre il fruscio tipico della stereofonia disturbata.
 
Dipende dall'autoradio e dipende anche dalla configurazione audio in audio. Fino a poco tempo fa avevo una configurazione monofonica in auto e quindi tutte le radio le avevo in mono :laughing7:
Radio Maria e Radio 24 si sentivano a suo agio in auto da me :laughing7:

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Chi di voi segue con frequenza Radio zeta l'italiana nelle varie fasce orarie? Noto anche l introduzione di nuovi speaker
 
Secondo la mia esperienza, a far sembrare mono un'emittente normalmente stereo sono alcune autoradio che usano questo "trucchetto" per ridurre il fruscio tipico della stereofonia disturbata.

Esatto , ti faccio un esempio , sulla mia Grandepunto con l autoradio originale che logicamente vale due soldi ascoltavo perennemente in mono anche se il segnale era stereofonico , da quando l ho sostituita con la Becker Traffic 7945 il suono in auto è profondamente migliorato e sopratutto l apertura stereofonica del tuner è di una qualita tale che se chiudi gli occhi ti sembrera di acoltare un CD .. ecco perche mi accorgo delle differenze della qualita del suono emesso dalle emittenti cambiando zona , a riguardo di cio ti posso dire che RTL è una delle pochissime radio che conserva la qualita del suono quasi ovunque ..con qualche piccola defaillance solo nel profondissimo Sud .. non cosi si puo dire per quanto riguarda il segnale che , ma cio non è colpa loro , purtroppo nelle zone centrali della pianura padana a cavallo del Po risulta spesso interferito anche se riprodotto da un tuner con una selettivita al di sopra di ogni sospetto , problema irrisolvibile a causa dei ripetitori Alpini che guardano in faccia quelli Appenninici e viceversa
 
Intanto da stasera (non si sa se sarà sempre così) la programmazione di radio zeta è quasi identica a radio zeta l'italiana. Le canzoni sono le stesse, cambiano jingle, conduttori, pubblicità... E il tutto è quasi in contemporanea. Diciamo qualche minuto di differenza per ovvi motivi... ;)
 
bHè, sarà l'occasione per mettersi un po' d'accordo... :laughing7:
Il titolare di una radio che conoscevo si era comprato la frequenza appena sopra per non farsi rompere le scatole e la teneva debole per non disturbarsi....sotto di frequenza invece c'era la RAI e lì non ci poteva fare nulla, anzi, qui in Emilia, dopo un lassismo iniziale, la RAI era iperprotetta e bisognava stare attentissimi a non disturbare, non so come sia la situazione adesso, come al solito in Italia molto dipende dalla reciproca efficienza di Ministero e sede RAI...
in Toscana la Rai è iperprotetta ancora... anche se gli ultimi casi sono stati 3-4 anni fa, quando fu spostata di frequenza Radio Star (dai 92.45 ai 92.7) dal monte Serra per non interferire con i 92.5 di Radio2 dal monte Luco, quando fu fatta abbassare la potenza ai 94.9 di Radio Insieme da Vaiano per non disturbare i 94.9 di Radio1 da Colle Val d'Elsa; credo anche che gli 88.0 di Radio Toscana dal monte Serra siano obbligati a tenerli bassissimi per non interferire con gli 88.05 di GrParlamento a Firenze e in Mugello con gli 88.1 del monte Luco (che servono per "alimentare" varie postazioni piccole).
 
che servono per "alimentare" varie postazioni piccole).
Questo era il problema più grosso negli anni 80...ricordo come ci ha fatto ammattire un ripetitore RAI in un posto sperduto in Trentino, che prima non sapevo nemmeno esistesse, che doveva ricevere in banda e veniva interferito da noi da 200 km di distanza...
 
Indietro
Alto Basso