Discussioni su Rai 1

Ho visto l'episodio odierno di Complimenti per la connessione: a me sembra una cosa per bambini (al massimo per anziani che vogliono avvicinarsi a questo mondo)
 
Ho visto l'episodio odierno di Complimenti per la connessione: a me sembra una cosa per bambini (al massimo per anziani che vogliono avvicinarsi a questo mondo)

Certo, penso sia per chi non ha mai utilizzato Internet o per chi non ne ha proprio dimestichezza.
Sono brevi nozioni ovviamente. Curioso che a spiegarle siano i personaggi di una serie tv, sicuramente per avvicinare il più possibile i telespettatori con qualche sketch divertente.
 
Il canone tv si paga per il possesso della tv e non per la visione della Rai, anche se poi parte dei soldi vanno alla Rai.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 6.0.9

quindi io pago la rai ! e come utente pagante , ne pretendo la chiusura . no scusate , questo è solo un mio desiderio
 
Massè, guarda che tu non rientri più nel "giovicello"
A parte questo, hai ragione, il pubblico di don Matteo è trasversale

Ed infatti non la seguo. Ho poi detto "giovincello" e non "giovicello".

Comunque ho notato che questa storia gioventù/vecchiaia è uno dei tuoi cavalli di battaglia, insieme all'attivazione del mux di Cairo 2 nella tua zona :badgrin::badgrin:
 
Vi svelo un segreto: i "nativi digitali" detti anche "millenials" (quanto lo odio questo termineeee!!!!) non esistono! Ci sono adolescenti che non sanno nemmeno come funziona un decoder dtt... non sanno cos'è il formato 16:9, non sanno la differenza tra pagina facebook e profilo facebook... Una volta mi è capitato di parlare con una ragazzina che non sapeva cosa fosse una Radio FM!!! Pensate quanto siamo ridotti male in Italia... ben vengano trasmissioni del genere, anche se agli occhi di gente laureata o appassionata di tecnologia può sembrare ridicola, al pari di una puntata dei Teletubbies
 
E' ovvio, occorre comunque essere appassionati. Nessuno nasce che già sa tutto.

Se ad un adolescente gli parliamo di rete SFN, antenne performanti, postazioni trasmittenti dei mux ecc... non capisce nulla, se non è uno che inizia ad appassionarsi della materia (io dalla fine del 1989, appena compiuti 17 anni).

La trasmissione "complimenti per la connessione" io pensavo fosse una serie di gag confezionate, come una serie di sketch. Diciamo una striscia quotidiana e non avevo letto che in realtà riguarda l'uso di internet.
 
Un nativo digitale è tale esclusivamente per motivi anagrafici, non per le conoscenze che ha.
Anzi, è caratteristica di chi è nato quando una tecnologia già esisteva non sapere come funziona tale tecnologia, anche se la usa tutti i giorni.

Se chiedessero a me di spiegare cos'è una radio fm non so se saprei spiegarlo, anche se la uso quasi ogni giorno xD
 
I ragazzini-ini conoscono solo il senso di termini come wifi, tablet, App Store e Playstore
Quelli un po più grandi anche WhatsApp, FB e forse twitter.
Questi sono i nativi digitali che vedo io :laughing7:

La tecnologia è sfruttata male rispetto al reale potenziale.
In pochi sono appassionati veramente.
Non si va oltre il semplice caxxeggio.
 
Quindi scusate, un nativo digitale "per motivi anagrafici" da che età (anno di nascita) parte?

P.s. per saper utilizzare uno smartphone (o una radio FM), non è necessario sapere come sono fatti e anzi è superfluo per l'utilizzatore finale, visto che sono dispositivi pensati con un interfaccia "user friendly"
 
Quindi scusate, un nativo digitale "per motivi anagrafici" da che età (anno di nascita) parte?
Se ti riferisci al post di Elisante, in teoria i primi anni 2000, ma sai bene da dove arriva il termine.
http://www.treccani.it/webtv/videos/pdnm_della_valle_nativi_digitali.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Nativo_digitale

Io personalmente alludevo ai ragazzini (da i 6 fino ai 15 e persino fino ai 20). Ma 'tecnicamente' anche io e te siamo nativi digitali.

P.s. per saper utilizzare uno smartphone (o una radio FM), non è necessario sapere come sono fatti e anzi è superfluo per l'utilizzatore finale, visto che sono dispositivi pensati con un interfaccia "user friendly"
Si ma il concetto è che questi usano robe di cui non conoscono quasi nulla.
Hanno tutta la tecnologia del mondo ma resta tutto in superficie. A me da quasi ''fastidio'' vedere questo spreco :laughing7: Avessi avuto io all'epoca quello di cui dispongono loro oggi...:)
 
Se ti riferisci al post di Elisante, in teoria i primi anni 2000, ma sai bene da dove arriva il termine.
http://www.treccani.it/webtv/videos/pdnm_della_valle_nativi_digitali.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Nativo_digitale

Io personalmente alludevo ai ragazzini (da i 6 fino ai 15 e persino fino ai 20). Ma 'tecnicamente' anche io e te siamo nativi digitali.


Si ma il concetto è che questi usano robe di cui non conoscono quasi nulla.
Hanno tutta la tecnologia del mondo ma resta tutto in superficie. A me da quasi ''fastidio'' vedere questo spreco :laughing7: Avessi avuto io all'epoca quello di cui dispongono loro oggi...:)

Avresti/avremmo fatto uguale uguale a loro...
 
Io personalmente alludevo ai ragazzini (da i 6 fino ai 15 e persino fino ai 20). Ma 'tecnicamente' anche io e te siamo nativi digitali.

Si ma il concetto è che questi usano robe di cui non conoscono quasi nulla.
Hanno tutta la tecnologia del mondo ma resta tutto in superficie. A me da quasi ''fastidio'' vedere questo spreco :laughing7: Avessi avuto io all'epoca quello di cui dispongono loro oggi...:)
Non ho capito una cosa però.. cosa devono sapere? Come funziona il processore dello smartphone?
 
Vergognoso che Rai1 non stia trasmettendo il Tg1. Senza parole!
 
Eh ma che scatole.. quando sospendono i programmi per fare edizioni straordinarie vi lamentate, quando non lo fanno vi lamentate, quando mettono RaiNews sulla generalista vi lamentate.......
Se ne stanno occupando Rai News 24 e il Tg3... non basta?
 
Eh ma che scatole.. quando sospendono i programmi per fare edizioni straordinarie vi lamentate, quando non lo fanno vi lamentate, quando mettono RaiNews sulla generalista vi lamentate.......
Se ne stanno occupando Rai News 24 e il Tg3... non basta?

Direi di no, visto che è una delle stragi più gravi dal dopoguerra ad oggi in Europa. Rai 1 è il primo canale nazionale, è servizio pubblico. Rai News 24 su Rai1 andrebbe benissimo.

PS: mi sembra che il tuo tono sia fuori luogo e poi perché generalizzare con VI lamentate, VI lamentate? Ho scritto solo io, se non sei d'accordo basta dirlo con più tranquillità...
 
Indietro
Alto Basso