Discussioni su Rai 1

L'ho vista ieri sera. E' durata troppo poco, l'avrei spezzata in due parti e fatto più lunga ma meglio così forse, un tv movie classico. E' stata bellissima, anche se purtroppo sono mancati i due personaggi principali della storia. Mi ha sorpreso l'abilità canora di Serena Rossi (pur non avendo la profondità di voce di Mia Martini, cantava benissimo). C'è stata un po' di giustizia per Mimì anche se con tanti anni di distanza... e pure i giovani ora l'ascoltano.

L'abilità canora di Serena Rossi si era già vista in molte altre circostanze. Sono d'accordo con te che forse sarebbe stato meglio farla in due parti, ma la fiction è uscita anche al cinema, quindi forse per questo hanno fatto tutto in uno.
 
Buon esordio per Antonella Clerici su Rai1 con la trasmissione Sanremo Young - Dentro o fuori, che vince la prima serata e fa registrare un ascolto di 3.623.000 telespettatori, con uno share del 16,2%. Nel preserale L’Eredità si conferma vincente con 5.168.000 spettatori e il 25,7% di share, mentre nell’access prime time I soliti ignoti - Il ritorno ha ottenuto 4.827.000 spettatori e il 19,0%. Nel pomeriggio Vieni da me con Caterina Balivo arriva a 1.875.000 spettatori con il 13,0% di share, mentre la Vita in diretta fa registrare 1.828.000, con il 14,7%. Il Tg1 si conferma leader negli ascolti nell’edizione delle 20 con 5.529.000 spettatori e il 24,1% di share. Tv7, settimanale di approfondimento del Tg1, in seconda serata, è stato seguito da 755.000 spettatori, share del 7,8%. (fonte: Rai Ufficio Stampa)
 
L'abilità canora di Serena Rossi si era già vista in molte altre circostanze. Sono d'accordo con te che forse sarebbe stato meglio farla in due parti, ma la fiction è uscita anche al cinema, quindi forse per questo hanno fatto tutto in uno.

Mi autoquoto per dire che mi sono accorto di due altri attori presenti nella fiction : una è Gioia Spaziani, che ha preso parte anche lei a "Un posto al sole" come Serena Rossi, poi Mauro serio, che negli anni '90 presentava "Solletico" e che ha interpretato un medico
 
Primavera 2019 Rai 1

L Montalbano, repliche da lun 1 aprile a lun 20 maggio

M L’Aquila – Grandi speranze dal 9 aprile al 14 maggio + Film-tv e Film dal 21 maggio

M Champions + Coppa italia + Film

G Mentre ero via, dal 28 marzo al 9 maggio + Film-tv 16 e 23 maggio + Ulisse speciale sulla Luna il 30 maggio

V La Corrida fino al 24 maggio + Ballando il 31 maggio

S Ballando con le stelle, dal 30 marzo al 25 maggio / Eurovision 18 maggio

D Che Tempo che Fa
 
Buon risultato di ascolti per la puntata di Che tempo che fa in onda in prima serata su Rai1 che è stato il programma più visto in termini di spettatori con 3.830.000 spettatori e uno share del 14,9%. A seguire Che tempo che fa - Il tavolo ha ottenuto il gradimento di 2.294.000 spettatori con il 13,3% di share. Ottimo risultato nel pomeriggio per Domenica in che raggiunge nella prima parte 3.238.000 spettatori e uno share del 20,4% e nella seconda parte 2.681.000 con il 18,8%. Molto bene a seguire anche il programma di Cristina Parodi La prima volta che ha segnato 2.016.000 spettatori e uno share del 12,7%. Nella mattinata, ascolti eccellenti per Uno Mattina in Famiglia, che nella seconda parte ha superato quota 2 milioni di spettatori (per la precisione 2.036.000, con uno share del 25,8%), mentre nel preserale domina ancora L’Eredità, con un ascolto di 4.481.000 spettatori e il 21,0%. (fonte: Rai Ufficio Stampa)
 
Hanno cambiato la regista de "La prova del cuoco"? Ora c'è Paola Baccini, prima Flavia Unfer.
 
Mamma mia che gaffe s'è fatta la Vanoni Sabato sera a proposito di Gino Paoli! :5eek:
 
Si chiude con un altro straordinario successo di pubblico la stagione 2019 delle avventure del commissario di polizia più amato dagli italiani. La seconda delle nuove inchieste del Commissario Montalbano, Il diario del '43, ieri ha conquistato 10.150.000 spettatori, con uno share del 43,3%. Il picco di ascolti, alle 21.59, nel momento della scena del funerale del dottor Pasquano, l'anatomopatologo del commissariato di Vigata, è stato di 11.457.000 spettatori. Il Commissario Montalbano si conferma così la fiction più seguita della stagione televisiva 2018/19, raggungendo anche l'ottimo gradimento del 32,6% nel pubblico giovane (15-24 anni). Bene anche la pillola Camilleri racconta Montalbano, in onda prima dell'episodio, seguita da 9.232.000 spettatori, con il 33,6% di share. Il successo del personaggio interpretato da Luca Zingaretti ha trascinato anche Che fuori tempo che fa: l'appuntamento della seconda serata di Rai1 con il il programma di Fabio Fazio ieri ha superato i 2 milioni di spettatori (2.094.000), con il 23,2% di share, segnando il risultato più alto di questa stagione. Rai1 si conferma la rete più seguita anche nel preserale e in access prime time: L’Eredità, il quiz condotto da Flavio Insinna, ieri ha guadagnato il gradimento di 5.415.000 spettatori, pari al 26% di share, mentre per I Soliti Ignoti – Il Ritorno di Amadeus i telespettatori sono stati con 5.453.000 spettatori, con il 20% di share. Il Tg1 delle 20 è stato visto da 5.847.000 spettatori, pari al 24%. (fonte: Rai Ufficio Stampa)
 
Indietro
Alto Basso