Discussioni su Rai 1

Secondo me non è che Domenica In sia improvvisato, è la Venier che va per conto suo... litigando puntualmente con i colleghi fuori onda (noi non lo vediamo ma è chiarissimo che succede)

una volta i programmi avevano una scalette e, in base alle esigenze, si cercava di invitare gli ospiti voluti dagli autori...Adesso invece o si invitano gli amiici personali (sistema Venier e avendone tanti ...ci fa una stagione intera) oppure ci si affida agli agenti dei "vip". Fatto sta che una volta Domenica In era un rotocalco, presentava un film, un libro, uno spettacolo teatrale, un comico, spazio musicale, spazio sport, spazio ragazzi/bambini...Adesso è come una chiaccherata dal parrucchiere :D
Certo non "insegna" nulla , ma come intrattenimento funziona. Non la guardo molto (non perdo quella post Sanremo), ma preferisco Venier che il sitema "Giletti". Cioè almeno alla domenica pomeriggio....non vorrei vedere liti, cronaca nera, politici che fanno finta di litigare, ecc...

Secondo me, funzionerebbe il sistema "I fatti vostri" (con altri volti però), cioè conduzione di gruppo, altrimenti una cocondunzione Serena Bortone + un uomo (fuori posto, ma brillante..tipo Mazzocchi, Corrado Tedeschi, Lippi, Meno Remigi)
 
Seconda Serata

Rai1 crolla al 6.1% dopo la partita.

Su Rai1 Sette Storie è stato seguito da 867.000 spettatori con il 6.1% di share. S’è Fatta Notte raccoglie 333.000 spettatori con il 3.9%.
 
La seconda puntata di Un Professore ha conquistato 4.250.000 spettatori pari al 20.2% di share

Persi circa 800.000 spettatori e il 5% di share rispetto alla prima puntata.

A me non è piaciuta. L'ho mollata prima della fine della prima puntata perché non mi diceva niente.
Forse è il genere che non mi piace perché ho mollato alla prima puntata anche La Compagnia del Cigno e, ai tempi, I Liceali
 
Il Torneo di Tale e Quale Show, in onda dalle 21.40 alle 24.11, ha conquistato 4.056.000 spettatori pari al 21.1% di share
 
"Tali e Quali andrà in onda (registrato) nei quattro sabati di Rai 1 – dall’8 al 29 gennaio 2022 – che precedono il Festival di Sanremo, in onda la prima settimana di febbraio"

fonte davidemaggio
 
Con tutta onestà, spero non lascino mai più il programma in mano a Pretelli la prossima volta. Totalmente impacciato e come un pesce fuor d'acqua, sembrava di vedere Una pezza di Lundini in versione reale (e chi ha visto quel programma sa di cosa parlo).
 
In primavera a Torino si terrà l’Eurofestival, questo si sa, non è una novità. Si sa qualcosa, invece, in merito agli autori ed al regista della serata? Se le cose vanno come coi i Festival di Sanremo mi verrebbe da pensare a Duccio Forzano, Stefano Vicario, oppure Maurizio Pagnusat; escluderei Roberto Cenci perché credo lavori in esclusiva con Mediaset.
 
e se fosse proprio pretelli a condurre l'eurofestival?...

Ma anche no. Ok che il ruolo si limita a pochi momenti prestabiliti, ma non credo abbia i requisiti per farlo qualora venisse in mente di fare il suo nome.
Già oggi a Domenica in ha dimostrato tutta la sua inesperienza davanti al video e soprattutto in momenti d'emergenza, nonostante il fandom lo elevi a nuovo Fiorello
 
Ultima modifica:
Ma anche no. Ok che il ruolo si limita a pochi momenti prestabiliti, ma non credo abbia i requisiti per farlo qualora venisse in mente di fare il suo nome.
Già oggi a Domenica in ha dimostrato tutta la sua inesperienza davanti al video e soprattutto in momenti d'emergenza, nonostante il fandom lo elevi a nuovo Fiorello

La "Zia Mara" è caduta?
 
Indietro
Alto Basso