Discussioni su Rai 1

Pensavo a uno spostamento definitivo dei loghi Rai, ho subito fatto zapping sugli altri ed erano a sinistra. Come già detto, accetterei come ottimo compromesso tutti i loghi a destra, in cambio di non avere più quelle scritte che indicano il programma della prima serata, ecc... A me da pure fastidio e mi sembra antiestetica la scritta "Prima visione" e ancor peggio "Prima visione assoluta". Un'ottima soluzione l'ha trovata ad esempio Italia 1 per indicare le prime visioni, ma anche gli altri Mediaset.

Vedendo il logo a destra, ho anche pensato che il motivo fosse che il programma era in onda anche su Rai 4K, ma mi illudevo.
 
Pensavo a uno spostamento definitivo dei loghi Rai, ho subito fatto zapping sugli altri ed erano a sinistra. Come già detto, accetterei come ottimo compromesso tutti i loghi a destra, in cambio di non avere più quelle scritte che indicano il programma della prima serata, ecc... A me da pure fastidio e mi sembra antiestetica la scritta "Prima visione" e ancor peggio "Prima visione assoluta". Un'ottima soluzione l'ha trovata ad esempio Italia 1 per indicare le prime visioni, ma anche gli altri Mediaset.

Vedendo il logo a destra, ho anche pensato che il motivo fosse che il programma era in onda anche su Rai 4K, ma mi illudevo.

Purtroppo anche spostando i loghi a destra non sparirebbero le scritte odiose del programma della prima serata. Piuttosto la scritta della prima visione la sposterei subito sotto il logo come quella delle dirette, lì starebbe perfettamente tanto quasi mai nei casi in cui viene usata si tratta di programmi in diretta (perlopiù durante le fiction e/o i film)
 
Dal 16 settembre al 7 ottobre, La Vita in Diretta occuperà anche lo slot del sabato pomeriggio, in attesa dell'inizio di Italia Sì
 
Pensavo a uno spostamento definitivo dei loghi Rai, ho subito fatto zapping sugli altri ed erano a sinistra. Come già detto, accetterei come ottimo compromesso tutti i loghi a destra, in cambio di non avere più quelle scritte che indicano il programma della prima serata, ecc... A me da pure fastidio e mi sembra antiestetica la scritta "Prima visione" e ancor peggio "Prima visione assoluta". Un'ottima soluzione l'ha trovata ad esempio Italia 1 per indicare le prime visioni, ma anche gli altri Mediaset.

Vedendo il logo a destra, ho anche pensato che il motivo fosse che il programma era in onda anche su Rai 4K, ma mi illudevo.
Oramai tutti i principali canali nazionali sono passati all’alta definizione, quindi una soluzione potrebbe essere quella di sostituire il logo HD con la scritta 1ª TV. Penso sia l’unico modo per avere a schermo solo il logo del canale.
Questa soluzione però non funzionerebbe per i canali Mediaset dato che in ogni prima visione compare il simbolo PRIMA sotto al logo del canale, e questo è giusto, però anche in alto a sinistra "nome programma" sulla prima riga e "PRIMA VISIONE (ASSOLUTA)" sulla seconda. O cambiano anche loro oppure il problema non si pone.
 
Oramai tutti i principali canali nazionali sono passati all’alta definizione, quindi una soluzione potrebbe essere quella di sostituire il logo HD con la scritta 1ª TV. Penso sia l’unico modo per avere a schermo solo il logo del canale. .

Il problema è che se qualcuno toglie la scritta HD poi il pubblico pensa che il canale non sia più in alta definizione, quindi o lo fanno tutti o nessuno.
 
Basta e avanza la scritta "HD" che compare sulla barra o simile cambiando canale, Sky ha fatto così per esempio e la ritengo la soluzione migliore. Addirittura Warner-Discovery per Nove, ecc... e anche altri si sono spinti oltre, HD non compare più da nessuna parte. La Rai poi ha anche l'anomalia di Rai News 24 HD con scritto HD anche nel logo del canale SD, roba da tv locali che hanno i mezzi limitati e faticano a gestire correttamente i loghi.
 
Il problema è che se qualcuno toglie la scritta HD poi il pubblico pensa che il canale non sia più in alta definizione, quindi o lo fanno tutti o nessuno.
Non credo proprio che al pubblico italiano medio interessi o sappia anche minimamente la differenza tra SD e HD.
È incredibile da dire ma sono più di sei mesi che tutti i canali principali sono in alta definizione; anche se non c’è ancora il DVB-T2, l’SD è pressoché morto.
È una cosa da fare, il tempo è giunto.

Basta e avanza la scritta "HD" che compare sulla barra o simile cambiando canale, Sky ha fatto così per esempio e la ritengo la soluzione migliore. […]
Io lascerei la dicitura HD nelle epg per un periodo massimo di sei mesi, poi chi l’avrà capito bene, chi no pazienza.

[…] Addirittura Warner-Discovery per Nove, ecc... e anche altri si sono spinti oltre, HD non compare più da nessuna parte. […]
Infatti WB-D è la più avanti di tutti sotto questo aspetto e non mi pare di avere letto lamentele da parte del pubblico (sarà anche che rispetto a Rai e Mediaset i canali sono notevolmente meno conosciuti e seguiti, però qualcosa già è).

[…] La Rai poi ha anche l'anomalia di Rai News 24 HD con scritto HD anche nel logo del canale SD, roba da tv locali che hanno i mezzi limitati e faticano a gestire correttamente i loghi.
Un’assurdità tipica della Rai.

Nelle epg la Rai ha due cose in più, una negativa e l’altra positiva: quella negativa è che non riescono proprio a non scrivere tutte le info del programma nella riga principale (evento x in diretta dallo studio y a favore di eccetera); quella positiva è che rispetto alle altre emittenti aggiunge gli accenti e non gli apostrofi.
Avevo chiesto una delucidazione su quest’ultima cosa più volte ma ancora non ho ricevuto risposta.
 
Non credo proprio che al pubblico italiano medio interessi o sappia anche minimamente la differenza tra SD e HD.
È incredibile da dire ma sono più di sei mesi che tutti i canali principali sono in alta definizione; anche se non c’è ancora il DVB-T2, l’SD è pressoché morto.
È una cosa da fare, il tempo è giunto.

Alta definizione poi per modo di dire perchè i canali rai si vedono a livello di una tv locale, la qualità è così bassa che non è neanche apprezzabile l'alta definizione con cui vengono trasmessi.
 
Nella serata di ieri, giovedì 20 luglio 2023, su Rai1 Noos – L’Avventura della Conoscenza ha interessato 2.212.000 spettatori pari al 17.5%
 
Nella serata di ieri, giovedì 20 luglio 2023, su Rai1 Noos – L’Avventura della Conoscenza ha interessato 2.212.000 spettatori pari al 17.5%

Da abbonato RAI, vorrei spendere davvero un sentito ringraziamento a chi sta realizzando questo splendido programma, prosecuzione nella divulgazione dell'opera di Piero Angela, attraverso la conduzione di suo figlio, gli autori e chi, credo, ha accumulato esperienza ed autorevolezza in questi anni di lavoro. Sto recuperandone la visione su RaiPlay, è una ventata di aria fresca e pulita in questo caldo e nella pochezza di contenuti quasi costante dell'offerta televisiva. Una luce da tenere accesa e portare avanti. Oltre ai contenuti, ottimi il ritmo e l'impostazione data. Bravi, davvero.
 
Indietro
Alto Basso