Discussioni su Rai 1

Scrivere in alto "Califano stasera 21,25" non prenderebbe meno spazio e taglierebbe meno teste? Questo è solo un esempio. Mi spiace se è una battaglia persa...

All’estero nelle tv pubbliche nessuno si sogna di sporcare le tv, in Italia non c’è vergogna in nulla.
Tutto è partito da alcuni canali UK privati una 15ina di anni fa, ma alla BBC nessuno si è mai sognato di mancare di rispetto ai propri telespettatori come fa da una vita la Rai
 
Screzio tra la Setta e Convertini. Quest'ultimo non aspetta che gli ospiti rispondano alla domanda della Setta e parte con la sua domanda. La Setta dice di aspettare un attimo, così chiudono un cerchio del discorso. Lui la prende in giro e lei non ci sta. Convertini non sa proprio condurre. La Setta conduce molto meglio, è una cosa oggettiva.
 
Ultima modifica:
All’estero nelle tv pubbliche nessuno si sogna di sporcare le tv, in Italia non c’è vergogna in nulla.
Tutto è partito da alcuni canali UK privati una 15ina di anni fa, ma alla BBC nessuno si è mai sognato di mancare di rispetto ai propri telespettatori come fa da una vita la Rai
Beh nessuno nessuno no... citofonare TVE per esempio, che ci piazza dei logoni molto vistosi
 
Beh nessuno nessuno no... citofonare TVE per esempio, che ci piazza dei logoni molto vistosi

Servirebbe comunque un regolamento che lo vieta, equiparando la cosa ad una vera e propria pubblicità.
Quando basterebbe metterlo per una decina di secondi ogni tot di tempo. Non solo non darebbe più di tanto fastidio, ma l’occhio lo butti quando arriva una scritta. Così invece il 99% di chi guarda non legge nulla e si trova solo una scritta in faccia alle persone
 
Ascolti da finale dei mondiali (quasi)
Non so se senza Amadeus nei prossimi anni torneranno dati simili
 
All’estero nelle tv pubbliche nessuno si sogna di sporcare le tv, in Italia non c’è vergogna in nulla.
Tutto è partito da alcuni canali UK privati una 15ina di anni fa, ma alla BBC nessuno si è mai sognato di mancare di rispetto ai propri telespettatori come fa da una vita la Rai
Sì e no

Qualche scrittina NON TROPPO SPROPORZIONATA era presente anche su BBC Three, BBC Four, CBBC e Cbeebies

Nulla in confronto alle nostre! Cose tipo "new"

Ma BBC One e BBC Two (i canali "terrestri") non hanno mai avuto un "DOG", a parte un brevissimo periodo di test col lancio del digitale nel 1998
 
L'AD Roberto Sergio è sempre stato descritto come una persona che prende le distanze da tutto e non vuole problemi (tipo don Abbonadio). Anche ieri ha dato dismostrazione di questa sua nomea. L'ambasciatore istreliano ha esternato le sue proteste perché a Sanremo, a suo dire, sarebbero partiiti messaggi anti Israele (cartelli STOP GENOCIDE tra il pubblico dei concerti galleggianti sulla nave , cartello poi fatti sparire, o Ghali che dice :"Fermiamo il genocidio", ecc..). Ed ecco che il buon Sergio Rossi scrive un comunicato che puntualmente viene letto nel corso di Domenica In, da Mara Venier poco prima dei titoli di coda (con il teatro che ha accolto il messaggio con qualche fischio e mugugno).
 
E ha fatto bene a farlo, così come Mara a leggerlo. Su internet leggo di insulti gratuiti alla Venier.
A che pro la Rai dovrebbe mettersi in mezzo in situazioni diplomatiche così tese e delicate? Non è suo compito farlo
 
E ha fatto bene a farlo, così come Mara a leggerlo. Su internet leggo di insulti gratuiti alla Venier.
A che pro la Rai dovrebbe mettersi in mezzo in situazioni diplomatiche così tese e delicate? Non è suo compito farlo
Si è messa in mezzo facendo un comunicato non imparziale e in risposta a qualcuno che ha evidentemente una coda di paglia, perché non sono stati fatti diretti riferimenti espliciti durante il Festival.

Un comunicato serio e non parziale avrebbe espresso contrarietà a qualsiasi conflitto bellico e vicinanza a qualsiasi popolo e bambino ucciso.

E la Venier non si è limitata a leggerlo, ha manifestato anche un parere soggettivo, dicendo che lo condivideva, anzi che tutti lo condividevano, quindi che lei stessa venga criticata ci sta.
 
Ultima modifica:
Ma è possibile che in Italia ogni cosa diventa Guelfi contro Ghibellini? È proprio nel nostro DNA
 
Pres. Domenica In Speciale Sanremo – 4.949.000 con il 31.30 % di share
Domenica In Speciale Sanremo (14:33) – 5.751.000 telespettatori con il 38.50 % di share
Domenica In Speciale Sanremo (15:56) – 5.656.000 telespettatori con il 40.80 % di share
Domenica In Speciale Sanremo (17:19) – 5,619.000 telespettatori con il 34.90 % di share
 
Ultima modifica:
Si è messa in mezzo facendo un comunicato non imparziale e in risposta a qualcuno che ha evidentemente una coda di paglia, perché non sono stati fatti diretti riferimenti espliciti durante il Festival.

Un comunicato serio e non parziale avrebbe espresso contrarietà a qualsiasi conflitto bellico e vicinanza a qualsiasi popolo e bambino ucciso.

E la Venier non si è limitata a leggerlo, ha manifestato anche un parere soggettivo, dicendo che lo condivideva, anzi che tutti lo condividevano, quindi che lei stessa venga criticata ci sta.
Il comunicato glielo hanno dato da leggere perché in diretta in quel momento c'era lei e non altri. Già in conferenza stampa era stato detto che Rai avrebbe risposto all'ambasciatore nel corso della giornata.
Qualsiasi risposta avrebbe creato un vespaio, perché complessa è la questione, e trovo poco sensato attaccare Mara, dato che comunque deve sottostare alle decisioni aziendali.

Questo è stato detto, in risposta all'ambasciatore che accusava Rai di non essere solidale per le migliaia di vittime israeliane:
Ogni giorno i nostri telegiornali e i nostri programmi raccontano e continueranno a farlo, la tragedia degli ostaggi nelle mani di Hamas oltre a ricordare la strage dei bambini, donne e uomini del 7 ottobre. La mia solidarietà al popolo di Israele e alla Comunità Ebraica è sentita e convinta.

Non mi sembra sia stata espressa vicinanza alla modalità di risposta di Israele, ma è stato riequilibrato quanto detto dal cantante
 
Il comunicato glielo hanno dato da leggere perché in diretta in quel momento c'era lei e non altri. Già in conferenza stampa era stato detto che Rai avrebbe risposto all'ambasciatore nel corso della giornata.
Qualsiasi risposta avrebbe creato un vespaio, perché complessa è la questione, e trovo poco sensato attaccare Mara, dato che comunque deve sottostare alle decisioni aziendali.

Questo è stato detto, in risposta all'ambasciatore che accusava Rai di non essere solidale per le migliaia di vittime israeliane:
Ogni giorno i nostri telegiornali e i nostri programmi raccontano e continueranno a farlo, la tragedia degli ostaggi nelle mani di Hamas oltre a ricordare la strage dei bambini, donne e uomini del 7 ottobre. La mia solidarietà al popolo di Israele e alla Comunità Ebraica è sentita e convinta.

Non mi sembra sia stata espressa vicinanza alla modalità di risposta di Israele, ma è stato riequilibrato quanto detto dal cantante
Mara Venier ha detto "condividiamo tutti", quindi si è esposta in prima persona con la sua opinione, non richiesta, credendosi pure portavoce degli italiani suppongo.

Ripeto: non ha ristabilito alcun equilibrio, perché durante il Festival nessuno ha nominato Israele
 
Indietro
Alto Basso