Discussioni su Rai 1

"Stanotte a San Pietro", a mio parere, disastroso.

Le riprese su steady sono troppe, spesso storte, e quasi sempre traballanti.
La fotografia e' fatta da qualcuno che non ha mai visto una telecamera digitale (e che non sa cosa siano i file RAW e il color grading), come direbbe Duccio: "Smarmellata" (magari l'ha fatta lui). Troppe luci, e usate con i piedi (con un piede tenevano la steady e con l'altro un 10000).
Ridicole le riprese nei corridoi: in una si vedevano due ombre giganti sugli affreschi laterali e in un' altra la faccia di Angela sembra un semaforo lampeggiante, che al passaggio di fianco ad un faretto si accende e poi si spegne per andare in controluce.

Molto bella l'inquadratura dal basso con la camminata indietro di Angela entrando nella Cappella Sistina, poi pero' interrotta da delle inquadrature del tutto inappropriate dei bellissimi affreschi di Michelangelo.

Poi, del tutto fuori luogo la parte di fiction: in un documentario come questo le parti recitate devono esssere o del tutto assenti assenti o presenti come filo conduttore vero e proprio della storia.
Incommentabilmente inutili le storie a random di persone passate per San Pietro. E qualcuno mi spieghi il perche' del gren screen con le barche... E' al limite del trash.

L'audio, per il poco che ne posso sapere, non era sempre buono, in alcune scene le pulci sono sbagliate proprio come concetto. Il suono non si percepisce come uniforme e reale, ma spero che sia solo una mia impressione; magari con un impianto 5.1 risultava un po' meglio...
Tra l'altro, qualcuno sa se era trasmessa in 5.1 o no.

Questo documentario (o docu-fiction) e' oltre che un prodotto inguardabile in Italia, e' anche del tutto invendibile sia in Europa che all'estero.

Io spero sia un mio brutto sogno, o almeno che in futuro altra roba tipo questa non venga prodotta.
 
"Stanotte a San Pietro", a mio parere, disastroso.
mmh... allora non è stato migliore di "stanotte a firenze". lo supponevo.
con tutto il rispetto per angela e per tutti quelli che lavorano in questi programmi, sembra che la pretesa sia veramente bassa.
sono d'accordo con te sul green screen. è davvero brutto.

ci sono programmi che non sono documentari in senso stretto, come "i dieci comandamenti", "fuori roma", perfino "report", che come cura delle immagini sono su un altro pianeta... :eusa_think:
 
Al di là degli evidenti errori nella trasmissione di Alberto Angela, c'è di buono che ha fatto un ottimo ascolto. Il che significa che la gente vuole più cultura in TV e non le solite trashate. A me è piaciuto, sempre al netto di quegli errori che erano effettivamente grossolani

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
 
Appunto perché so cosa programma che non la guardo ( a parte alberto angela e l'italia quando gioca)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Vero , ma cosa dovrei giudicare ? Le fiction ( tutta stessa roba ) i programmi di conte ( stessa manfrina da secoli) dai su


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ma parlate di flop di un programma che e nella media di rete . Cioè robe che non stanno ne in cielo ne in terra
E solo per giudizio di uno che si è svegliato la mattina e ha deciso così . Dai su


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Intanto su Rai 1, il TG1 delle ore 13.30 parte in ritardo, come sempre quando c'è la conferenza stampa di fine anno del premier.
 
Indietro
Alto Basso