Discussioni su Rai 1

Noooooo.... Reazione a Catena registrato con quel fastidioso effetto rallenty tipo Beautiful o tipo alcune prime serate del GF Vip. Mi domando: perchè? Piace? Non credo. A I Migliori anni lo usano in regia solo per alcune esibizioni e così è giusto, ci sta, ma tutto un programma così? Terrificante per gli occhi!!! Perchè? Perchè?

Si, anche io lo vedo scattoso
 
Noooooo.... Reazione a Catena registrato con quel fastidioso effetto rallenty tipo Beautiful o tipo alcune prime serate del GF Vip. Mi domando: perchè? Piace? Non credo. A I Migliori anni lo usano in regia solo per alcune esibizioni e così è giusto, ci sta, ma tutto un programma così? Terrificante per gli occhi!!! Perchè? Perchè?
No, il grande fratello non si è mai visto in questo modo. Qui c'erano scatti evidenti e squadrettamenti a gogò con immagine impastata, quasi come se ci fosse poco bitrate a disposizione. Tutto questo evidente anche sui piccoli movimenti
 
No, il grande fratello non si è mai visto in questo modo. Qui c'erano scatti evidenti e squadrettamenti a gogò con immagine impastata, quasi come se ci fosse poco bitrate a disposizione. Tutto questo evidente anche sui piccoli movimenti
Encoder a parte, la scattosità al GF si è vista ed era come quella di stasera. Non mi intendo bene, ma è un problema di fps. Devono risolvere. Se no, è tremendo.
 
No, il grande fratello non si è mai visto in questo modo. Qui c'erano scatti evidenti e squadrettamenti a gogò con immagine impastata, quasi come se ci fosse poco bitrate a disposizione. Tutto questo evidente anche sui piccoli movimenti
Un conto è il bitrate applicato che per Rai è insufficiente per un vero HD, un altro è la scattosità dei 25 fps con cui il programma è stato registrato (?), editato (?), prodotto (?).
 
Un conto è il bitrate applicato che per Rai è insufficiente per un vero HD, un altro è la scattosità dei 25 fps con cui il programma è stato registrato (?), editato (?), prodotto (?).
Su Reazione a Catena c'è un mix di robe che rendono la qualità penosa
 
Chiaramente non intendo fare un report quotidiano di Reazione a catena, per il fatto che il thread riguarda tutta Rai 1.
L'effetto rallenty come l'avete chiamato voi è ancora presente e chissà per quanto lo sarà.
Quando verrà rimosso, ne sarò soddisfatto e tornerò a scriverlo. :)
 
Chiaramente non intendo fare un report quotidiano di Reazione a catena, per il fatto che il thread riguarda tutta Rai 1.
L'effetto rallenty come l'avete chiamato voi è ancora presente e chissà per quanto lo sarà.
Quando verrà rimosso, ne sarò soddisfatto e tornerò a scriverlo. :)

Me lo domando anch’io
 
Ma avete visto che scempio poca fa a Techetechetè? Hanno messo il minibreak (già fastidioso di suo) a metà della canzone di Giorgia!!! :eusa_wall:
Possono almeno metterlo tra una canzone e l'altra, non si pretende molto alla fine
 
Purtroppo si, lo stavo seguendo e ho notato che hanno ripreso la canzone, da dove era stata interrotta. Ne più e ne meno di All21 sulle reti Mediaset, che interrompe quello che stanno facendo. Insopportabile.
 
Si vede che nei programmi precofenzionati la regia è affidata all'Intelligenza Artificiale, invece nei programmi con conduttori, questi fanno in tempo ad avvertire il telespettatore.
Da notare che se il computer scandisce puntuale le tempistiche della pubblicità, non si può dire altrettanto sull'inzio dei programmi.

Queste brevi interruzioni, si chiama "golden minute". Conseguenza della diversa distribuzione dei tetti pubblicitari che recepisce la nuova normativa comunitaria.
https://www.adcgroup.it/adv-express...si-prospetta-una-perdita-di-150-mln-anno.html
 
Si vede che nei programmi precofenzionati la regia è affidata all'Intelligenza Artificiale, invece nei programmi con conduttori, questi fanno in tempo ad avvertire il telespettatore.

Sì, dietro l’emissione dei canali Rai c’è Jarvis!

È semplicemente programmata con l’orologio, se fosse davvero pilotata da intelligenza artificiale potrebbe capire qual è un buon momento per uno stacco intorno all’orario previsto ma basta un programmista regista che faccia il suo lavoro per inserirlo a dovere
 
Manca una settimana al decollo di Noos il programma di divulgazione scientifica che prenderà il posto di Superquark, da alcune informazioni che sono trapelate accanto ad Alberto Angela ci saranno ospiti fissi come lo storico Alessandro Barbero, l'astronauta Samantha Cristoforetti, lo scrittore Carlo Lucarelli e il giornalista e podcaster Dario Fabbri. Oltre alla presenza di giovani divulgatori.
 
Indietro
Alto Basso