Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
lo speciale di ulisse in onda stasera su rai 1 è la replica di quello andato in onda un anno fa?
Lo speciale di Ulisse in onda stasera su Rai 1 è la replica di quello andato in onda un anno fa?
Perchè oggi "Estate in Diretta" va in onda con il titolo di "Speciale Estate in diretta" ?
E dopo catene con collegamenti tra parole campati per aria, a Reazione a Catena si mettono pure a censurare a caso: https://www.fanpage.it/spettacolo/p...nsurata-lintesa-vincente-a-reazione-a-catena/
Qualsiasi altro conduttore, sia Rai che Mediaset, avrebbe preso la palla al balzo e avrebbe giocato su quella frase. A me Liorni non dispiace, ma in alcuni frangenti, questo su tutti, si nota il suo non volere andare oltre; in altri casi invece va oltre quando non ce ne sarebbe bisogno, come le "medaglie al valore" che consegna.davvero ridicolo quello che è successo ieri, sono fortunati che Striscia la notizia sia in ferie: secondo me ne avrebbero parlato.[…]
Questa cosa può andare bene per i primi giochi, ma non alla catena finale. Ogni tanto poi e una volta a puntata, massimo due. Se vedono che i concorrenti sono bravi e mettono da parte una bella cifra, devono metterli in difficoltà ma con la lingua italiana che chi va là deve conoscere, non inserendo modi e frasi dialettali.[…] Altra cosa che non sopporto di questo programma è quando nelle catene inseriscono modi di dire dialettali, spesso da dialetti del centro Italia. È raro ma è accaduto
Ma poi anche la faccia semi scandalizzata/infastidita di Liorni, che ha reagito con "sono parole che non si possono usare" come se avessero detto chissachè. Una cosa veramente ridicola.Qualsiasi altro conduttore, sia Rai che Mediaset, avrebbe preso la palla al balzo e avrebbe giocato su quella frase. A me Liorni non dispiace, ma in alcuni frangenti, questo su tutti, si nota il suo non volere andare oltre; in altri casi invece va oltre quando non ce ne sarebbe bisogno, come le "medaglie al valore" che consegna.
Con tutti quei bip credevo che avessero nominato numerosi marchi, invece già dalla prima parola bip a non finire, neanche avessero bestemmiato. La frase era innocua ma non eticamente e politicamente corretta per la Rai a quanto pare, come se pronunciarla istigasse la rapina alle vecchiette portando tutti i ladri in Italia a rapinare la gente per strada. Assurdo. Non si capisce neanche perché abbiano censurato a metà, come se avessero voluto creare polemica di proposito (più che probabile).
Questa cosa può andare bene per i primi giochi, ma non alla catena finale. Ogni tanto poi e una volta a puntata, massimo due. Se vedono che i concorrenti sono bravi e mettono da parte una bella cifra, devono metterli in difficoltà ma con la lingua italiana che chi va là deve conoscere, non inserendo modi e frasi dialettali.
Allora.Ma poi anche la faccia semi scandalizzata/infastidita di Liorni, che ha reagito con "sono parole che non si possono usare" come se avessero detto chissachè. Una cosa veramente ridicola. […]
Come ho già scritto l’ho visto in diretta e mi sembra che l’audio sentito in tv avesse un volume abbastanza più basso, tanto da non riconoscere le parole. Solo infatti riguardandolo su Twitter/X le ho capite chiaramente, ma solo avvicinando l’orecchio all’altoparlante del telefono. Probabilmente l’audio da RaiPlay è migliore.[…] Dite che il video pubblicato online è stato in qualche modo rimaneggiato per "pulire" l'audio? Perché ieri durante la puntate io non avevo minimamente colto le parole dette, mentre dai video pubblicati si percepiscono chiaramente
Allora.
Ieri l’ho visto in diretta e, dopo aver sentito i cinque bip, ho trovato il tutto di un cringe assurdo.
A parte questo, Liorni è passato dal ridere della frase con i ragazzi alla faccia seria e alla reazione spropositata che abbiamo visto (neanche avesse visto un tentato omicidio): ha detto che avevano citato marchi, ovviamente neanche uno, quindi o qualcuno al microfono e/o dietro le quinte gli ha chiaramente mostrato il proprio disappunto dicendogli di dire così, oppure ha fatto tutto lui e ha optato per la solita regola "vietato citare marchi".
Magari hanno anche tagliato qualcosa talmente bene che non se ne è accorto nessuno, ma non mi sembra. Anche se, a pensarci, Liorni passa dal ridere al serio in un attimo….
Hai ragione, mi ricordavo male. Non ha detto che hanno citato marchi, ma ha detto: “È borsetta, ma avete usato parole che non si possono usare; quindi purtroppo perdete un punto”.Non ha nominato il fatto dei marchi, ma è una cosa che abbiamo pensato sicuramente tutti.
Se hanno fatto qualche taglio, lo hanno fatto davvero bene, ma a questo punto potevano tagliare tutto il pezzo. Sensa senso proprio.
Infatti qui parliamo di mostri sacri un filmone che a ferragosto dopo 60 anni fa un ascolto di quel genere(con un cast di quel livello)Poi però sono rimasti un'ora e mezza anche se non era Amadeus.
"Scomparsa": 1.976.000 spettatori, share 15,4%.
La TV di oggi è il nulla assoluto. Non per fare il boomer, ma prima c'erano showgirl eclettiche come la Carrà, la Goggi, la Parisi; dei presentatori carismatici come Corrado, Baudo, Tortora, Arbore; comici come Cochi e Renato, la Smorfia, Verdone, Beppe Grillo... Ora Ilary Blasi, Belén, Melissa Satta, Maria De Filippi (note più per i compagni famosi che per capacità); Carlo Conti, Amadeus, Bonolis; Zalone, Siani...Seguendo Techetechetè mi domando, ma dei programmi di oggi resterà qualcosa? Tra 30 anni estrapoleranno qualcosa di nuovo e interessante o ricorreranno sempre al repetorio dagli Anni 50 ai 90 con quache slancio sui primi anni duemila? Ci sono, oggi, programmi iconici, vette e perle assolute (esempio il duetto Mina - Battisti, le ospitata di Sordi, le sigle tv, le canzoni di Sanremo, l'esibzione di Mia Martini, ecc..?) da tramandare ai posteri?
Ripeto nella tv di oggi, molti programmi sono fatti a uso e consumo di chi li fa e alimentare lo "star system" (per non dire altro). Gl autori, se esistono ancora, devono chiamare gli ospiti voluti dagli agenti, magari per rilanciare ex vip in decadenza e garantire loro uno stipendio.
non lo volevo scrivere perché sarei sembrato disfattista, ma vedo che ci hai pensato tu. questa tv per me è decisamente in declino per quanto riguarda gli spettacoli. ormai va avanti solo con informazione e talk d'attualità (e pure di dubbia qualità) ed eventi (sport perlopiù) in diretta. è davvero triste. ci sono le fiction che sono mediamente migliorate rispetto a 20-30 anni fa, però la tv generalista familiare, di calore, è un'altra e la fanno i varietà e i presentatori capaci e "di casa", una tv che si è fermata agli anni '90.La TV di oggi è il nulla assoluto. Non per fare il boomer, ma prima c'erano showgirl eclettiche come la Carrà, la Goggi, la Parisi; dei presentatori carismatici come Corrado, Baudo, Tortora, Arbore; comici come Cochi e Renato, la Smorfia, Verdone, Beppe Grillo... Ora Ilary Blasi, Belén, Melissa Satta, Maria De Filippi (note più per i compagni famosi che per capacità); Carlo Conti, Amadeus, Bonolis; Zalone, Siani...Non finirà nulla nelle teche.