Discussioni su Rai 1

Reazione a Catena è un quiz molto forte infatti è andato molto bene con tutti i conduttori che si sono succeduti dal 2007 ad oggi quindi si presume che andrà bene anche con Insegno. Sempre se la Sony (produttore di Reazione a Catena) non si oppongono anche loro a Insegno...

c'è una differenza: Insegno ha già condotto Reazione a Catena dal 2010 al 2013, quindi un veto dalla produzione avrebbe molto meno senso.
 
Sì certo ma comunque sono passati 10 anni, probabilmente oggi c'è molto pregiudizio su Insegno rispetto a prima. Le sue edizioni a me piacevano in ogni caso.

Non lo vedo plausibile che ci saranno resistenze a fargli condurre Reazione a Catena. Quello che è accaduto per l'Eredità è già stato abbastanza squalificante e clamoroso e non ci si dimentichi che Insegno resta sponsorizzato non da un funzionario qualunque.
 
Sì certo ma comunque sono passati 10 anni, probabilmente oggi c'è molto pregiudizio su Insegno rispetto a prima. Le sue edizioni a me piacevano in ogni caso.



ha sbagliato ad accettare di fare il mercante in fiera... poteva fare ,chessò, un tale e quale giusto per riabituare il volto a rai1 in un programma che cmq aveva successo e invece si è infilato nel flop di rai2 dando "la giusta causa" a chi voleva farlo fuori
 
Lea – I nostri figli: 3.216.000 spettatori (share 15,53%) il primo episodio e 2.910.000 spettatori (share 16,22%) il secondo episodio
 
ha sbagliato ad accettare di fare il mercante in fiera... poteva fare ,chessò, un tale e quale giusto per riabituare il volto a rai1 in un programma che cmq aveva successo e invece si è infilato nel flop di rai2 dando "la giusta causa" a chi voleva farlo fuori

Ma infatti, siamo così sicuri che Il mercante in fiera floppa perchè non piace Pino Insegno? O perchè su Rai2 a parte Fiorello e qualche altro raro caso floppa tutto ultimamente? Quest'anno ha floppato pure Il Collegio suvvia.
Poi lo mandi in onda in contemporanea contro i principali TG delle reti (TG1,TG5,TGLA7) e dove è appena finito il quiz preserale di Rai 1 e Canale 5.
Su Italia 1 andava in onda tantissimi anni fa e anche se molto simile, il pubblico di Italia 1 è diverso da quello di Rai 2, anche perchè era abituato ad avere un quiz in quella fascia (i bei tempi di Sarabanda).
 
Su Italia 1 andava in onda tantissimi anni fa e anche se molto simile, il pubblico di Italia 1 è diverso da quello di Rai 2, anche perchè era abituato ad avere un quiz in quella fascia (i bei tempi di Sarabanda).
non fece bene neanche allora su Italia1, andò in onda solo nel 2006 con due edizioni brevi. la seconda edizione la provarono sperando che con qualche accorgimento il programma migliorasse ma non migliorò e il 24 novembre infatti lo chiusero già. è per questo che è stata ancora più inspiegabile la scelta di riesumare un programma claudicante già quando debuttò ben 17 anni fa.
 
non fece bene neanche allora su Italia1, andò in onda solo nel 2006 con due edizioni brevi. la seconda edizione la provarono sperando che con qualche accorgimento il programma migliorasse ma non migliorò e il 24 novembre infatti lo chiusero già. è per questo che è stata ancora più inspiegabile la scelta di riesumare un programma claudicante già quando debuttò ben 17 anni fa.
Spulciando un po' sul web leggo che faceva il 6/7% su Italia1, pochi all'epoca ma oggi sarebbero grasso che cola per Insegno. Proprio l'ultima puntata del 24 novembre 2006 fece il 7.82%.
 
Spulciando un po' sul web leggo che faceva il 6/7% su Italia1, pochi all'epoca ma oggi sarebbero grasso che cola per Insegno. Proprio l'ultima puntata del 24 novembre 2006 fece il 7.82%.
Ma il 6/7% di 17 anni fa non è il 6/7% di adesso. È come voler confrontare i prezzi di 17 anni fa con quelli di oggi senza considerare l'inflazione. All'epoca il 6/7% era insufficiente e infatti il programma fu cassato e lo chiusero un mese prima del Natale (quando si addice "non arrivare al panettone")
 
Ieri sera ad Affari Tuoi il concorrente ha accettato la prima offerta che gli è stata fatta, ma nonostante ciò poi hanno giocato come se avesse giocato normalmente (ovviamente al contrario, cioè andando alla ricerca dei pacchi rossi). Credo non sia mai successa una cosa simile
 
Se Mediaset piange la Rai non ride, l'ascolto delle Atp finals ieri ha spaventato tutti, il debutto di Un professore 2 slitta a settimana prossima, domani ennesima replica di Montalbano, rete pubblica che si comporta da rete commerciale....
 
Ormai tutti spaventati dagli ascolti, e dai confronti tra programmi.

Paura tale, da spostare o rinviare trasmissioni già programmate. Francamente incomincio ad averne piene le scatole di questi comportamenti, compreso l'avvio in ritardo della prima serata (leggete la lettera di un lettore sul numero di TV sorrisi e canzoni uscito ieri in edicola).

Rispetto zero per i telespettatori, tutto in nome dell'audience. Questo è valido per tutti. RAI e Mediaset e tutte le TV...
 
Indietro
Alto Basso