Discussioni su Rai 1

anche Dumbo, dopo la sirenetta, floppa miseramente..... ormai i film , animazione o no, sulle reti generaliste floppano senza mezzi termini...

già piazzare dei film per bambini che partono alle 21.45 mi pare una scelta poco sensata ( anche se ormai i vecchi disney sono più per il pubblico adulto che magari se li riguarda che per i bambini d'oggi abituati ad altre grafiche ) ma ormai con tutte le piattaforme di streaming il film uno se lo vedo come e quando vuole ... anche ieri il pubblico che rimane sulla tv è andato sull'unico programma che nn fosse un film ( io canto) come il giorno prima era andato cmq bene anche De Martino su rai2...


invece boom per RaC che fa 4.5 milioni in mezzo alle feste natalizie
 
Togliendo da Rai1 cartoni animati, tv per ragazzi e film per "le famiglie" (stile Bun Spencer) il pubblico poi si aspetta altro.
I canali sono come dei negozi, se so che quel negozio ha quell'aritcolo vado lì...Se trovo altro, vado altrove. La maggior parte del pubblico non acquista guide tv, non le consulte, non controlla nemmeno epg. Fa zapping e si ferma sul programma più attrattivo ecc...
Sono pochi quelli che pianificano la serata.

In questo periodo funziona il genere "Principessa Sissi" quest'anno dirottato su Rai Movie.

Sono convinto che se Il festival di Sanremo lo spostassero su rai2...dimezzerebbe l'audience :D Eppure i canali hanno stessa copertura (non è più come una volta che frequenze diverse, segnali diversi)
 
Domani alle 20:35 Speciale TG1 "Stasera parlo io" con l'intervista del direttore Chiocci a Fiorello. Affari tuoi andrà in onda alle 21:15 e il film "Note d'amore" alle 22:10.
 
Ma che senso ha quest'intervista a Fiorello? Una sorta di mea culpa del Tg1 dopo averlo trattato male? (Oltre ad ascolti facili, ovvio)
 
Ma che senso ha quest'intervista a Fiorello? Una sorta di mea culpa del Tg1 dopo averlo trattato male? (Oltre ad ascolti facili, ovvio)
In effetti dopo che la redazione del Tg1 (tra cui l'allora direttrice Maggioni) si oppose al suo arrivo al posto del Tg1 Mattina vien da pensare, ma soprattutto dopo le dichiarazioni di Mellone (direttore day time Rai) dove diceva che è stato un errore mettere Fiorello su Rai2 che ruba ascolti alle altre reti Rai.
 
mi chiedevo il senso di mettere una canzone di elodie nel promo dell'anno che verrà quando poi elodie non c'è.... bah:eusa_think:
 
Il capodanno di RAI 1 ha due registi, l'ho letto nei titoli di cosa domandandomi il motivo di questa scelta, poi Amadeus ha salutato il regista Stefano Mignucci augurandogli pronta guarigione. Evidentemente hanno mantenuto entrambi i nomi forse perché il secondo è intervenuto quando parte della regia del programma era già stata scritta. Tra l’altro Amadeus ha nominato il regista indicando il nome di Sergio Colabona.
 
Amadeus fa share da Sanremo anche col capodanno (che aveva come ospiti praticamente solo gente che andrà a Sanremo).... 40% e 6.2 milioni fino alle 2 di notte
 
Amadeus fa share da Sanremo anche col capodanno (che aveva come ospiti praticamente solo gente che andrà a Sanremo).... 40% e 6.2 milioni fino alle 2 di notte

i 6,2 mln sono fino all'1 circa

su Rai1 L’Anno che Verrà, in onda dalle 20:52 alle 00:56, ha conquistato 6.202.000 spettatori pari al 40.1% di share e, dalle 1:00 alle 1:38, 3.601.000 spettatori pari al 40.7% (Buonanotte di 8 minuti a 2.506.000 e il 34.6%).
 
ASCOLTI TV - 1° GENNAIO 2024

Su Rai 1 Meraviglie, il programma di Alberto Angela è stato seguito da 2.499.000 spettatori pari al 16.1% di share.
 
Indietro
Alto Basso