Discussioni su Rai 1

Le prossime puntate di "TecheTecheTè"

Oggi: Soldi sì, soldi no
Domani: Giorgio Calabrese di mestiere istrione
Mercoledì 20: Sanremo dall'A alla Z bis
Giovedì 21: TecheGag: dal Macchiettario A Tutto Gag
Venerdì 22: Toto Cutugno: emozioni italiane
 
In questo momento medley a 3 voci con mia martini, giorgia e michele zarrillo.
Che spettacolo
 
Che articolo stupido.
Non ha senso paragonare un programma di intrattenimento, con un talk show. Anche allora sarebbe stato come paragonare mele con pere.
 
Sono stati paragonati perchè entrambe avevano lo stesso tema. comunque leggendo l'articolo non è che ha tutti i torti
No, non ha nessun logico, seppure da grande critico di RAI e Mediaset quale sono

Può sembrare controverso che un programma storico faccia più ascolti di un programma d'"attualità" su Rete4, ma va tutto contestualizzato: è morto un presentatore importante per la RAI, e il programma andava sul primo canale

Cosa c'è di sconcertante?

Conosco vagamente quella pagina, e oltre i toni sensazionalistici, ha anche una linea editoriale piuttosto controversa

Sono stati paragonati perchè entrambe avevano lo stesso tema. comunque leggendo l'articolo non è che ha tutti i torti
Ho letto meglio l'articolo: vabbè, in parte ci sta che i "vecchi tempi" passati sembrano fantastici, e in parte certi programmi sembrano oro rispetto a certi per far felici gli inserzionisti

Ma per vari versi non lo erano: erano pieni di controversie come adesso, solo che non avevamo Internet
 
No, non ha nessun logico, seppure da grande critico di RAI e Mediaset quale sono

Può sembrare controverso che un programma storico faccia più ascolti di un programma d'"attualità" su Rete4, ma va tutto contestualizzato: è morto un presentatore importante per la RAI, e il programma andava sul primo canale

Cosa c'è di sconcertante?

Conosco vagamente quella pagina, e oltre i toni sensazionalistici, ha anche una linea editoriale piuttosto controversa

Per fortuna non hanno parlato di ascolti, perchè sarebbe stato ancora più senza senso un paragone Rai 1-Rete4, a prescindere da ciò che viene trasmesso.
 
Ultima modifica:
L'inviata Roberta Spinelli de "L'estate in diretta" sembra l'imitazione dell'inviata fata da Paola Cortellesi.
Banalità unica, sembra uscita dalla "parrocchietta" di Sordi. Segue a ruota Mauro Paloschi.
Evidentenemnte in RAI vogliono e apprrezzano questo stile.
Meglio Marzia Valitutti (che scopro essere figlia di Vira Carbone) e Maurizio Licordari.

A proposito di Mediaset (e di stile), mi sembra che i Berlusconi non abbiano ancora rilasciato un comunicato ufficiale.
Silvio sicuramente lo avrebbe fatto un minuto dopo l'annuncio della morte.

Pippo Baudo lo apprezziamo noi che lo abbiamo visto imporsi, spadroneggiare, debordare nella tv a colori, chi ha 20/30 anni, secondo me , a fatica sa chi fosse. Per questi..in un'ipotetica classifica di notorietà, Buaudo arriverebbe dietro anche a Savino

Fuori dai giochi, accantonato da troppo tempo è mancato il passaggio generazionale.
 
L'inviata Roberta Spinelli de "L'estate in diretta" sembra l'imitazione dell'inviata fata da Paola Cortellesi.
Banalità unica, sembra uscita dalla "parrocchietta" di Sordi. Segue a ruota Mauro Paloschi.
Evidentenemnte in RAI vogliono e apprrezzano questo stile.
Meglio Marzia Valitutti (che scopro essere figlia di Vira Carbone) e Maurizio Licordari.

A proposito di Mediaset (e di stile), mi sembra che i Berlusconi non abbiano ancora rilasciato un comunicato ufficiale.
Silvio sicuramente lo avrebbe fatto un minuto dopo l'annuncio della morte.

Pippo Baudo lo apprezziamo noi che lo abbiamo visto imporsi, spadroneggiare, debordare nella tv a colori, chi ha 20/30 anni, secondo me , a fatica sa chi fosse. Per questi..in un'ipotetica classifica di notorietà, Buaudo arriverebbe dietro anche a Savino

Fuori dai giochi, accantonato da troppo tempo è mancato il passaggio generazionale.
Mio figlio ha 19 anni e Baudo lo conosce benissimo anche per il discorso dei "baudi" del FantaSanremo.....di Savino nulla sa, al di là dell'improbabile paragone..
 
Molta gente trentenne o quarantenne conosce Baudo sopratutto attraverso le parodie del Bagaglino e le Teche Rai.

Comunque avverto un'atmosfera di un lungo addio come poche altre volte è capitato, era l'ultimo pioniere della Tv rimasto in vita.
 
Non mi sembra che la RAI sia così in lutto per Baudo,. I giochi ci sono sempre (almeno domani spero li sospendano) e non c'è nemmeno un "nastro" nero sullo schermo.
Bene il "bumper", ma da Giovedì non se parlerà più, fino al Festival di Sanremo quando Conti aprirà la prima serata con un ricordo in suo onore.
Per Bongiorno , il governo chiese addirittura i funerali di stato (proposta non condivisa dalla famiglia), qui siamo sullo stesso livello come importanza (siamo di fronte a due grandi papi della tv)
 
Non mi sembra che la RAI sia così in lutto per Baudo,. I giochi ci sono sempre (almeno domani spero li sospendano) e non c'è nemmeno un "nastro" nero sullo schermo.
Bene il "bumper", ma da Giovedì non se parlerà più, fino al Festival di Sanremo quando Conti aprirà la prima serata con un ricordo in suo onore.
Per Bongiorno , il governo chiese addirittura i funerali di stato (proposta non condivisa dalla famiglia), qui siamo sullo stesso livello come importanza (siamo di fronte a due grandi papi della tv)

Mike Bongiorno ha avuto i funerali di stato caldeggiati da Berlusconi in persona, Pippo Baudo non ha una figura politica altrettanto vicina, purtroppo queste cose vanno così.
 
Con tutto il rispetto per la persona e per l’importanza assunta nella storia della televisione, non si può esagerare trasformando interi palinsesti in un funerale televisivo lungo giorni. Bisogna anche andare avanti.
 
Con tutto il rispetto per la persona e per l’importanza assunta nella storia della televisione, non si può esagerare trasformando interi palinsesti in un funerale televisivo lungo giorni. Bisogna anche andare avanti.

Per altri è stato fatto, si parlava di questa differenza di trattamento.
 
Con tutto il rispetto per la persona e per l’importanza assunta nella storia della televisione, non si può esagerare trasformando interi palinsesti in un funerale televisivo lungo giorni. Bisogna anche andare avanti.
andare avanti con cosa? Cosa devi assolutamente vedere di così imperdibile?
Per me dovrebbero SOSPENDERE i programmi almeno per qualche minuto.
La tv (morta)con cui sono cresciuto io , è quella umana, quella che non fa finta di niente, quella fatta da persone. Modificare la programmazione per qualche giorno è un segno di rispetto e se posso dire, restituisce dignità al mezzo televisivo e alla RAI (le altre reti facciano quello che vogliono). Un segno di riconoscenza da parte della tv (tutta).
Se la storia della tv non s'insegna non è ritenuta fondamentale (anche se la tv incide parecchio sulla società) pazienza. Ma per me i colossi della tv sono al pari dei grandi scrittori ,poeti, musicisti ecc... Fanno parte della "cultura popolare" quella che raggiunge tutti, che poi è la vera Cultura.
Così come si cono le vie Verdi, Deledda, De Amicis, Collodi..dovrebbe essere un'abitudine intolare le vie, piazze, anche ai personaggi della tv.
Ecco! Ho avuto la fortuna di vedere un grande personaggio storico.
Tra l'altro Baudo, che se vogliamo rappresenta un italiano che dalla provincia ha saputo realizzare i suoi sogni (da prendere a esempio) , era anche stato nominato cavaliere di gran croce dell'ordine del merito della Repubblica Italiana, quindi la programmazione ordinaria, per qualche giorno può anche aspettare.
 
Molta gente trentenne o quarantenne conosce Baudo sopratutto attraverso le parodie del Bagaglino e le Teche Rai
Ma che state a dì tu e Giu? Ho 35 anni e per me Pippo, Mike, Sandra e Raimondo, Corrado, Raffaella, erano dei colossi. Erano quasi dei parenti virtuali.
Pensavo fossero immortali e invece…
 
Ma che state a dì tu e Giu? Ho 35 anni e per me Pippo, Mike, Sandra e Raimondo, Corrado, Raffaella, erano dei colossi. Erano quasi dei parenti virtuali.
Pensavo fossero immortali e invece…
Io di anni ne ho 32 e non ho memoria di aver seguito programmi con alla conduzione Baudo o Corrado.
Cosa diversa per gli altri che citi.
 
Io di anni ne ho 32 e non ho memoria di aver seguito programmi con alla conduzione Baudo o Corrado.
Cosa diversa per gli altri che citi.
Se sei del 93 per Corrado ci può stare, perché è morto nel 1999. Era giugno, ricordo che ero tornato a casa da una licenza militare (il militare lo facevo vicino casa ma sono "partito" a fine 98 a 26 anni interrompendo l'università). Ma Baudo ha condotto domenica in 2006-07, poi Sanremo 2007 e 2008, anche altri programmi ad inizio 2000 che uno della tua età forse potrebbe ricordare. Poi ha fatto domenica in 2016-17. Forse non hai seguito tu.
Io ovviamente ne ho memoria, anche se non ho seguito tutti i programmi con Baudo. Lo ricordo da domenica in 1979 fino al 1985 che guardavo a spezzoni e poi altri programmi di cui abbiamo discusso ampiamente nei 3d sulla storia della tv e angolo della memoria.
 
Indietro
Alto Basso