Discussioni su Rai 1

su raiplay, da anni, sono presenti solo le prime due edizioni. Se non ne hanno caricate altre, ci saranno dei problemi legati ai diritti
L'anno scorso per qualche ora avevano caricato anche la terza edizione. Poi l'hanno tolta. Le trasmissioni di Fantastico, oltre alle prime due, le possiedono collezionisti privati. Raiplay ha promesso che ne avrebbe pubblicato altre. Non si sa se lo faranno, ma anche per Ufo robot dicevano che c'erano problemi per i diritti e alla fine hanno risolto mandandolo su Rai2 a partire da settembre. Per Fantastico forse ci sono anche altri problemi (nei cartoni ovviamente non ci sono ospiti stranieri e telepromozioni..)
 
L'anno scorso per qualche ora avevano caricato anche la terza edizione. Poi l'hanno tolta. Le trasmissioni di Fantastico, oltre alle prime due, le possiedono collezionisti privati. Raiplay ha promesso che ne avrebbe pubblicato altre. Non si sa se lo faranno, ma anche per Ufo robot dicevano che c'erano problemi per i diritti e alla fine hanno risolto mandandolo su Rai2 a partire da settembre. Per Fantastico forse ci sono anche altri problemi (nei cartoni ovviamente non ci sono ospiti stranieri e telepromozioni..)
A Fantastico 7 c'era il Gioco della Standa.
 
Mike Bongiorno ha avuto i funerali di stato caldeggiati da Berlusconi in persona, Pippo Baudo non ha una figura politica altrettanto vicina, purtroppo queste cose vanno così.
Baudo in vita di figure politiche amiche ne ha avute eccome.
Secondo wikipedia, venne aiutato a rientrare in rai da de mita, tanto per fare un esempio.
 
Lo speciale su Pippo Baudo di questa sera l'avrei fatto iniziare subito dopo il tg.
Mettere prima le "canzoncine" (se confermata la puntata di techetechetè italodisco) mi sembra un po' un controsenso, al limite dell'irriverenza.
 
Lo speciale su Pippo Baudo di questa sera l'avrei fatto iniziare subito dopo il tg.
Mettere prima le "canzoncine" (se confermata la puntata di techetechetè italodisco) mi sembra un po' un controsenso, al limite dell'irriverenza.
Italodisco? La puntata di oggi non è dedicata a Sanremo?
 
Baudo in vita di figure politiche amiche ne ha avute eccome.
Secondo wikipedia, venne aiutato a rientrare in rai da de mita, tanto per fare un esempio.

Detta così sembra di dare a Baudo del "raccomandato" come uno dei tanti che si vedono oggi in tv.
Se tu c'eri nel 1987 dovresti ricordare che il suo il ritorno Rai, era ovvio, inevitabile, naturale come il fiume che va al mare. Solo questione di tempo.
Ma, presidente RAI era ancora Manca.
De Mita fece da "paciere" per far cadere il veto, tant'è che, a parte brevi affacci, non tornò su Rai1 (DC) (come sarebbe stato logico),
Siccome all'epoca non bastava olo tesserino per andare in tv ma contavano le capacità, RAI3 (PCI) nonostante Baudo appartenesse alla corrente opposta venne accolto di buon grado da Guglielmi . E ricominciò, a tempo pieno, il 10/10/87 , ore 20,30 con Uno su cento... un programmino da poco, in uno studiolo, quello dove, credo, oggi fanno Belve. Ottenne ottimi ascolti e Baudo, riguadagnò le stellette sul campo , con pieno merito.
Lo guardavo sempre .
Poi per dirla tutta, in Rai Baudo, è sempra stato chiamato per "salvare la situazione" , per risollevare gli ascolti. C'è quasi sempre riuscito, fino al noto Sanremo 2008 .

Italodisco? La puntata di oggi non è dedicata a Sanremo?
non so..
ho letto qui
 
non so..
ho letto qui
Era la puntata che doveva andare in onda domenica 17 e che poi è stata rinviata per lo speciale su Pippo Baudo e si recupera oggi perchè alle ore 21.30 c'è lo speciale sui Festival di Sanremo condotti da Baudo.
 
Ultima modifica:
Detta così sembra di dare a Baudo del "raccomandato" come uno dei tanti che si vedono oggi in tv.
Se tu c'eri nel 1987 dovresti ricordare che il suo il ritorno Rai, era ovvio, inevitabile, naturale come il fiume che va al mare. Solo questione di tempo.
Ma, presidente RAI era ancora Manca.
De Mita fece da "paciere" per far cadere il veto, tant'è che, a parte brevi affacci, non tornò su Rai1 (DC) (come sarebbe stato logico),
Siccome all'epoca non bastava olo tesserino per andare in tv ma contavano le capacità, RAI3 (PCI) nonostante Baudo appartenesse alla corrente opposta venne accolto di buon grado da Guglielmi . E ricominciò, a tempo pieno, il 10/10/87 , ore 20,30 con Uno su cento... un programmino da poco, in uno studiolo, quello dove, credo, oggi fanno Belve. Ottenne ottimi ascolti e Baudo, riguadagnò le stellette sul campo , con pieno merito.
Lo guardavo sempre .
Poi per dirla tutta, in Rai Baudo, è sempra stato chiamato per "salvare la situazione" , per risollevare gli ascolti. C'è quasi sempre riuscito, fino al noto Sanremo 2008 .
No, ricominciò su raidue il 7 aprile 1989 con "Serata d'onore" ospitando Celentano, che tornava in tv dopo oltre un anno dalla fine del suo Fantastico pieno di polemiche. Ci fu un siparietto tra i due all'inizio della puntata in cui c'era anche Jovanotti.
Quell'uno su cento, che io non ricordo, è comunque dell'autunno 1989 mentre poi il successivo inverno fece Gran Premio e poi successivamente Fantastico '90.

A Fantastico 7 c'era il Gioco della Standa.
Si lo so. Io ho diverse puntate di Fantastico 7.
A onor del vero prima di rivederle non ricordavo proprio il gioco Standa.

Oggi comunque vanno i funerali in diretta su Rai1 (e anche su Rete 4). Forse lo avete già scritto. :)
Poi stasera in prima serata lo speciale sui Sanremo condotti da Baudo.
 
Se sei del 93 per Corrado ci può stare, perché è morto nel 1999. Era giugno, ricordo che ero tornato a casa da una licenza militare (il militare lo facevo vicino casa ma sono "partito" a fine 98 a 26 anni interrompendo l'università). Ma Baudo ha condotto domenica in 2006-07, poi Sanremo 2007 e 2008, anche altri programmi ad inizio 2000 che uno della tua età forse potrebbe ricordare. Poi ha fatto domenica in 2016-17. Forse non hai seguito tu.
Io ovviamente ne ho memoria, anche se non ho seguito tutti i programmi con Baudo. Lo ricordo da domenica in 1979 fino al 1985 che guardavo a spezzoni e poi altri programmi di cui abbiamo discusso ampiamente nei 3d sulla storia della tv e angolo della memoria.
Ricordo anch'io la morte di Corrado per la reazione commossa di mia nonna nel sapere la notizia, lo seguiva molto. Ricordo pure quando faceva il pranzo è servito.
 
No, ricominciò su raidue il 7 aprile 1989 con "Serata d'onore" ospitando Celentano, che tornava in tv dopo oltre un anno dalla fine del suo Fantastico pieno di polemiche. Ci fu un siparietto tra i due all'inizio della puntata in cui c'era anche Jovanotti.
Quell'uno su cento, che io non ricordo, è comunque dell'autunno 1989 mentre poi il successivo inverno fece Gran Premio e poi successivamente Fantastico '90.


Si lo so. Io ho diverse puntate di Fantastico 7.
A onor del vero prima di rivederle non ricordavo proprio il gioco Standa.

Oggi comunque vanno i funerali in diretta su Rai1 (e anche su Rete 4). Forse lo avete già scritto. :)
Poi stasera in prima serata lo speciale sui Sanremo condotti da Baudo.
sì ho sbagliato anno...uno su cento era 10/10/1989

va bè...è finito tutto !
Se avessi avuto la possibilità d'incontrarlo, l'avrei ringraziato per la tante ore di compagnia che mi ha fatto ..anche più di certi miei parenti :D
E poi avevo capito subito la sua "filosofia". I retroscena che escono solo oggi, sulla persona, non mi stupiscono e non mi sorpredono.
Fortunato a essere cresciuto con QUELLA, unica e irripetibile tv
 
Ultima modifica:
Lo speciale del TG1 che ha seguito in diretta I Funerali di Pippo Baudo totalizza un a.m. di 2.202.000 spettatori pari ad uno share del 25.7%
Ho Fatto 13! – I Festival di Pippo Baudo ha interessato 1.683.000 spettatori pari al 13.7% di share.

(fonte DM)
 
Penso sia un atteggiamento snob considerare i personaggi popolari della tv non appartenenti alla "cultura" italiana e non considerarli allo stesso livello di scrittore, poeti, cantanti.
La copertura della RAI, per alcuni eccessiva, è stata doverosa perché è morto uno della famiglia, perché volto storico.

Circa gli eredi di Baudo...non ci sono, perché non c'è più quella tv da tramandare (che era anche la mia) e non ci sono più programmi formativi.
 
Penso sia un atteggiamento snob considerare i personaggi popolari della tv non appartenenti alla "cultura" italiana e non considerarli allo stesso livello di scrittore, poeti, cantanti.
La copertura della RAI, per alcuni eccessiva, è stata doverosa perché è morto uno della famiglia, perché volto storico.

Circa gli eredi di Baudo...non ci sono, perché non c'è più quella tv da tramandare (che era anche la mia) e non ci sono più programmi formativi.
Gerry Scotti potrebbe essere un suo erede televisivamente parlando anche se conduce quiz e game
 
Indietro
Alto Basso