Discussioni su Rai 1

diciamo anche che in settembre il programma più visto diventa reazione a catena... pensare agli insulti che si era preso insegno perchè l'anno scorso perdeva ( ma non sempre) contro la ruota della fortuna... :laughing7:
 
Ormai stanno andando allo scontro frontale, su Rai1 il revival del Suzuki festival e canale 5 risponde con il live di elodie da San siro, ce n’é per tutti i gusti
 
su dagospia c'è un interessante articolo su Angelo Mellone, direttore Rai-Intrattenimento Daytime. Emerge, se ce ne fosse bisogno, quel gusto "cafonal" che si vede sempre più nei programmi Rai e nelle rispettive conduzioni. Evidentemente rappresentano una larga fetta pubblico.
 
Ascolti promossi, Reazione a catena prosegue fino al 19 ottobre (affari italiani)

Programma che di estivo non ha più nulla
 
Ascolti promossi, Reazione a catena prosegue fino al 19 ottobre (affari italiani)

Programma che di estivo non ha più nulla
Già con Liorni era arrivato fino a fine dicembre. In ogni caso quest'anno sta andando abbastanza bene dopo che l'anno scorso non andò benissimo, tanto che veniva avvicinato dalle repliche di The Wall e battuto in qualche occasione dalla Ruota.
 
  • Mi Piace
Reazioni: bpt
Ormai stanno andando allo scontro frontale, su Rai1 il revival del Suzuki festival e canale 5 risponde con il live di elodie da San siro, ce n’é per tutti i gusti
ma vuoi mettere??? spero che Rai 1 se la mangi a colazione elodie......ma vuoi mettere la grande musica (con gli Alcazar avevo la pelle d'oca),dei veri anni d'oro musicali.e stasera si replica!!!!
 
Era decisamente meglio Suzuki 60 70 80...
Antonella Clerici, simpatica, ma deborda sempre e con la scusa dell'essere alla buona, verace (tutte cosa apprezzabili) sconfina nel trash (a cui aggiungo mal celate risate forzate).
Problema è che, ormai, se non è Clerici , a condurre, è Conti (sarebbe stato meglio, ma non può fare tutto lui), insomma mancano alternative.

L'Arena di Verona, ovvio, era un contesto decisamente migliore. Hanno scelto di farlo nel "palazzetto dello sport" di Torino (già stracollaudato con altri eventi, tra cui l'Eurofestival) e va bene...ma almeno potevano addobbarlo meglio. Vedere i seggiolini gialli non era il massimo.

La scenografia, non granché, troppo e inutilmente sviluppata in verticale (eppure lo spazio non mancava) e, in fondo, il palco era vuoto.
L'inquadratura panoramica del palco, troppo bassa (con le teste degli spettatori a coprire). Scarsi effetti (in pratica tutti i cantanti avevano con lo stesso fondale).
Ma la cosa peggiore è stato l'audio (con effetto eco), superato solo dagli APPLAUSI REGISTRATI !!!
Cosa positiva è che la maggior parte dei cantanti ha cantato dal vivo.

Insomma, si poteva fare meglio. Bastava metterci un po' di cura in più. Non sembrava non una serata "evento" ma un ordinario programma televisivo fatto in uno studio più grande.

E vorrebbero fare qui il Festival di Sanremo???


Qui metto, come esempio di un'esibizione degli Stadio a Arena Suzuki del 2023.
Togliete Arena e pubblico, focalizzatevi solo sull'esibiozione e sulla regia...Dà decismente più l'idea di una serata concerto che una show tv.

Qui Zarrillo . Si noti come cambia lo sfondo, adattato alle canzoni. Amadeus "rompe meno", interagisce meno dando più spazio al cantante.
Si noti anche l'inquadratura in campo largo "a filo" del palco (minuto 10:28). Così l'immagine è decisamente più pulita.
 
Confermato Ballando con le stelle l'11 ottobre (serata di Italia-Estonia) subito dopo la partita alle ore 22:45. Saranno realizzate in tutto 13 puntate, con la finale in programma per sabato 20 dicembre. Conferenza stampa di presentazione giovedì alle 12 a Roma.

 
Indietro
Alto Basso