Discussioni su Rai 2

d'amico che trascina al disastro anche cattelan che chiude questa prima(?) parte di stagione con

Stasera c’è Cattelan – 136 2.18
 
d'amico che trascina al disastro anche cattelan che chiude questa prima(?) parte di stagione con

vorrei ricordare che Cattelan è stato capace di fare meno pure delle tribune elettorali (!!!) che l'avevano preceduto a settembre... troppo comodo dare la colpa ai traini.
 
eppure ricordo che la D'Amico aveva buoni riscontri con Exit - Uscita di sicurezza (programma di La7 di 15 anni fa antesignano di Piazzapulita, c'era infatti dietro molto dello stesso gruppo di lavoro). non la metterei sullo stesso piano di Diaco o Ceran che non hanno mai avuto il suo seguito.

D'Amico la guardavo quando conduceva Cominciamo bene estate con Corrado Tedeschi, programma gradevole, la coppia era ben assortita, poi l'ho persa di vista. D'Amico e Ceran sono un'altra categoria e vantiano curricula migliori di Diaco (che s'è sempre occupato di "****eggio" pseudo filosofico)
il programma non l'ho visto perché non mi attrae . Mi apparso stanco, scontato...rispetto a PIAZZA PULITA..
I boom di ascolti dei programmi del giovedì sera di Santoro , Ruotolo ecc..ormai Rai2 se li sogna ..Le provano tutte. Hanno mandato via gente che sapeva fare programmi d'appprfondimento, scomodi, perché sgraditi al direttore di rete e a chi sta in alto.
Se rai2 vuole fare davvero qualcosa di diverso deve chimare Corrado Guzzanti, strappare Crozza a Discovery..oppure uno show di Beppe Grillo..
Invece, fa programmucci patinati , insipidi, senza mordente che non fanno opinione...
 
A parte il titolo molto romanoseco (noi dicamo COSA c'è di nuovo..non che c'è , che ce sta ecc..:D) che probabilmente voleva rifarsi a WHAT'S UP...ma chi è quel genio che ha fatto la grafica e il logo di "Che c'è di nUOVO ? Sembra quella di un programma di cucina...

Da quello che ho capito si rifà a Twitter (nella cui homepage appare proprio la frase che dà il titolo al programma). L'uovo nel logo non credo proprio sia messo a caso
 
I boom di ascolti dei programmi del giovedì sera di Santoro , Ruotolo ecc..ormai Rai2 se li sogna ..Le provano tutte. Hanno mandato via gente che sapeva fare programmi d'appprfondimento, scomodi, perché sgraditi al direttore di rete e a chi sta in alto.

Ti ricordo che gli ultimi programmi di Santoro su Rai due (Italia e M) sono stati dei fiaschi colossali, lontani anni luce dai fasti di annozero!
 
Torna "Belve" il programma condotta Francesca Fagnani (definita da alcune testate Lady Mentana) .Prima puntata (delle 12 previste) in onda martedì 1° Novembre, alle 23.30 Ospiti:
Eva Robin’s e Wanna Marchi (secondo immeritatamento. tornata alla ribalta grazie alla serie di Netflix. Nelle prossime puntate ci saranno anche politici tra i quali Licia Ronzulli, mentre Giuseppe Conte ha declinato l'invito. La puntata con Massimo Ferrrero (presidente Sampdoria) non verrà messa in onda perché c'è un processo a suo carico in corso.
Il programma lo trovo nteressante. Semplice e non scontato. Ricordo che le prime edizioni andarono in onda su NOVE per poi trasferirsi su rai2.
Belve è realizzato da LOFT PRODUZIONE che fa parte del gruppo SEIF (Società Editoriale Il Fatto). In effeti lo stile di BELVE è simile a quello di ACCORDI E DISACCORDI (NOVE) . Belve è più di costume, A&C rivolto alla mondo politico.
 
Ti ricordo che gli ultimi programmi di Santoro su Rai due (Italia e M) sono stati dei fiaschi colossali, lontani anni luce dai fasti di annozero!


Sì vero, ma l'assenza di SANTORO e lo stile dei suoi programmi, in questa fase, su temi come pandemia e guerra in Ucraina sarebbe senz'altro interessante.
M non era un TALK classico ma un esperimento , con alcune puntate monografiche, che in ogni caso fece più ascolti dei programmucci di oggi (sono nel catalogo RAIPLAY) che non danno fastidio a nessuno, sono solo intrattenimento.

Parlando di annozero..mitica fu la telefonata di MASI (ex direttore generale RAI )

Codice:
https://www.youtube.com/watch?v=8l-_q8_WsrU


M
https://it.wikipedia.org/wiki/M_(programma_televisivo)

ITALIA
https://it.wikipedia.org/wiki/Italia_(programma_televisivo)
 
Citofonare Rai2 è confermato che va in onda le 10 per poi lasciare spazio allo sci, o hanno cambiato idea, come a volte fanno?

l'ufficio stampa comunica che il programma andrà in onda regolarmente alle 11.15, le discese sono state annullate già giorni fa (e ci credo ! con queste temperature)
 
"Nei tuoi panni", "Una scatola al giorno" e "Vorrei dirti che" hanno ascolti indecenti. Perché non provare a tenerli fermi per la prossima estate? Hanno altro da trasmettere. Possono allungare ore 14. Per le 19,50 possono trasmettere un telefilm. Alla domenica possono trasmettere un best of de '"Il Provinciale" dell'anno scorso dopo la replica della puntata delle 14. Farebbe sicuramente più ascolto del programma della Isoardi. Oppure potrebbero far fare all' Isoardi un programma di ci. Insomma, le soluzioni di trovano perché sono già 2 mesi che le cose vanno così e non si pongono il problema?
 
Per Rai 2 servirebbe un miracolo, qualsiasi programma che sperimentano va male... Io farei un palinsesto pomeridiano solo di telefilm e anime giapponesi (con speciali dalle fiere come Lucca Comics quando ci sono) ma evidentemente in Rai non sono della stessa opinione
 
Anche quello di Pardo del sabato non arriva al 2 e a 200k spettatori partendo alle 14 dopo le rubriche del tg...
 
Per Rai 2 servirebbe un miracolo, qualsiasi programma che sperimentano va male... Io farei un palinsesto pomeridiano solo di telefilm e anime giapponesi (con speciali dalle fiere come Lucca Comics quando ci sono) ma evidentemente in Rai non sono della stessa opinione
Rai 2 canale generalista che si dà agli anime? Difficile, se non impossibile.
 
malissimo Il Collegio con 780.000 e 4.6%, Belve riparte dal 5.8% e 369.000 spettatori (meglio di Cattelan)
 
Rai 2 canale generalista che si dà agli anime? Difficile, se non impossibile.
Beh ti ricordo che Rai 2 negli anni 70 trasmetteva anime cult come UFO robot, Mazinga, Goldrake, e più recentemente (ai tempi delle mie elementari) trasmetteva i Digimon e guru guru. Anche se mi rendo conto che il pubblico giovane odierno che segue gli anime difficilmente aspetta la messa in onda su un canale generalista per seguirli, visto il panorama TV profondamente cambiato e una miriade di piattaforme streaming dove seguirli, tra crunchyroll, VVVVID, oltre che i blasonati Netflix e Amazon.
 
Indietro
Alto Basso