Discussioni su Rai 2

Popolo sovrano programma triste..non per contenuti ma per come è realizzato. Poi stesso studio di nemo. Tanto valeva tenere il vecchio titolo. Di Nemo mi sembrava stupida la trovata del pubblico che gridava...chi sei? Cosa fai?
In PS altrettanto inutile il battere le mani a tempo di musica (cos'era we will rock you?).
Io leverei il pubblico da molti programmi

E quel programma della domenica mattina condotto da Milo Infante lo avete visto? È una specie di aboccaperta funariana rivolta ai giovani.temi sociopolitici. Solo che alla fine il conduttore porta la discussione dove vuole lui. Una volta c'era ospite Feltri che ha dato dell'oca a una ragazza.
 
Popolo sovrano programma triste..non per contenuti ma per come è realizzato. Poi stesso studio di nemo. Tanto valeva tenere il vecchio titolo. Di Nemo mi sembrava stupida la trovata del pubblico che gridava...chi sei? Cosa fai?
In PS altrettanto inutile il battere le mani a tempo di musica (cos'era we will rock you?).
Io leverei il pubblico da molti programmi

Sì, era We will rock you, che è anche la sigla del programma. Ma diciamo la verità, Nemo era meglio pur avendo lo stesso autore, vuoi per la conduzione, il format e anche il tipo di ospiti. Questa sembra una versione depotenziata di Nemo.
 
Secondo me una delle conseguenze del flop è per via di tutto il "pacchetto" del programma che è composto, soprattutto per la scelta del nome...
 
premesso che rai2 è tv pubblica.. nn è una tv commerciale dove uno arriva e fa quello che vuole e eventuali flop li paga il privato..
penso che freccero più che sperimentare stia pasticciando..e aspetti l'inizio di xfactor e ventura (l'arrivo delle armi segrete), sperando in un aumento di ascolti.
Fossi in lui saerei stao più umile avrei potenziato le cose che funzionano e cambiato quelle che nn andavano, ma forse ha fretta...dà l'impressione di quello che ha poco tempo.
nel palinsesto metterei
collegamento con euronews, un gioco tipo paroliamo o doppio slalom, cartoni animati, una rubrica tipo almanacco (presa da raistoria), uno spazio musicale (hitparade), un programma con video stile paperissime o cose strane dal web, un progamma che sfrutti le "teche", qualche telefilm più allegro (alf, otto sotto un tetto) e qualche produzione europea in più. Dare maggior spazio e diversa collocazione a TG2 DOSSIER
 
premesso che rai2 è tv pubblica.. nn è una tv commerciale dove uno arriva e fa quello che vuole e eventuali flop li paga il privato..
penso che freccero più che sperimentare stia pasticciando..e aspetti l'inizio di xfactor e ventura (l'arrivo delle armi segrete), sperando in un aumento di ascolti.
Fossi in lui saerei stao più umile avrei potenziato le cose che funzionano e cambiato quelle che nn andavano, ma forse ha fretta...dà l'impressione di quello che ha poco tempo.
nel palinsesto metterei
collegamento con euronews, un gioco tipo paroliamo o doppio slalom, cartoni animati, una rubrica tipo almanacco (presa da raistoria), uno spazio musicale (hitparade), un programma con video stile paperissime o cose strane dal web, un progamma che sfrutti le "teche", qualche telefilm più allegro (alf, otto sotto un tetto) e qualche produzione europea in più. Dare maggior spazio e diversa collocazione a TG2 DOSSIER

Del resto Freccero ha solo qualche altro mese di tempo, poi lo manderanno.
Le uniche cose buone finora sono state l'introduzione del TG2 delle 8:30 e TG2 Weekend, per il resto, soprattutto al sabato, sembra non sappiano che pesci prendere.
Euronews lo eviterei, non lo ritrasmette più nessuno ormai.
Di flop ce n'è stato uno giusto l'altra sera, si chiama Popolo sovrano, a dimostrazione che se avesse mantenuto certi programmi sarebbe stato meglio.
Su TG2 Dossier hai ragione
 
Del resto Freccero ha solo qualche altro mese di tempo, poi lo manderanno.

non è che lo mandano, ma essendo in pensione il suo incarico poteva essere solo annuale, hanno già comunicato che non sarà rinnovato, comunque la linea editoriale del 2020 di rai2 la deciderà lui, incarico scade a novembre 2019 se non erro.
 
Temo che Freccero sia la tassa che la Rai deve pagare a ogni cambio di governo o dirigenza. Si prende qualcosa che tutto sommato funziona e la si distrugge. Abbiamo visto tanti programmi che portavano ascolti e soldi alla Rai e che sono stati cancellati (Luttazzi, Giletti, Santoro e così via) e ora abbiamo un intero canale che viene lentamente sfasciato. E pensare che Freccero si aspettava persino di diventare direttore di Rai 1...
 
non è che lo mandano, ma essendo in pensione il suo incarico poteva essere solo annuale, hanno già comunicato che non sarà rinnovato, comunque la linea editoriale del 2020 di rai2 la deciderà lui, incarico scade a novembre 2019 se non erro.
Sì, ecco, avevo omesso il fatto che era in pensione.
Temo che Freccero sia la tassa che la Rai deve pagare a ogni cambio di governo o dirigenza. Si prende qualcosa che tutto sommato funziona e la si distrugge. Abbiamo visto tanti programmi che portavano ascolti e soldi alla Rai e che sono stati cancellati (Luttazzi, Giletti, Santoro e così via) e ora abbiamo un intero canale che viene lentamente sfasciato. E pensare che Freccero si aspettava persino di diventare direttore di Rai 1...
Ma il punto è quello: anche se deciderà il prossimo palinsesto, a mio parere non può smontare un canale intero già a inizio 2019 e lasciarlo in balia delle repliche fino a fine anno. Per carità, ha portato film buoni come Ultimo tango a Parigi e programmi come C'è (quello col materiale delle teche, per intenderci). Nemo invece non l'avrei toccato, Quelli che dopo il TG l'avrei messo alla domenica dove ora c'è il meglio di Quelli che il calcio. Ma attualmente Rai 2 mi sembra una rete allo sbando, più di quanto lo sembrava prima.
 
Indietro
Alto Basso