Discussioni su Rai 3

E quella di qualcun altro è la seguente "chi non la pensa come me è....." la frase potrebbe finire con molti aggettivi....
Ma per fortuna ci sono persone che hanno idee diverse da altri....però che brutta cosa quando si deve sottostare a pensieri e idee di chi pensa di avere la verità in mano.....
Sempre per chi legge: ogni riferimento è puramente casuale!!!

Quotone
 
Alcuni quotidiani riportavano che il programma Che tempo che fa costava 450mila euro a puntata e ne incassa 1 milione di pubblicità. Basta fare i conti. Poi Fazio ha sempre chiesto alla Rai di rendere pubblici i bilanci del programma, ma la direzione rai non l'ha mai voluto fare.
 
Alcuni quotidiani riportavano che il programma Che tempo che fa costava 450mila euro a puntata e ne incassa 1 milione di pubblicità. Basta fare i conti. Poi Fazio ha sempre chiesto alla Rai di rendere pubblici i bilanci del programma, ma la direzione rai non l'ha mai voluto fare.


Da tempo funziona così. Ora tutti i programmi commerciali (ricchi e costosi) sono ampiamente sostenuti dalla pubblicità, finiti i bei tempi della RAI che facevano programmoni costosi (tipo Fantastico) . Intanto Discovery con questo prestigioso acquisto può aumentare i lilstini, attirare nuovi inserzionisti. Alla fine ci rimette anche Mediaset che magari vedeva più volentieri vedere Fazio imbrigliato in RAI .
Al contribuente costa di più mantenere in vita quotidiani ( e stipendi dei loro direttori) che nessuno compra ma che sono sproporzionatamente rappresentati in tv più di Corriere, Messaggero, La Stampa , ecc..Idem per le rivsite di settore .
 
Faccio una previsione. Oltre a collocare gente più "obbendiente" e allineata al pensiero unico della trinità (dio, patria e famiglia) sono convinto che la nuova dirigenza per ingraziarsi i favori del pubblico investirà per esempio nei diritti sportivi (ho letto che la serie a prevevede anche la possibilità di partite in chiaro), così qualche giornale scriverà " FINALEMENTE !!! La RAI senza il fardello Fazio investe nello sport" . Naturalmente non è così perché le due cose sono distinte . Lo sport costa , non sempre ripaga (per questo, a parte i mondiali, la RAI se può, non si svena per acquistarlo) e i bilanci peggioreranno.
 
Alcuni quotidiani riportavano che il programma Che tempo che fa costava 450mila euro a puntata e ne incassa 1 milione di pubblicità. Basta fare i conti. Poi Fazio ha sempre chiesto alla Rai di rendere pubblici i bilanci del programma, ma la direzione rai non l'ha mai voluto fare.
Compreso lo stipendio di Fazio o no?
 
Beh il signor giù divaga e politicizza abbastanza sulla dirigenza rai
Forse è l addetto stampa di una parte politica ?
 
https://bubinoblog.altervista.org/wp-content/uploads/2023/05/FwW_JmrWwAI1IaO.jpeg
Si capisce che è Chi l'ha visto? oppure dobbiamo metterci un'altra scritta? Mai seguito il programma, ho solo visto qualche screen o sequenze, ma questa cosa non l'ho capita
A proposito, ieri sera ha superato Rai 1 in ascolti
Più loghi mettono a video, meno rischio c'è che vengano coperti da altri loghi, quando le immagini sono prese e riproposte da altri.
Quando mandano qualcosa in esclusiva, mi pare mettano anche il logo grande centrato ed in trasparenza
 
Più loghi mettono a video, meno rischio c'è che vengano coperti da altri loghi, quando le immagini sono prese e riproposte da altri.
Quando mandano qualcosa in esclusiva, mi pare mettano anche il logo grande centrato ed in trasparenza
Oltretutto spesso e volentieri immagini di programmi di questo genere vengono ritrasmesse anche in programmi esterni alla Rai, quindi è giusto che si tutelino così
 
https://bubinoblog.altervista.org/wp-content/uploads/2023/05/FwW_JmrWwAI1IaO.jpeg
Si capisce che è Chi l'ha visto? oppure dobbiamo metterci un'altra scritta? :lol: Mai seguito il programma, ho solo visto qualche screen o sequenze, ma questa cosa non l'ho capita
A proposito, ieri sera ha superato Rai 1 in ascolti

CLV è l'unico vero programma che parla della realtà, altro che reality show. S'è un po' snaturato nel corso degli anni ma è sempre interessanti. Il pubblico in studio (inutile ma anche in questo caso era pubblico fatto da gente vere non figuranti) dopo le limitazioni covid non è stato più previsto.
 
Ieri sera ancora ottimi ascolti per Che tempo che fa...voglio vedere l'anno prossimo chi riuscirà a fare il 13% di share.
 
L’attore e regista Sir Anthony Hopkins, vincitore di due Premi Oscar, domenica sera sarà ospite nell’ultima puntata di Che Tempo Che Fa.
 
Beh il signor giù divaga e politicizza abbastanza sulla dirigenza rai
Forse è l addetto stampa di una parte politica ?

Ha parlato il signor Sechi :D..
Guarda che è la politica che mette le mani ovunque, io vorrei il contrario.
difendo la rai e difendo rai3 che per me è la miglior rete della tv italiana ma putroppo, da anni, analizzando programmi e presentatori (anche il solo modo di porsi, vestrirsi, atteggiarsi, utilizzare determinate frasi) si sta conformando alla banalità del pensiero unico. Pongo attenzione anche a programmi innocui come ELISIR che ziti zitti fanno passare il meccanismo del "sintomo>farmaco" (alimentando un determinato giro d'interessi) e spazio a tanti professionisti della sanità privata (su tv pubblica). E infatti quando termina Elisir (sabato) ecco che subentra il programma di Rai1 o Rai2. Sarà un caso che la spesa di farmaci inutili (e integratori) senza consultare medici è aumentata? Prossimo passo, le assicurazione sanitarie (che sostituiranno quella pubblica).

Anche il TG3 impaginato come gli altri. Tanto varrebbe eliminare le tante testate se devono dire le stesse cose e fare il famoso TG UNICO della RAI.
Per quanto riguarda Fazio, sono altri che gioiscono perché non è delle loro parte (molto democratici). Contesto il suo allontamento perché è un impoverimento televisisvo per la RAI. Se poi un tizio che fa il ministro esulta..a me non sembra normale.

Se per te la tv è solo intrattenimento queste cose non sono importanti. Per me invece la TV serve per programmare le persone :D
 
Indietro
Alto Basso