Discussioni su Rai 3

@-Giu- Non voglio fare il provocatore ma ti rammento quando Santoro andò a lavorare in Mediaset perché i suoi simpatizzanti politici, dopo aver vinto le elezioni nazionali, non considerarono il suo lavoro in Rai e lui, giustamente, andò alla concorrenza.... così tanto per.....
 
Maggioni o la Costamagna a "In mezz'ora" su Rai 3 al posto dell'Annunziata secondo "La Repubblica"
 
@-Giu- Non voglio fare il provocatore ma ti rammento quando Santoro andò a lavorare in Mediaset perché i suoi simpatizzanti politici, dopo aver vinto le elezioni nazionali, non considerarono il suo lavoro in Rai e lui, giustamente, andò alla concorrenza.... così tanto per.....

Nessuna provocazione, si parla, ci si confronta.

infatti ho detto che Santoro dava fastidio ...a tutti.Anche Bianca Berlinguer venne tolta dal TG3 da Renzi. I giornalisti e chi fa informazione giusto che possano avere delle simpatie (cioè dei pensieri) ma non devono essere deferenti (ruffiani) nemmeno nei confronti di chii è più vicino alle proprie posizioni. Stessa cosa per quelli sportivi
In quel caso la polemica fu con il presidente RAI (Enzo Siciliano) . Santoro ha il suo caratterino eh? Altrimenti un posticino in tv l'avrebbe già trovato (la7).
Anche in questo caso se ci fosse stato Berlusconi in piena forma gli avrebbe proposto di andare a Mediaset (i due sono amici) . Stessa cosa per Fazio. Siccome, adesso, Mediaset ( e la tv) , è in un'altra fase storica diversa e Berlusconi non è certo quello di 30 anni fa , la cosa non è andata in porto. Tra i paritti di maggioranza non è che ci sia questo idillio (occhio al TG2, vedrai come verrà usato, se serve, contro FdI)
 
Nessuna provocazione, si parla, ci si confronta.

infatti ho detto che Santoro dava fastidio ...a tutti.Anche Bianca Berlinguer venne tolta dal TG3 da Renzi. I giornalisti e chi fa informazione giusto che possano avere delle simpatie (cioè dei pensieri) ma non devono essere deferenti (ruffiani) nemmeno nei confronti di chii è più vicino alle proprie posizioni. Stessa cosa per quelli sportivi
In quel caso la polemica fu con il presidente RAI (Enzo Siciliano) . Santoro ha il suo caratterino eh? Altrimenti un posticino in tv l'avrebbe già trovato (la7).
Anche in questo caso se ci fosse stato Berlusconi in piena forma gli avrebbe proposto di andare a Mediaset (i due sono amici) . Stessa cosa per Fazio. Siccome, adesso, Mediaset ( e la tv) , è in un'altra fase storica diversa e Berlusconi non è certo quello di 30 anni fa , la cosa non è andata in porto. Tra i paritti di maggioranza non è che ci sia questo idillio (occhio al TG2, vedrai come verrà usato, se serve, contro FdI)
Possibile che spesso vai a finire in politica, cosa che qui è vietata?

Poi se vedi tuoi post 'sparire' sai perchè.
 
Notiziario ideato da Aldo Biscardi. ;)
Biscardi era un giornalista serio e colto. Un po' come Villaggio che s'è costruito il personaggio di Fantozzi o Fracchia, lui Biscardi s'è inventato il personaggio di Biscardo capo popolo. Molti talk attuali sono figli del suo processo. Mosca (altra persona colta) provò a imitarlo con l'Appello del martedì (Italia1) chiuso nell'ignominia da Mediaset perché ritenuto troppo trash (altri tempi).
 
Stamattina ho acceso la tv convinto di trovare qualche collegamento in diretta con Piazza della Loggia per le commemorazioni dell'anniversario della strage. Nulla. In compenso su RAI3 c'era una puntata speciale di "PROTESTANTESIMO".
Poi ho letto del caso BARBARESCHI che avrebbe dovuto approdare , sempre su questa rete (non ho capito se siamo allo smantellamento di rai3 o al suo oltraggio)con un suo programma (due puntate) , che sarebbe stato bloccato all'ultimo dalla nuova dirigenza per delle solite sue uscite riferite alle donne.
Temo che ogni giorno ci sarà qualche nuova polemica.
Pazienza, alla fine la tv è il male minore



https://www.open.online/2023/05/27/luca-barbareschi-vs-consiglieri-rai-programma-censura-preventiva/
 
Stamattina ho acceso la tv convinto di trovare qualche collegamento in diretta con Piazza della Loggia per le commemorazioni dell'anniversario della strage. Nulla. In compenso su RAI3 c'era una puntata speciale di "PROTESTANTESIMO".
Poi ho letto del caso BARBARESCHI che avrebbe dovuto approdare , sempre su questa rete (non ho capito se siamo allo smantellamento di rai3 o al suo oltraggio)con un suo programma (due puntate) , che sarebbe stato bloccato all'ultimo dalla nuova dirigenza per delle solite sue uscite riferite alle donne.
Temo che ogni giorno ci sarà qualche nuova polemica.
Pazienza, alla fine la tv è il male minore



https://www.open.online/2023/05/27/luca-barbareschi-vs-consiglieri-rai-programma-censura-preventiva/
Scherzi? Figurati se la TGR Lombardia si scomoda per qualcosa che non si svolge a Milano
 
Secondo me la Maggioni è perfetta per Mezz'ora in più. Tra l'altro ha sempre voluto condurre un programma di approfondimento, anche se avrebbe preferito un'altra fascia oraria.
Prima di assumere la direzione del TG1 aveva Sette storie, certo era un altro tipo di approfondimento ma sempre parte del genere
 
Secondo me la Maggioni è perfetta per Mezz'ora in più. Tra l'altro ha sempre voluto condurre un programma di approfondimento, anche se avrebbe preferito un'altra fascia oraria.

Molti giornali la danno favorita , altri la danno come dimissionaria. Non mi sembra che il suo TG1 abbia brillato . Troppo acquiescente.
Si parla anche dell'arrivo di Myrta Merlino al posto di Fazio.
Piuttosto, se si liberano spazi a Rai3 (Gramelllini) , vorrei più UN GIORNO IN PRETURA, più LA GRANDE STORIA, più BLOG, più Leosini, ecc..
Devo dire che non mi dispiace nemmeno Giordano Bruno Guerri perché, intanto è una persona colta, intelligente, garbata, non è un pasdaran (alla Belpietro, Sallusti, Senaldi) e poi lo ricordo anni fa in un programma su Rai3 con Cinzia Tani (Italia mia, benché)

p.s. comunque il più sveglio è stato ENRICO LUCCI che se n'è andato prima di tutti (nel silenzio) e s'è accasato, pure bene, a Mediaset
 
Ultima modifica:
Che tempo che fa chiude con 15,4%+16,8%, record stagionale?

tutte le polemiche sono servite per fare pubblicità a Fazio e al suo programma. Che esista UN problema in casa RAI in termine non solo di pluralismo ma di qualità e ascolti (futuri) è evidente, tant'è che ormai tutti i quotidiani ne parlano da giorni. Interessante anche l'iintervista a Carlo Rossella (a LA STAMPA) che non può essere considerato di "parte" (visti i suoi precendenti tanti in Rai quanto nel gruppo Mediaset). Se professiontisti della TV e dei media evidenziano certe criticità non sono inventate .
Prossima stagione , per me appassionato di tv, sarà interessante. Bisogna anche stare attenti al fatto che la TV (come mezzo) è in declino (milioni di telespettatori in meno ogni anno . Quello che guadagna un canale non è nuovo pubblico ma pubblico sottratto ad altri canali) e accelerarne il processo, inedbolirla, non giova a nessuno.
 
Indietro
Alto Basso