Discussioni su Rai 4

Drago120 ha scritto:
ricordate però che il canone lo pagate anche se non vedete la rai visto che è una tassa sul possesso di un ricevitore televisivo e non sul ricevimento dei canali rai ;)
questo sì, ma la Rai ogni volta che qualcuno ha minacciato di non pagare più il canone per mancanza di segnale si è sbrigata a coprire le zone scoperte (che poi qui non è scoperta, Mediaset e La7 hanno la stessa postazione della Rai e si vedono benissimo, è proprio una loro scelta di non avere copertura), tentare non nuoce. Male che vada sarà solo un'occasione di scrivere sul giornale qualcosa legato a DTT che non siano le pubblicità.
 
Bluelake ha scritto:
questo sì, ma la Rai ogni volta che qualcuno ha minacciato di non pagare più il canone per mancanza di segnale si è sbrigata a coprire le zone scoperte (che poi qui non è scoperta, Mediaset e La7 hanno la stessa postazione della Rai e si vedono benissimo, è proprio una loro scelta di non avere copertura), tentare non nuoce. Male che vada sarà solo un'occasione di scrivere sul giornale qualcosa legato a DTT che non siano le pubblicità.

Io sono 33 anni che minaccio di non pagare più il canone (l'ultima volta è stato 2 giorni fa:evil5: ) perchè non ricevo il Mux A di Rai (e quindi niente RAI 4 che per la prima settimana ha un palinsesto notevole :sad: ) e in analogico vedo tutto con effetto neve, ma non hanno mai risolto nulla. :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
beh si tentar non nuoce :D

comunque ritorniamo in topic e mi sento fortunato visto che prendo tutti i mux nazionali (almeno credo)
 
Beati voi che potete vedere i nuovi canali rai, da noi a caserta la rai sul digitale è ancora un utopia.... :mad: (e io pago!!!!)
 
dready74 ha scritto:
Io sono 33 anni che minaccio di non pagare più il canone (l'ultima volta è stato 2 giorni fa:evil5: ) perchè non ricevo il Mux A di Rai (e quindi niente RAI 4 che per la prima settimana ha un palinsesto notevole :sad: ) e in analogico vedo tutto con effetto neve, ma non hanno mai risolto nulla. :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
io ho scritto ai giornali locali della Toscana, alle redazioni regionali dei quotidiani nazionali e ai quotidiani nazionali stessi, e per conoscenza a RaiWay e al inistero delle Comunicazioni... servirà a ben poco, ma almeno ci ho provato.
La lettera è questa:

Gentile redazione,
come probabilmente saprete da lunedì 14 luglio nasce un nuovo canale della Rai, RaiQuattro, che verrà diffuso esclusivamente sul digitale terrestre e verrà criptato nella trasmissione satellitare anche per gli abbonati Sky (che possono, adesso, vedere anche i programmi di Rai1, 2 e 3 che vengono criptati via satellite). Il fatto di per sé sarebbe positivo, perché amplia ulteriormente la scelta di programmi offerta dalla tv di stato. Ma positivo non è, poiché limitando la trasmissione al solo digitale terrestre (precisamente al bouquet “A” che copre nei fatti a malapena il 40% del territorio) vengono tagliati fuori dalla visione di tale canale pubblico il rimanente 60% degli abbonati, colpevoli solo di vivere in zone in cui l'unico segnale ricevibile è quello satellitare, o in cui il segnale digitale terrestre per mancanza di frequenze (o per scelta della Rai, come avviene adesso in parte della Toscana) non arriva. Finora, tutti i canali prodotti dalla Rai vengono diffusi anche via satellite, proprio perché questa è l'unica tecnologia che permette di coprire il 100% del territorio, e quindi il 100% di coloro che pagano l'abbonamento Rai.
Mi chiedo, in primis a cosa serva investire soldi pubblici di tutti i cittadini per un canale che viene scientemente concesso di vedere soltanto a pochi di loro; e in seconda battuta se sarà giusto il prossimo anno pagare il canone Rai intero per mantenere un canale che non posso vedere, o se non sia più giusto che io (e con me tutti quelli che non ricevono RaiQuattro) decurtiamo dall'importo del canone la parte ad esso relativa.
Vi ringrazio per l'attenzione e lo spazio concesso, anche so che questa protesta rimarrà inascoltata come le tante rivolte da tanti cittadini alla Rai è comunque bello conservare una flebile speranza.
 
Bluelake ha scritto:
io ho scritto ai giornali locali della Toscana, alle redazioni regionali dei quotidiani nazionali e ai quotidiani nazionali stessi, e per conoscenza a RaiWay e al inistero delle Comunicazioni... servirà a ben poco, ma almeno ci ho provato.
La lettera è questa:

Gentile redazione,
come probabilmente saprete da lunedì 14 luglio nasce un nuovo canale della Rai, RaiQuattro, che verrà diffuso esclusivamente sul digitale terrestre e verrà criptato nella trasmissione satellitare anche per gli abbonati Sky (che possono, adesso, vedere anche i programmi di Rai1, 2 e 3 che vengono criptati via satellite). Il fatto di per sé sarebbe positivo, perché amplia ulteriormente la scelta di programmi offerta dalla tv di stato. Ma positivo non è, poiché limitando la trasmissione al solo digitale terrestre (precisamente al bouquet “A” che copre nei fatti a malapena il 40% del territorio) vengono tagliati fuori dalla visione di tale canale pubblico il rimanente 60% degli abbonati, colpevoli solo di vivere in zone in cui l'unico segnale ricevibile è quello satellitare, o in cui il segnale digitale terrestre per mancanza di frequenze (o per scelta della Rai, come avviene adesso in parte della Toscana) non arriva. Finora, tutti i canali prodotti dalla Rai vengono diffusi anche via satellite, proprio perché questa è l'unica tecnologia che permette di coprire il 100% del territorio, e quindi il 100% di coloro che pagano l'abbonamento Rai.
Mi chiedo, in primis a cosa serva investire soldi pubblici di tutti i cittadini per un canale che viene scientemente concesso di vedere soltanto a pochi di loro; e in seconda battuta se sarà giusto il prossimo anno pagare il canone Rai intero per mantenere un canale che non posso vedere, o se non sia più giusto che io (e con me tutti quelli che non ricevono RaiQuattro) decurtiamo dall'importo del canone la parte ad esso relativa.
Vi ringrazio per l'attenzione e lo spazio concesso, anche so che questa protesta rimarrà inascoltata come le tante rivolte da tanti cittadini alla Rai è comunque bello conservare una flebile speranza.
Quoto in pieno, ma la tua lettera verrà solo letta e messa nel dimenticatoio come le mie....
 
Bluelake ha scritto:
io ho scritto ai giornali locali della Toscana, alle redazioni regionali dei quotidiani nazionali e ai quotidiani nazionali stessi, e per conoscenza a RaiWay e al inistero delle Comunicazioni... servirà a ben poco, ma almeno ci ho provato.
La lettera è questa:

Gentile redazione,
come probabilmente saprete da lunedì 14 luglio nasce un nuovo canale della Rai, RaiQuattro, che verrà diffuso esclusivamente sul digitale terrestre e verrà criptato nella trasmissione satellitare anche per gli abbonati Sky (che possono, adesso, vedere anche i programmi di Rai1, 2 e 3 che vengono criptati via satellite). Il fatto di per sé sarebbe positivo, perché amplia ulteriormente la scelta di programmi offerta dalla tv di stato. Ma positivo non è, poiché limitando la trasmissione al solo digitale terrestre (precisamente al bouquet “A” che copre nei fatti a malapena il 40% del territorio) vengono tagliati fuori dalla visione di tale canale pubblico il rimanente 60% degli abbonati, colpevoli solo di vivere in zone in cui l'unico segnale ricevibile è quello satellitare, o in cui il segnale digitale terrestre per mancanza di frequenze (o per scelta della Rai, come avviene adesso in parte della Toscana) non arriva. Finora, tutti i canali prodotti dalla Rai vengono diffusi anche via satellite, proprio perché questa è l'unica tecnologia che permette di coprire il 100% del territorio, e quindi il 100% di coloro che pagano l'abbonamento Rai.
Mi chiedo, in primis a cosa serva investire soldi pubblici di tutti i cittadini per un canale che viene scientemente concesso di vedere soltanto a pochi di loro; e in seconda battuta se sarà giusto il prossimo anno pagare il canone Rai intero per mantenere un canale che non posso vedere, o se non sia più giusto che io (e con me tutti quelli che non ricevono RaiQuattro) decurtiamo dall'importo del canone la parte ad esso relativa.
Vi ringrazio per l'attenzione e lo spazio concesso, anche so che questa protesta rimarrà inascoltata come le tante rivolte da tanti cittadini alla Rai è comunque bello conservare una flebile speranza.

quoto...maledetto mux a :crybaby2:
 
carlo38 ha scritto:
certo che quelli che vedono solo il mux B che fanno? si attaccano!!

Come ci siamo attaccati noi che riceviamo solo il mux A ,quando fecero nascere Sport+ :D :D :D
 
X Dready74
in analogico vedo tutto con effetto neve,

questo fatto che tu ricevi i rai analogici con effetto neve mi fa pensare :eusa_think: ... sai perchè??? anche da me Rai 1 ha la stessa nevicata sullo schermo :D ... e sai che c'è ??? che staccando l'antenna che era puntata verso il ripetitore da cui partiva il segnale analogico di Rai 1 , mi è spuntò il mux Rai A :D :D :D .... segnale che proveniva da un ripetitore vicino Napoli (40 Km circa da qui) . Questo dall'agosto 2005.
 
No è proprio la zona collinare di Torino che è praticamente scoperta dalla copertura analogica di base della RAI perchè in ombra dai ripetitori. I miei genitori che abitano non lontano sono messi anche peggio di me: ricevono la RAI solo via satellite, perchè l'effetto neve è talmente fitto da rendere i canali inguardabili.

Io ricevo tutti mux tranne RAI A e LA 7 B, mentre mio padre vede solo LA 7 A e Mediaset 1 (niente D-Free, Mediaset 2 e RAI A e B).
__________________
 
Certo amici capisco ma la Rai potrebbe fare così...........

Cari amici, io qui da Civitavecchia (Roma) come ben sapete per il momento ricevo solo il Mux A della Rai e spero che se da indiscrezioni fosse vero che Rai4 sarà attivato solo sul Mux A io mi auguro invece che venga attivato su tutti e due i Mux aggiungendolo anche sul Mux B e concordo con Voi per una maggiore copertura e visione; ma l'unica cosa che chiederei a mamma Rai è che fanno continuamente errori l'eleminazione di RaiGulp dal Mux A si potrebbe evitare perchè la Rai non inizia ad utilizzare i due Canali Test presenti sul Mux A ed attivarVi qui su uno dei due Test Rai4? Ed inoltre in tal modo lascerebbe inalterato RaiGulp dando anche la possibilità ove è presente al momento solo il Mux A ai bambini di continuare a vedere anche RaiGulp, anche perchè Voi che avete anche il Mux B avete come noi RaiGulp e l'unica cosa giusta che io avrei fatto al posto della Rai sarebbe accontentare tutti fino a che al 2012 tutti i Mux della Rai (Vi ricordo che sono ben tre i Mux e sul Mux C c'è RaiUtile che è morto diversi emsi fa dal Mux A) saranno attivati completamente a livello Nazionale.

Attendo Vostre risposte in merito.

Ciao amici.
 
Appena visto lo spot di Rai 4: questo è il nome dell'emittente (scritto proprio così) con un logo diverso rispetto alle altre 3 reti. Sinceramente mi sarebbe piacuta una continuità di grafica con le reti uno due e tre. Probabilmente (si spera che) faranno un restyiling anche di queste per adeguare la grafica a quella del nuovo canale. Nello spot compaiono 4 paia di scarpe: blu, rosse, verdi ed il quarto colore mi sfugge, ma forse era un viola. Poi infine esce il logo del canale.
 
Una volta tanto che la RAI fa un canale interessante, non lo potrò vedere...:eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso