Discussioni su Rai 4

da corriere.it

Rai4, la sfida digitale: serial e film di culto fanno salire gli ascolti

Freccero: risposta di Viale Mazzini a Sky

ROMA — «Rai4 può essere, in prospettiva, la prima risposta della Rai all'offerta Sky destinata a un pubblico giovane, autonomo, non passivo, affascinato dalle potenzialità di internet, dell'universo della rete...» Carlo Freccero è un affabulatore, si sa. Ma stavolta parla di cifre, anche se per ora locali e parziali. La sua Rai4, il nuovo canale nato il 14 luglio e visibile in tutta Italia solo sul digitale terrestre Rai, sta ottenendo un sorprendente successo in Sardegna dove dal 31 ottobre scorso compete con tutti gli altri canali generalisti: parliamo dell'unica regione italiana completamente digitalizzata, dove il segnale analogico dalla fine di ottobre è sparito e qualsiasi tv (anche piccola e locale) è captabile solo col nuovo sistema digitale.
La prossima regione sarà la Val d'Aosta, in primavera. Rai4, misurandosi alla pari con gli altri canali nella gara Auditel, registra un'audience media del 2.9% ma con frequenti punte prossime al 5% superando La7 e avvicinandosi a Retequattro. Giorni fa Claudio Cappon, direttore generale della Rai, ha incontrato a Milano Tom Mockridge, amministratore delegato di Sky Italia, e si è sentito dire sorridendo: «In Sardegna la tv di Freccero sta andando bene, comincia a darci fastidio» Dice Freccero: «Il nostro palinsesto si rivolge a un pubblico sensibile alle suggestioni della nuova comunicazione. Si tratta di giovani tra i 18 e i 35 anni per il 37% del pubblico serale. Intendono in modo nuovo la tv generalista e sono abituati a un uso contemporaneo di diverse piattaforme. Sono giovani che amano i film di culto e i programmi di nicchia, sono fan di generi precisi, molto reattivi e autonomi rispetto all'offerta tv».
Di qui nascono, nelle intenzioni di Freccero, proposte come «Blog», selezione di tutti i video virali (cioè più cliccati e visti) sulla rete. Poi «Vite reali», un magazine settimanale che mostra le celebrità nate online con i video che li hanno resi famosi. E «Blog-Diritto di satira», antologia dei migliori video satirici visibili sulla Rete. In quanto ai film si alternano i generi puntando però su titolo immediatamente riconoscibili dal grande pubblico: «Salvate il soldato Ryan» oppure «Fuga da Los Angeles» o «Shine». Poi l'aggancio alla tv generalista Rai con «L'isola dei famosi plus» (Freccero: «Si tratta di brandelli non utilizzati da Raidue che, in questo contesto, assumono una connotazione diversa, quasi come del materiale "rubato" alla Rete»). In quanto alle fiction ecco «Six Degrees-Sei gradi di separazione» (vite diverse e lontane che si intrecciano), «Alias» (una ragazza che lavora per una divisione segreta della Cia), «Veritas: The Quest» (ragazzi avventurosi che cercano verità storiche).
Carlo Freccero assicura che siamo solo al primo gradino dell'avventura di Rai4: «Per avviare una tv di consumo giovanile come questa occorre prima provare la proposta. La reazione è stata positiva. Ora possiamo pensare a produrre. Tra poco partirà "Gusto e disgusto", un nuovo format sui consumi televisivi e di internet. Vedremo un reportage sul concetto di memoria televisiva tra i giovani, per esempio. Poi passeremo a una fiction. Abbiamo acquistato i diritti italiani di "In treatment", il remake della serie israeliana "Be' Tipul" di Hagai Levi. Ci saranno attori e regista italiani, sarà un esperimento narrativo legato alla psicanalisi e al rapporto tra paziente, terapeuta e realtà quotidiana. Penso che Rai4 possa essere l'anello di congiunzione tra la tv di servizio pubblico, internet e i nuovi media. Insomma un canale ibrido, sospeso tra tv tradizionale e futuro».
OAS_AD('Bottom1');
Il digitale in Sardegna è partito a tappe dal marzo 2007, cominciando da Retequattro di Mediaset e Raidue. Da quel mese è finita l'era analogica. Il sistema di rilevamento dei dati di ascolto non è cambiato, così come non muterà in futuro quando la digitalizzazione si estenderà al resto d'Italia: avviene tutto ancora attraverso Auditel con la distribuzione di 294 meter in tutta la Sardegna, autentiche scatolette-banche dati che registrano le scelte e i cambiamenti di canale (in Italia sono complessivamente 9.700 in 5.188 famiglie, molti nuclei ne hanno due). Auditel ha messo a punto, per il digitale, un sistema avanguardistico che analizza in tempo reale le tracce audio digitalizzate.
Paolo Conti
13 dicembre 2008
 
StarKnight ha scritto:
EPG a parte una nota positiva c'è... ultimamente vedo sempre più film in prima serata trasmessi in 16:9 anamorfico e formato fotogrammi 2.35:1 il che nel panorama televisivo italiano in SD (satellite compreso) la rendono da questo punto di vista la miglior rete :icon_cool:

A proposito, sto guardando Octagon, su Rai 4 naturalmente, lo stanno trasmettendo 4:3, ma sembra veramente un 16:9, infatti in 4:3 le figure sono allungate in verticale, ma non gli funziona il flag (dei 16:9)?

D'altra parte mi pare strano un film in 16:9 del 1980? Forse sarà proprio perchè è un pò vetusto che in trasmissione non prevedevano, allora, un flag di segnalazione dei 16:9. Chi ne sa di+ rimugini :D :D , sarà ben accolto.
 
l'avevo notata anche io questa cosa: il mio panasonic px80 mi ha dato come formato schermo "wide" ed effettivamente in 16:9 a pieno schermo le proporzioni sembravano corrette.
La scorsa settimana mi sono rivisto Flashdance (ah che ricordi :D:D) ed il mio Plasma mi ha dato soddisfazione... La trasmissione del film (seppur in SD) in 16:9 mi sembrava di qualità decisamente buona. Anche a livello audio (e non poteva essere altrimenti): magari la qualità era (solo) dovuta al master in loro possesso, ma.... che continuino così.
Brava Rai4.
 
pipione ha scritto:
A proposito, sto guardando Octagon, su Rai 4 naturalmente, lo stanno trasmettendo 4:3, ma sembra veramente un 16:9, infatti in 4:3 le figure sono allungate in verticale, ma non gli funziona il flag (dei 16:9)?

D'altra parte mi pare strano un film in 16:9 del 1980? Forse sarà proprio perchè è un pò vetusto che in trasmissione non prevedevano, allora, un flag di segnalazione dei 16:9. Chi ne sa di+ rimugini :D :D , sarà ben accolto.
Prevedevano di trasmettere il film in 16:9 perchè il logo è apposta per il 16:9. Hai notato? Sì, strano che un film del 1980 sia in 16:9 ma questo lo è!!
 
BeRsErK ha scritto:
flashdance era in 16:9 vero
Infatti mi sono registrato sia il film di oggi che Flashdance un paio di giorni fa.

Grazie a tutti, siamo sempre toghi, (qui in Sardegna significa che siamo fighi :D , in Toscana ganzi), in questo Forum :icon_bounce: :icon_bounce:. Ogni volta che ti vuoi togliere qualche curiosità, ecco che i Forumisti ti danno subito la risposta: statisticamente la più probabile tecnicamente. Bene, bene, continuiamo così. E speriamo che continui così anche Rai 4, giusto per confermare quello che ho letto oggi su Repubblica: sta salendo come una saetta sull'auditel quì in Sardegna.
 
Ultima modifica:
BeRsErK ha scritto:
flashdance era in 16:9 vero

Peccato che poi l'audio fosse in mono... e per un film in cui la colonna sonora è fra le migliori che si siano ascoltate negli ultimi 30 anni è dire tutto... :icon_rolleyes:
 
StarKnight ha scritto:
Peccato che poi l'audio fosse in mono... e per un film in cui la colonna sonora è fra le migliori che si siano ascoltate negli ultimi 30 anni è dire tutto... :icon_rolleyes:
ma sei sicuro ?!??!?!?!? :doubt::5eek: io ho acceso l'hifi, non ho fatto caso alla spazialità dell'immagine, ma a livello "qualità" audio comunque era buono.
Mah..... :icon_rolleyes:
 
Come qualità sì... non c'erano fruscii o distorsioni... solo proveniva tutto dalla cassa centrale segno che era decisamente mono :sad:
 
Ma chi c'è negli studi di rai4 in questi ultimi due giorni a gestire il pulsante dei 16/9? Anche stasera il film in corso è in 16/9 ma ristretto in 4/3, infatti sia immagine che logo sono compressi!
 
pipione ha scritto:
A proposito, sto guardando Octagon, su Rai 4 naturalmente, lo stanno trasmettendo 4:3, ma sembra veramente un 16:9, infatti in 4:3 le figure sono allungate in verticale, ma non gli funziona il flag (dei 16:9)?

D'altra parte mi pare strano un film in 16:9 del 1980? Forse sarà proprio perchè è un pò vetusto che in trasmissione non prevedevano, allora, un flag di segnalazione dei 16:9. Chi ne sa di+ rimugini :D :D , sarà ben accolto.

Mi auto quoto: Rai 4 si ripete :D , ormai è un punto fisso, alcuni film li trasmettono in 16:9 senza il flag corrispondente come quello che attualmente sto guardando: Giochi di potere (USA 1992) con Harrison Ford.
 
BlackPearl ha scritto:
Ma chi c'è negli studi di rai4 in questi ultimi due giorni a gestire il pulsante dei 16/9? Anche stasera il film in corso è in 16/9 ma ristretto in 4/3, infatti sia immagine che logo sono compressi!

Mi hai preceduto di cinque minuti
 
pipione ha scritto:
A proposito, sto guardando Octagon, su Rai 4 naturalmente, lo stanno trasmettendo 4:3, ma sembra veramente un 16:9, infatti in 4:3 le figure sono allungate in verticale, ma non gli funziona il flag (dei 16:9)?

D'altra parte mi pare strano un film in 16:9 del 1980? Forse sarà proprio perchè è un pò vetusto che in trasmissione non prevedevano, allora, un flag di segnalazione dei 16:9. Chi ne sa di+ rimugini :D :D , sarà ben accolto.

No non è una questione in cui al tempo non c'era il flag, è solo un problema loro, semplicemente si sbagliano, o si dimenticano per qualche motivi di mettere il flag 16/9, è solo un problema dei loro studi (e delle persone che attualmente ci sono dentro probabilmente)
 
a metà film si sono accorti della dimenticanza: ad un certo punto il mio TV ha dato il messaggio "wide": sono andato sull'auto (dopo esser stato costretto fino a quel punto ad un 16:9 forzato) e in quel momento ha riconosciuto il formato corretto. :eusa_wall:
 
SATRED ha scritto:
Su Digital-Sat
la nuova programmazione di Rai 4
dal 22 al 28 Dicembre
è disponibile in formato PDF nella nostra AREA PALINSESTI.​

Ma, non è tutta sballata la programmazione di Rai 4, oggi?

Cosa stanno facendo? Sto aspettando che inizi Beverly Hills 90210 (2.22 e 2.23 ) Bhò.
 
pipione ha scritto:
Ma, non è tutta sballata la programmazione di Rai 4, oggi?

Cosa stanno facendo? Sto aspettando che inizi Beverly Hills 90210 (2.22 e 2.23 ) Bhò.

Purtroppo se la programmazione non viene rispettata non è responsabilità nostra ma dell'emittente che ci ha fornito il palinsesto :)
 
pipione ha scritto:
Ma, non è tutta sballata la programmazione di Rai 4, oggi?

Cosa stanno facendo? Sto aspettando che inizi Beverly Hills 90210 (2.22 e 2.23 ) Bhò.

Se guardi sull'EPG c'è la programmazione giusta, oggi una sola puntata di Beverly Hills alle 20.10... chissà se è solo per oggi o hanno deciso di lasciare così
 
Indietro
Alto Basso