Discussioni su Rai Movie

RAI MOVIE: OMAGGIO AL REGISTA KRZYSZTOF KIESLOWSKI

81015_raimovie_kieslowski%20copia.jpg


Rai Movie rende omaggio al grande maestro polacco Krzysztof Kieslowski.
Mercoledì 30 novembre verranno proposte due delle opere più significative della carriera del regista che firmò il monumentale “Decalogo”. A partire dalle 23.35 andrà in onda “Film Rosso” e a seguire “La doppia vita di Veronica”.
“Film Rosso” appartiene alla trilogia “Tre colori”, dedicata dal regista ai tre colori della bandiera francese e al motto della rivoluzione “Libertè, Egalitè, Fraternitè”. Il film del 1994 tratta in prevalenza il tema della fraternità, interpretandolo in maniera assolutamente laica. La protagonista femminile infatti, l’attrice Irene Jacob, è costantemente in bilico tra il senso del dovere, che la spinge sempre ad occuparsi più degli altri che di se stessa, e la misantropia. La trama, che si svolge a Ginevra, vede intrecciarsi le vite e le esistenze di Valentine Dussaut, una giovane modella, dello studente di giurisprudenza Auguste e della sua fidanzata Karin, e di un giudice in pensione. La pellicola, contrariamente a quanto accade nella maggior parte delle opere del regista, appare venata da un meditato ottimismo.
“La doppia vita di Veronica”, del 1991, racconta invece le sorti di due ragazze omonime interpretate entrambe da Irene Jacob. Weronika di Cracovia ha lo speciale dono di avere una voce sublime e per questo viene notata, durante un’audizione, da un direttore d’orchestra. L’uomo organizza per lei un concerto che però si concluderà tragicamente con la morte della cantante sul palco. Nel frattempo, la francese Veronique, dopo aver appreso di avere grossi problemi di salute, annuncia al suo maestro di musica di voler smettere di cantare per non compromettere la sua vita. Dopo essere diventata insegnante di canto, Veronique, incontra per caso un marionettista. Poco tempo dopo iniziano ad arrivarle delle strane telefonate anonime e strani pacchi regalo. Imputando tutto ciò al nuovo incontro, Veronique riesce a rintracciare il marionettista combinando un incontro con lui.
Una piccola curiosità di questo film sta nel fatto che il personaggio di Weronica era già presente sia in “Decalogo 7” che in una sottotrama di “Decalogo 9”.
 
RAI MOVIE: SODDISFAZIONE PER GIORNATA MONICELLI

Successo di Rai Movie nella giornata del 29 novembre interamente dedicata al maestro del cinema italiano Mario Monicelli, nell’anniversario della sua scomparsa. Soddisfazione è stata espressa per l'impegno della rete. Nove sono stati i film in programmazione che hanno permesso di ripercorrere alcune tappe fondamentali della prolifica carriera del regista toscano: dai classici come "L’Armata Brancaleone", "I compagni", "I nuovi mostri", all’inedito "Toh, è morta la nonna", cui il regista era particolarmente affezionato, fino all'ultimo lavoro "Le rose del deserto".
Ottima partenza anche per "Ladri di biciclette", il programma di Rai Movie in onda condotto da Vira Carbone che ogni mercoledi e venerdi in seconda serata, accompagnerà gli spettatori in un viaggio attraverso il mondo del cinema, visitando anche alcuni set di film in lavorazione.
Un successo che rientra in un generale miglioramento delle performance dei Canali Specializzati della Rai.


RAI MOVIE: IL GENIO VISIONARIO DI KEN RUSSEL

Per celebrare il genio visionario di Ken Russell, il regista inglese scomparso in questi giorni, Rai Movie propone giovedì 1 dicembre alle 23.00 "Stati di allucinazione", uno dei suoi capolavori più acclamati ed esordio davanti la macchia da presa per William Hurt.
Eddie Jessup è un giovane e ambizioso scienziato impegnato a ricercare l’origine della vita penetrando nella mente umana. Insoddisfatto dei risultati derivanti dal lavoro su alcuni studenti, decide di testare su se stesso le proprie scoperte. Resosi conto dei pericoli che l’esperimento porta con sé deve decidere se andare avanti o rinunciare alla sua ricerca.
Film ambizioso e virtuosistico in cui la visionarietà di Ken Russell, regista sui generis e scandaloso, si esprime all’ennesima potenza miscelandosi perfettamente con una storia sempre in bilico tra l’horror e la fantascienza.
Cresciuto come regista nella BBC, Ken Russell raggiunge fama internazionale con film caratterizzati dall’eccentricità della messa in scena e l’originalità delle storie raccontate diventando in breve tempo uno dei grandi autori del cinema Britannico contemporaneo. Film come Donne in amore, dal romanzo di D. H. Lawrence, I diavoli, su un processo per stregoneria, o Tommy, il musical psichedelico sulla musica degli Who, sono diventati dei classici assoluti contribuendo alla fama di un regista considerato in breve tempo un maestro. Stati di allucinazione è l’inizio di una stagione decisamente più visionaria, che arriva a China Blue, Gothic e Whore, in cui l’eccesso si sposta dalle scene, barocche e lisergiche, direttamente alle storie, scandalose e immorali.
 
Segnalo per la prossima settimana su RAI Movie:

California Poker, di Robert Altman (lunedi 12/12, ore 1.25)

Un uomo da bruciare, di Paolo e Vittorio Taviani (martedi 13/12, ore 0.30)

Sotto la sabbia, di François Ozon (mercoledi 14/12, ore 2.40)

Cavalieri selvaggi, di John Frankenheimer (giovedi 15/12, ore 6.30)

Gomorra, di Matteo Garrone (venerdi 16/12, ore 21.00)
 
Segnalo per la prossima settimana su RAI Movie:

La valle dei mohicani, di Budd Boetticher (domenica 18/12, ore 8.35)

Clean, di Olivier Assayas (martedi 20/12, ore 1.55)

Noi siamo le colonne, di Alfred J. Goulding (giovedi 22/12, ore 6.30)

Azur e Asmar, di Michel Ocelot (venerdi 23/12, ore 19.20)

Vent'anni dopo - Stanlio e Ollio teste dure, di John Blystone (sabato 24/12, ore 6.30)
 
Segnalo per la prossima settimana su RAI Movie:

In the Mood for Love, di Wong Kar-Wai (domenica 25/12, ore 1.30)

C'era una volta un piccolo naviglio, di Gordon Douglas (lunedi 26/12, ore 6.30)

Lasciami entrare, di Tomas Alfredson (giovedi 29/12, ore 22.50)

Martin, di George A. Romero (giovedi 29/12, ore 4.25)

Distretto 13: le brigate della morte, di John Carpenter (venerdi 30/12, ore 1.10)
 
20111222lancioCapriHollywood.jpg


Ciak si gira per il Capri Hollywood Film Festival

Dal 26 dicembre al 2 gennaio per Rai Movie il Capri Hollywood - The International Film Festival sarà seguito, in seconda serata (24:00 - 00:20), da Pascal Vicedomini. Presidente di questa sedicesima edizione sarà Gino Paoli affiancato dall'attrice americana Melissa Leo premio Oscar 2011 per The Fighter, e fra le protagoniste femminili anche Maria Grazia Cucinotta, membro del comitato, Madalina Ghenea, in veste di madrina. Come ogni anno moltissime le anteprime sia italiane che straniere. Tra i film più attesi della stagione War horse di Steven Spielberg già dato fra i candidati all'Oscar 2012. L'evento prevede inoltre un omaggio a due icone del cinema come Grace Kelly e Marilyn Monroe e numerosi incontri e convegni presieduti da grandi nomi della filmografia di oggi come l'attore premio Oscar Forest Whitaker, il regista di Precious Lee Daniels, ed Emanuele Crialese, candidato italiano all'Oscar con Terraferma. Grazie a Rai Movie saremo contemporaneamente sulla meravigliosa isola di Capri e sul set di Hollywood.
 
Segnalo per la prossima settimana su RAI Movie:

Una storia semplice, di Emidio Greco (domenica 1/1, ore 1.05)

Dead Man's Shoes - Cinque giorni di vendetta, di Shane Meadows (lunedi 2/1, ore 4.25)

Il compagno B, di George Marshall (martedi 3/1, ore 6.30)

Un'altra giovinezza, di Francis Ford Coppola (martedi 3/1, ore 2.00)

I diavoli volanti, di A. Edward Sutherland (mercoledi 4/1, ore 7.30)

Operazione San Gennaro, di Dino Risi (venerdi 6/1, ore 8.00)
 
Segnalo per la prossima settimana su RAI Movie:

A sangue freddo, di Richard Brooks (domenica 8/1, ore 22.30)

A History of Violence, di David Cronenberg (lunedi 9/1, ore 22.50)

Il ladro di Bagdad, di Michal Powell, Ludwig Berger e Tim Whelan (martedi 10/1, ore 8.40)

La moglie del soldato, di Neil Jordan (martedi 10/1, ore 00.10 e venerdi 13/1, ore 3.00)

Fuga di mezzanotte, di Alan Parker (mercoledi 11/1, ore 21.00)
 
Ultima modifica:
Segnalo per la prossima settimana su RAI Movie:

La ballata di un soldato, di Grigorij Cuchraj (domenica 15/1, ore 6.30)

Operazione terrore, di Blake Edwards (domenica 15/1, ore 00.30, e giovedi 19/1, ore 2.05)

Dove la terra scotta, di Anthony Mann (lunedi 16/1, ore 21.00)

L'evaso, di Pierre Granier-Deferre (martedi 17/1, ore 7.40 e mercoledi 18/1, ore 3.55)

Un ragazzo di Calabria, di Luigi Comencini (giovedi 19/1, ore 15.40 e venerdi 20/1, ore 8.45)

Quando volano le cicogne, di Mikhail K. Kalatozov (sabato 21/1, ore 7.00)
 
Segnalo per la prossima settimana su RAI Movie:

Animal Factory, di Steve Buscemi (lunedi 23/1, ore 22.30 e venerdi 27/1, ore 13.50)

Un bacio romantico, di Wong Kar-wai (martedi 24/1, ore 17.40)

Il giardino di limoni, di Eran Riklis (mercoledi 25/1, ore 23.35 e venerdi 27/1, ore 15.30)

Questione di cuore, di Francesca Archibugi (sabato 28/1, ore 21.00)
 
Segnalo per la prossima settimana su RAI Movie:

Diario di un vizio, di Marco Ferreri (lunedi 30/1, ore 0.20)

Vivere e morire a Los Angeles, di William Friedkin (giovedi 2/2, ore 13.00)

Caccia al ladro, di Alfred Hitchcock (venerdi 3/2, ore 21.00)

Oblomov, di Nikita Mikhalkov (sabato 4/2, ore 6.30)
 
Segnalo per la prossima settimana su RAI Movie:

Sierra Charriba, di Sam Peckinpah (lunedi 6/2, ore 21.00)

Gabrielle, di Patrice Chéreau (mercoledi 8/2, ore 3.25)

Il villino incantato, di John Cromwell (giovedi 9/2, ore 7.05)

Mio caro assassino, di Tonino Valerii (giovedi 9/2, ore 2.35)

Schiava d'amore, di Nikita Mikhalkov (sabato 11/2, ore 7.05)
 
Segnalo anche due horror del grande Ruggero Deodato (Cannibal Holocaust) :)


- Camping del terrore: domani alle 0.20
- Inferno in diretta: 8 feb alle 4.40
 
"The Aviator" ora su Rai Movie

Sto guardando l'interessante ed apprezzabile "The Aviator" su Rai Movie.

La qualità video già non è niente di che ma quella audio è veramente pessima: il suono è chiuso, ovattato, scarsissimo in dinamica, il livello è basso.

Sembra di vedere una copia in streaming di quelle che si trovano sul web.

Mi chiedo come mai e come si possa diffondere un programma così pregevole con una qualità così scadente.

In fin dei conti stiamo parlando di un tematico Rai e non dell'ultima emittente di televendite maghi e lotto...


:icon_rolleyes:
 
Segnalo per la prossima settimana su RAI Movie:

Hana-Bi - Fiori di fuoco, di Takeshi Kitano (domenica 26/2, ore 22.45 e lunedi 27/2, ore 13.50)

La polizia bussa alla porta, di Joseph H. Lewis (lunedi 27/2, ore 6.55)

La morte e la fanciulla, di Roman Polanski (mercoledi 29/2, ore 21.00)

Million Dollar Baby, di Clint Eastwood (venerdi 2/3, ore 21.00)
 
Segnalo per la prossima settimana su RAI Movie:

Le passeggiate al Campo di Marte, di Robert Guédiguian (domenica 4/3, ore 1.05)

La mala ordina, di Fernando Di Leo (lunedi 5/3, ore 7.20)

La rabbia di Pasolini, di Pier Paolo Pasolini e Giovannino Guareschi (lunedi 5/3, ore 0.30)

La vita segreta delle parole, di Isabel Coixet (sabato 10/3, ore 13.35)

Il pozzo e il pendolo, di Roger Corman (sabato 10/3, ore 1.25)
 
Ultima modifica:
Segnalo per la prossima settimana su RAI Movie:

Ecce Bombo, di Nanni Moretti (domenica 11/3, ore 10.05)

Milano calibro 9, di Fernando Di Leo (lunedi 12/3, ore 7.00)

Tre colori - Film Bianco, di Krzysztof Kieslowski (martedi 13/3, ore 2.35)

La zona morta, di David Cronenberg (mercoledi 14/3, ore 1.15)

Il conformista, di Bernardo Bertolucci (venerdi 16/3, ore 1.25)
 
Segnalo per la prossima settimana su RAI Movie:

Il meraviglioso paese, di Robert Parrish (lunedi 19/3, ore 19.20)

Vera Cruz, di Robert Aldrich (lunedi 19/3, ore 21.00)

La signora ammazzatutti, di John Waters (martedi 20/3, ore 21.00 e mercoledi 21/3, ore 14.10)

Dietro la maschera, di Peter Bogdanovich (mercoledi 21/3, ore 21.00)
 
Indietro
Alto Basso