Discussioni su Rai Movie

Segnalo per la prossima settimana su RAI Movie:

Il bacio della pantera, di Jacques Tourneur (domenica 2/10, ore 8.15)

Django, di Sergio Corbucci (lunedi 3/10, ore 19.25)

Vite vendute, di Henri-Georges Clouzot (martedi 4/10, ore 7.10)

A qualcuno piace caldo, di Billy Wilder (mercoledi 5/10, ore 21.00)

bye
 
Segnalo per la prossima settimana su RAI Movie:

C'eravamo tanto amati, di Ettore Scola (domenica 9/10, ore 23.10)

I cavalieri dalle lunghe ombre, di Walter Hill (lunedi 10/10, ore 21.00)

Vivere e morire a Los Angeles, di William Friedkin (martedi 11/10, ore 22.35)

L'appartamento, di Billy Wilder (mercoledi 12/10, ore 21.00)

Carrie - Lo sguardo di Satana, di Brian De Palma (giovedi 13/10, ore 23.00)

Confessione finale, di Keith Gordon (venerdi 14/10, ore 17.20)

P.S.: il film "Vite vendute" (un capolavoro ...) segnalato per questa settimana in programmazione ieri, non è poi andato in onda. Chiaramente, e ciò vale anche per il futuro, sono sempre possibili cambi di palinsesto all'ultimo minuto, in quanto tali non prevedibili.

bye
 
Ultima modifica:
Segnalo per la prossima settimana su RAI Movie:

Toro scatenato, di Martin Scorsese (domenica 16/10, ore 23.15)

Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!, di Don Siegel (martedi 18/10, ore 22.40)

I compagni, di Mario Monicelli (mercoledi 19/10, ore 6.30)

Baciami stupido, di Billy Wilder (mercoledi 19/10, ore 21.00)

Duello a Berlino, di Michael Powell e Emerich Pressburger
(mercoledi 19/10, ore 8.55 e giovedi 20/10, ore 6.30)

Parole, parole, parole, di Alain Resnais (giovedi 20/10, ore 16.25)

bye
 
79754_originalversione_18ott%20copia.jpg


RAI MOVIE: COSE DA FARE PRIMA DEI 30 IN VERSIONE ORIGINALE

Rai Movie, il canale dell’offerta digitale Rai dedicato al cinema, propone il martedì in prima serata, una rassegna di undici film trasmessi in lingua originale inglese sottotitolati in italiano. "Original Versione", questo il nome della rassegna, risponde alla crescente voglia di “ascoltare” i film in versione originale ed è pensata per un pubblico sempre più stimolato dai nuovi modi di fruire il cinema, ma, soprattutto, un’imperdibile occasione per ascoltare le voci di Colin Farrell, Charlize Theron, James Franco, Sienna Miller, James Caviezel, Salma Hayek, Donald Sutherland, Michelle Pfeiffer, Kim Basinger, Woody Harrelson, Dennis Hopper e tanti altri. I titoli proposti sono di recente produzione e spaziano fra i diversi generi cinematografici: dalla commedia al thriller, dal dramma all’action. Nel cartellone di Original Version martedì 18 ottobre alle 21.05 va in onda il film Things to Do Before You’re 30 - Cose da fare prima dei 30 con Dougray Scott e Billie Piper.
Lo spogliatoio dell'Atletico Greenwich è in subbuglio: la cinquecentesima partita si profila infatti come l'ultima per il gruppo superstite di ex-ragazzi fondatori del club, risucchiati ciascuno dal proprio futuro. Chi reclamato dai doveri di marito, chi ossessionato da curiose frustrazioni sessuali, chi attanagliato da incombenti responsabilità, i membri storici del football club arrivano disorientati alla fine di un'epoca. La proposta scherzosa, da parte di uno degli amici, di compilare un elenco delle "cose da fare prima dei 30 anni" darà improvvisamente una dimensione tangibile al tempo trascorso, ai propositi che diventano rimpianti ed alla necessità di affrontare i propri fantasmi quotidiani. Non si può giocare a calcio per sempre. Oppure si? Nel magico mondo della generalizzazione, tra le varie "crisi d'età" quella dei trent'anni è seconda per nomea solo a quella dei quaranta. L'autogol della banalità viene qui scongiurato grazie ad una buona regia e ad uno script equilibrato nel mescere leggero e malinconico, dove lo spogliatoio è una "casa sull'albero" formato maxi. Una commedia garbata, per riflettere senza drammi sulle fasi della crescita.
 
Proprio il Martedì?? C'è già una rassegna film (asiatici/estremo oriente) su Rai4 il martedì, potevano scegliere un altro giorno, no?
 
Segnalo per la prossima settimana su RAI Movie:

L'eclisse, di Michelangelo Antonioni (lunedi 24/10, ore 4.25)

Schegge di follia, di Michael Lehmann (martedi 25/10, ore 22.40)

Non per soldi ... ma per denaro, di Billy Wilder (mercoledi 26/10, ore 21.00)

Cuori, di Alain Resnais (giovedi 27/10, ore 17.10)

Fra diavolo, di Charles Rogers e Hal Roach (sabato 29/10, ore 6.30)

bye
 
O.T.: da ieri sera il canale trasmette provvisoriamente in chiaro sul satellite
ovvero si riceve anche al di fuori della piattaforma TivuSat
10992 V 27500


edit: tornata criptata
 
Ultima modifica:
Segnalo per la prossima settimana su RAI Movie:

Serata Dario Argento (lunedi 31/10) con i film:
- L'uccello dalle piume di cristallo (ore 21.00)
- Il gatto a nove code (ore 23.05)
- Suspiria (ore 0.55)
- Tenebre (ore 2.55)
- Phenomena (ore 4.35)

Il cattivo tenente, di Abel Ferrara (martedi 1/11, ore 22.55)

Irma la dolce, di Billy Wilder (mercoledi 2/11, ore 21.00)

I figli del deserto, di William A. Seiter (venerdi 4/11, ore 6.30)

La zona, di Rodrigo Plà (venerdi 4/11, ore 4.00)

Voglio la testa di Garcia, di Sam Peckinpah (sabato 5/11, ore 22.40)

bye
 
Questo canale all'inizio non mi ispirava molto, invece poi ho visto dei film interessanti e mi sono ricreduto :)
 
Freak71 ha scritto:
Segnalo per la prossima settimana su RAI Movie:

Serata Dario Argento (lunedi 31/10) con i film:
- L'uccello dalle piume di cristallo (ore 21.00)
- Il gatto a nove code (ore 23.05)
- Suspiria (ore 0.55)
- Tenebre (ore 2.55)
- Phenomena (ore 4.35)
L'unica rete in chiaro che si è ricordata davvero di Halloween! :icon_cool:
 
ComeItalia2 ha scritto:
Questo canale all'inizio non mi ispirava molto, invece poi ho visto dei film interessanti e mi sono ricreduto :)

E’ un canale ancora (volutamente?) misconosciuto, ma ha una programmazione assolutamente di tutto rispetto, con pellicole (anche recentissime) di grande qualità, dimenticate o non facilmente reperibili altrove; d’altra parte la Rai dispone di un archivio immenso in tal senso (pensa alle perle di Fuori Orario, ad esempio): è il canale di cinema che più si avvicina ai miei gusti.
Unico neo il ricorso ancora frequente al famigerato formato di cui alla mia firma, anche se devo dire che l’utilizzo del 16:9 è aumentato rispetto agli inizi: speriamo che riconvertano piano piano tutti i master …
bye
 
79965_festivalcinemaroma_movie%20copia.jpg


La Rai conferma il forte interesse per il mondo del cinema prevedendo un’ampia offerta dedicata al Festival Internazionale del Film di Roma (27 ottobre-4 novembre), che sarà sviluppata su più canali, attraverso format differenti trasmessi sulle reti generaliste e specializzate della Rai.
Anche in questa occasione il principale riferimento di tutta la programmazione sarà Rai Movie, il canale Rai dedicato al cinema, che in qualità di Tv ufficiale della manifestazione romana garantirà un’ampia copertura di tutti i principali eventi e appuntamenti che per nove giorni caratterizzeranno la manifestazione. Concorso, Fuori Concorso, Extra, Alice nella città, Focus, Risonanze: tutto ciò che il Festival offre, verrà ripreso dalle telecamere di Rai Movie per essere proposto al pubblico del canale. Le dirette dal Red Carpet, i Tv Call e i Photo Call, interviste esclusive con gli ospiti presenti e tutte le altre attività rappresenteranno un’offerta completa di tutto quello che ruota intorno al festival.
Dalla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica, ogni giorno andrà in onda Ciak Point, il magazine di approfondimento e di informazione cinematografica realizzato da Rai Movie e che ogni anno porterà i telespettatori dietro le quinte dei maggiori Festival Internazionali, con ospiti in esclusiva e immagini dei film in programmazione. Le attività di Rai Movie durante la kermesse romana si potranno seguire, oltre che sui social network più diffusi (Facebook e Twitter), sul sito del canale. www.raimovie.it
Il sito del canale, oltre a riproporre on-demand le puntate di Ciak Point, ne offrirà online una vera e propria extended version.
 
Stasera in prima serata, altro film in lingua originale sottotitolato in italiano...:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Che p...e, volevo vederlo ma non li sopporto i film sottotitolati, vorrà dire che lo vedrò diversamente...:doubt:
 
Mctayson09 ha scritto:
Stasera in prima serata, altro film in lingua originale sottotitolato in italiano...:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Che p...e, volevo vederlo ma non li sopporto i film sottotitolati, vorrà dire che lo vedrò diversamente...:doubt:

Lo volevi non sottotitolato o sottotitolato in inglese???:eusa_think:
 
Nooo io li adoro i film sottotitolati... sono il modo migliore per imparare facendo poca fatica :D
Meno male che c'è almeno un canale che lo fa... w Raimovie :thumbsup:
 
LorenzX ha scritto:
Nooo io li adoro i film sottotitolati... sono il modo migliore per imparare facendo poca fatica :D
Meno male che c'è almeno un canale che lo fa... w Raimovie :thumbsup:

Spero che tu ti riferisca alla visione in lingua originale con sottotitoli in inglese, perchè con sottotitoli in italiano non impari una ceppa :D

Aimè, io odio i sottotili e vedo film in lingua originale solo per allenare il mio inglese; da appassionato di Cinema non dovrei dirlo, ma per quanto si possano sapere bene diverse lingue, non si potranno mai apprezzare i film nella loro totalità, quindi preferisco il doppiaggio, grande tradizione italiana, soprattutto per quanto riguarda i film.
 
alex89 ha scritto:
Lo volevi non sottotitolato o sottotitolato in inglese???:eusa_think:

Non sottotitolato ma doppiato in italiano, perchè un film coi sottotitoli non puoi seguirlo nella sua interezza e complessità...:eusa_wall:
 
Mctayson09 ha scritto:
Non sottotitolato ma doppiato in italiano, perchè un film coi sottotitoli non puoi seguirlo nella sua interezza e complessità...:eusa_wall:

Ma se la serata è dedicata ai film in lingua originale, non ci puoi fare niente :)
 
Indietro
Alto Basso