Discussioni su Rai Movie

MyBlueEyes ha scritto:
Lascerò perdere quest'ultimo... ci si deve armare di una buona dose di pazienza per seguire Lynch :D

Eraserhead è sicuramente il film più strano che ho visto in vita mia... E un non-sense sin dall'inizio fino all'ultimo minuto... :5eek:
 
Segnalo per la prossima settimana su RAI Movie:

Primavera, estate, autunno, inverno ... e ancora primavera, di Kim Ki-duk (lunedi 22/8, ore 22.25)

Carosello napoletano, di Ettore Giannini (mercoledi 24/8, ore 8.45)

Inseparabili, di David Cronenberg (mercoledi 24/8, ore 2.35)

John Rabe, di Florian Gallenberger (giovedi 25/8, ore 21.00)

bye
 
RAI MOVIE: CIAK POINT, OLMI E "IL VILLAGGIO DI CARTONE"

A Ciak Point in onda questa sera, martedì 6 settembre, alle 23.10 su Rai Movie, il maestro del cinema Ermanno Olmi parlerà del suo ultimo film "Il Villaggio di Cartone" presentato questa mattina alla Mostra del Cinema di Venezia nella sezione fuori concorso. Poi, in esclusiva l’intervista a Micheal Fassbender, protagonista di due film in concorso: A Dangerous Method di David Cronenberg e Shame di Steve McQueen. In studio, insieme a Enrico Magrelli e Sarah Maestri, Cristiana Capotondi giurata nella sezione Controcampo italiano e Michele Alhaique protagonista del film Qualche nuvola di Saverio Di Biagio presentato oggi in concorso nella sezione Controcampo. Per i film in concorso, a Ciak Point Todd Solondz, regista del film Dark Horse, e Louis Garrel, protagonista di Un été Brulant di Philippe Garrel. Per Controcampo italiano intervista a Alessandro Piva regista di Pasta nera. Per il film fuori concorso The Sorcerer and the White, Snake di Tony Ching, Ciak Point ha intervistato l'attore protagonista Jet Li. Tutti i giorni, in diretta sul sito del programma, Livio Beshir intervisterà sul red carpet le star della Mostra del Cinema.
 
Segnalo per la prossima settimana su RAI Movie:

Lontano dal paradiso, di Todd Haynes (domenica 11/9, ore 13.20)

Stella, di Sylvie Verheyde (lunedi 12/9, ore 22.25)

Ladybird Ladybird, di Ken Loach (martedi 13/9, ore 2.45)

I cento passi, di Marco Tullio Giordana (venerdi 16/9, ore 13.45)

My Son, My Son, What Have Ye Done, di Werner Herzog (sabato 17/9, ore 1.15)

L'odio, di Mathieu Kassovitz (sabato 17/9, ore 2.55)

bye
 
Segnalo per la prossima settimana su RAI Movie:

Johnny Guitar, di Nicholas Ray (domenica 18/9, ore 23.15)

Mezzogiorno di fuoco, di Fred Zinnemann (lunedi 19/9, ore 21.00)

Le iene - Cani da rapina, di Quentin Tarantino (martedi 20/9, ore 22.50)

La febbre del sabato sera, di John Badham (mercoledi 21/9, ore 21.00)

The Descent - Discesa nelle tenebre, di Neil Marshall (giovedi 22/9, ore 23.00)

bye
 
Invece io segnalo due film per ridere in onda oggi su questa tv :
alle ore 11.45 - I Carabbimatti ,
alle ore 17.50 - Hollywood o morte ( Jerry Lewis , Dean Martin ) .

Sempre per ridere domani segnalo :
alle ore 10.20 - Farfallon ,
alle ore 12.05 - Pierino medico della saub ,
alle ore 17.25 - Weekend con il morto,
alle ore 00.10 - Vedova inconsolabile ringrazia quanti la consolarono .

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
RAI MOVIE: IL CINEMA IN LINGUA ORIGINALE

Rai Movie, il canale dell’offerta digitale Rai dedicato al cinema, propone il martedì in prima serata, a partire dal prossimo 20 settembre, una rassegna di undici film trasmessi in lingua originale inglese sottotitolati in italiano. "Original Versione", questo il nome della rassegna, risponde alla crescente voglia di “ascoltare” i film in versione originale ed è pensata per un pubblico dinamico, curioso e sempre più stimolato dai nuovi modi di fruire il cinema, ma, soprattutto, un’imperdibile occasione per ascoltare le voci di Colin Farrell, Charlize Theron, James Franco, Sienna Miller, James Caviezel, Salma Hayek, Donald Sutherland, Michelle Pfeiffer, Kim Basinger, Woody Harrelson, Dennis Hopper e tanti altri. I titoli proposti sono di recente produzione e spaziano fra i diversi generi cinematografici: dalla commedia al thriller, dal dramma all’action. Nel cartellone di Original Version sono previsti, il martedì alle 21.00, dal 20 settembre al 29 novembre, i seguenti titoli:
Martedì 20 settembre: "Personal Effects" (Personal Effects, 2009) con Michelle Pfeiffer e Ashton Kutcher
Martedì 27 settembre : "Ask the Dust" (Chiedi alla polvere, 2006) con Colin Farrell, Salma Hayek, Donald Sutherland
Martedì 4 ottobre: "Long Weekend" (Long Weekend, 2008) con James Caviezel
Martedì 11 ottobre: "Camille" (Camille, 2008) con James Franco, Sienna Miller
Martedì 18 ottobre: "Things to Do Before You’re 30" (Cose da fare prima dei 30, 2005) con Dougray Scott, Billie Piper
Martedì 25 ottobre: "While She Was Out" (Legittima offesa, 2008) con Kim Basinger
Martedì 1 novembre: "Game of Death" (Game of Death, 2010) con Wesley Snipes
Martedì 8 novembre: "Even Money" (Even Money, 2006) con Kim Basinger, Forrest Whitaker
Martedì 15 novembre: "Sleepwalking" (Sleepwalking, 2008) con Charlize Theron, Woody Harrelson, Dennis Hopper
Martedì 22 novembre: “The Cake Eaters” (Le vie del cuore, 2007) con Kristen Stewart, Elizabeth Ashley
Martedì 29 novembre: “New York Stories” (New York Stories, 2007) con Nick Nolte, Woody Allen, Mia Farrow, Carole Bouquet
 
ale89 ha scritto:
Mi piace come idea :)
invece è uno schifo,invece di mettere il doppio audio e i sub da televideo(come scritto nel bilancio 2010 tra l'altro) fanno questo spacciandola per "novità":eusa_wall: :eusa_wall:
 
ZoroEntoni ha scritto:
a me per niente, mettessero il doppio audio semmai, cmq scommetto che questi film registreranno tutti lo 0,02% di share!
hai ragione!!molti probabilmente non ci capiranno nulla e cambieranno canale...
 
agostino31 ha scritto:
invece è uno schifo,invece di mettere il doppio audio e i sub da televideo(come scritto nel bilancio 2010 tra l'altro) fanno questo spacciandola per "novità":eusa_wall: :eusa_wall:

sono pienamente d'accordo...ti prendono in giro, e poi devi anche essere contento che l'abbiano fatto...
cara rai...siamo nel 2011! 'ste trovate da troglo :5eek: :badgrin: te le puoi anche tenere...:eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
p.s. e pure i titoli scelti...non mi sembrano così "attraenti"...ad esempio ho visto "While she was out" recentemente in pseudo-HD su sky e trattasi di "beep...beep..." (Fantozzi, rag. Ugo docet)...:badgrin: :badgrin: :badgrin:
p.p.s. e non parliamo del "rispetto del formato originale"...l'altra sera mi è capitato di incrociare "The Others" facendo zapping...uno scempio di 4/3 letterbox con le bande nere pure più ampie del solito...:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Si ma con l'audio originale in primo piano si può educare la gente che normalmente non lo farebbe a guardarsi i film in lingua originale... Chi è che altrimenti starebbe a cambiare l'audio dalle impostazioni della tv? Solo i cinefili.
Ovvio che anch'io preferirei il doppio audio... ma per i motivi che ho detto secondo me Rai Movie fa bene a fare così e l'iniziativa secondo me è buona.
 
l'idea di mi piace, poi non so quanti la guarderanno, comunque e' qualcosa di nuovo e poi una volta che la RAI trasmette qualcosa in lingua originale, mi sembra gia' tanto
 
Segnalo per la prossima settimana su RAI Movie:

Gente comune, di Robert Redford (domenica 25/9, ore 18.55)

Parigi o cara, di Vittorio Caprioli (martedi 27/9, ore 10.40)

Un pesce di nome Wanda, di Charles Crichton (mercoledi 28/9, ore 21.00)

Tournèe, di Mathieu Amalric (mercoledi 28/9, ore 23.00)

Tutti i battiti del mio cuore, di Jacques Audiard (venerdi 30/9, ore 22.55)

bye
 
ZoroEntoni ha scritto:
a me per niente, mettessero il doppio audio semmai, cmq scommetto che questi film registreranno tutti lo 0,02% di share!

perché?
Basta che l'emittente metta Italiano come lingua predefinita,
e Inglese come lingua secondaria.

Come CSI Miami qualche tempo fa su Italia1
 
jackq ha scritto:
perché?
Basta che l'emittente metta Italiano come lingua predefinita,
e Inglese come lingua secondaria.

Come CSI Miami qualche tempo fa su Italia1

ma alla Rai non lo fanno!
 
Indietro
Alto Basso