Discussioni su Rai Movie

Grandissimi ascolti per Pomi d'ottone e manici di scopa trasmesso il 24 sera per la prima volta in versione integrale. Tutta la vicenda (molto interessante) sul blog di RaiMovie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Sta andando ora "Senza buccia", film stracccccccccult con Ilona Staller su un Canale Rai!!!!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
ieri notte facendo zapping ho visto che su rai movie c'era un film del 1993 in 4:3 (doppelganger).
strano, mi sono detto. a meno che non sia un film per la tv è molto difficile che un film relativamente recente sia in 4:3.
infatti, poi, sempre su imdb.com ho visto che è stato girato in formato 1,85:1 (simile al 16:9). la versione trasmessa da rai movie, quindi, evidentemente è quella "open matte" che si faceva per le vhs e la trasmissione televisiva.
in parole semplici, il film è stato girato in 4:3 ma tenendo l'inquadratura in una zona più piccola in formato 1,85:1 per la proiezione al cinema, come si può vedere da questa immagine presa da wikipedia (i formati sono diversi ma il concetto lo stesso):

320px-Open_matte_film_illustration.jpg


conseguenza del procedimento è che in certe inquadrature le teste delle persone sono molto lontane dal margine superiore (e, analogamente, anche nella parte bassa dell'immagine non c'è mai nulla di fondamentale).
ho preso alcune immagini in cui la cosa è palese (scusate la qualità ma ho dovuto fotografare la tv :laughing7: )

316lufo.jpg


k973nb.jpg


qrhl6o.jpg



il senso è di questo post è: la rai ha un master vecchio di questo film che andrebbe sostituito con uno in 16:9!! :D
da notare che se anche il film venisse brutalmente croppato in 16:9, sgranatura a parte, non si perderebbe nulla, anzi tornerebbe nella forma girata dal regista!
 
Ultima modifica:
non hai capito. il regista ha lavorato in 1,85:1 e la versione in 4:3 ha delle "aggiunte". le inquadrature sono costruite in 1,85:1 e questo è il formato in cui si dovrebbe vedere il film.
non è che di più è sempre meglio, come certe versioni "extended" di film che andavano benissimo in versione "corta". senza contare che in 16:9 o 1,85:1 si adatta meglio ai televisori attuali.
per i film antichi girati in 4:3 ok, bisogna vederli "interi", ma in casi come questo bisogna considerare il formato effettivamente usato dal regista. i film girati come questo uscirebbero in blu-ray in 1,85:1.

concorderai con me che la prima immagine sia molto più bella in 16:9! :eusa_shifty:
 
Meglio avere la versione in 4:3 che vedere un film croppato anche se non si perde nulla...

Concordo. Magari se venisse reditato per la trasmissione in 16:9 verrebbe fuori di qualità peggiore (per la ricompressione che spesso viene effettuata in maniera veloce e poco accurata). Penso che ormai qualsiasi TV abbia lo Zoom o il ritaglia in 16:9, quindi premendo un tasto si può fare tranquillamente... e così si può scegliere tra averlo in 4:3 intero oppure ritagliato/zoomato.
 
Ho capito benissimo ciò che intendi. Se e quando acquisteranno un nuvo master vedremo come sarà, ma comunque è sempre un crop... anche se è lavorato in 1,85:1 ;)
 
Ok, ovviamente se croppi questo master viene fuori una risoluzione infima (e anche se si fa il crop col tv), ma è altrettanto ovvio che se viene fatto un nuovo master in 16:9 partendo sempre dalla pellicola sicuramente non c'è un calo di qualità visibile (ci vorrebbe l'alta definizione o il 4k per notarlo).

Comunque avevo scritto che il senso del discorso era che c'è bisogno di un nuovo master (perché questo sarà più o meno degli anni 90). ;)
 
Ultima modifica:
Si si avevo capito. Infatti con crop intendevo proprio tutte le scene del film, anche se era pensato in quel modo come hai detto. Ma in se resta comunque un "crop".

Non mi riferivo al crop che potrebbe fare la Rai ;)
 
Ma in se resta comunque un "crop"
Tecnicamente sì.
Ultimamente mi sto documentando parecchio sulle modalità in cui vengono o venivano girati i film e ti posso confermare che con alcune tecniche è previsto fin dall'inizio un crop sull'immagine che viene impressa sulla pellicola. Di conseguenza, paradossalmente, la versione che si vede al cinema o comunque la più panoramica viene ottenuta da una superficie di pellicola inferiore a quella usata per fare la versione in 4:3 per la tv.
E il numero di film girati con queste tecniche è sconfinato (in pratica quasi tutti quelli in formato 1,85:1 e alcuni di quelli in formato 2,35:1).

L'argomento lo trovo molto interessante e ci sarebbe tanto tanto da dire. sarebbe utile aprire una discussione a proposito. :D
 
Davvero interessante la programmazione di Rai Movie in questi giorni.
Ho registrato il primo film di Inarritu di cui ho visto il primo episodio ed è davvero interessante, anzi credevo non fosse mai andato in chiaro...
Segnalo Mississippi burning domani in prima serata, film che gia avevo in lista su infinity
 
Indietro
Alto Basso