Discussioni su Rai Storia

faergal ha scritto:
Vorrei aprire una discussione su RAI Storia! Trovo moooolto bello questo canale...insomma si vede che su questo canale ci lavorano e in un qualche senso lo fanno per noi, per la gente! Da apprezzare anche il programma DIXIT di qualche sera fa sulla Sindone...bello l'excursus! ;)

Sono i canali così che piacciono e che sono educativi!
Condivido!...Bellissima rete televisiva: finalmente qualcosa di valido!...
In parte hanno ereditato l' esperienza positiva di RAI EDU,
anche se un bellissimo programma di RAI EDU quale era
"EXPLORA SCIENCE NOW" è stato traslocato su RAISCUOLA...
 
Mi fa piacere che ci siano altre persone ad apprezzare questo canale! Se si facesse l'auditel sul mio digitale RAI Storia sarebbe sempre al primo posto. Se dovessi cambiare una cosa sapete cosa sarebbe? Ingloberei RAI Storia con RAI Scuola anche per allargare i contenuti ed evitare repliche troppo frequenti...ma comunque questo canale resta sempre uno dei migliori! :D
 
faergal ha scritto:
Mi fa piacere che ci siano altre persone ad apprezzare questo canale! Se si facesse l'auditel sul mio digitale RAI Storia sarebbe sempre al primo posto. Se dovessi cambiare una cosa sapete cosa sarebbe? Ingloberei RAI Storia con RAI Scuola anche per allargare i contenuti ed evitare repliche troppo frequenti...ma comunque questo canale resta sempre uno dei migliori! :D
Buona idea.
 
Forse è un'idea a cui si poteva pensare in vista de rinnovo Rai del 18 Maggio...mah....forse un giorno accadrà...
 
faergal ha scritto:
Forse è un'idea a cui si poteva pensare in vista de rinnovo Rai del 18 Maggio...mah....forse un giorno accadrà...
sarebbe una soluzione perfetta.
 
faergal ha scritto:
Mi fa piacere che ci siano altre persone ad apprezzare questo canale! Se si facesse l'auditel sul mio digitale RAI Storia sarebbe sempre al primo posto. Se dovessi cambiare una cosa sapete cosa sarebbe? Ingloberei RAI Storia con RAI Scuola anche per allargare i contenuti ed evitare repliche troppo frequenti...ma comunque questo canale resta sempre uno dei migliori! :D
sono d'accordo... anzi, metterei anche quella parte di interviste e rivisitazioni di grandi eventi sportivi che mandano su Raisportpiù senza fissa collocazione e tutti pezzi sparsi nell'arco della giornata...
 
CHRIS 86 ha scritto:
sono d'accordo... anzi, metterei anche quella parte di interviste e rivisitazioni di grandi eventi sportivi che mandano su Raisportpiù senza fissa collocazione e tutti pezzi sparsi nell'arco della giornata...
sarebbe interessante proporre alla Rai queste vostre valide soluzioni.
 
cmq..per gli appassionati dei vecchi show..sopratutto anni 80..90..
segnalo un ottimo programma dal titolo "A colori!"
un' ora di collage di vere chicche!:happy3:
 
Non penso che dopo la creazione dei loghi ci ascolterebbero :D aspettiamo un paio d'anni....quando ci si accorgerà che alcuni canali fanno perdere solo pubblico
 
faergal ha scritto:
Mi fa piacere che ci siano altre persone ad apprezzare questo canale! Se si facesse l'auditel sul mio digitale RAI Storia sarebbe sempre al primo posto. Se dovessi cambiare una cosa sapete cosa sarebbe? Ingloberei RAI Storia con RAI Scuola anche per allargare i contenuti ed evitare repliche troppo frequenti...ma comunque questo canale resta sempre uno dei migliori! :D

Anche da me sarebbe sicuramente tra le prime 3 reti più seguite:D
 
Ci sono novità riguardo questo canale dopo il 28 maggio...loghi a parte???
 
faergal ha scritto:
Ci sono novità riguardo questo canale dopo il 28 maggio...loghi a parte???

Semmai il 18 maggio, il 28 che succede? :)
 
Dal 28 dicembre, il palinsesto di Rai Storia si arricchisce di una nuova rubrica: Personaggi. Un appuntamento settimanale per raccontare i protagonisti del nostro passato, attraverso una serie di brani scelti dal vasto repertorio Rai.

Nel primo appuntamento con il nuovo magazine, in onda martedì 28 dicembre alle 23.00, saranno raccontate le vicende di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Indira Gandhi, Beniamino Gigli.

Un viaggio nella storia che prende il via con “L’ultimo dei Gattopardi”: un documentario di Nino Amante e Paolo Spirito. La vita e l'opera di Tomasi di Lampedusa raccontate da intellettuali e discendenti dello scrittore siciliano. E nel filmato proposto, anche un’intervista all’attrice Claudia Cardinale, indimenticabile protagonista della viscontiana Angelica de “Il Gattopardo”.
Dalla letteratura alla politica internazionale con Indira Gandhi, la figlia dell`India: la vita e la carriera politica della donna che ha forgiato l’India moderna.
La puntata si chiude con Un ricordo di Beniamino Gigli, il tenore di Recanati che ha incantato il mondo. Nel documentario di Giorgio Ferroni, del 1958, il racconto della vita e dei trionfi del grande cantante del Novecento. Dall’infanzia a Recanati agli studi romani, dal debutto a Rovigo nel 1914, con la “Gioconda” di Ponchielli, ai successi internazionali, il filmato propone brani del repertorio del celebre tenore da Manon di Masssenet, La favorita di Donizetti, Il trovatore di Verdi. Comunicato stampa
 
Scusate ma sembra anche a voi che la Rai abbia un po' abbandonato questo canale a favare di Rai 5?
 
Ma forse rai storia è più dedicato a vecchi tg, o altre trasmissioni di approfondimento concernenti il passato, come per esempio le vecchie puntate di blu notte, la storia siamo noi ecc..

E' vero che cmq qualcosa di rai 5, che io vedo poco, potrebbe andare anche su rai storia.
 
Indietro
Alto Basso