Discussioni su Rai Storia

Ieri, per l'anniversario Moro sono stati fatti rivedere solo brevi tg dell'epoca.
Mi aspettavo qualcosa di più.
 
Ieri, per l'anniversario Moro sono stati fatti rivedere solo brevi tg dell'epoca.
Mi aspettavo qualcosa di più.
Mi pare abbiano anche trasmesso una puntata di passato e presente... No mi correggo era solo recuperabile su Rai play. Va in onda oggi pomeriggio sul canale .
 
Da domani in HD

 
Conseguenze del dvb-t2 o di certi programmi? A me per esempio piacerebbe avere UN programma che copra tutta la serata, non tre quattro cose di mezz'ora . Vorrei comunicare a chi cura i palinsesti che il mio cervellino come quello di tanti altri non è esattamente come quello di un criceto perciò la soglia di attenzione può andare anche oltre i 30/50 minuti..GRAZIE..
Se i programmi sono brevi, giocoforza sono superciali, nozionistici
Programmi sulle Guerre...oltre a Prima e Seconda ce ne sono state altre anche in tempi più recenti..dal Vietnam a quelle nell'ex Jugoslavia ecc...

 
Conseguenze del dvb-t2 o di certi programmi? A me per esempio piacerebbe avere UN programma che copra tutta la serata, non tre quattro cose di mezz'ora . Vorrei comunicare a chi cura i palinsesti che il mio cervellino come quello di tanti altri non è esattamente come quello di un criceto perciò la soglia di attenzione può andare anche oltre i 30/50 minuti..GRAZIE..
Se i programmi sono brevi, giocoforza sono superciali, nozionistici
Programmi sulle Guerre...oltre a Prima e Seconda ce ne sono state altre anche in tempi più recenti..dal Vietnam a quelle nell'ex Jugoslavia ecc...

Rai Storia e Rai Scuola sono due canali quasi "inutili" così come gestiti finora (ma più il primo), la Rai si vanta in continuazione di avere un "immenso patrimonio" riferendosi alle loro Teche (e la Barolini ne sa qualcosa!!!) ma poi nell'atto pratico non le sfruttano MAI per mandare in onda vari programmi (specialmente integrali) su questi canali, a parte giusto quelle solite quattro cose che replicano in continuazione senza sosta da anni su Rai Storia oppure a briciole su "TecheTecheTè".
Rimpiango fortemente RaiSat Extra, un canale in cui avevano la serietà di riproporre trasmissioni integrali dei generi più disparati, una vera goduria, ora uno deve ripiegare per forza su RaiPlay per sperare di ritrovare qualcosa di simile... e ancora molta roba manca anche lì!
A proposito, dato che recentemente è andato in onda "Teche Kids" e molti di quei programmi che hanno fatto la storia della TV non vengono più riproposti da cinquant'anni, veramente non capisco perché non li vogliono ritrasmettere mai, sia su Rai Storia ma anche Gulp o Yoyo, oppure anche RaiPlay?! :mad:
E comunque, parlando di DVB-T2, è ovvio come il sole che la gente rimasta "tecnologicamente indietro" non aggiorna di certo il TV/decoder per vedere quei due canali di nicchia che nel corso degli anni hanno perso sempre più interesse, discorso molto diverso se gli affetti fossero i generalisti.
 
Ultima modifica:
Secondo me in parte è anche dovuto perché molti (a parte appassionati, docenti e studenti) li guardavano "tanto per" e alla prima difficoltà che non li riceve più, non li guarda più e gli sta bene uguale. Il vero appassionato che vuole continuare a guardarli cambierebbe il tv o l'antenna, li recupererebbe comodamente su Rai Play o altre versioni streaming, o metterebbe la parabola.
 
Dopo Sylos Labini ecco anche Sechi a Raistoria con il suo nuovo programma "Che magnifica impresa"
Gente che in tv non ha mai fatto nulla (non solo in Rai ) venuti giù con la piena :D Fare i divulgatori non è nelle loro corde.

E non è questione di appartenenza, perché in Rai ci sono fior fior di giornalisti di tutti i colori meglio di loro.
 
Rai Storia e Rai Scuola sono due canali quasi "inutili" così come gestiti finora (ma più il primo), la Rai si vanta in continuazione di avere un "immenso patrimonio" riferendosi alle loro Teche (e la Barolini ne sa qualcosa!!!) ma poi nell'atto pratico non le sfruttano MAI per mandare in onda vari programmi (specialmente integrali) su questi canali, a parte giusto quelle solite quattro cose che replicano in continuazione senza sosta da anni su Rai Storia oppure a briciole su "TecheTecheTè".
Rimpiango fortemente RaiSat Extra, un canale in cui avevano la serietà di riproporre trasmissioni integrali dei generi più disparati, una vera goduria, ora uno deve ripiegare per forza su RaiPlay per sperare di ritrovare qualcosa di simile... e ancora molta roba manca anche lì!
A proposito, dato che recentemente è andato in onda "Teche Kids" e molti di quei programmi che hanno fatto la storia della TV non vengono più riproposti da cinquant'anni, veramente non capisco perché non li vogliono ritrasmettere mai, sia su Rai Storia ma anche Gulp o Yoyo, oppure anche RaiPlay?! :mad:
E comunque, parlando di DVB-T2, è ovvio come il sole che la gente rimasta "tecnologicamente indietro" non aggiorna di certo il TV/decoder per vedere quei due canali di nicchia che nel corso degli anni hanno perso sempre più interesse, discorso molto diverso se gli affetti fossero i generalisti.
E stasera ad esempio su Rai Storia trasmettono "I soliti ignoti", un classico con Totò e altri attori straordinari per carità, ma che andrebbe su Rai Movie o al limite su Rai 4, se proprio non vogliono trasmetterlo sui generalisti...
 
E stasera ad esempio su Rai Storia trasmettono "I soliti ignoti", un classico con Totò e altri attori straordinari per carità, ma che andrebbe su Rai Movie o al limite su Rai 4, se proprio non vogliono trasmetterlo sui generalisti...
Da trasmettere su RAI1 :D

più che altro mettono film senza un nesso logico/storico..così come riempitivo.
C'era l'anniversario della strage di Piazza Fontana (passato in sordina) potevano trasmettere che so il film ROMANZO DI UNA STRAGE . Per quanto criticato , almeno era un modo per ricordare un fatto storico
 
Ultima modifica:
E stasera ad esempio su Rai Storia trasmettono "I soliti ignoti", un classico con Totò e altri attori straordinari per carità, ma che andrebbe su Rai Movie o al limite su Rai 4, se proprio non vogliono trasmetterlo sui generalisti...
Su Rai4 è un film totalmente fuori dal target del canale. Su Rai Movie magari ci potrebbe anche stare ma su Rai4 no.
 
Da trasmettere su RAI1 :D

più che altro mettono film senza un nesso logico/storico..così come riempitivo.
C'era l'anniversario della strage di Piazza Fontana (passato in sordina) potevano trasmettere che so il film ROMANZO DI UNA STRAGE . Per quanto criticato , almeno era un modo per ricordare un fatto storico
La strage di Piazza Fontana non è passata troppo in sordina, ne ha parlato Mieli su Rai3 con la sua trasmissione "Passato e Presente"...
È un fatto da ricordare per rispetto alle vittime e ai loro parenti.
Comunque Rai Storia è un canale che andrebbe valorizzato di più, argomenti per informare e stimolare maggiormente lo spirito critico delle persone ce ne sono,
 
Alcune chicche dalla 12^ puntata di Cari Amici Vicini e Lontani:
attorno al minuto 2



attorno ad 1 ora:


ci sono altri confronti, ma in foto non vengono bene
 
A proposito del film sopra, mio papà aveva messo una rete perché da piccolo aveva paura che passassi dalle barre della ringhiera, poi magari se imparavo ad arrampicarmi aggrappandomi alla rete era pure peggio. Per me aveva visto quel film a fine anni 60 ed era rimasto traumatizzato. :D
 
Ma perché un film su Rai Storia (Speriamo che sia femmina, domani sera) invece che su Rai Movie ?
 
Indietro
Alto Basso