Discussioni su RTL 102.5 TV

Intanto sul 750 di Sky non c'è ancora. Chissà quando se ne accorgeranno :icon_rolleyes:
Comunque per questo canale ho sempre avuto l'allergia. Odio quando interrompono a metà i video e lo fanno pure a notte fonda
 
Intanto sul 750 di Sky non c'è ancora. Chissà quando se ne accorgeranno :icon_rolleyes:
Comunque per questo canale ho sempre avuto l'allergia. Odio quando interrompono a metà i video e lo fanno pure a notte fonda
Aspetta e spera, bis :D :D
Comunque 3750...ha detto che arriveranno sia RTL 102.5 che Radiofreccia HD, dobbiamo solo attendere...
 
I video che interrompono a metà sono quelli che mettono come "riempitivo" mentre in radio va la pubblicità... Preferisci la pubblicità o un paio di video troncati?

Veramente li interrompono anche quando sono in onda i dj, quindi non quando la radio è in pubblicità.
Mi hanno interrotto alle 4.30 di notte a metà Don't Cry dei Guns N Roses senza motivo con tanto di dj in onda che poteva anche aspettare un po' prima di parlare
 
Aspetta e spera, bis :D :D
Comunque 3750...ha detto che arriveranno sia RTL 102.5 che Radiofreccia HD, dobbiamo solo attendere...

Se ci sono di mezzo contratti economici in ballo aspetto e spero bis sul serio :lol:
Ma se lo dice 3750 ci credo, non dice cose tanto per dire :)
 
Consultando il datasheet dell'encoder, sembra che il bitrate massimo supportato in uscita usando il codec audio "MPEG-1 Layer II" (che penso sia quello usato attualmente dal canale) sia proprio 192 kbps, per cui se volessero alzare il bitrate audio dovrebbero cambiare anche il codec. Probabilmente non vogliono farlo per evitare problemi di incompatibilità vari, anche se penso che l'AAC sia supportato da tutti i Tv HD.
https://www.harmonicinc.com/media/2016/05/Harmonic_DS_ViBE_EM4000.pdf
i dati riportati in quel datasheet sono errati o non aggiornati. Il valore massimo di bitrate configurabile su quell'encoder in MPEG-1 Layer II è 256 kb/s, che peraltro è il bitrate assegnato alle tre radio RTL102.5, RADIOFRECCIA e RADIOZETA, configurate sullo stesso encoder ...
 
Aspetta e spera, bis :D :D
Comunque 3750...ha detto che arriveranno sia RTL 102.5 che Radiofreccia HD, dobbiamo solo attendere...
Come detto, dovrebbero avere lcn 750 e 758. Sky ha i suoi tempi, ultimamente piuttosto lunghi...
 
Mettere 256 kb/s di audio su un canale "HD" con bitrate totale di 3 Mb/s (...) secondo me è ancor più assurdo ...

Partendo dal presupposto di dover allocare 3 Mb/s totali al canale, il miglior compromesso è 2.8 Mb/s per il video, 200 kb/s per l'audio (cosa che è stata fatta, tenendo conto degli overhead).

Idem per RTL 102.5 TV HD (3.8 Mb/s di video, 200 kb/s di audio).

Sono peraltro convinto che se avessero messo 256 kb/s sull'audio .. qualcun altro avrebbe sicuramente scritto che - trattandosi di canale "HD" - sarebbe stato meglio togliere qualcosa al bitrate dell'audio per allocarlo sul video ...

Ripeto... tutti esperti !
Ognuno dice la sua. Addirittura è stato postato il datasheet (peraltro non corretto) ...
Vabbè ... ;)
Sempre HD a 3 Mbps è... sfido a trovare qualcuno che per un canale musicale chieda un audio peggiore per un guadagno inesistente di video.
Ma va beh, non si può avere tutto a questo mondo..
 
Sempre HD a 3 Mbps è... sfido a trovare qualcuno che per un canale musicale chieda un audio peggiore per un guadagno inesistente di video.
Ma va beh, non si può avere tutto a questo mondo..
io invece sfido a trovare qualcuno che su un canale hd preferisca aumentare il bitrate dell'audio a scapito del video (già fin troppo penalizzato). Tanto più che se proprio si vuole ascoltare a 256 kb/s c'è il canale radio con quel bitrate...
Non si può avere tutto in effetti. Tanto più gratis ...
Ma ormai lamentarsi sembra essere l'unico interesse su questo forum. Sempre e comunque. Di tutto... Tutti tecnici. Tutti critici. Tutti professori
 
Giusto, sono io il fissato: perché mi sono lamentato dell'asincronia di Rai 1 HD durata quattro mesi o perché addirittura speravo (!) in un audio decente per un canale musicale...
E basta con la stucchevole scusa dei privati che ci "regalano" i canali, per loro è un business, non un'elemosina. O tra un po' dovremo andare a ringraziare anche Gold TV o Canale Italia per la gran quantità di canali che ci regalano?
Sarà che a vedere il confronto con ALTRI la critica viene naturale... o forse all'estero produrre canali e trasmetterli decentemente non ha costi? ;)
 
Giusto, sono io il fissato: perché mi sono lamentato dell'asincronia di Rai 1 HD durata quattro mesi o perché addirittura speravo (!) in un audio decente per un canale musicale...
E basta con la stucchevole scusa dei privati che ci "regalano" i canali, per loro è un business, non un'elemosina. O tra un po' dovremo andare a ringraziare anche Gold TV o Canale Italia per la gran quantità di canali che ci regalano?
Sarà che a vedere il confronto con ALTRI la critica viene naturale... o forse all'estero produrre canali e trasmetterli decentemente non ha costi? ;)
non so all'estero, ma in Italia la banda costa tantissimo. Forse è anche questo uno dei motivi per cui con le televendite si riesca a sbarcare il lunario e con altri contenuti l'impresa non sia sempre sostenibile.
Va benissimo segnalare problemi tecnici (vedi asincronia Rai1, peraltro servizio pubblico), ma in questo caso non si tratta affatto di un problema o di 'sciatteria' o incompetenza: è una precisa scelta commerciale il fatto che l'audio sia a 192 kb/s. Può non piacerti, ma è così. Nessuno regala nulla. È un business, e infatti si sono fatti i loro conti. Io credo che il fatto che Rtl stia pagando ulteriori 7 Mb/s su satellite per trasmettere in HD sia cmq solo da apprezzare, e non da criticare. Potevano benissimo rimanere in SD e spendere meno. Peraltro nessuno sta mettendo in conto che abbiano dovuto adeguare anche l'emissione per passare in HD nativo. Cosa non banale, trattandosi di radivisione e non solo di un canale che manda 4 clip musicali a rotazione...
Poi certo ... ci sarà sempre qualcuno che dirà: 'che schifo ... solo 7 Mb/s per due canali HD. Io avrei usato 20 Mb/s e audio dolby digital 5.1'.... Tutto si può dire, tutto si può fare. Ma la banda costa ed è stato deciso così.
E questa scelta ultimamente la stanno facendo in molti (HSE24, QVC, RadioItalia, Supertennis, Paramount, Nove: tutti canali HD sotto i 6 Mb/s... spesso anche solo in upscaling. Scelte commerciali).

Io invece sto notando che qualsiasi novità venga proposta, su questo sito venga sempre accolta da una marea di critiche stucchevoli. Spesso si critica la qualità senza aver neanche mai guardato il canale, e avendo letto solo il bitrate. Viene lanciato un canale su dtt ... e subito tutti giù a dire 'che schifo ... perchè non anche su Sky?'. Viene acceso su Sky (cmq in chiaro...) e ... 'che schifo ... potevano metterlo anche su Tivusat'.

Io credo che ormai in molti scrivano e critichino solo per il gusto di farlo e sfogarsi sempre e comunque. Cerchiamo di farlo solo quando è veramente il caso. Altrimenti non si salva mai nulla!
 
Ultima modifica:
Sai mica che fine faranno le radio "tematiche" sulla frequenza 11623? Se il canale sd sparirà, immagino (ma potrei sbagliare) che anche le radio verranno eliminate. Ok Guardia Costiera... ok RTL Italian Style che trasmettono Zeta Italiana e Radio Freccia (già presenti altrove)... ma RTL Classic (RTL Best) e RTL Groove? Potrebbero aggiungerli sulla 12149 insieme alle altre due (sempre se sia previsto) oppure queste radio rimarranno poi solo in streaming e dab?
Potrebbero fare un po di ordine anche nelle loro radio portando magari anche le altre (e quelle che c'erano) e che sono solo in DAB/Streaming :icon_rolleyes: :eusa_think:
 
Sai mica che fine faranno le radio "tematiche" sulla frequenza 11623? Se il canale sd sparirà, immagino (ma potrei sbagliare) che anche le radio verranno eliminate. Ok Guardia Costiera... ok RTL Italian Style che trasmettono Zeta Italiana e Radio Freccia (già presenti altrove)... ma RTL Classic (RTL Best) e RTL Groove? Potrebbero aggiungerli sulla 12149 insieme alle altre due (sempre se sia previsto) oppure queste radio rimarranno poi solo in streaming e dab?
Potrebbero fare un po di ordine anche nelle loro radio portando magari anche le altre (e quelle che c'erano) e che sono solo in DAB/Streaming :icon_rolleyes: :eusa_think:
non so cosa faranno delle radio. Rtl 102.5 TV in SD dovrebbe comunque rimanere. Comunque vedremo. È tutto in divenire e le cose cambiano di giorno in giorno. ;)
 
Cambiando per un attimo discorso... si sa quando passerà in nativo :)?
ci stanno lavorando. Non è banale, perchè vanno adeguati anche gli studi. Poi c'è tantissimo archivio ovviamente in SD. Ad ogni modo, ci stanno lavorando già da un bel po' ... ;)
 
ci stanno lavorando. Non è banale, perchè vanno adeguati anche gli studi. Poi c'è tantissimo archivio ovviamente in SD. Ad ogni modo, ci stanno lavorando già da un bel po' ... ;)
Ah perfetto, pensavo da quel punto di vista fossero già HD-ready, diciamo :) ti ringrazio della risposta!
 
Indietro
Alto Basso