Discussioni su SKY 3D

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
il 3d di toy story è pessimo vero? (non la grafica ma l'effetto 3d di queste conversioni dico).

Turbo e i puffi 2 vale la pena vederli / registrarli? li fanno oggi e forse domani mi pare
 
il 3d di toy story è pessimo vero? (non la grafica ma l'effetto 3d di queste conversioni dico).

Turbo e i puffi 2 vale la pena vederli / registrarli? li fanno oggi e forse domani mi pare

mah direi di si... aggiungono qualcosa in alcune scene... ma alla fine è solo per un po' di divertimento in piu' nulla di che... forse meglio il terzo della saga;)...

turbo il 3d non è male, il film non è niente di che...
 
mah direi di si... aggiungono qualcosa in alcune scene... ma alla fine è solo per un po' di divertimento in piu' nulla di che... forse meglio il terzo della saga;)...

turbo il 3d non è male, il film non è niente di che...

ok, grazie per la risposta
 
Pompei, l'unico film in 3d che sono riuscito a vedere fino in fondo oltre a MIB III!
E non per fastidio agli occhi... ma per la bruttezza degli altri film 3d che ho visto finora proposti su Sky!
E non erano brutti perchè era brutto il 3d... sarebbero stati brutti persino in 2d! Noiosi, stupidi, banali... oppure già visti 2 o 3 volte in 2d e non mi andava di rivederli.
Pompei almeno è stato sopportabile.
 
di bello in 3D, in circolazione, a parte qualche film d'animazione c'è ben poco, e nel futuro non vedo grandi cose per questa tecnologia.
 
di bello in 3D, in circolazione, a parte qualche film d'animazione c'è ben poco, e nel futuro non vedo grandi cose per questa tecnologia.

mbè certo diciamo che non avrà mai lo stesso impatto di un hd o neanche di un futuro, molto piu' diffuso, ultra hd... è solo una aggiunta divertente per alcuni cultori di queste immagini...
 
mbè certo diciamo che non avrà mai lo stesso impatto di un hd o neanche di un futuro, molto piu' diffuso, ultra hd... è solo una aggiunta divertente per alcuni cultori di queste immagini...

odiio qualche mese fa, se non anno, la prospettiva nel settore era un pochino diversa, ora si è diventato solo un bel giochino ;)
 
di bello in 3D, in circolazione, a parte qualche film d'animazione c'è ben poco, e nel futuro non vedo grandi cose per questa tecnologia.

Qualunque film trae beneficio dal 3d, non è più questione di buttare palline e sassolini in faccia agli spettatori per farli divertire... E' come passare dal bianco e nero al colore! Quando il colore non c'era, il bianco e nero andava benissimo... ma poi il colore è arrivato, non ha più nessun senso girare e guardare film in b/n.

L'ultima volta che ci fu la "rivoluzione del 3d" (quand'era? gli anni '50?) non poteva funzionare, perchè c'erano ancora la pellicola, i fondali dipinti a mano nei film, i televisori analogici a tubo catodico...
Oggi tecnologicamente la TV 3d è banalmente semplice, infatti finalmente le TV 3d costano il giusto, cioè quanto quelle normali.

Semplicemente non c'è nessun motivo per continuare a girare film in 2d!

L'unico problema è che i registi non hanno ancora imparato a usare il 3d: continuano a usare la messa a fuoco per puntare l'attenzione su quello che vogliono loro, e continuano a fare i primi piani mettendo la telecamera a un metro dal soggetto....
In 3d non si gira così, bisogna mettere la telecamera a 20 metri dal soggetto e zoomargli in faccia, così è a fuoco sia lui che lo sfondo... ma è ovvio che è comunque la faccia a risaltare, visto che è in 3d.

Quanti anni ci vorranno ancora? Forse una decina, il tempo che i ragazzini escano dalle scuole di cinema e inizino a girare film in 3d...

Quando finalmente tutti i film saranno in 3d, allora finalmente potremo scegliere di guardare quello che ci piace di più.
 
bah a me piace molto il 3d... pero' non puoi paragonare il passaggio da bn a colore a quello da 2d a 3d... non ci sarà mai un passaggio cosi' drastico secondo me... il 3d sarà sempre e solo una cosa in piu' e nulla di piu'... poi magari sicuramente potrebbe evolvere ed avremo piu' casi come avatar o gravity... ma niente di piu' secondo me;) anche perché non è che sia stracomodo, soprattutto per i film piu' lunghi... se dovessero inventare quello senza occhialini e meno stancante allora qualcosa cambierebbe...
 
mbè certo diciamo che non avrà mai lo stesso impatto di un hd o neanche di un futuro, molto piu' diffuso, ultra hd... è solo una aggiunta divertente per alcuni cultori di queste immagini...
Ecco, il 4k e l'8k sì che sono cose totalmente inutili!
Avete provato a calcolare qual è la distanza MASSIMA oltre le quali 4k e 8k diventano inutili perchè indistinguibili da FullHD e HD???
Secondo i miei calcoli (*), per un 32 pollici le distanze massime per 4K e 8K sono 70 centimetri e 35 centimetri!!! :eusa_wall:
Per un 40 pollici sono 80 e 40
50 pollici: 1 metro, mezzo metro
60 pollici: 1,2 metri, 0,6 metri

Per poter godere della risoluzione 4k alla "tipica" distanza di 3 metri servirebbe uno schermo da 150 pollici, mentre per l'8k dovrebbe essere da 300 pollici (=larghezza di 6 metri).... :eusa_whistle:

Per quale motivo? Semplice: perchè oltre quella distanza l'occhio umano non riesce più a dstinguere 2 pixel, quindi è come se la risoluzione di un 8k in realtà fosse 4k, quella di un 4K un normale FullHD e così via.
In altre parole, se guardate un 4K da 40" da più di 80 cm di distanza, neanche vi accorgete che è un 4K...

L'unico motivo sensato che vedo nell'esistenza dell'8K è che con questa risoluzione si avrebbero ben 276 "colonne per pollice" (in un 32"), quindi oltre 4 "colonne per lente", ossia 4 possibili punti di vista diversi utilizzando uno schermo lenticolare da 60 LPI (Lens Per Inch), cosa che potrebbe permettere finalmente il 3d autostereoscopico, cioè senza occhiali!

Tabella distanze massime in mm:

Codice:
[TABLE="width: 360"]
[TR]
[TD]Risoluzione/Pollici[/TD]
[TD="align: right"]32[/TD]
[TD="align: right"]40[/TD]
[TD="align: right"]50[/TD]
[TD="align: right"]60[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: right"]576 (SD)[/TD]
[TD]           2.481[/TD]
[TD]           3.101[/TD]
[TD]           3.876[/TD]
[TD]    4.651[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: right"]720 (HD Ready)[/TD]
[TD]           1.985[/TD]
[TD]           2.481[/TD]
[TD]           3.101[/TD]
[TD]         3.721[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: right"]1080 (FullHD)[/TD]
[TD]           1.323[/TD]
[TD]           1.654[/TD]
[TD]           2.067[/TD]
[TD]         2.481[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: right"]2160 (4k)[/TD]
[TD]                662[/TD]
[TD]               827[/TD]
[TD]           1.034[/TD]
[TD]           1.240[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="align: right"]4320 (8k)[/TD]
[TD]               331[/TD]
[TD]               413[/TD]
[TD]               517[/TD]
[TD]     620[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
-------------
(*)Ipotizzando un'acuità visiva pari a 1 sessantesimo di grado.
 
Ultima modifica:
Scusa ma prima di calcolare queste cifre assolutamente teoriche, hai visto in azione un tv 4k coi tuoi occhi? Anch'io ero un po' scettico e certo che il "full hd" fosse sufficiente per il 99% delle applicazioni, ma adesso ogni volta che ne vedo uno in qualche negozio mi accorgo che la fame di pixel non è mai sazia e vorrei che tutto fosse in 4k.
Poi, scusa, forse non hai considerato una cosa. Non è necessario essere in grado di percepire il 100% dei pixel dello schermo (anzi, per esperienza posso dire che non è bello distinguere i pixel dello schermo che sto guardando). Se per percepire il 100% dei pixel di un tv 4k devo starci a un metro (esempio), vorrà dire che se ci sto a 120 cm vedrò un 3,8k (invento), se ci sto a 150 cm magari vedo un 3k... è sempre più di un 2k no?
 
Scusa ma prima di calcolare queste cifre assolutamente teoriche, hai visto in azione un tv 4k coi tuoi occhi?
Ho iniziato a fare questo tipo di calcoli anni fa, quando dovevo passare dall'SD all'HD e dovevo decidere se HD Ready e Full HD.
Grazie a questi calcoli scoprii che, visto che il mio divano sta a 1,5-2 metri dalla TV, una FullHD non mi sarebbe servita a niente, e comprai una HD Ready.
L'anno scorso l'ho cambiata, perchè ho trovato una 3d Samsung da 32" a 500 euro, che "incidentalmente" era anche FullHD, quindi ora sono passato al FullHD; oggi ho preso il metro, e ho misurato a che distanza sta il mio naso dallo schermo quando inizio a vedere i pixel: 1,20 metri. I miei calcoli dicono 1,323 metri.

Poi, scusa, forse non hai considerato una cosa. Non è necessario essere in grado di percepire il 100% dei pixel dello schermo (anzi, per esperienza posso dire che non è bello distinguere i pixel dello schermo che sto guardando). Se per percepire il 100% dei pixel di un tv 4k devo starci a un metro (esempio), vorrà dire che se ci sto a 120 cm vedrò un 3,8k (invento), se ci sto a 150 cm magari vedo un 3k... è sempre più di un 2k no?

In realtà il discorso è più complicato: esistono DUE distanze, minima e massima. Quella che ho calcolato io è quella a cui l'occhio risolve ESATTAMENTE un pixel. Scendendo sotto, inizi a distinguere la distanza tra i pixel e i sottopixel RGB, salendo sopra iniziano a fondersi 2 pixel.

Domani faccio gli altri calcoli, qualche disegno... e magari apro un thread apposito che è meglio! ;-)
 
Domani faccio gli altri calcoli, qualche disegno... e magari apro un thread apposito che è meglio! ;-)
http://www.digital-forum.it/showthr...-HDReady-FullHD-4K-e-8K&p=4355223#post4355223

Qui riporto solo la tabella, ma dobbiamo discuterne di là perchè qui siamo OT (a meno che non parliamo di fogli lenticolari e autostereoscopia...):
acuita.png
 
Non finiscono qui le novità per questo mese, anche Free Birds martedì 10 marzo alle 21.10;)... grande mese per il 3D...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso