Discussioni su Sky TG24 (DTT)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusatemi ragazzi, ho letto un po' la discussione, ma sinceramente non riesco proprio a capire dove sia il problema

Problema perchè non ricevete il Mux dovre andrà Sky tg 24? O Altro? Se mi fate capire bene....


Devono lamentarsi per ogni minima cosa e spammare la discussione… Qual è il problema? Non vi piace come sarà Sky TG sul DTT? Esiste uno strumento chiamato telecomando. Vi dà fastidio che vada in chiaro? Sky è un editore televisivo e può fare quello che cavolo gli pare dei suoi canali, come lo possono fare Mediaset, Rai, Cairo e compagnia. Non vedo i motivi delle vostre preoccupazioni… :icon_rolleyes:

PS: la programmazione, da quel che ho capito varierà solo per 2 ore, non tenendo conto delle fasce notturne. Verosimilmente i programmi che andranno in quegli orari sono già trasmessi da canali visibili sul pacchetto Sky TV, quindi disponibili a qualsiasi abbonato attivo.
 
Per le serie HBO non c'è la distinzione a livello di diritti tra passaggi in chiaro o in criptato? Non lo sapevo, quindi davo per ovvio che sul nuovo canale non le avrebbero date perché in chiaro.

Sì... in pratica Sky ha con l'accordo attuale con HBO i diritti esclusivi Free e Pay (escluse serie già cominciate come ad esempio The Newsroom)

Poi ovviamente con i diritti free può decidere di usarli, subcederli (spesso alla Rai) o non usarli e mantenere l'esclusività pay :)
 
Chiarissimo. Ti sono grato di questa precisazione riguardante un dettaglio che non sapevo :)
 
Il problema è che alcuni utenti (anche abbonati Sky) non ricevono il multiplex e siccome il canale non andrà sul satellite, almeno per ora, si sentono defraudati di un canale che pensano di dover vedere per u qualche diritto che non si è ancora compreso. Questo è il discorso, ma io ho letto risposte che lasciano senza parole, cose davvero senza senso come l'ultimo messaggio in cui mi sento rispondere che allora sarebbe meglio fare fuori il mercato del chiaro.
Però scusa.. chi si lamenta perché non potrà riceverlo causa copertura và capito, si tratta sempre e comunque di un trattamento discriminatorio.. ovvio che Sky o chiunque che non sia un'emittente pubblica non ha obblighi nei confronti dei telespettatori, però da un punto di vista morale non è bello ci siano telespettatori di serie A e telespettatori di serie B (che sono poi sempre quelli, che sono comunque discriminati anche al di fuori dell'ambito televisivo). Quindi credo che le lamentele di chi non potrà vedere il canale perché non c'è copertura siano pienamente legittime e vadano capite.. anzi, se ci sono lamentele, vuol dire che dispiace non poter vedere il canale, che suscita pertanto un interesse non trascurabile per chi si "lamenta"


Sì... in pratica Sky ha con l'accordo attuale con HBO i diritti esclusivi Free e Pay (escluse serie già cominciate come ad esempio The Newsroom)

Poi ovviamente con i diritti free può decidere di usarli, subcederli (spesso alla Rai) o non usarli e mantenere l'esclusività pay :)
Al momento Sky ha accordi di subcessione alla Rai di più d'una serie HBO , o sbaglio? :)
 
@cr92

Riguardo la copertura dei Mux Rete A verrà sicuramente aumentata per portarla al pari dei Mux TIMB, bisogna avere pazienza.
 
Però scusa.. chi si lamenta perché non potrà riceverlo causa copertura và capito, si tratta sempre e comunque di un trattamento discriminatorio.. ovvio che Sky o chiunque che non sia un'emittente pubblica non ha obblighi nei confronti dei telespettatori, però da un punto di vista morale non è bello ci siano telespettatori di serie A e telespettatori di serie B (che sono poi sempre quelli, che sono comunque discriminati anche al di fuori dell'ambito televisivo). Quindi credo che le lamentele di chi non potrà vedere il canale perché non c'è copertura siano pienamente legittime e vadano capite.. anzi, se ci sono lamentele, vuol dire che dispiace non poter vedere il canale, che suscita pertanto un interesse non trascurabile per chi si "lamenta"
Questo è il segnale terrestre. Purtroppo essendo terrestre bisogna avere impianto a posto, segnale adeguato e ripetitore adeguato. Di problemi di copertura è pieno il forum per tutti i multiplex, molti sono a causa dell'impianto per carità, molti invece sono proprio di natura "terrestre". Vale per tutti i canali. Chiaro che il Mux Rete A non è il migliore di questo mondo.
Per quanto riguarda il problema del canale che va solo sul terrestre e un abbonato Sky non riesce a vederlo, sinceramente non ho capito :D è SkyTG24 + inserti già passati sul satellite.
 
Qual è il problema? Non vi piace come sarà Sky TG sul DTT? Esiste uno strumento chiamato telecomando.

C’è uno strumento ben più pesante: il recesso dal contratto.
Gli pago tutto che vuole, se vuole porto direttamente a S. Giulia decoder, parabola, il telecomando con le pile e pure le scatole di cartone dei decoder se vuole.
Ma sta cosa a me non va giù. Non perché non mi vada bene che Sky ampli la sua offerta via terrestre (sono il primo a essere felice), ma che non garantisca ai suoi abbonati la visione dei canali che fa direttamente lei no.
Questo è troppo. È una questione di principio.
Andrò a pagare indirettamente i contenuti di quel canale e io non ho la possibilità di vederlo??? Ma stiamo scherzando?
Dovrò inziare ad andare a lezioni di tedesco...

Per quanto riguarda il problema del canale che va solo sul terrestre e un abbonato Sky non riesce a vederlo, sinceramente non ho capito :D è SkyTG24 + inserti già passati sul satellite.

Allora perché non lo inserisce in piattaforma come Cielo??
Sarò contorto io, ma anche voi però non scherzate però scusate...
 
Ma nessuno dice che non ci si deve lamentare della mancata copertura. Il problema è che la televisione terrestre ha questo limite intrinseco e comunque con i canali gratuiti di privati non si può pretendere niente, non si può obbligare un'emittente a mettere il canale dovunque.

Se vuole lavorare in multipiattaforma per aumentare il pubblico lo fa l'emittente di sua libera scelta, ma nessuno può obbligare un privato a fare questo o quell'altro. Qui sul forum si è letto invece che addirittura se un'azienda lavora nella televisione a pagamento non dovrebbe fare canali in chiaro, che è meglio togliere il mercato del chiaro. Insomma si sono scritte cose davvero assurde e completamente slegate dal filo logico del dibattito che avviamo avuto finora.
 
Ma infatti..... È questo il motivo per cui non capisco tutto questo scaldarsi....
Peraltro il tutto ad orario notturno, che quindi nessuno o quasi guarderà, o alle 21 dove QUALUNQUE abbonato Sky ha mediamente 4 prime TV ogni sera. Senza parlare di chi ha Calcio/Sport/Cinema
Bahhh
 
Allora perché non lo inserisce in piattaforma come Cielo??
Sarò contorto io, ma anche voi però non scherzate però scusate...
Ma cielo è canale autonomo e ha anche il suo management indipendente da quello di Sky, è un nuovo canale a tutti gli effetti, questo canale invece non è autonomo, non è una "produzione originale" (spero di essermi spiegato).
 
Di problemi di copertura è pieno il forum per tutti i multiplex, molti sono a causa dell'impianto per carità, molti invece sono proprio di natura "terrestre". Vale per tutti i canali. Chiaro che il Mux Rete A non è il migliore di questo mondo.
Fidati che per quanto riguarda i Mux ReteA, al momento, sono più i problemi legati alla carenza di copertura effettiva che i problemi "di impianto"


[...]
Dovrò inziare ad andare a lezioni di tedesco...
[...]
Se hai bisogno, io sono disponibile :laughing7:

Comunque aspetta a fasciarti la testa, prima di essertela rotta.. magari te lo inseriscono nel mosaico interattivo, che ne sai ;)
 
Ma cielo è canale autonomo e ha anche il suo management indipendente da quello di Sky, è un nuovo canale a tutti gli effetti, questo canale invece non è autonomo, non è una "produzione originale" (spero di essermi spiegato).

Ah... da quando Cielo non è più sotto Sky?!?!?
Non mi pare ci sia una struttura autonoma completamente distaccata per Cielo.
Andiamo... Cielo è o no un canale-vetrina???
 
Mah, prima di farsi inutili paranoie mentali, invito ad aspettare che parta il canale, solo allora si potranno tirare le conclusioni esatte......

Abbiate fede ;)
 
Comunque aspetta a fasciarti la testa, prima di essertela rotta.. magari te lo inseriscono nel mosaico interattivo, che ne sai ;)

Ah... è già mezza rotta.
Come mezza è la lettera di recesso.
"Hanno tempo" fino a marzo/aprile :D (scade a giugno per cui...)
---
Ma credete sia pazzo (irresponsabile o come volete) a pensarla così???

Mah, prima di farsi inutili paranoie mentali, invito ad aspettare che parta il canale, solo allora si potranno tirare le conclusioni esatte......

Abbiate fede ;)

Ma se lo mettevano anche sul SAT, lo avrebbero già detto nel comunicato ;)
 
Lettera di recesso per due documentari in croce messi li giusto per riempire, e che probabilmente sono nell'ondemand da anni? Mah...

Mettere il canale su Sky sarebbe assurdo ed inutile visto che è un doppione.
 
Ah... è già mezza rotta.
Come mezza è la lettera di recesso.
"Hanno tempo" fino a marzo/aprile :D (scade a giugno per cui...)
---
Ma credete sia pazzo (irresponsabile o come volete) a pensarla così???

No, non sei pazzo, ognuno può pensarla come vuole, ci mancherebbe. Ma penso che il problema non sussista, perché il canale sarà "nuovo" solo per il 30% del palinsesto (notturno) e non conterrà nulla di così diverso, o meglio, nulla che tu abbonato Sky debba finanziare ex novo con il tuo abbonamento (i documentari di Sky Arte e le inchieste di Sky TG24 li finanzi già per i rispettivi canali via satellite, quindi non li perdi). Di fatto, per come la vedo io, Sky non ti sta impedendo di guardare un suo nuovo canale per tutte queste ragioni, quei programmi li troveresti (anche in HD se possibile) già sui vari Sky Arte, Cielo e Sky Uno. Sempre che quei "documentari" di cui si parla per il prime time non siano in realtà inchieste della stessa Sky TG24.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso