Discussioni su Sky TG24 (DTT)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nell’intera giornata RaiNews 24 ha fatto l’1,26%, SkyTg24 l’1,21%, TgCom24 lo 0,51%.(tvzoom)
 
Ecco perché Sky lascia la Capitale: “Non c’è piano di sviluppo digitale”
Rassegna stampa: Corriere della sera, di Andrea Arzilli.

L’emittente si trasferisce a Milano per costituire un hub internazionale (trasmetterà il segnale anche in Germania) e terrà a Roma solo un presidio della redazione politica. Motivo? La Capitale non offre infrastrutture “europee”. Altrove si lavora meglio.

«A fare impresa a Roma oggi ci si pensa due volte». Ai piani alti di Sky si è deciso di lasciare Roma per creare un hub «europeo» nella sede di Milano Santa Giulia. E, al netto della logica riflessione sul dato occupazionale (circa 500 lavoratori: 200 esuberi, gli altri 300 trasferiti), il perché lo ha spiegato l’ad Andrea Zappia: «Sky ha la necessità di investire in un quadro di certezze e stabilità». Ergo, elementi che si trovano a Milano, da dove Sky trasmetterà anche in Germania, e che mancano nella Capitale, ormai destinata a ospitare solo un presidio della redazione politica (al «Capranichetta», a due passi da Montecitorio?). Di fatto, dopo l’esodo di banche, assicurazioni e aziende di telefonia, è un altro importante marchio che decide di levare le tende perché altrove si lavora di più e meglio.

http://www.tvzoom.it/2017/01/23/47816/sky-lascia-roma-perche-la-citta-inefficiente/


:eusa_think:

Capranichetta????? Conoscete?

A Roma non mi pare manchi la fibra o i backbone, poi sui trasporti ok, sul degrado della via salaria idem, ma a Roma ci sono tanti centri di produzioni avanzati, sulla Tiburtina e non. Ci sono gli studi Videa, i voxson...alla fine avevano l'imbarazzo della scelta. La trovo più che altro un pretesto.
 
Per cercare un "quadro di certezze e stabilità" era meglio trasferire tutto in Germania, altro che Milano
 
A Roma non mi pare manchi la fibra o i backbone, poi sui trasporti ok, sul degrado della via salaria idem, ma a Roma ci sono tanti centri di produzioni avanzati, sulla Tiburtina e non. Ci sono gli studi Videa, i voxson...alla fine avevano l'imbarazzo della scelta. La trovo più che altro un pretesto.

Anche Persidera (su cui veicolano e da cui gli arrivano canali veicolati sulla pay-tv) è a Roma. Oltre alla stessa LA7, ed una parte della Rai...
 
A Roma non mi pare manchi la fibra o i backbone, poi sui trasporti ok, sul degrado della via salaria idem, ma a Roma ci sono tanti centri di produzioni avanzati, sulla Tiburtina e non. Ci sono gli studi Videa, i voxson...alla fine avevano l'imbarazzo della scelta. La trovo più che altro un pretesto.
La struttura di via Salaria risulta oggi sovradimensionata con un teleporto diventato inutile dal completamento dei lavori su Milano (playout e uplink dei canali Sky Deutschland già adesso vengono effettuato da li), probabilmente per rendere più efficiente la realizzazione di Sky TG24 a Roma ci sarebbe stato bisogno di trovare una nuova sede con annessi investimenti che evidentemente non sono disposti più a fare.

Se la città avesse proseguito la sua strada verso le Olimpiadi forse li avrebbero anche fatti, l'incontro di Zappia del 19 Settembre smentiva le ipotesi di chiusura, appena 2 giorni dopo la giunta comunale chiuse la vicenda Olimpiadi.

Capranichetta????? Conoscete?
http://www.hotelnazionale.it/it/sala-capranichetta/

E' una sala al piano terra dell'Hotel Roma, letteralmente in piazza Montecitorio.

Per cercare un "quadro di certezze e stabilità" era meglio trasferire tutto in Germania, altro che Milano
In Germania Sky ha poco, prima dell'affidamento a Sky Italia l'uplink e il playout dei canali Sky Deutschland era esternalizzato a SES Astra.
 
La struttura di via Salaria risulta oggi sovradimensionata con un teleporto diventato inutile dal completamento dei lavori su Milano (playout e uplink dei canali Sky Deutschland già adesso vengono effettuato da li), probabilmente per rendere più efficiente la realizzazione di Sky TG24 a Roma ci sarebbe stato bisogno di trovare una nuova sede con annessi investimenti che evidentemente non sono disposti più a fare.

Se la città avesse proseguito la sua strada verso le Olimpiadi forse li avrebbero anche fatti, l'incontro di Zappia del 19 Settembre smentiva le ipotesi di chiusura, appena 2 giorni dopo la giunta comunale chiuse la vicenda Olimpiadi.

http://www.hotelnazionale.it/it/sala-capranichetta/

E' una sala al piano terra dell'Hotel Roma, letteralmente in piazza Montecitorio.

In Germania Sky ha poco, prima dell'affidamento a Sky Italia l'uplink e il playout dei canali Sky Deutschland era esternalizzato a SES Astra.

Be affitto per affitto avrebbero potuto spostare tutto in un centro di produzione esistente tra quelli che avevo citato. Roma, pur ridotta male, è pur sempre la capitale, è il centro del potere politico e decisionale. La7 potrebbe postare le sue produzioni a Milano? Non penso. L'allora direttore Campo Dall'orto voleva farlo ma davanti a impedimenti oggettivi non lo fece. Difficile reperire ospiti politici su Milano, ricordo che Mediaset spostò il suo talk di punta (l'orrendo dalla vostra parte di del debbio) da Cologno a Roma proprio per la difficoltà di fare una trasmissione di politica da Milano.
Avrebbero potuti essere tempestivi sul terremoto se avessero avuto la sede principale a Milano?

E poi si trasferiscono in un albergo? Costi o no si stanno tirando la zappa sui piedi, essere Milano centrici ti allontana dall'altra parte del paese, dal meridione...capisco la dismissione del teleporto come lo chiami e il trasferimento della parte amministrativa e tecnologica, ma la redazione a Roma ha i suoi vantaggi che Milano non può avere.
Il corriere, primo quotidiano italiano, ha la sua sede storica a Milano, è un giornale milanese, e viene confezionato a Milano, però a Roma ha una redazione importantissima quanto Milano affidata al suo giornalista di punta che è Sergio rizzo...
 
Stamattina dalle 10 alle 12 è andato in onda normalmente "Dentro i fatti con le tue domande" condotto da Paola Saluzzi. Quindi "Sky TG24 Pomeriggio" dalle 15 alle 17 condotto da Federica De Sanctis non andrà in onda?
 
Le "finestre informative" presenti ogni ora su skytg24 sono registrate (presumo sia la registrazione delle ore 12). Nessun riferimento ad ora alla notizia dell'elicottero precipitato.
 
Da twitter

@Claplaz
Niente tagli a Fox Italia su Roma. Ma c’è l’incognita del trasloco da via Salaria, mollata da Sky. Su @ItaliaOggi
 
Be affitto per affitto avrebbero potuto spostare tutto in un centro di produzione esistente tra quelli che avevo citato. Roma, pur ridotta male, è pur sempre la capitale, è il centro del potere politico e decisionale. La7 potrebbe postare le sue produzioni a Milano? Non penso. L'allora direttore Campo Dall'orto voleva farlo ma davanti a impedimenti oggettivi non lo fece. Difficile reperire ospiti politici su Milano, ricordo che Mediaset spostò il suo talk di punta (l'orrendo dalla vostra parte di del debbio) da Cologno a Roma proprio per la difficoltà di fare una trasmissione di politica da Milano.
Avrebbero potuti essere tempestivi sul terremoto se avessero avuto la sede principale a Milano?

E poi si trasferiscono in un albergo? Costi o no si stanno tirando la zappa sui piedi, essere Milano centrici ti allontana dall'altra parte del paese, dal meridione...capisco la dismissione del teleporto come lo chiami e il trasferimento della parte amministrativa e tecnologica, ma la redazione a Roma ha i suoi vantaggi che Milano non può avere.
Il corriere, primo quotidiano italiano, ha la sua sede storica a Milano, è un giornale milanese, e viene confezionato a Milano, però a Roma ha una redazione importantissima quanto Milano affidata al suo giornalista di punta che è Sergio rizzo...
se è solo per gli ospiti politici, uno studio e una redazione a Roma bastano e avanzano, tanto per le dichiarazioni in parlamento basta un cameraman visto che i politici non interagiscono con i giornalisti, e per la parte talk (ammesso che vogliano lasciarla abbondante come adesso) uno studio è più che sufficiente; per la copertura del meridione hanno già i corrispondenti nelle varie regioni e da quel punto di vista poco cambierebbe, così come poco sarebbe cambiato anche per la "copertura" del terremoto di agosto. Io grazie al cielo non abito né a Milano né a Roma, ma parlando con i miei amici che abitano in entrambe le città a livello di servizi pubblici e tecnologici c'è un abisso enorme tra Milano e Roma (basti pensare che a Roma non si possono fare i biglietti dell'autobus via sms (!!!), quando anche in piccole città è possibile ormai da decenni), e non fatico a comprendere che di fronte alla scelta tra le due città Sky abbia deciso di puntare tutto su Milano.
 
se è solo per gli ospiti politici, uno studio e una redazione a Roma bastano e avanzano, tanto per le dichiarazioni in parlamento basta un cameraman visto che i politici non interagiscono con i giornalisti, e per la parte talk (ammesso che vogliano lasciarla abbondante come adesso) uno studio è più che sufficiente; per la copertura del meridione hanno già i corrispondenti nelle varie regioni e da quel punto di vista poco cambierebbe, così come poco sarebbe cambiato anche per la "copertura" del terremoto di agosto. Io grazie al cielo non abito né a Milano né a Roma, ma parlando con i miei amici che abitano in entrambe le città a livello di servizi pubblici e tecnologici c'è un abisso enorme tra Milano e Roma (basti pensare che a Roma non si possono fare i biglietti dell'autobus via sms (!!!), quando anche in piccole città è possibile ormai da decenni), e non fatico a comprendere che di fronte alla scelta tra le due città Sky abbia deciso di puntare tutto su Milano.

Il motivo non è quello, non si trasferisce per un problema di trasporti o vivibilità, è stato smentito e la precisazione di sky la trovo credibile. Hanno una sede su cui hanno investito e vogliono sfruttarla al meglio, penso sia solo questo il motivo.
Tutti i maggiori broadcasters trasmettono da Roma senza problemi, e centri di produzioni tv e teatri di posa ce ne sono in ogni angolo, penso quasi tutti digitalizzati. E' una scelta industriale punto e di razionalizzazione dei costi
Sul fare un tg a Roma o Milano, punti di vista. Trovo che sia più facile farlo a Roma per diversi motivi che ho già spiegato
Roma è una città in decadenza si, ma non esageriamo nel dipingerla peggio di come è
 
Il motivo non è quello, non si trasferisce per un problema di trasporti o vivibilità, è stato smentito e la precisazione di sky la trovo credibile. Hanno una sede su cui hanno investito e vogliono sfruttarla al meglio, penso sia solo questo il motivo.
Tutti i maggiori broadcasters trasmettono da Roma senza problemi, e centri di produzioni tv e teatri di posa ce ne sono in ogni angolo, penso quasi tutti digitalizzati. E' una scelta industriale punto e di razionalizzazione dei costi
Sul fare un tg a Roma o Milano, punti di vista. Trovo che sia più facile farlo a Roma per diversi motivi che ho già spiegato
Roma è una città in decadenza si, ma non esageriamo nel dipingerla peggio di come è
appunto, dovendo investire e razionalizzare i costi, per Sky la soluzione più ovvia e logica è spostare tutto a Milano lasciando a Roma solo una redazione e gli studi per la parte politica avendoli il più vicino possibile al parlamento per facilitare la presenza degli ospiti durante i talk. A livello di telegiornale, servizi e collegamenti sono uguali dovunque sia la sede.
 
appunto, dovendo investire e razionalizzare i costi, per Sky la soluzione più ovvia e logica è spostare tutto a Milano lasciando a Roma solo una redazione e gli studi per la parte politica avendoli il più vicino possibile al parlamento per facilitare la presenza degli ospiti durante i talk. A livello di telegiornale, servizi e collegamenti sono uguali dovunque sia la sede.

Allora traslochiamo a Milano anche tutte le antenne di backup dei TP di Sky Sport.
Cosi vediamo quando c'è un acquazzone su Milano Santa Giulia quanta gente getterà fuori dalla finestra i My Sky Hd.

Bello tenersi il "SUD" solo per i propri comodi eh? :eusa_wall:
 
Allora traslochiamo a Milano anche tutte le antenne di backup dei TP di Sky Sport.
Cosi vediamo quando c'è un acquazzone su Milano Santa Giulia quanta gente getterà fuori dalla finestra i My Sky Hd.

Bello tenersi il "SUD" solo per i propri comodi eh? :eusa_wall:
negli ultimi mesi hanno visto più sole a Santa Giulia che in tutto il sud Italia, a dirla tutta. E non mi pare che la riorganizzazione riguardi il personale tecnico, ma solo quello giornalistico. Fermo restando che non è certo Sky a dover risolvere i problemi del Sud Italia, così come nessuno deve investirci in perdita solo "per gratitudine".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso