Discussioni su Studio1

Per chi dal Piemonte rimpiangeva Rete 55 ho notato oggi che è ritornata sul mux QTV - Studio1.
Qualcuno sa dirmi se i nuovi proprietari di Studio1 hanno rilevato anche la piemontese Quadrifoglio oppure al momento sono diventate due cose "separate"? E' una mia curiosità visto che si vede il tentativo di rilanciare la prima mentre QTV è più o meno sempre la stessa minestra.
 
comparsi oggi nuovi doppioni e un nuovo canale "studio store" con cartello "prossimamente".
 
in lombardia da oggi è attivo studio1 HD.

trasmettono la programmazione di studio 1 a 1080i.
considerato che dispongono di apparecchiature in alta definizione, immagino sia tutto hd nativo.

in questo momento stanno trasmettendo un film e la qualità mi pare ottima (non mi sembra upscalato).
 
tintoretto ha scritto:
Per chi dal Piemonte rimpiangeva Rete 55 ho notato oggi che è ritornata sul mux QTV - Studio1.
Qualcuno sa dirmi se i nuovi proprietari di Studio1 hanno rilevato anche la piemontese Quadrifoglio oppure al momento sono diventate due cose "separate"? E' una mia curiosità visto che si vede il tentativo di rilanciare la prima mentre QTV è più o meno sempre la stessa minestra.
No, Studio1 è quasi tutta di Arvedi.. una quotina irrilevante è di Benasciutti,
QuadrifoglioTv è tutta di Benasciutti.
 
E' un bell'upscaling dall' SDI, ma sempre un upscaling....
lo noti dai capelli e dagli occhi, se era HD nativo li avresti visti molto meglio.
Si vedono pure le righe dell'interlacciato SD sulle curve della scenografia.
 
Kantrax ha scritto:
E' un bell'upscaling dall' SDI, ma sempre un upscaling....
lo noti dai capelli e dagli occhi, se era HD nativo li avresti visti molto meglio.
Si vedono pure le righe dell'interlacciato SD sulle curve della scenografia.

quoto però posso garantirvi che è veramente un passo avanti :D neanche mediaset ha i tg in 16:9

c'erano delle immagini delle dolomiti e si vedevano molto bene , il bitate medio e sui 7-8 max 14
 
EteriX ha scritto:
No, Studio1 è quasi tutta di Arvedi.. una quotina irrilevante è di Benasciutti,
QuadrifoglioTv è tutta di Benasciutti.
mah, sei proprio sicuro che anche Qtv non sia passata ad Arvedi???
 
djandrea ha scritto:
quoto però posso garantirvi che è veramente un passo avanti :D neanche mediaset ha i tg in 16:9

Manco la CNN Int. o SKy Tg 24....c'è un perchè, se il 90% delle fonti dei servizi è in 4/3, non ne vedono il senso... e manco io sinceramente. Quando si fa notizia non conta la qualità visiva ma la notizia in se...
Il tg di studio 1 è più che altro fatto in studio visto che è "notizia - approfondimento - aggiornamento" e così via, quindi il 16/9 qualche senso ha visto il numero di inquadrature in studio e di telefonate. Fa così anche Telelibertà.
Un Tg nazionale fatto al 90% di servizi esterni significherebbe pillar box per la metà del tempo...e non parlo solo della roba nazionale, ma anche di quella internazionale che, tolti i paesi occidentali, per il resto è già bello che siano a colori visto che gran parte dei servizi vengono da paesi non proprio all'avanguardia tecnologica.
 
Kantrax ha scritto:
Manco la CNN Int. o SKy Tg 24....c'è un perchè, se il 90% delle fonti dei servizi è in 4/3, non ne vedono il senso... e manco io sinceramente. Quando si fa notizia non conta la qualità visiva ma la notizia in se...
se provi a dirlo nel thread delle segnalazioni dei programmi in 16:9, ti saltano addosso tutti :D :D
Il tg di studio 1 è più che altro fatto in studio visto che è "notizia - approfondimento - aggiornamento" e così via, quindi il 16/9 qualche senso ha visto il numero di inquadrature in studio e di telefonate. Fa così anche Telelibertà.
e anche Telepavia, per fare un altro esempio. hai ragione, non è lo stesso lavoro di selezione delle immagini che verrebbe richiesta ad un tg nazionale.
Un Tg nazionale fatto al 90% di servizi esterni significherebbe pillar box per la metà del tempo...e non parlo solo della roba nazionale, ma anche di quella internazionale che, tolti i paesi occidentali, per il resto è già bello che siano a colori visto che gran parte dei servizi vengono da paesi non proprio all'avanguardia tecnologica.
infatti l'unico tg nazionale in 16:9, quello di la7, fa i servizi internazionali usando poche immagini con font esterni, riprendendole direttamente da queste tv (a volte anche con il loro logo originale dalle sudamericane x es.), ed eventualmente ricorrendo ai giochetti delle foto con zoom progressivo o simili. certamente si nota che questo tipo di servizi sono montati con la necessità di rispettare questo standard, piuttosto che in base alla reale sequenza delle immagini che il servizio stesso richiederebbe
 
Kantrax ha scritto:
Manco la CNN Int. o SKy Tg 24....c'è un perchè, se il 90% delle fonti dei servizi è in 4/3, non ne vedono il senso... e manco io sinceramente. Quando si fa notizia non conta la qualità visiva ma la notizia in se...
Il tg di studio 1 è più che altro fatto in studio visto che è "notizia - approfondimento - aggiornamento" e così via, quindi il 16/9 qualche senso ha visto il numero di inquadrature in studio e di telefonate. Fa così anche Telelibertà.
Un Tg nazionale fatto al 90% di servizi esterni significherebbe pillar box per la metà del tempo...e non parlo solo della roba nazionale, ma anche di quella internazionale che, tolti i paesi occidentali, per il resto è già bello che siano a colori visto che gran parte dei servizi vengono da paesi non proprio all'avanguardia tecnologica.

veramente i servizi passati qui sono tutti in 16:9 senza bande
 
djandrea ha scritto:
veramente i servizi passati qui sono tutti in 16:9 senza bande

Se li fanno loro...o se hanno le fonti in 16/9 fanno benissimo. Ma non è legge e poi ripeto, anche a sentire gli addetti ai lavori , il 16:9 per le news è del tutto facoltativo. Calcola che io ho sempre stravisto per il formato panoramico e non produco più nulla che sia in 4/3 da oramai un paio di anni ma nell'era della ripresa da cellulare, di youreporter, filmatini stracompressi,notizie in tempo reale, videoconferenze via skype o videotelefoni nei servizi credo che l'ultimo problema sia il 16:9 visto che 3/4 delle volte manco si capisce che stanno mandando in onda....
Non mi sto riferendo a Studio 1 che però da tecnico mi risveglia un dubbio... Come mai hanno le telecamere in HD, regia in HD, materiale in HD e mi vanno in onda upscalando la normale SD? Boh... C'è qualche passaggio che non quadra.

E Cris, so benissimo che mi lincerebbero dicendo certe cose, ma un conto è stare a casa a guardarla la tv, un altro è farla... lo sapete che vi voglio bene ma certe persone magari dovrebbero uscire un po' più spesso visto che non sanno manco di che parlano ...ecco l'ho detto in modo gentile :D
 
Ultima modifica:
Kantrax ha scritto:
Se li fanno loro...o se hanno le fonti in 16/9 fanno benissimo. Ma non è legge e poi ripeto, anche a sentire gli addetti ai lavori , il 16:9 per le news è del tutto facoltativo. Calcola che io ho sempre stravisto per il formato panoramico e non produco più nulla che sia in 4/3 da oramai un paio di anni ma nell'era della ripresa da cellulare, di youreporter, filmatini stracompressi,notizie in tempo reale, videoconferenze via skype o videotelefoni nei servizi credo che l'ultimo problema sia il 16:9 visto che 3/4 delle volte manco si capisce che stanno mandando in onda....
Non mi sto riferendo a Studio 1 che però da tecnico mi risveglia un dubbio... Come mai hanno le telecamere in HD, regia in HD, materiale in HD e mi vanno in onda upscalando la normale SD? Boh... C'è qualche passaggio che non quadra.

E Cris, so benissimo che mi lincerebbero dicendo certe cose, ma un conto è stare a casa a guardarla la tv, un altro è farla... lo sapete che vi voglio bene ma certe persone magari dovrebbero uscire un po' più spesso visto che non sanno manco di che parlano ...ecco l'ho detto in modo gentile :D

ma infatti neanche a me non mi quadra sul loro sito dicono :

Studio 1 insieme a Rai e Mediaset ha attivato il proprio primo canale anche sull'arco di numerazione 500, quello dedicato esclusivamente alle televisioni in alta definizione.

E' quindi possibile usufruire della visione in HD dei programmi di Studio 1 digitando il numero 580 del proprio telecomando: potrete così trovare la programmazione integrale della nostra tv tutta in alta definizione ed in particolare potendo così apprezzare tutte le trasmissioni prodotte in HD negli studi di Studio 1 e diffuse con identica tecnologia (telegiornale, rassegna stampa, rotocalco, eventi in diretta)

bho!
 
è semplicemente molto piu facile produrre in hd e scalare in sd che il contrario se si hanno le giuste attrezzature o sbaglio ?
 
ale89 ha scritto:
La sparo.... la rai non ha un regia HD.... studio 1 neanche...

La Rai ha Sempione in HD, studio 1 è in Hd...sicuro al 100%, te lo garantisco.

@maomin Upscalare è costoso, downscalare no... Un downscaler costa poche centinaia di euro , un upscaler un bel po' di più. Calcola che non parlo di attrezzature consumer, ma di roba broadcast che lavora in SDI.
Tant'è che il mio encoder HD che uso per i test nonostante costi come una monovolume, non upscala....fa il downscale senza problemi ma il contrario no...

Poi se produci in HD,con regia HD di norma metti in onda in HD, non ha senso fare un downscale e poi riupscalare il tutto e trasmetterlo.
Cioè cosa si fa, si mette in onda in HD direttamente la trasmissione prodotta, mentre il materiale di palinsesto in SD lo si upscala, come fa SKy per capirci. In questo modo si ha upscalato la roba in definizione standard mentre le produzioni o i contenuti in alta definizione restano tali.
Probabilmente hanno qualche inghippo in fase di emissione e mandano in ingresso all'encoder HD lo stesso segnale che mandano all'encoder SD.
 
GVG250 ha scritto:
lustratevi gli occhi !!! :
http://www.youtube.com/watch?v=CFVwjx3eLVM

si vede l'interno della regia e forse il controllo centrale, il mixer video (magari mi sbaglio) è un grass valley kayaK 2 banchi effetti piu il program, un ottimo mixer, ho avuto modo di vederlo, per ora non l'ho ancora usato, mi trovo bene col vecchio ma fedele Grass Valley GVG 250 (un mulo, và sempre) oppure col più giovane (si fà per dire.....) Philips DD30 con la mitica Pinnacle DVE extreme :D scusate la divagazione...... il kayaK lo trovo uno spreco per lo studio di un TG, ma sicuramente quella regia viene condivisa su più studi, visto che si vedono 6 controlli camera OCP 400 sempre Grass valley .
Le camere potrebbero essere delle Grass valley LDK 4000 ovviamente HD su treppiede Cartoni.
E' ovvio che tutta la catena video è HD, oramai se devi rifare le regie quello trovi sul mercato e Studio1 ha dovuto rifare tutto dalle fondamenta, buttando nel rottame i ferri-vecchi che aveva a Treviglio.
Certo, devo riconoscere che il Cavaliere (non quello di Arcore :happy3: ) ha "cacciato i danè" nel senso che ha comprato il meglio che c'è sul mercato.
Per quanto concerne la programmazione di Studio1 a parte l'almanacco (veramente ben fatto ) mi aspettavo molto di più, la trovo molto deludente, vedo in onda della "Gran fuffa" :icon_rolleyes:
ma quindi hanno tutto in hd ma non lo usano???
nei tg non sembrano hd ma upscalati poi ho notato una cosa
se su studio 1 una trasmissione è 4:3 in hd è 16;:9 però le cose sono 2
o tagliano o strechano mah!
 
Guardate che non basta avere la regia in HD. Bisogna avere anche l'emissione dove girano i palinsesti con tutti gli apparati in hd (video server, master control,.....) e poi come dice Kantrax bisogna più upscalare (soprattutto pubblicità e altro) che downscalare.

Ormai la gran parte delle macchine broadcast ha già hardware hd ma devi pagare la licenza (e non pochi €) per abilitarlo, mentre invece la parte SD è sempre attiva!

Per quanto riguarda il filmato di GVG250 il mixer è un kayak 300 (http://www.grassvalley.com/products/kayak_hd) che non è detto sia HD (vd frase più sopra). Questo mixer l'ho usato...è un bel mixer ma con molte limitazioni dovute alla superficie e al monitor di controllo di dimensioni ridotte. Prova lo S&W Kahuna e poi non torni più indietro. Purtroppo GV è rimasta un bel po indietro rispetto a S&W.
Il philips DD30....gran bel mixer per i suoi tempi!!
Gli OCP sono i 400 e le camere potrebbero essere le LDK4000 (però anche qui stesso discorso di licenze).
 
Indietro
Alto Basso