Discussioni su Super!

Scusate ma tutto sto accanimento contro i canali per bambini? io dico ma ben vengano, così hanno più scelta...
Boing,K2,Frisbee e Rai Gulp sono i canali per i bambini dai 7 ai 14 anni (anche + grandicelli)

Rai yoyo e Cartoonito per i bimbi in fascia pre-scolare
 
ma nessuno si preoccupa di quello che farebbe veramente bene ai bambini? cioè giocare coi loro simili e avere magari un dialogo più assiduo coi genitori, anziché stare a guardare la tv? se il risultato del proliferare di queste tv sarà più bambini zombie davanti allo schermo io sinceramente avanzo serie preoccupazioni per il futuro. ovviamente spero di sbagliarmi.

se avessi dei figli, una delle prime cose che farei sarebbe di non lasciarli per ore soli davanti alla tv, ma solo in tempi assolutamente scanditi. la fase dell'infanzia è estremamente importante, parcheggiarli davanti a un tv in quella fase secondo me è davvero preoccupante se non gli si danno anche altri stimoli.
 
@Astrix
quando avrai dei figli capirai l'importanza di avere 10 canali a loro dedicati , capirai che i figli non si ''parcheggiano'' davanti alla tv ma serve sedersi con loro e seguire i loro programmi , discuterne (in modo scherzoso) , capirai che quando fuori ci sono 0 gradi e quelli del piano di sotto si lamentano del rumore la tv ti può aiutare a tranquillizarli e fermarli ,

poi è logico che , come tutte le cose , esagerare fa male , sicuramente va limitato il tempo davanti alla tv , ma almeno per quel che riguarda le mie figlie , la tv è solo un diversivo per quando son stanche e non hanno più voglia di ''litigare'' , di cantare , di ballare e di fare casino .
 
bhè io sono cresciuto con un solo canale (italia 1) dove i cartoni erano solo la mattina e alle 15:55 fino alle 18:30 con bim bum bam, la mattina ovviamente ero a scuola, il pomeriggio compiti e fuori a giocare con gli amici, e poi alle 16 a guardare bim bum bam, ma mai fino alle 18:30, perché poi andavamo ugualmente fuori a giocare, in estate tv praticamente inesistente perchè ero sempre fuori a giocare, adesso invece 8-10 canali per bambini, che diciamoci la verità sono esagerati, ne bastavano 3 massimo 4, ma la colpa la do ai genitori, troppo facile lasciare i figli dentro a guardare la tv invece di farli giocare con gli altri, io stesso purtroppo vedo nella mia città pochi bambini fuori a giocare mentre fino a qualche anno fa se ne vedevano di più. Forse c'è meno sicurezza all'aperto rispetto a 20 anin fa? probabile.... forse i genitori non si fidano più a far giocare i propri figli fuori con gli altri? possibile... io mi ritengo fortunato, sono cresciuto in un epoca dove ancora si poteva giocare fuori con gli amici, correre, giocare a pallone, in bici o altro, ma di sicuro quando avrò un figlio non lo terrò parcheggiato davanti alla tv a farlo rincoglionire con trenini thomas, teletubbies e tele cavolate varie, ci vogliono regole anche per guardare la tv, ricordo ancora le legnate che mi dava mio padre se stavo davanti la tv oltre l'orario consentito...
 
Astrix ha scritto:
ma nessuno si preoccupa di quello che farebbe veramente bene ai bambini? cioè giocare coi loro simili e avere magari un dialogo più assiduo coi genitori, anziché stare a guardare la tv? se il risultato del proliferare di queste tv sarà più bambini zombie davanti allo schermo io sinceramente avanzo serie preoccupazioni per il futuro. ovviamente spero di sbagliarmi.

se avessi dei figli, una delle prime cose che farei sarebbe di non lasciarli per ore soli davanti alla tv, ma solo in tempi assolutamente scanditi. la fase dell'infanzia è estremamente importante, parcheggiarli davanti a un tv in quella fase secondo me è davvero preoccupante se non gli si danno anche altri stimoli.

e chi te lo dice? Magari è il contrario. Nelle situazioni più indigenti spesso la televisione è spenta e i bambini ragazzini anziché starsene in casa vanno sulla strada. Non c'è una ricetta che va bene per tutti.
Domandati se la ricetta che hanno utilizzato per te ha funzionato.
La generazione di quelli che sono stati poco tempo davanti alla tv è meglio o peggio? Secondo me non c'è risposta, perché è sempre errato generalizzare.

La tv non deve stare sempre accesa apposta (chi lascerebbe acceso sempre il frullatore o la lavatrice?) per questo ci sono gli ADULTI (che in teoria dovremmo essere noi) a proporre loro alternative e a disciplinare l'uso del tv, non vietandolo ma conoscendo intanto i programmi che guardano e preferiscono, poi aiutarli a evidenziare pregi, difetti, infine consigliarli nelle scelte, con quell'abilità propria che spetterebbe ai genitori di far passare i i buoni consigli in modo naturale e non forzoso senza arroganza (spesso utilizzate come risposta alle frustazioni proprie) .
 
anche io riesco a vedere dei nuovi canali

sul mio decor i can 200dt sono apparsi la 3 tutti e tre sportitalia e il nuovo canale di cartoni , manca ancora mediaset italia 2 winga tv e altri pero sono contento
 
maomin ha scritto:
@Astrix
quando avrai dei figli capirai l'importanza di avere 10 canali a loro dedicati

tutto potenzialmente giusto quello che dici, peccato che si scontri col fatto che l'umanità fino a oggi era sempre ugualmente cresciuta senza il bisogno di tutti questi canali per bambini. non hai detto niente che io non condivida: infatti avevo specificato che il punto è quanto tempo li si fa stare davanti alla tv, specie in contrapposizione a quanto fanno durante il resto della giornata. tu dici che le tue figlie non le parcheggi e ci parli e vedi insieme a loro la tv, io sono convinto che però molti parcheggino eccome i propri figli. per comodità.

-Giu- ha scritto:
e chi te lo dice? Magari è il contrario. Nelle situazioni più indigenti spesso la televisione è spenta e i bambini ragazzini anziché starsene in casa vanno sulla strada. Non c'è una ricetta che va bene per tutti.

infatti ho specificato che è fondamentale IL TEMPO. fare tutto un po' va bene, chiaro. io ho espresso un timore. e cioè che tutti questi canali spingano i genitori a lasciare i bambini per più tempo davanti alla tv, crescendo così una popolazione di zombie, togliendo loro il tempo di fare sport e giocare coi loro compagni nella vita REALE. IO lo trovo un po' inquietante. poi ognuno la pensi come vuole. possiamo pensarla diversamente? sul fatto che la tv non faccia poi così bene, tanto più quanto maggiore è il tempo di "assorbimento", lo testimoniano fior di studi di pedagogia. che ovviamente già immagino che molti contesteranno.
 
Ultima modifica:
anche io.. bim bum bam (o "Big!" e Solletico dall'altra parte) o la mitica Juniortv!!!
invece adesso cartoni a go-go quasi 24h su 24
 
Non sono ancora riuscito a vedere cosa offre questo canale, ma da quel che ho capito non ha ancora epg, nemmeno i bumper, pochi programmi, insomma fa concorrenza a canalone :badgrin: !
Qualcuno è in grado di indicare un palinsesto, anche a grandi linee?
 
james93 ha scritto:
Non sono ancora riuscito a vedere cosa offre questo canale, ma da quel che ho capito non ha ancora epg, nemmeno i bumper, pochi programmi, insomma fa concorrenza a canalone :badgrin: !
Qualcuno è in grado di indicare un palinsesto, anche a grandi linee?

Bruno the kid, Felix the cat e Alice nel paese delle meraviglie...stop.
 
M. Daniele ha scritto:
Bruno the kid, Felix the cat e Alice nel paese delle meraviglie...stop.
cartoni che ho visto durante i mesi scorsi sulle locali.
mi meraviglio che l' editore possa essere DeAgostini (se è vero che è quello)
abbiamo raggiunto la massima critica stiamo superando il numero massimo di canali sopportabili sul target di riferimento.
 
Nicola47 ha scritto:
Ma chi è l'editore di questo canale?
come per doc-u anche per questo canale ci sono problemi a dire chiaro chi sia...problemi che non comprendo ma ci sono..boh...
sai che ti dico? l'editore é UFO!
 
i veri cartoni io da piccolo li guardavo la mattina su rai 2,il primo pomeriggio su italia 1
e poi il pomeriggio c'era il fantastico super 3 che era un signor canale di cartoni con cartoni stupendi tutto il pomeriggio
tutti in analogico :D
 
Indietro
Alto Basso