Discussioni su Super!

Vico84 ha scritto:
bhè io sono cresciuto con un solo canale (italia 1) dove i cartoni erano solo la mattina e alle 15:55 fino alle 18:30 con bim bum bam, la mattina ovviamente ero a scuola, il pomeriggio compiti e fuori a giocare con gli amici, e poi alle 16 a guardare bim bum bam, ma mai fino alle 18:30, perché poi andavamo ugualmente fuori a giocare, in estate tv praticamente inesistente perchè ero sempre fuori a giocare, adesso invece 8-10 canali per bambini, che diciamoci la verità sono esagerati, ne bastavano 3 massimo 4, ma la colpa la do ai genitori, troppo facile lasciare i figli dentro a guardare la tv invece di farli giocare con gli altri, io stesso purtroppo vedo nella mia città pochi bambini fuori a giocare mentre fino a qualche anno fa se ne vedevano di più. Forse c'è meno sicurezza all'aperto rispetto a 20 anin fa? probabile.... forse i genitori non si fidano più a far giocare i propri figli fuori con gli altri? possibile... io mi ritengo fortunato, sono cresciuto in un epoca dove ancora si poteva giocare fuori con gli amici, correre, giocare a pallone, in bici o altro, ma di sicuro quando avrò un figlio non lo terrò parcheggiato davanti alla tv a farlo rincoglionire con trenini thomas, teletubbies e tele cavolate varie, ci vogliono regole anche per guardare la tv, ricordo ancora le legnate che mi dava mio padre se stavo davanti la tv oltre l'orario consentito...

Quando leggo certi commenti non so mai se ridere o piangere O_O
Ma non notate che in primavera-estate i parchi sono pieni di bambini che giocano?
Io non sono cresciuto solo con Italia1 ma con rai1, Rai2, Rete4, Canale5, Italia1, Italia7, JuniorTv, TMC, Tv locali...dove c'erano cartoni in diverse fasce orarie, ovvio ch non vedevo tutto in tutti i giorni..molte cose le vedevo occasionalmente.
La TV non si guarda 24h su 24h ma ancora oggi viene vista a fasce orarie.
I bambini quando sono nei parchi, quando sono a scuola, all'oratorio, quando giocano, quando li vediamo in giro insieme ai genitori non sono davanti alla TV. Stando alle statistiche viene vista dalle 2 alle 3 ore al giorno, negli anni 90 i dati erano gli stessi!!!
Che alcune cose cambino nel tempo è innegabile (una volta, ad esempio, l'offerta era meno ampia) ma non sei più o meno fortunata dei bambini di oggi..visto che ancora oggi i bambini crescono giocando con gli amici (già solo nel cortile della scuola nell'intervallo, sul marciapiede di casa...li vedo.. nei parchi quando c'è bel tempo ecc...) e non solo vedendo la Tv o stando davanti al computer, sono tutte cose che convivono e a cui viene dedicato un certo lasso di tempo.

Se notate i canali per bambini non hanno tutti gli stessi target:
- Boing: bambini/preadolescenti 7-14 anni (con primo pomeriggio dedicato alle femmine)
- K2: bambini/preadolescenti 7-14 anni
- Rai YoYo: bambini/e 4-6 anni
- Rai Gulp: principalmente preadolescenti/adolescenti femmine (con qualche "scorcio" dedicato ai bambini/e 7-12 anni)
- Cartoonito: bambini/e 4-6 anni
- Frisbee: bambine/ragazzine 7-14 anni (con un piccolo "scorcio" sui prescolari con Babar)
- SwitchTv: prescolari 4-6 anni

Alla fin fine è un'offerta molto targettizzata e ci sono sui 2-3 canali per fascia, non hanno tutti e 7 la stessa fascia d'età.

Non è vero che gli anime recenti non tirano più, dipende quali: Naruto/One Piece/Detective Conan/Sorridi piccola Anna hanno avuto ascolti molto alti. Tra gli anime vecchi Dragon Ball sta spopolando facendo 2.000.000 di telespettatori (e viaggia sul 50% di share sui 4-14 anni), al mattino va molto bene Heidi (oltre il 40% di share nei 4-14 anni). Ci sono anime di nicchia e anime che invece riscontrano consensi nel grande pubblico.

Per quanto riguarda l'assenza dell'EPG un sacco di canali, ai nastri di partenza, non ce l'hanno.
Frisbee mi sembra che sia migliorato dato che dò anche film d'animazione (Denny, L'Ispettore Gadget) e non (i film della Pantera Rosa, il film "Natale con i Muppet").
 
Ultima modifica:
FLux88 ha scritto:
Quando leggo certi commenti non so mai se ridere o piangere O_O
Ma non notate che in primavera-estate i parchi sono pieni di bambini che giocano?
Io non sono cresciuto solo con Italia1 ma con rai1, Rai2, Rete4, Canale5, Italia1, Italia7, JuniorTv, TMC, Tv locali...dove c'erano cartoni in diverse fasce orarie, ovvio ch non vedevo tutto in tutti i giorni..molte cose le vedevo occasionalmente.
La TV non si guarda 24h su 24h ma ancora oggi viene vista a fasce orarie.
I bambini quando sono nei parchi, quando sono a scuola, all'oratorio, quando giocano, quando li vediamo in giro insieme ai genitori non sono davanti alla TV. Stando alle statistiche viene vista dalle 2 alle 3 ore al giorno, negli anni 90 i dati erano gli stessi!!!
Che alcune cose cambino nel tempo è innegabile (una volta, ad esempio, l'offerta era meno ampia) ma non sei più o meno fortunata dei bambini di oggi..visto che ancora oggi i bambini crescono giocando con gli amici (già solo nel cortile della scuola nell'intervallo, sul marciapiede di casa...li vedo.. nei parchi quando c'è bel tempo ecc...) e non solo vedendo la Tv o stando davanti al computer, sono tutte cose che convivono e a cui viene dedicato un certo lasso di tempo.

Se notate i canali per bambini non hanno tutti gli stessi target:
- Boing: bambini/preadolescenti 7-14 anni (con primo pomeriggio dedicato alle femmine)
- K2: bambini/preadolescenti 7-14 anni
- Rai YoYo: bambini/e 4-6 anni
- Rai Gulp: principalmente preadolescenti/adolescenti femmine (con qualche "scorcio" dedicato ai bambini/e 7-12 anni)
- Cartoonito: bambini/e 4-6 anni
- Frisbee: bambine/ragazzine 7-14 anni (con un piccolo "scorcio" sui prescolari con Babar)
- SwitchTv: prescolari 4-6 anni

Alla fin fine è un'offerta molto targettizzata e ci sono sui 2-3 canali per fascia, non hanno tutti e 7 la stessa fascia d'età.

Non è vero che gli anime recenti non tirano più, dipende quali: Naruto/One Piece/Detective Conan/Sorridi piccola Anna hanno avuto ascolti molto alti. Tra gli anime vecchi Dragon Ball sta spopolando facendo 2.000.000 di telespettatori (e viaggia sul 50% di share sui 4-14 anni), al mattino va molto bene Heidi (oltre il 40% di share nei 4-14 anni). Ci sono anime di nicchia e anime che invece riscontrano consensi nel grande pubblico.

Per quanto riguarda l'assenza dell'EPG un sacco di canali, ai nastri di partenza, non ce l'hanno.
Frisbee mi sembra che sia migliorato dato che dò anche film d'animazione (Denny, L'Ispettore Gadget) e non (i film della Pantera Rosa, il film "Natale con i Muppet").

se ridi o piangi significa che non hai capito un cavolo, io voglio solo far riflettere con quello che ho detto, negare che molti genitori usano la tv solo per parcheggiarci davanti i figli e tenerli buoni è una bugia bella e buona. Per quanto riguarda gli anime io sono un grande estimatore del genere, mi piacciono sia quelli della mia generazione che quelli nuovi, proprio per questo faccio polemica sulla nascita di tutti questi canali per bambini che trasmettono cartoni che sembrano che li prendano per il di dietro, e proprio per questo che mi lamento della mancanza di un canale dedicato ai ragazzi più grandi che trasmetta anime, Hiro era a pagamento e quindi non tutti gli appassionati pagherebbero per un canale di repliche e qualche prima tv, ma dire che se hiro fosse free e non farebbe alti ascolti è falso proprio per il discorso che hai fatto tu, anime come naruto o one piace o detective conan che su italia 1 hanno un buon riscontro certe volte arrivando a 2 milioni di spettatori vuoi che non facessero lo stesso ascolto su una tv tematica free?
 
è bello vedere come la tecnologia abbia cambiato il modo di discutere di certi argomenti , ma non gli argomenti stessi :D

ricordo bene , alla fine degli anni 70 inizi anni 80 , quando ero un bel bambinello , gli insegnanti e i genitori che facevano discorsi su quante ore al giorno un bambino dovesse vedere la tv , quali programmi , e se dovesse essere solo oppure in compagnia di un adulto , c'erano articoli su giornali e riviste , dove fior di luminari dicevano di tutto e anche il contrario di tutto.

alla fine niente è cambiato , chi ha del buon senso sa utilizzare bene i mezzi che ha a disposizione , chi non ha buon senso riuscirebbe a creare problemi anche senza mezzi a disposizione .
 
io ho mandato una mail a planeta junior per sapere se sono loro gli editori vediamo se rispondono
 
maomin ha scritto:
è bello vedere come la tecnologia abbia cambiato il modo di discutere di certi argomenti , ma non gli argomenti stessi :D

ricordo bene , alla fine degli anni 70 inizi anni 80 , quando ero un bel bambinello , gli insegnanti e i genitori che facevano discorsi su quante ore al giorno un bambino dovesse vedere la tv , quali programmi , e se dovesse essere solo oppure in compagnia di un adulto , c'erano articoli su giornali e riviste , dove fior di luminari dicevano di tutto e anche il contrario di tutto.

alla fine niente è cambiato , chi ha del buon senso sa utilizzare bene i mezzi che ha a disposizione , chi non ha buon senso riuscirebbe a creare problemi anche senza mezzi a disposizione .

Quoto, anche quando ero piccolo io c'erano gli stessi identici discorsi (anche sui quotidiani, se andate nell'archivio storico online della Stampa ce n'è ampia traccia). Delle cose nel tempo cambiano ma la radice è quella.
Le statistiche odierne confermano che la TV viene dosata (non viene vista ne più ne meno dei decenni passati), e meno male (poi possono anche capitare delle eccezioni durante le festività) :)

Per chi ha chiesto i canali dove venivano trasmessi questi cartoni:
- Tao Tao: è un anime degli anni 80 trasmesso da Raiuno nel 1986/1987
- Alice nel paese delle meraviglie: è un anime trasmesso per la prima volta su Italia Uno nel 1987 (aveva la sigla cantata da Cristina D'Avena) e fu replicato anche su Bim Bum Bam negli anni successivi.
- Felix the cat: non so bene quale serie sia, ma è un vecchissimo personaggio i cui cartoni venivano trasmessi dalla RAI/Tv locali negli anni 70,80... Pare che ci siano state delle repliche anche su Italia1.
- Bruno the Kid: è un cartone americano degli anni 90, trasmesso in italia su Rai Sat Ragazzi.
- c'è anche un altro cartone nuovo di cui non so niente.

Alla fin fine, un'altra cosa simile al passato, è che i bambini di oggi oltre a cartoni nuovi crescono con gli stessi cartoni con cui siamo cresciuti noi. Questo canale è già un esempio (Alice, Tao Tao, Felix). Poi spopolano I Puffi, Heidi, Dragon Ball e decine di altre serie del passato o anche i film d'animazione di Walt Disney o altri tipo "Balto", "Anastasia" e di questo ne sono molto contento.
 
di serie di felix ne esistono due una del 1959 ed una del 1995, quella trasmessa dovrebbe essere del 1959
 
FLux88 ha scritto:
- Felix the cat: non so bene quale serie sia, ma è un vecchissimo personaggio i cui cartoni venivano trasmessi dalla RAI/Tv locali negli anni 70,80... Pare che ci siano state delle repliche anche su Italia1.
- Bruno the Kid: è un cartone americano degli anni 90, trasmesso in italia su

Per ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE, BRUNO THE KYD e FELIX
le risposte le trovate anche qua con tanto di TRAILER:
http://www.runningtv.it/index.php?o...w=products&product_type=movie&genere=cartoons
Risultano tutti e tre tuttora in distribuzione alle tv locali di Tutta Italia ad opera dell' ottima Running Tv di Padova....
Felix qualche mese lo vedevo su Smiletv (Lombardia), andava anche su Rete4 (anni 80), su Telemontecarlo negli anni 90...
"Bruno The Kyd" pure l' ho intravisto su qualche tv locale mesi fa (non so se era Teleboario o Videostar o SuperTV, una di queste)...
 
e se fosse la Running Tv l' editrice di questo canale? ha tutte le serie che stanno trasmettendo Bruno, Alice, Felix , Tao Tao
 
liber ha scritto:
e se fosse la Running Tv l' editrice di questo canale? ha tutte le serie che stanno trasmettendo Bruno, Alice, Felix , Tao Tao
con il meraviglioso catalogo di telefilm, di film, di documentari e di telenovele che hanno sarebbe un peccato se si fossero mossi per fare una tv di soli cartoni animati....voglio una tv di vere telenovelas sudamericane...uffa....hihihihi.....abbasso le soap americane!....
 
EteriX ha scritto:
con il meraviglioso catalogo di telefilm, di film, di documentari e di telenovele che hanno sarebbe un peccato se si fossero mossi per fare una tv di soli cartoni animati.

potrebbe essere un riempitivo e cominciare la programmazione dopo le feste
 
se parliamo di Running TV, si parla di prodotti moderni come aquarion, duel masters, energon, e di perle del passato come gigi la trottola, i predatori del tempo, gordian, muketing, yattaman...

la loro libreria però è un pò limitata, quindi penso che più di quattro cartoni (da un episodio) al giorno non trasmetteranno...

ciao :)
 
BeRsErK ha scritto:
se parliamo di Running TV, si parla di prodotti moderni come aquarion, duel masters, energon, e di perle del passato come gigi la trottola, i predatori del tempo, gordian, muketing, yattaman...

la loro libreria però è un pò limitata, quindi penso che più di quattro cartoni (da un episodio) al giorno non trasmetteranno...

ciao :)
limitata? hai visto il loro sito?
hanno in casa di tutto.
 
Non penso che sia la Running, visto che è una società che lavora esclusivamente con le emittente televisive, sarebbe molto controproducente, visto che quando una tv locale noleggia una serie di telefilm/cartoni o film, per il periodo di noleggio che ha in contratto, spesso ce l'ha in esclusiva locale, quindi la running avrebbe qualche problema.
 
Indietro
Alto Basso