Vico84 ha scritto:bhè io sono cresciuto con un solo canale (italia 1) dove i cartoni erano solo la mattina e alle 15:55 fino alle 18:30 con bim bum bam, la mattina ovviamente ero a scuola, il pomeriggio compiti e fuori a giocare con gli amici, e poi alle 16 a guardare bim bum bam, ma mai fino alle 18:30, perché poi andavamo ugualmente fuori a giocare, in estate tv praticamente inesistente perchè ero sempre fuori a giocare, adesso invece 8-10 canali per bambini, che diciamoci la verità sono esagerati, ne bastavano 3 massimo 4, ma la colpa la do ai genitori, troppo facile lasciare i figli dentro a guardare la tv invece di farli giocare con gli altri, io stesso purtroppo vedo nella mia città pochi bambini fuori a giocare mentre fino a qualche anno fa se ne vedevano di più. Forse c'è meno sicurezza all'aperto rispetto a 20 anin fa? probabile.... forse i genitori non si fidano più a far giocare i propri figli fuori con gli altri? possibile... io mi ritengo fortunato, sono cresciuto in un epoca dove ancora si poteva giocare fuori con gli amici, correre, giocare a pallone, in bici o altro, ma di sicuro quando avrò un figlio non lo terrò parcheggiato davanti alla tv a farlo rincoglionire con trenini thomas, teletubbies e tele cavolate varie, ci vogliono regole anche per guardare la tv, ricordo ancora le legnate che mi dava mio padre se stavo davanti la tv oltre l'orario consentito...
Quando leggo certi commenti non so mai se ridere o piangere O_O
Ma non notate che in primavera-estate i parchi sono pieni di bambini che giocano?
Io non sono cresciuto solo con Italia1 ma con rai1, Rai2, Rete4, Canale5, Italia1, Italia7, JuniorTv, TMC, Tv locali...dove c'erano cartoni in diverse fasce orarie, ovvio ch non vedevo tutto in tutti i giorni..molte cose le vedevo occasionalmente.
La TV non si guarda 24h su 24h ma ancora oggi viene vista a fasce orarie.
I bambini quando sono nei parchi, quando sono a scuola, all'oratorio, quando giocano, quando li vediamo in giro insieme ai genitori non sono davanti alla TV. Stando alle statistiche viene vista dalle 2 alle 3 ore al giorno, negli anni 90 i dati erano gli stessi!!!
Che alcune cose cambino nel tempo è innegabile (una volta, ad esempio, l'offerta era meno ampia) ma non sei più o meno fortunata dei bambini di oggi..visto che ancora oggi i bambini crescono giocando con gli amici (già solo nel cortile della scuola nell'intervallo, sul marciapiede di casa...li vedo.. nei parchi quando c'è bel tempo ecc...) e non solo vedendo la Tv o stando davanti al computer, sono tutte cose che convivono e a cui viene dedicato un certo lasso di tempo.
Se notate i canali per bambini non hanno tutti gli stessi target:
- Boing: bambini/preadolescenti 7-14 anni (con primo pomeriggio dedicato alle femmine)
- K2: bambini/preadolescenti 7-14 anni
- Rai YoYo: bambini/e 4-6 anni
- Rai Gulp: principalmente preadolescenti/adolescenti femmine (con qualche "scorcio" dedicato ai bambini/e 7-12 anni)
- Cartoonito: bambini/e 4-6 anni
- Frisbee: bambine/ragazzine 7-14 anni (con un piccolo "scorcio" sui prescolari con Babar)
- SwitchTv: prescolari 4-6 anni
Alla fin fine è un'offerta molto targettizzata e ci sono sui 2-3 canali per fascia, non hanno tutti e 7 la stessa fascia d'età.
Non è vero che gli anime recenti non tirano più, dipende quali: Naruto/One Piece/Detective Conan/Sorridi piccola Anna hanno avuto ascolti molto alti. Tra gli anime vecchi Dragon Ball sta spopolando facendo 2.000.000 di telespettatori (e viaggia sul 50% di share sui 4-14 anni), al mattino va molto bene Heidi (oltre il 40% di share nei 4-14 anni). Ci sono anime di nicchia e anime che invece riscontrano consensi nel grande pubblico.
Per quanto riguarda l'assenza dell'EPG un sacco di canali, ai nastri di partenza, non ce l'hanno.
Frisbee mi sembra che sia migliorato dato che dò anche film d'animazione (Denny, L'Ispettore Gadget) e non (i film della Pantera Rosa, il film "Natale con i Muppet").
Ultima modifica: