Discussioni su Televideo Rai

non sapevo che il televideo fosse strumento da vecchi !

e il frullatore? :D
in altri paesi il teletext è tuttora sfruttatissimo, e anche quando era strumento "nuovo" pochi sapevano di averlo e/o lo utilizzavano .
Anni fa ricordo anche la versione MHP . Dicevano che avrebbe soppiantato quello tradizionale....per fortuna ha resistito quello testuale.
 
non sapevo che il televideo fosse strumento da vecchi !

e il frullatore? :D
in altri paesi il teletext è tuttora sfruttatissimo, e anche quando era strumento "nuovo" pochi sapevano di averlo e/o lo utilizzavano .
Anni fa ricordo anche la versione MHP . Dicevano che avrebbe soppiantato quello tradizionale....per fortuna ha resistito quello testuale.
Com'era questo Televideo in versione MHP?Non me lo ricordo molto bene,comunque il Televideo non è uno strumento da vecchi perché anche persone giovani lo usano anche ai tempi internet
 
Il Televideo è una cosa che consulto anche io nonostante la mia giovane età e lo faccio per seguire i risultati della Serie D

Anche io! Seguo i risultati della serie D e lo sport regionale in quello di Rai 3 però ad oggi non capisco perché non abbiano mai pubblicato i risultati del campionato Primavera,c'è quasi tutto tranne questo
 
vedo che l'interattività rai (tasto rosso) è praticamente imnutatata da anni. Il tasto blu che dava accesso al televideo mhp eliminato, oggi sfruttato per raiplay
 
Strana come cosa… :eusa_think:
forse stanno considerando che le pagine di alcune squadre sono poco o meno lette di altre, studiando una differente impaginazione (esempio pag 231 con 3 sottopagine per 3 squadre).
Oggi coi televisori moderni è più facile scorrere le sottomarine, prima dovevi aspettare a lungo prima che si caricassero tutte
 
Comunque effettivamente pare che qualche problemino ce l'abbiano (magari anche solo personale in ferie/permesso o che è andato in pensione).
Stamani mi sono alzato prima del solito ed ho preso l'occasione per dare un'occhiata: poco dopo le 6:00 la pagina 101 riportava ancora una notizia delle 23 e se guardate anche ora la pagina 102 vedete che hanno ripreso alle 6:18 con una notizia, fra l'altro, nemmeno freschissima.
 
in altri paesi il teletext è tuttora sfruttatissimo

Confermo.
In Svizzera per esempio l'utilizzo del televideo è in aumento, cosìcche nel 2018 in un arco di tempo di 4 settimane erano quasi 600000 gli utilizzatori che l'hanno sfruttato in media 15 volte al mese, consultando ad ogni utilizzo in media quasi 18 pagine. L'addetta ai media SRF ha pubblicato numeri che parlando di un utilizzo giornaliero da parte di mezzo milione di persone.
In Austria gli ultimi numeri dicono che il solo televideo ORF ogni settimana viene consultato dal 15,2% della popolazione austriaca (senza contare i 3,15 milioni di accessi mensili a teletext.orf.at).
Chi segue poi l'account twitter(!) del televideo di ARD sa che per festeggiare il 40° compleanno del loro teletext hanno fatto stampare un libro che poi hanno spedito a casa -ovviamente a gratis- a chi lo chiedeva tramite una semplice email. Non importava poi se abitavi all'estero: anche per la spedizione in Italia non chiedevano un bel niente. Inoltre può vedere esempi di utilizzo del televideo sul display della macchina.

Però stimo andando OT perchè non si sta più parlando del televideo Rai che non può in nessun modo essere confrontato con quello delle tv di stato dove il televideo viene curato/aggiornato 24h su 24 e già l'inserimento di una sola pagina/sottopagina di pubblicità causerebbe un terremoto di indignazione.
 
Ultima modifica:
Lunga vita a Televideo!! E lo dice un trentenne! Per alcune cose è ancora più comodo di Internet (risultati di calcio, palinsesti tv)
 
Confermo.
In Svizzera per esempio l'utilizzo del televideo è in aumento, cosìcche nel 2018 in un arco di tempo di 4 settimane erano quasi 600000 gli utilizzatori che l'hanno sfruttato in media 15 volte al mese, consultando ad ogni utilizzo in media quasi 18 pagine. L'addetta ai media SRF ha pubblicato numeri che parlando di un utilizzo giornaliero da parte di mezzo milione di persone.
In Austria gli ultimi numeri dicono che il solo televideo ORF ogni settimana viene consultato dal 15,2% della popolazione austriaca (senza contare i 3,15 milioni di accessi mensili a teletext.orf.at).
Chi segue poi l'account twitter(!) del televideo di ARD sa che per festeggiare il 40° compleanno del loro teletext hanno fatto stampare un libro che poi hanno spedito a casa -ovviamente a gratis- a chi lo chiedeva tramite una semplice email. Non importava poi se abitavi all'estero: anche per la spedizione in Italia non chiedevano un bel niente. Inoltre può vedere esempi di utilizzo del televideo sul display della macchina.

Però stimo andando OT perchè non si sta più parlando del televideo Rai che non può in nessun modo essere confrontato con quello delle tv di stato dove il televideo viene curato/aggiornato 24h su 24 e già l'inserimento di una sola pagina/sottopagina di pubblicità causerebbe un terremoto di indignazione.

Altra cosa che apprezzavo della tv svizzera e di altre tv è il TEXTVISION. Lo useri al posto del TG LIS.
Nello stesso tempo di un tg lis veicola molte più informazioni.
Tra una schermata e l'altra qualche panorame ecc..e musica lieve come sottofondo.
Secondo me sfruttando il LIS si ottengono degli incentivi :D

Il televideo lo considero un servizio valido che pago con la tassa tv .
 
Lunga vita a Televideo!! E lo dice un trentenne! Per alcune cose è ancora più comodo di Internet (risultati di calcio, palinsesti tv)

pagine mie preferite

101
103 (120/130/140/150/160)
201 (202 203 204, 229, raramente 249)
260
515
533 (531)

La mia paura è che, visto il semiflop del Mediatext, depotenzino il televideo, giusto per mantenere a galla il primo. Come dire, se non batto l'avversario Televideo, lo indebolisco.
 
Indietro
Alto Basso