Discussioni su TgCom24

Praticamente sembra di essere tornati indietro, quando prima del varo di TGCOM24 tra il 2010 e il 2011 ci fu per un annetto il canale TG Mediaset, che era solo un collage dei vari telegiornali replicati a loop. Adesso col simulcast forse è pure peggio, perché viene meno anche quella minuscola utilità data dalla riproposizione del telegiornale a un orario diverso. A parte il TG5, che viene anche proposto in differita, gli altri vanno solo in contemporanea. Non era meglio piuttosto trasmettere qualche rubrica registrata?
 
Farebbero prima a chiuderlo e utilizzare meglio lo studio per i TG che ci hanno ficcato là dentro. E pensare che più di 10 anni fa, quando il canale nacque, era presentato come il fiore all'occhiello dell'informazione del gruppo. Oggi invece di quel fiore all'occhiello non è rimasto nemmeno il gambo. Cercano di risparmiare sugli studi minando la qualità (se mai ci fosse stata) dei loro programmi ma non ci arrivano al fatto che debbano tagliare i "rami secchi" com'è per l'appunto questo canale ormai agonizzante
Ma non possono utilizzare gli studi di Roma quando quelli di Milano sono occupati e continuare la programmazione da lì?
 
Ma non possono utilizzare gli studi di Roma quando quelli di Milano sono occupati e continuare la programmazione da lì?

stanno facendo tutto questo per "razionalizzare i costi": vuol dire cioè che vogliono spenderci il meno possibile, figurati se si mettono a utilizzare due sedi.
 
In realtà la mattina quando viene trasmesso Mattino 5 (quindi fino al venerdì), dalle 9:40 alle 10:40 circa va in onda la diretta di Tgcom24 nello studio di Roma (studio del TG5) dove vanno in onda anche la sera.
Dalle 9:40 alle 10:40? Non vorrei sbagliarmi ma io ricordo di aver visto la Panicucci in onda anche su Tgcom 24 e il suo segmento parte proprio alle 9:40.
 
Che poi ok razionalizzare i costi, ma tenendo attivo lo studio di Roma non spendono comunque di più che ad andare in onda solo da Milano o sbaglio?
 
Che poi ok razionalizzare i costi, ma tenendo attivo lo studio di Roma non spendono comunque di più che ad andare in onda solo da Milano o sbaglio?
Infatti. A meno che non abbiano dismesso così tanti studi da Milano che ad un certo punto devono fare di necessità virtù perché non ne hanno proprio altri disponibili.
 
Infatti. A meno che non abbiano dismesso così tanti studi da Milano che ad un certo punto devono fare di necessità virtù perché non ne hanno proprio altri disponibili.

Bè ma gli studi sono praticamente tutti di loro proprietà (fatta salva qualche eccezionein cui hanno dovuto noleggiarne di esterni). Onestamente un gruppo che fa spottoni sulla loro fantomatica produzione all'avanguardia e poi concentrano tutto in un solo studio andando a minare la qualità stessa delle loro produzioni, per me ha qualcosa che non va
 
Bè ma gli studi sono praticamente tutti di loro proprietà (fatta salva qualche eccezionein cui hanno dovuto noleggiarne di esterni). Onestamente un gruppo che fa spottoni sulla loro fantomatica produzione all'avanguardia e poi concentrano tutto in un solo studio andando a minare la qualità stessa delle loro produzioni, per me ha qualcosa che non va
non vorrei che presi da questa spasmodica necessità di risparmiare alcuni li abbiano ceduti o non siano più comunque nella loro disponibilità attuale.
 
non vorrei che presi da questa spasmodica necessità di risparmiare alcuni li abbiano ceduti o non siano più comunque nella loro disponibilità attuale.

ma quelli di proprietà sono praticamente sempre occupati da qualche produzione, al momento libero forse solo quello di pomeriggio5 ma non so se sia così grande da poterci spostare le produzioni che fanno in studi esterni
 
Non più, almeno così pare e lo testimonia il fatto che nello studio 3 di Studio Aperto spesso ci va anche qualche speciale del TG4 come dicevo poco fa
Da Wikipedia.
Lo studio 4 dal 2016 al 2021 è stato diviso in due parti (con relative regie indipendenti), una delle quali è stata ribattezzata Studio 3; tale studio, tuttavia, non esiste fisicamente, in quanto sia nella segnaletica interna del centro di produzione sia sulla targa affissa all'ingresso dello studio è sempre indicato come "Studio 4". Entrambi gli studi, comunque, vengono impiegati nei momenti in cui non è possibile utilizzare lo studio 15, ad esempio nei casi in cui Studio Aperto anticipa la messa in onda delle proprie edizioni negli orari in cui nello studio principale vi sono le dirette di TGcom24.


Per me dovrebbero ripristinare il vecchio Studio oppure Trasferire Tgcom 24 al palatino e andare in onda da Cologno nelle ore serali in modo da utilizzare al meglio lo studio per I TG
 
Forse Mediaset guarda solo agli ascolti e ricavi pubblicitari, quindi punta tutto sui tg tradizionali sulle tre reti generaliste, che fanno sicuramente meglio dei migliori ascolti di Tgcom24. Quindi non vanno a potenziarlo sia perché sanno che non aumenteranno in modo significativo gli ascolti, ma col rischio di togliere ascolti ai tg tradizionali.
 
Forse Mediaset guarda solo agli ascolti e ricavi pubblicitari, quindi punta tutto sui tg tradizionali sulle tre reti generaliste, che fanno sicuramente meglio dei migliori ascolti di Tgcom24. Quindi non vanno a potenziarlo sia perché sanno che non aumenteranno in modo significativo gli ascolti, ma col rischio di togliere ascolti ai tg tradizionali.
Mah , non credo che Mediaset abbia problemi a mantenere acceso Tgcom 24 , se mai possono tagliare su Video News e mettere M5 e P5 a cura della redazione del TG5 ei trasferirli nello studio del TG5
 
Mah , non credo che Mediaset abbia problemi a mantenere acceso Tgcom 24 , se mai possono tagliare su Video News e mettere M5 e P5 a cura della redazione del TG5 ei trasferirli nello studio del TG5

non credo sarebbero felici a videonews di perdere ben due programmi che vanno bene
c'è sola la questione dello studio15 da risolvere, l'ideale sarebbe mattino5 e pomeriggio5 da un altro piccolo studio
 
Forse Mediaset guarda solo agli ascolti e ricavi pubblicitari, quindi punta tutto sui tg tradizionali sulle tre reti generaliste, che fanno sicuramente meglio dei migliori ascolti di Tgcom24. Quindi non vanno a potenziarlo sia perché sanno che non aumenteranno in modo significativo gli ascolti, ma col rischio di togliere ascolti ai tg tradizionali.
Capisco la logica degli ascolti, ma meglio chiudere un canale ridotto così piuttosto che continuare con l'accanimento terapeutico
 
i canali sono delle vetrine pubblicitarie....più mediaset ha canali ..più ha vetrine da offrire agli inserzionisti che la scelgono, potendo offrire tariffe concorrenziali. Se ho la merendina da reclamizzare mi conviene pagare 1milione a La7 che ha 1 canale mezzo o pagarne 1500 a chi ha 18 canali vetrina?
Che poi il canale sia occupato da tgcom o la5 o altro "nuovo" (magari dedicato alle serie???), cambia poco. Fare informazione costa ! Mediaset fa programmi certamente di successo ma devono avere prezzi da discount e possibilimente con format collocabili alll'estero (Spagna) o intercambiabili.
 
i canali sono delle vetrine pubblicitarie....più mediaset ha canali ..più ha vetrine da offrire agli inserzionisti che la scelgono, potendo offrire tariffe concorrenziali. Se ho la merendina da reclamizzare mi conviene pagare 1milione a La7 che ha 1 canale mezzo o pagarne 1500 a chi ha 18 canali vetrina?
Che poi il canale sia occupato da tgcom o la5 o altro "nuovo" (magari dedicato alle serie???), cambia poco. Fare informazione costa ! Mediaset fa programmi certamente di successo ma devono avere prezzi da discount e possibilimente con format collocabili alll'estero (Spagna) o intercambiabili.
nessuno lo nega, ma infatti nessuno ha obbligato Mediaset a fare una rete all news. se la sono voluti creare loro! e che non lo sapevano prima che fare una rete all news costa? visto che ce l'hanno, cerchino almeno di mantenere degli standard minimi in modo da giustificare l'esistenza del canale, perché attualmente il canale un senso non ce l'ha!
e dire che all'avvio del canale in tanti avevano dei dubbi sul fatto che Mediaset potesse farsi carico di una all news di livello: col senno di poi quei dubbi si sono rivelati tutti fondati!
 
Indietro
Alto Basso